L'idea del CD/DVD mi piace m a sarebbe carino trovare il sistema di 
produrlo in una quantità e ci vogliono soldi. Magari facciamoci fare 
un'offerta.
Invece il programma lo suddividerei così: una parte dedicata alle 
discussioni di orientamento, rivolte al pubblico, dove andiamo a 
spiegare le diverse sfaccettature del copyleft/no-copyright, in parole 
povere dove diremo di che cosa si tratta e come si concretizza (magari 
li concentriamo nella prima giornata), una seconda parte dove andiamo a 
gettare delle basi per affrontare le problematiche reali che i nostri 
approcci incontrano (la diffusione più capillare, i live, 
l'organizzazione di nuovi eventi le collaborazioni e altre iniziative). 
Già questa suddivisione suggerisce temi ed eventuali partecipazioni 
(inviti). Il resto, i banchetti ad esempio che io suddividerei per non 
creare confusione, e le manifestazioni di intrattenimento possono 
prevedere altre partecipazioni e comunque una gestione più tranquilla. 
Per come la vedo io, il meeting deve essere un momento di presentazione 
ma anche e soprattutto di costruzione.
Infine per la grafica e la comunicazione in generale Jack mi parlava 
tempo fa di suoi conoscenti adatti ad affrontare la cosa. L'idea di non 
infognarci noi per me è ottima. Jack riposta qualcosa, se ci sono 
novità.
Direi anche di dividerci definitivamente i compiti così chiunque abbia 
informazioni di un certo tipo le comunica a chi si sta occupando di 
quella cosa.
- Io, Marco,  mi occupo, come detto di fare un pò da coordinatore 
logistico del meeting. Contattatemi per la logistica, i contatti con il 
Cassero e l'organizzazione degli spazi all'interno della struttura e la 
raccolta dei fondi (se li trovo!)
- Nello di Anomolo si occupa dell'organizzazione dei live. Contattatelo 
per comunicare la disponibilità a suonare (se si tratta di artisti) e 
per sapere dove si suonerà.
- Angelo, se non sbaglio, della gestione dei contatti stampa e della 
diffusione sui media. Contattatelo se avete dritte su TV, radio, 
portali web, stampa da contattare oltre le sue conoscenze dirette.
- Jack Lamotta potrebbe coordinare i materiali della comunicazione. 
Contattiamolo per dargli delle indicazioni sul logo, il visual, i 
gadget etc. (io farei delle shirt dedicate delle vecchie ne abbiamo 
stampate altre 100)
- Scarph si occupa della raccolta dei materiali divulgativi generali 
(CD/DVD, vademecum, droghe etc.). Contattatelo per aggiungere/suggerire 
contenuti nuovi o supporti diversi.
C'è bisogno di qualcuno che gestisca il programma e soprattutto i 
contatti con i partecipanti esterni. Chi vuole farlo?
Chi vuole aggregarsi ad uno dei gruppi lo dica e dica pure se ho 
tralasciato cose da fare.
Credo che postare thread con un titolo specifico ci possa aiutare a 
orientarci sull'avanzamento delle cose.
Ciao a tutti, Marco.
> Allora stavo dando un'occhiata al programma del Cassero e a come 
> sistemare
> l'evento, come organizzare dibattiti ecc.ecc.
> Intanto la prima proposta che voglio farvi e' quella di un cd o un dvd
> chiamato - (L)eft Survival Kit, sopravvivere nella jungla del Music 
> Biz -
> nel quale inserire:
>
> 1. Directory: Sopravvivenza
> - Vademecum
> - i nostri contributi sul tema (quelli gia' fatti ed eventualmente 
> altri
> se qualcuno ha voglia di mettere giu' due righe) una piccola serie di
> documenti sulle autoproduzioni (pensavo a Nuove Frontiere per
> l'autoproduzione del GRA 1996 e del numero di Derive Approdi Musiche 
> non
> ortodosse 1995 e altri se volete segnalarmelitanto per dare un 
> background
> storico)
> - altri documenti interessanti sul tema (vediamo cosa riesco/riusciamo 
> a
> trovare)
>
> 2. Directory: Conosci il nemico
> testi integrali di:
> -Legge/Decreto Urbani
> -DRM
> -Patto Sanremo
>
> 3. Directory: (L)eft music, scarica, copia, diffondi
> ogg/mp3 a mazzetta delle nostre storie
> ogg/mp3 player (Zinf, MMX)
> programmi per il p2p
>
> Per quanto riguarda l'organizzazione delle due giornate io opterei per 
> una
> situazione che vada a coinvolgere tutte le facce del media copyleft:
> produzione e distribuzione di musica, webradio, telestreet, editoria.
> Per quanto riguarda gli incontri io farei cosi' (seguendo il programma 
> che
> era stato abbozzato)
> mettete qua vicino in quale ambito volete intervenire:
> - Primo giorno -
> ore x presentazione del coordinamento e del meeting
> ore x nuovi modelli di distribuzione
> - Secondo giorno -
> ore x per la costruzione di un network multimedia
>
> Gli altri interventi li vedrei piu' come veri e propri workshop,
> attraverso i quali dare informazioni concrete perche' mille fiori 
> sboccino
> :-)
> Workshop
> Web Label
> Web Radio
> Telestreet NGV
> Editoria
> Licenze Lbere
>
> Per quanto riguarda i banchetti delle singole realta' bisogna vedere
> quanto e quale spazio abbiamo a disposizione ed eventualmente se e' il
> caso di fare un unico banchetto (L)eft nel quale possiamo ruotare tutti
> alternativamente in modo da ottimizzare i tempi di ognuno (se qualcuno
> deve partecipare ad un dibattito o ad un workshop ci ci sta al 
> banchetto?)
> Per quanto riguarda i loghi (L)eft appena ho due secondi metto su una
> pagina web quelli che aveva fatto a suo tempo Angelo, che erano molto
> belli e possono essere utlizzati o diventare fonte d'ispirazione per i
> nostri grafici.
> Nel momento in cui abbiamo organizzato almeno questa parte qui sopra,
> possiamo secondo me stabilire chi invitare ed eventualmente capire come
> inserirli e in quale ambito.
> Ciao
> S*phz
>
> _______________________________________________
> Left mailing list
> Left@???
> https://inventati.org/mailman/listinfo/left
>