Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Ambiente. Nasce il cerca-lavoro per occupazioni verdi
- Riforme. Pecoraro: indegno baratto, Costituzione ed unità per voti alle 
regionali
- Riforme. Turroni: perche' Cdl imbroglia sulla Romagna?
- 8 marzo. Verdi: ricordiamo le donne irachene ancora vittime di 
discriminazione
- Calipari. Pecoraro: sparare per uccidere non e fatalita
- Calipari. Cento: omicidio volontario, indaghi una commissione
- Procreazione. Zanella: astensione e contro le donne
- Rai. Pecoraro: governo eviti blitz su sostituto Cheli
- Animali. Zanella: legge falconeria e' regalo a trafficanti
- UE. Verdi: riforma Patto rischia di stravolgerlo
Econews dalle agenzie estere:
- EU demands sharp cut in polish emissions plan (Reuters)
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/29859/story.htm
- WWF warns that China's rising demand for wood threatens other countries' 
forests (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=7277
Ambiente. Nasce il cerca-lavoro per occupazioni verdi
Dai consulenti per l'energia ai giardinieri, agli operai per caldaie e 
climatizzatori agli agronomi fino ai venditori di cosmetici. Il tutto 
obbligatoriamente in stile ecologico. Sono 150 questo mese le offerte di 
lavoro contenute nel neonato giornale per chi cerca un'occupazione nel 
campo ambientale. L'iniziativa è del mensile Modus Vivendi che ha tenuto a 
battesimo il giornale in un convegno a Roma. Il primo mensile per chi cerca 
un lavoro verde dal semplice titolo 'Ecolavoro', nasce come supplemento a 
Modus Vivendi ma il numero zero con i 70 annunci è anche in visione su 
Internet al sito 
www.modusvivendi.it. Questo mese, tra l'altro, offerta per 
50 consulenti per l'energia; 5 giardinieri a Napoli ma anche 5 agronomi, 1 
capo progettista, 1 agroozotecnico e 1 ingegnere in 9 Paesi (Sri Lanka, 
Siria, Yemen, Bolivia, Macedonia, Sudan, Afghanistan, Asia, Medio Oriente). 
Il cerca-lavoro è diviso in 4 parti: aziende private, concorsi, formazione, 
premi e progetti. Nel settore formazione il Cts promuove corsi per manager 
del turismo sostenibile mentre la Scuola Agraria del Parco di Monza lezioni 
per pollici verdi. (Ansa)
Riforme. Pecoraro: indegno baratto, Costituzione ed unità per voti alle 
regionali
Siamo di fronte ad un indegno baratto in vista delle elezioni regionali. 
Nella Cdl la Costituzione e lunità nazionale sono merce di scambio, del 
valore di una manciata di voti alle prossime regionali. Lo ha dichiarato 
il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. E ormai chiaro - afferma 
Pecoraro - che il governo è schiavo dei continui ricatti della Lega, che 
non si accontenta di occupare poltrone e posti di potere, ma gioca allo 
sfascio del Paese e della pace sociale con inaccettabile leggerezza. Non 
solo - conclude il leader del Sole che Ride - presentano una riforma 
costituzionale che non è condivisa, ma lo fanno mettendo a rischio il 
sistema Italia, che in questo momento ha ben altre priorità. Questennesima 
forzatura dimostra che il vero collante di questa maggioranza sono gli 
interessi particolari.
Riforme. Turroni: perché Cdl imbroglia sulla Romagna?
A veg par la mi stre a veg par la mi guera, sa chesch a chesch par tera, 
un azident a chi m'to sò" che tradotto significa: 'Vado per la mia strada, 
vado per la mia guerra, se cado, cado a terra, un accidenti a chi mi 
rialza'' . Con le parole del poeta romagnolo Spallicci, il senatore dei 
Verdi Sauro Turroni, residente a Forlì, durante la discussione del Ddl di 
riforme costituzionali, si è rivolto agli esponenti della Cdl che "hanno 
scoperto la questione romagnola e che propagandano la norma transitoria che 
viene spacciata come disposizione che consentirebbe l'indipendenza della 
Regione Romagna". "Questi romagnoli di complemento, tra i quali i ministri 
Giovanardi e Calderoli, sottosegretari come Bettamio e Gobbo, valorosi 
padani come il senatore Stiffoni, si stanno impegnando allo spasimo per 
l'indipendenza della Romagna che sembra stia loro a cuore sopra ogni cosa. 
Vanno a Forlì, a Cesena, a Ravenna e a Rimini e sostengono che la norma 
transitoria prevista dalla riforma costituzionale della Cdl, consentirà 
l'indipendenza della Romagna entro il 2006. Non sanno costoro che la 
Romagna e i romagnoli, tutti, una cosa hanno sempre avversato: la monarchia 
e il dispotismo, di cui questa riforma sta cercando di reintrodurre una 
forma aggiornata. Per questo i cittadini romagnoli non si lasceranno 
distogliere dalle sirene del referendum per la cosiddetta indipendenza 
della Romagna. Per questo noi Verdi continuiamo in questa nostra battaglia, 
e lo faremo fino in fondo, fino a quando i cittadini l'affosseranno con il 
referendum".(Ansa)
8 marzo. Verdi: ricordiamo le donne irachene ancora vittime di discriminazione
LItalia, nel giorno della festa delle donne, non deve dimenticare le 
donne irachene che nel loro paese sono ancora vittime di ingiustizie e di 
violenze. Lo ha dichiarato la deputata verde Laura Cima che ha inviato una 
interrogazione al ministro degli Esteri sulle donne e le ragazze in Iraq 
che vivono nella costante paura di subire violenza e che per mancanza di 
sicurezza sono costrette a ritirarsi dalla vita pubblica. Dalla guerra del 
2003  ha dichiarato Cima - i gruppi armati hanno preso di mira e 
assassinato diverse esponenti politiche e attiviste per i diritti umani, 
una situazione descritta anche in un rapporto pubblicato da Amnesty 
International, che mette anche in evidenza come le donne irachene siano 
particolarmente colpite, dopo decenni di repressione governativa, anche ora 
durante il conflitto armato e come lattuale legislazione irachena 
contribuisca al perpetuarsi della violenza contro le donne. Le 
organizzazioni irachene per i diritti delle donne conclude Cima - chiedono 
da tempo ladozione di provvedimenti per porre fine alla violenza e alla 
discriminazione i Verdi chiedono dunque al governo italiano di fare 
pressione presso le autorità irachene per prendere misure efficaci per 
cambiare le leggi discriminatorie nei confronti delle donne.
Calipari. Pecoraro: sparare per uccidere non è fatalità
Sparare per uccidere non è una fatalità, né un drammatico incidente dovuto 
al caso. Parlare di incidente è ridicolo e la spiegazione di Fini è 
insoddisfacente, sicuramente non adeguata alla gravità dellaccaduto. Lo 
ha dichiarato il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. Non voglio 
credere che si sia trattato di un agguato - afferma Pecoraro - anche perché 
non ho alcuna prova, ma di certo non è stato un incidente. Con questa 
versione si vuole deresponsabilizzare qualcuno ed accettare una 
ricostruzione non veritiera per archiviare al più presto il caso. Non siamo 
di fronte ad un colpo sfuggito, ma a numerose pallottole e non si può 
parlare di fatalità. Gli Stati Uniti - conclude il leader del Sole che 
Ride - devono dare una spiegazione esauriente e non diverse versioni 
contraddittorie sullaccaduto, ed il nostro governo non deve abdicare e 
rinunciare alla propria sovranità nazionale, ma far pressioni per ottenere 
che sulla drammatica vicenda sia fatta piena luce. Gli americani devono 
individuare i colpevoli e punirli.
Calipari. Cento: omicidio volontario, indaghi una commissione
Paolo Cento non si accontenta della versione fornita nell'aula della Camera 
dal ministro degli Esteri Gianfranco Fini. Il deputato dei Verdi sostiene 
che quella versione dei fatti e le conclusioni politiche che ne vengono 
tratte sono "insufficienti e inadeguate". Secondo Cento, "non si puo' 
derubricare un omicidio volontario a un tragico incidente". A giudizio 
dell'esponente del sole che ride sarebbe necessaria una commissione 
parlamentare d'inchiesta, "che sappia fare i conti con i segreti militari e 
di stato". Cento propone anche l'istituzione di una commissione 
internazionale "che accompagni la ricerca della verita' e della giustizia 
senza insabbiature". (Dire)
Procreazione. Zanella: astensione e contro le donne
Lappello allastensione è contro le donne. Lo ha detto Luana Zanella, 
deputata verde, intervenendo allindomani dellappello di Ruini a non 
andare a votare.''Quella brutta legge - ha detto la deputata  deve essere 
migliorara perché così come è contrasta con i valori della vita e con il 
rispetto della donna, valori per i quali ci battiamo anche attravesro la 
campagna referendaria. E la parola della Chiesa, di cui tutti teniamo 
conto, non può diventare mera propaganda.
Rai. Pecoraro: governo eviti blitz su sostituto Cheli
Il Governo eviti "blitz" nella nomina del sostituto di Enzo Cheli alla 
presidenza dell'autorità per le comunicazioni. Lo ha chiesto Alfonso 
Pecoraro Scanio, leader dei Verdi, nel dibattito alla Camera sulle mozioni 
riguardanti il Cda di Viale Mazzini. Citando la vicenda dello spot della Tv 
svedese, Pecoraro Scanio ha attaccato la maggioranza: "Fa finta di non 
sapere che siamo diventati il caso emblematico mondiale. Siamo sbeffeggiati 
in tutta Europa e nel mondo per la vicenda Berlusconi; siamo diventati la 
barzelletta d'Europa, e voi continuate ad andare avanti violando ogni 
regola italian ed europea". Pecoraro Scanio ha quindi ricordato che domani 
scade il mandato di Cheli. "Non vorrei - ha commentato che mentre noi 
facciamo un dibattito sul pluralismo, il Governo tenti un blitz su 
un'authority che dovrebbe vigilare". (Ansa)
Animali. Zanella: legge falconeria e' regalo a trafficanti
La legge voluta dalla destra sulla falconeria è un mostro giuridico, un 
regalo ai traffici illeciti". Luana Zanella, deputata verde, commenta 
duramente la norma proposta dal leghista Vascon che prevede  sottolinea 
Zanella  lobbligo per gli aeroporti, tra l'altro indipendentemente dalle 
loro effettive necessità, di usare falchi come ausiliari per garantire la 
sicurezza dei voli: già questo è sufficiente per comprendere che si tratta 
solo di un pretesto per liberalizzare la falconeria e lo sfruttamento degli 
uccelli rapaci.
UE. Verdi: riforma Patto rischia di stravolgerlo
Il gruppo dei Verdi al Parlamento europeo ha assunto una posizione 
fortemente critica nei confronti delle proposte sulla riforma del Patto di 
stabilità economica presentate dalla presidenza lussemburghese ai ministri 
europei dell'economia. "Sono 14 pagine che possono portare ad un 
disfacimento completo", ha commentato Monica Frassoni, co-presidente del 
gruppo, aggiungendo che "introdurre 16 criteri supplementari ad arbitrio 
degli stati membri non giova alla riforma ed all'obiettivo di andare verso 
un Governo europeo". "Romano Prodi aveva criticato il Patto definendolo 
stupido, le proposte che ci sono state presentate non vanno nella direzione 
auspicata", ha commentato l'altro co-presidente dei Verdi Danier 
Cohn-Bendit, il quale ha sostenuto che occorre rispettare le regole, 
semplificandole ed avendo quale obbiettivo la "difesa di una politica 
europea di sviluppo". (Ansa)
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com