[Incontrotempo] INFOXOA 019

Delete this message

Reply to this message
Author: Infoxoa
Date:  
Subject: [Incontrotempo] INFOXOA 019
E' uscito il nuovo numero di INFOXOA, rivista di quotidiano movimento.
In questo numero tre sezioni: Critica della crisi - Reclaim the money - Parole in movimento.

Per ricevere Infoxoa, per diventare distributori o per informazioni e collaborazioni potete scrivere a infoxoa@???.
La rivista vuole continuare a vivere e circolare negli spazi occupati, nelle pubbliche iniziative, nei luoghi di lotta per queste vi invitiamo a diventare nodo di distribuzione.
Tra qualche giorno sarà quindi negli infoshop, nei centri sociali, in libreria.
Pag. 116 - 5,00 euro
www.infoxoa.org


INFOXOA 019
rivista di quotidiano movimento

il sommario:

Critica della crisi

- I tempi della crisi
Per un dibattito intorno alla questione della crisi
il nodo redazionale

- Ballando sulla crisi un valzer imperiale
La crisi americana dal 10 settembre 2001. Usa, Europa e Cina nella "crisi da innovazione"
Sbancor

- Quale sistema per quale antagonismo
Guerra, sistema di produzione, crisi ambientale ed energetica. Un quadro ed alcune ipotesi alternative
Alberto Castagnola

- Crisi finale o rinascita a miglior vita?
La contraddizione capitale-natura tra crisi ambientale e falsi miti della crescita.
BioMauro

- Tra crisi e investimenti
La Cina territorio di nuovi investimenti e nuovo mercato per i consumi. Una riflessione che parte dai
cicli sistemici di accumulazione passando per i nuovi modelli di sviluppo
Sandro Gobetti, Luca Santini

- Crisi e società del lavoro
A partire dalle tesi del gruppo Krisis una rilettura della critica della società del lavoro
Samuele Cerea

- Critica del lavoro ed emancipazione sociale
Per continuare il dibattito intorno al manifesto contro il lavoro
Gruppo Krisis, Germania

- Storie di lotta e di crisi
Frammeni della lotta di classe negli USA ai primi del '900. Conflitti nella crisi
Salvatore

- Millenium People
Ovvero il terrorismo sovversivo della borghesia. La crisi letta dai libri di Ballard e Saramago
Gianmarco Mecozzi

Reclaim the money

- Reclaim the money
Precarietà e reddito. Per la continuità del dibattito e la necessità di un approfondimento in merito alla
rivendicazione di un reddito garantito
Il nodo redazionale

- Reddito e precarietà
Contributo al dibattito sul reddito dello sportello di consulenza precaria Cobas-Genova
a cura di Emanuela Bonini

- Reddito oltre la legge
Contributo al dibattito sul reddito della ReRe Bologna
Rete Reddito Bologna

- Dalle parole ai fatti
Contributo al dibattito sul reddito dall'Area Antagonista Napoletana
Area Antagonista Napoletana

- La renta basica degli uguali
Analisi e interventi possibili intorno alla rivendicazione di un reddito garantito. Contributo dalla Spagna
per un dibattito oltre le frontiere iberiche
Josè Iglesias Fernandez

- A partire dalla soglia minima
Dall'analisi delle forme di reddito attuali, nuove tesi per una migliore redistribuzione.
Storie ed esperienze dai Paesi Baschi.
Elkartzen

- Reddito vs spese militari
Dal dossier: finanzaire la renta basica con le spese militari, per continuare il dibattito intorno alla necessità di un reddito garantito
Berri Otxoak - Gasteizkoak Euskadi

Parole in movimento

- Finestre pisane
Abitare: dal diritto alla mercificazione. Dal dossier: analisi critica sulla questione abitativa a Pisa.
Università antagonista Pisa

- P.A. si stabilizza la precarietà non i precari
Contributo al dibattito su precarietà e pubblica amministrazione
Simona e Marco precari dell'agenzia del territorio

- Fare un figlio da precaria? E' un film
...se fate veramente un film con la mia storia, almeno cambiate i nomi. Un racconto di
Franszisko

- About autoformazione p2p
E' fondamentale passare dalle tecnologie del controllo al controllo delle tecnologie. E' possibile interrompere il ciclo di vita della merce-sapere, iniettando in esso forme e contenuti radicalmente altri
Spinacity Medialab

- Dove tutti è nessuno
Non esiste storia che non rubi alla realtà circostante ciò di cui si compone; una realtà che appartiene a tutti e a tutti deve essere restituita.
Terranullius

- Il reggae è davvero solo un affare di uomini?
Dalla old school alla generazione delle dance hall queen, un confronto con due donne consapevoli su un mondo ancora permeato da una forte egemonia maschile
WomeninReggae
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/incontrotempo/attachments/20050318/197ccd1f/attachment-0001.htm