[NuovoLaboratorio] Memorandum d'intesa con il Governo dello …

Delete this message

Reply to this message
Author: magnone@chimica.unige.it
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Memorandum d'intesa con il Governo dello Stato di Israele

Allego l'indirizzo dove troverete la nuova campagna contro il Memorandum
d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di
Israele in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa.

http://www.carta.org/campagne/pace/050302scienziati.htm

Pregandovi di diffonderlo vi ricordo che le adesioni devono pervenire
direttamente a: carta@???

Edoardo Magnone


____________________________________


"Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele in materia di
cooperazione nel settore militare e della difesa"

Alla comunità scientifica italiana,

Le/I sottoscritte/i, donne e uomini di scienza, ricercatrici e ricercatori,
docenti, lavoratrici/ori del comparto università e ricerca,

considerata la necessità di prendere posizione avversa alla crescente
influenza della sfera militare in tutti i settori della vita pubblica ivi
compresa la ricerca scientifica,

considerata la recente ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il
Governo della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato di Israele in
materia di cooperazione nel settore militare e della difesa, provvedimento
adesso all'esame del parlamento,

preso atto altresì del "delicato momento - come recita l'ordine del giorno
presentato dall'On. Martone, ed altri onorevoli colleghi, ed accolto dal
governo - in cui tanto lo Stato di Israele quanto l'Autorità Nazionale
Palestinese si trovano, nonché la perdurante violazione di numerose
risoluzioni dell'ONU da parte dello Stato di Israele e il permanere di una
situazione di grave tensione tra i due popoli",

coerentemente ispirati ai valori della Costituzione della Repubblica, con
particolare riferimento all'articolo Art. 11 "L'Italia ripudia la guerra come
strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali",

consapevoli che l'Unione Europea si "fonda sui valori indivisibili e
universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà", con
particolare riferimento agli articoli 10 (Libertà di pensiero, di coscienza e
di religione) e 13 (Libertà delle arti e delle scienze),

memori del primo testo deontologico professionale che si ispira al cosiddetto
giuramento di Ippocrate,

SI IMPEGNANO

· "a perseguire come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della
salute fisica e psichica dell'Uomo e il sollievo della sofferenza, cui
ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e
sociale, ogni mio atto professionale" e che non agevoleremo, tanto nel suo
impianto complessivo, quanto articolo per articolo, l'esecuzione e
l'attuazione del Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana
ed il Governo dello Stato di Israele in materia di cooperazione nel settore
militare e della difesa, fatto a Parigi il 16 giugno 2003,

· non prendere parte, con i nostri saperi e le nostre ricerche, alle attività
specifiche derivanti dalla attuazione del Memorandum d'intesa che regola la
cooperazione tra i due Paesi nel settore della difesa, incluse quelle
derivanti dagli accordi tecnici che potranno essere conclusi in tale contesto.
I settori di tali attività sono specificati nella relazione che accompagna la
ratifica del Memorandum e comprendono: interscambio di materiali d'armamento,
organizzazione delle Forze armate e gestione del personale, formazione e
addestramento del personale militare, informatica, programmi di ricerca e
sviluppo in campo militare, scambi di esperienze fra gli esperti delle due
Parti, partecipazione di osservatori ad esercitazioni militari, visite a unità
navali ed aeree, attività culturali con partecipazione a corsi, conferenze e
simposi, scambio di informazioni e pubblicazioni didattiche,

· a monitorare i programmi di cooperazione militare che dovessero essere
avviati tra università italiane, centri di ricerca, centri di eccellenza,
consorzi, laboratori di ricerca scientifica privata e pubblica, industrie
italiane, industrie israeliane e non.

Invitiamo quindi chiunque abbia a cuore la ricerca della pace a sottoscrivere
questo impegno perché il governo italiano riconsideri quanto prima la propria
posizione.


Seguono le firme
Edoardo Magnone, Chimica.
Marco Cervino, Fisica.
Alberto Clarizia, Fisica.
Margherita Roggero, Algebra.
Claudio Del Bello, Filosofia.
Mauro Cristalli, Biologia Animale.
Elena Colazingari, Matematica.
Franco Marengo, Fisica.
Monica Zoppè, Biologia.
Vincenzo F. Porcaro, Astrofisica.
Angelo Baracca, Fisica.
Massimo Cini, Fisico.
Libero Vitiello, Biologia.
Vincenzo Brandi, Ingegneria Chimica.
Maria Luigia Paciello, Fisica.
Giacomo Alessandroni, Ingegneria
Chiara Cavallaio, Economia.

Per aderire: carta@???