Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Iraq. Pecoraro: estremismo centrista danneggia Unione
- Smog. Donati: da Governo ennesima una tantum, Lunardi è ancora il grande 
assente
- Smog. Turroni: Matteoli usa l'Anci
- Smog. Pecoraro: urge piano mobilità sostenibile
- Fecondazione. De Petris: subito data ragionevole per referendum
- Sgrena. Pecoraro: straordinario successo popolo della pace
- Brevettazione. Cortiana: ora avviamo un processo che rafforzi 
l'innovazione europea
- Giustizia. Cento: su Dl processi in contumacia ministro Castelli vende parole
- Senato. Gruppo Verdi- lUnione: ben contenti arrivo De Zulueta
- Villa Certosa. Pecoraro: vergognoso abuso di stato
- Immigrazione. Cento: da Corte Costituzionale altro schiaffone alla Bossi Fini
- Fondo spettacolo. Pecoraro: Governo nemico della cultura
- Covo Riina. Cento: destra non strumentalizzi
- Marghera. Zanella: ora la Regione giochi a carte scoperte
- Iraq. Bulgarelli: Rimini non diventi base militare Usa
- Napoli. Verdi europei: un confronto sul governo verde delle città e 
regioni d'Europa
- Umbria. Verdi: alternative al termovalorizzatore a Perugia
- Caserta. Associazioni: regalati il verde, comprati il Macrico!
- Smog. Wwf: ben vengano bus ecologici ma serve anche potenziamento
- Usa. Verdi denunciano Bush per norme su foreste
Econews dalle agenzie estere:
- Brazil plans vast Amazon reserve to stem logging (Reuters)
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/29646/story.htm
- Mexico reports 75-percent drop in the number of monarch butterflies (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=7157
Iraq. Pecoraro: estremismo centrista danneggia Unione
E paradossale che mentre larea pacifista dellUnione adotta un profilo 
riformatore ed evita di presentare la mozione sul ritiro delle truppe, 
Rutelli ripropone il suo estremismo centrista cercando di imporlo a tutta 
la coalizione. Lo ha dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro 
Scanio. La grande maggioranza degli elettori dellUnione - continua 
Pecoraro - è favorevole al ritiro delle truppe ed è insensato continuare ad 
alimentare fratture sul questo tema. Se la Fed adottasse le posizioni di 
Rutelli, diventerebbe minoranza nellUnione. E essenziale che il 
centrosinistra italiano si ispiri alla politica estera dei leader 
riformisti europei per ridare al paese il ruolo internazionale che gli 
compete. O forse qualcuno pensa che Zapatero e Schroeder non siano veri 
riformisti? . LUnione - conclude il leader del sole che ride - non può e 
non deve inseguire il centrodestra e le sue politiche fallimentari, né 
sulla guerra in Iraq, né su temi come scuola, lavoro e sanità. La nostra 
grande forza è costruire unalternativa di Governo credibile e realmente 
riformatrice, senza tentazioni egemoniche ed estremiste da parte del centro 
della coalizione.
Smog. Donati: da Governo ennesima una tantum, Lunardi è ancora il grande 
assente
"Dopo settimane di allarme smog e tante promesse, il Governo Berlusconi si 
presenta invece con l'ennesima una tantum, una autentica goccia 
nell'oceano. Mentre per decongestionare le nostre città servono interventi 
strutturali per dieci anni capaci di rilanciare la mobilità sostenibile per 
persone e merci". Lo afferma la senatrice Anna Donati, responsabile 
nazionale trasporti e infrastrutture dei Verdi, commentando l'approvazione 
da parte del consiglio dei ministri del decreto che aumenta l'accise sui 
carburanti per finanziare il rinnovo dei mezzi pubblici. " Secondo il 
ministro Matteoli dall'aumento dell'accisa su benzina e gasolio si 
dovrebbero ricavare circa 350 milioni di euro - dichiara la senatrice - si 
tratta di una cifra utile all'acquisto di 1.750 autobus, mentre in Italia 
oggi ci sono ben 31.600 mezzi pubblici. E' evidente la sproporzione fra le 
risorse necessarie al rinnovo del parco mezzi e i finanziamenti che il 
Governo spera di ricavare con l'aumento dell'accisa". "Quello che 
servirebbe, e che era stato chiesto a gran voce dalle città, è un fondo 
decennale per la mobilità sostenibile, pari a 650 milioni di euro all'anno 
- precisa Donati - esattamente il doppio e per dieci anni rispetto 
all'ennesima una tantum annunciata dal ministro dell'ambiente. Le città 
hanno bisogno di interventi strutturali, oltre al rinnovo del parco mezzi, 
per rilanciare misure a favore della mobilità sostenibile: parcheggi di 
interscambio, tecnologie telematiche applicate al traffico, aumento delle 
corsie riservate, riorganizzazione del trasporto merci, piste ciclabili. 
"Inoltre - conclude l'esponente del sole che ride -, ancora una volta, oggi 
il grande assente è lunardi, il ministro dei trasporti che continua a non 
proporre assolutamente nulla per il rifinanziamento delle reti tramviarie e 
metropolitane e per aumentare le risorse agli investimenti ferroviari nei 
nodi metropolitani e per i treni per il trasporto locale."
Smog. Turroni: Matteoli usa l'Anci
Abbiamo assistito ad un fatto che sarebbe davvero divertente se non fosse 
invece frutto della strategia del "minculpop" messo su al ministero 
dell'ambiente e del costante tentativo di Matteoli di mostrarsi un capace 
difensore dell'ambiente e della salute dei cittadini. Pochi minuti dopo che 
il consiglio dei ministri aveva adottato degli insignificanti provvedimenti 
per contrastare i pericoli derivanti da un inquinamento atmosferico, dallo 
stesso ministro sempre sottovalutato, un solerte braccio destro di 
Matteoli, per l'occasione indossate le vesti del responsabile dell'Anci per 
l'ambiente, ha subito dichiarato "esprimo il mio pieno apprezzamento per la 
gli sforzi compiuti in queste ore dal ministro Altero Matteoli". Ed ha 
ricordato che la decisione presa dal Cdm, "facendo propria la sensibilita' 
dell'onorevole Matteoli, ha caratteristiche di stabilita' e va oltre il pur 
necessario contrasto dell'attuale emergenza". L'incensatore del ministro, 
consigliere comunale di AN a Prato, dichiara pubblicamente di essere il 
factotum di Matteoli in Toscana, lo rappresenta in pubbliche 
manifestazioni, legge, in sua vece, discorsi del ministro in convegni e 
seminari, ne interpreta rigorosamente i voleri all'interno della 
commissione Via di cui, pur essendo privo di specifica competenza 
tecnico-scientifica, è stato allegramente nominato. Evidentemente tutti i 
soldi che il ministro ha stanziato per "dare una corretta informazione 
ambientale" non bastano a coprirne le malefatte in campo ambientale e 
allora ecco entrare in campo personaggi che usano le istituzioni, 
all'interno delle quali sono riusciti a collocarsi, per fare della 
propaganda nell'esclusivo interesse del proprio padrino politico. Ma c'è 
anche qualcosa che supera il malcostume politico, ed è il conflitto di 
interessi che viene a determinarsi fra l'attività di componente la 
Commissione Via, il ruolo di rappresentante della Associazione nazionale 
dei comuni d'italia (Anci) e quello di portavoce-rappresentante politico 
del ministro in ogni circostanza che veda progetti che interessano 
territori e comuni sottoposti al suo esame. Ho presentato una 
interrogazione al presidente del consiglio perché venga chiarita questa 
situazione non degna di un paese democratico quanto piuttosto di uno di 
stampo sovietico.
Smog. Pecoraro: urge piano mobilità sostenibile
Dopo aver ammesso lemergenza smog con grave e colpevole ritardo, il 
Governo vara un decreto che è una toppa tardiva e inutile per fronteggiare 
la situazione. Abbiano il coraggio di riconvertire i fondi destinati ad 
alcune grandi opere come il ponte di Messina, faraonico, inutile e nocivo 
per metterli a disposizione di un piano nazionale di mobilità urbana. Lo 
ha dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. In Italia 
afferma Pecoraro - manca una vera politica antismog e di mobilità 
sostenibile. Nonostante ogni anno muoiano migliaia di persone ed incida 
sulla qualità della vita di milioni di persone, il problema non viene mai 
considerato una priorità. Serve ben altro, servono fondi sufficienti a 
rendere il servizio di trasporto pubblico ecologico, efficiente e rapido in 
ogni città italiana Questo decreto conclude il leader del sole che ride - 
è del tutto insufficiente a fronteggiare la drammatica situazione delle 
città italiane soffocate dallo smog ed il ministro Matteoli dimostra ancora 
una volta la sua inadeguatezza, aumentando le tasse e non risolvendo il 
problema.
Fecondazione. De Petris: subito data ragionevole per referendum
"Non possiamo mandare gli italiani a votare a ferragosto. Si scelga una 
data che possa garantire ai cittadini l'esercizio del diritto di voto". Lo 
afferma la senatrice dei Verdi Loredana De Petris associandosi alla 
richiesta dei rappresentanti del Comitato promotore del referendum sulla 
procreazione assistita. "Il Governo deve fissare subito la data e che sia 
un periodo ragionevole, lontano dalle ferie degli italiani. Non possiamo 
accettare quest'ostruzionismo che ha il solo scopo di boicottare il 
referendum".
Sgrena. Pecoraro: straordinario successo popolo della pace
"Un successo straordinario del popolo della pace". Così il presidente dei 
Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, ha commentato la presenza di mezzo milione 
di persone al corteo di Roma. "Una partecipazione - ha aggiunto - al di là 
di ogni migliore previsione". Secondo Pecoraro Scanio, "ora serve un 
impegno ancora più forte da parte di tutti, Governo, opposizione e società 
civile, per giungere al più presto alla liberazione di Giuliana Sgrena e di 
tutti gli altri ostaggi". "La manifestazione - ha concluso - è stata una 
grande prova di amore e di pace in risposta al drammatico appello lanciato 
dalla giornalista rapita. Ora serve subito un piano di rientro dei militari 
italiani dalla palude irachena". (Ansa)
Brevettazione. Cortiana: ora avviamo un processo che rafforzi l'innovazione 
europea
Si e' svolta presso la Provincia di Milano una conferenza stampa sul tema 
della Direttiva europea per la brevettabilita' del software, vicenda che ha 
visto i Verdi a tutti i livelli impegnarsi fortemente perche' fosse 
garantita la libera condivisione del sapere e la competitivita' delle 
aziende informatiche europee. "Dopo la vicenda Buttiglione e le verifiche 
che il Parlamento ha chiesto all'insediamento della Commissione Barroso su 
altri commissari, questa vicenda della brevettazione del software e la 
divisione sul merito tra commissione, Consiglio e Parlamento europeo 
ridefinisce, ora che abbiamo una costituzione formale, la costituzione 
materiale delle istituzioni europee. La decisione della conferenza dei 
presidenti del Parlamento europeo di chiedere alla commissione europea di 
presentare una nuova proposta di direttiva sulla brevettabilità del 
software è un passaggio decisivo per rafforzare le piccole e medie imprese 
europee" dichiara Eva Lichtemberger, europarlamentare austriaca e prima 
firmataria della mozione che ha dato vita al riavvio del dossier sulla 
brevettabilita', che ha partecipato alla conferenza. "La Provincia di 
Milano, anche con la mozione che ho presentato su questo tema, rafforza la 
sua vocazione ad una innovazione sostenibile; la proposta di uno sportello 
di sostegno alle imprese su marchi brevetti e copyright rafforza gli 
investimenti della giunta concretizzati nel programma innova, che mette a 
disposizione 20 mln. di euro alle imprese che investono in tecnologie" 
dichiara Giuseppe Scarano, consigliere provinciale dei Verdi a Milano. "La 
battaglia contro la brevettazione del software, che ha visto in prima linea 
i nostri europarlamentari, i nostri parlamentari nazionali dei diversi 
paesi, le amministrazioni locali, ma anche milioni di cittadini, segna un 
passaggio forte nella costruzione di una politica e di una cittadinanza 
europea. Ora credo che anche il Governo italiano debba prendere atto della 
larghissima e trasversale adesione - quasi cento colleghi senatori - alla 
mia mozione in Parlamento e quando ne discuteremo nei prossimi giorni, dia 
risposte chiare" conclude il sen. Cortiana, presidente dell'intergruppo 
bicamerale per l'innovazione tecnologica.
Giustizia. Cento: su Dl processi in contumacia ministro Castelli vende parole
Il ministro Castelli ha contrabbandato nei giorni scorsi un decreto per 
riportare i latitanti sotto la giustizia italiana - ha dichiarato il 
deputato verde Paolo Cento vicepresidente della Commissione giustizia- oggi 
la realtà che esce dal Consiglio dei ministri è altra: lItalia era stata 
bocciata dalla Corte di Strasburgo per non rispettare i diritti delluomo e 
il ministro è costretto a fare un decreto legge per mettere fine a questa 
grave violazione e inadempienza che per altro non potrà essere applicata 
retroattivamente, sanando le violazioni commesse in molti processi degli 
anni settanta. Insomma molto fumo propagandistico sullonda delle polemiche 
degli ultimi giorni relative al caso Primavalle e alle estradizione di 
Casimirri dal Nicaragua ma in realtà è un provvedimento che non centra 
niente è un atto di civiltà giuridica dovuto allEuropa che tutela proprio 
chi è stato condannato in contumacia.
Senato. Gruppo Verdi-lUnione: ben contenti arrivo De Zulueta
"Saremmo contenti di poter accogliere la senatrice Tana De Zulueta nel 
nostro gruppo, tenuto conto dell'identità di vedute espressa in quattro 
anni di comune attività parlamentare. Questa è l'opinione di tutti i 
senatori del sole che ride. Sono, pertanto, destituite di fondamento le 
voci concernenti le resistenze dovute all'attribuzione dei collegi 
elettorali e denigratorie nei confronti del lavoro istituzionale e sul 
territorio svolto dai senatori verdi". Lo affermano i senatori Stefano 
Boco, Natale Ripamonti e Loredana De Petris, componenti del direttivo del 
gruppo Verdi - l'Unione di Palazzo Madama.
Villa Certosa. Pecoraro: vergognoso abuso di stato
Oltre ogni limite di decenza. Si ricorre al segreto di stato per dare una 
parvenza di legalità ai lavori abusivi eseguiti in una residenza privata. 
Davvero un atteggiamento che tradisce larroganza del premier, ormai 
abituato a considerare lItalia una sua proprietà privata. Lo ha 
dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. Quante ville 
Certosa ci sono in Italia? Una, cento, mille? Se il vincolo di segretezza - 
continua Pecoraro - è esteso a familiari e collaboratori non ci sarà una 
sola regione italiana immune dallillegalità di stato. Il premier 
Berlusconi merita sicuramente la palma di più grande abusivista dItalia 
E paradossale che Berlusconi conclude il leader del sole che ride - 
nonostante sia da anni accusato di varare leggi ad personam e tutelare i 
propri interessi personali ed aziendali, nemmeno di fronte ad un fatto così 
eclatante rinunci a dare una dimostrazione del contrario.
Immigrazione. Cento: da Corte Costituzionale altro schiaffone alla Bossi Fini
La Corte Costituzionale ha dato un altro schiaffone alla legge Bossi Fini 
rilevandone il contrasto di due norme con larticolo 3 della Costituzione, 
sulluguaglianza dei cittadini di fronte la legge - ha dichiarato il 
deputato verde Paolo Cento, vicepresidente della Commissione giustizia. 
Abbiamo ragione a contestare in Parlamento e nel paese una legge 
autoritaria ed estremista che vuole scaricare le contraddizioni sociali sui 
migranti che sfuggono dalla fame e dalle guerre la Bossi Fini va abrogata 
totalmente, deve essere uno dei primi impegni dellUnione dalle prossime 
elezioni politiche.
Fondo spettacolo. Pecoraro: Governo nemico della cultura
"Pieno sostegno" alla manifestazione indetta contro i tagli del Governo al 
fondo unico per lo spettacolo è stata espressa dal presidente dei Verdi 
Alfonso Pecoraro Scanio. "Questo Governo preferisce - dice Pecoraro - i 
reality show e i 'grandi fratelli' piuttosto che investire sulla cultura, 
sul cinema e sullo spettacolo di qualità. L'Italia offre una grande 
potenzialità di talenti ed è gravissimo che proprio sulla cultura e 
sull'innovazione si abbattano dei pesantissimi tagli alle risorse, così 
come avviene purtroppo anche per la ricerca. Mentre si continuano a 
sprecare soldi per i regali ai ricchi e per finanziare opere faraoniche 
come il ponte sullo stretto". E il leader dei Verdi conclude: "servono 
subito più fondi e più trasparenza".(Ansa)
Covo Riina. Cento: destra non strumentalizzi
"L'opinione pubblica e il paese hanno il diritto di sapere se le procedure 
di scoperta del covo e di arresto di Riina sono state rispettose della 
legge perché anche la lotta alla criminalità organizzata deve avvenire nel 
pieno rispetto dello stato di diritto e senza abusi e violazioni". Lo 
afferma il deputato dei Verdi Paolo Cento, osservando che "é inaccettabile 
ancora una volta il tentativo di ministri del Governo e della destra di 
strumentalizzare una decisione della magistratura". "Mario Mori e Sergio De 
Caprio hanno il diritto di difendersi in sede giudiziaria e tutti ci 
auguriamo - aggiunge Cento - che sapranno dimostrare la propria innocenza 
dalle accuse che gli sono state rivolte, ma si lasci lavorare la 
magistratura in pace, senza sottometterla all'ennesima intromissione del 
Governo".(Ansa)
Marghera. Zanella: ora la Regione giochi a carte scoperte
E giunta lora per la regione di giocare a carte scoperte, per capire se 
è vero che Galan pensa davvero alla nuova Marghera, al superamento del 
ciclo del cloro che oltre ai disastri ambientali, ai morti e alle malattie 
dei lavoratori ha reso sempre più fragile e precaria la stessa occupazione 
staremmo a vedere se allennesimo annuncio da parte di Galan corrisponderà 
un impulso vero alla soluzione del problema di Marghera, dallimmenso 
lavoro di bonifica alla definizione di un nuovo accordo tra tutte le parti 
che sia davvero in grado di voltar pagina.
Iraq. Bulgarelli: Rimini non diventi base militare Usa
"Se la trattativa in corso tra Aeradria e la compagnia aerea 'World 
Airways'' andasse a buon fine, Rimini si ritroverebbe con una base militare 
in casa, una cosa intollerabile dal punto di vista etico e dalle 
conseguenze gravissime per l'economia e lo sviluppo del territorio". Lo ha 
detto il deputato dei Verdi Mauro Bulgarelli, che contesta i contatti in 
corso tra la società di gestione dell'aeroporto 'Federico Fellini' di 
Rimini e la World Airways inc., compagnia aerea statunitense che si occupa 
del trasporto delle truppe Usa verso varie destinazioni di guerra e che 
intenderebbe utilizzare l'aeroporto di Rimini per trasportare marines in 
Iraq al ritmo di 110 voli al mese. "L'uso militare dell'aeroporto è 
assolutamente incompatibile con le attività turistiche che alimentano 
l'economia della regione e comporterebbe inaccettabili rischi per la 
popolazione; ma soprattutto - continua Bulgarelli - è assurdo che gli 
americani, dopo aver letteralmente disseminato l'Italia di basi militari - 
in alcuni casi dotate anche di armamenti nucleari - pretendano ora di 
utilizzare anche scali e insediamenti civili per supportare le loro 
operazioni di guerra in giro per il mondo. I Verdi non tollereranno che 
questo accada anche nel territorio di Rimini e si batteranno perché 
l'accordo in corso con la World Airways non abbia alcun seguito, nell' 
interesse della pace e della popolazione". (Ansa)
Napoli. Verdi europei: un confronto sul governo verde delle città e regioni 
d'Europa
Su invito dei Verdi italiani, a Napoli venerdì 25 e sabato 26 febbraio a 
Castel dell'Ovo si svolgerà un confronto sulle diverse esperienze di 
governo verde delle città e delle regioni europee. L'obiettivo è di far 
emergere esempi significativi e concreti di amministrazione verde degli 
enti locali. I lavori si apriranno alle 15:30 di venerdì con le 
introduzioni della copresidente del gruppo Verdi/Ale al Parlamento europeo 
Monica Frassoni del presidente dei Verdi italiani Alfonso Pecoraro Scanio, 
e della coportavoce dei Verdi europei Grazia Francescato. Sono previsti 
anche gli interventi di Romano Prodi, del presidente della Regione Campania 
Antonio Bassolino, del sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino e del 
presidente della Provincia di Napoli Riccardo Di Palma. A seguire si aprirà 
la prima sessione di confronto, incentrata sulla mobilità e lo sviluppo 
sostenibile, coordinata da Michael Cramer, europarlamentare verde membro 
della Commissione trasporti e turismo del PE. Sabato mattina, alle ore 9, 
Hélène Flautre, presidente verde della sotto-commisisone diritti umani del 
PE, coordinerà i lavori della seconda sessione, dedicata al ruolo delle 
istituzioni locali nella promozione dei diritti fondamentali. A questo 
confronto parteciperà anche il copresidente del gruppo Verdi/Ale al PE 
Daniel Cohn-Bendit. Nel pomeriggio, dalle ore 15, Monica Frassoni 
coordinerà i lavori della sessione dedicata al tema dei rifiuti e delle 
politiche dell'acqua. In tutte e tre le sessioni tematiche interverranno 
amministratori locali verdi e deputati europei di vari paesi. I Verdi, in 
tutta Europa, sono da anni protagonisti nell'amministrazione degli enti 
locali. A Napoli ci sarà l'opportunità di mettere in comune le esperienze 
più significative, di confrontare i risultati raggiunti e di evidenziare 
priorità e metodologie di intervento nel Governo delle città e delle regioni.
Umbria. Verdi: alternative al termovalorizzatore a Perugia
Non cè solo il termovalorizzatore come soluzione al problema della 
gestione dei rifiuti nella nostra regione. A dirlo sono i Verdi dellUmbria 
che, durante una conferenza stampa dal titolo Alternative al 
termovalorizzatore a Perugia: lesempio della gassificazione, hanno voluto 
proporre lo studio di altre soluzioni prima di abbracciare lipotesi di una 
spesa così ingente e di un impatto ambientale così devastante. Allincontro 
hanno partecipato, insieme al presidente dei Verdi Franco Parlavecchio, 
ling. Massimo Clerici, di Energia e innovazione s.p.a. esperto in tecniche 
di trattamento dei rifiuti con soluzioni energetiche e ambientali 
innovative, e Roberto Leonardi, presidente del Consorzio Abn, che, grazie 
alle sue cooperative sociali, ha investito molto negli ultimi anni nello 
sviluppo della produzione di energia pulita. Secondo i Verdi dellUmbria, 
prima di prendere una decisione così importante per la città di Perugia e 
per la salvaguardia del suo ambiente e dei suoi cittadini e così ingente 
anche da un punto di vista economico, è necessario valutare bene tutte le 
possibilità che la scienza e la ricerca hanno sviluppato. Gli esperti 
presenti hanno illustrato le possibilità offerte dallesempio della 
gassificazione, un sistema che permette di trasformare i rifiuti a 
componente organica in energia elettrica e termica senza immettere in 
ambiente prodotti indesiderati: lobiettivo, dunque è quello di smaltire i 
rifiuti, producendo energia a zero emissioni. È evidente  afferma 
Parlavecchio - che esistono alternative possibili al termovalorizzatore che 
conciliano alla produzione di energia il rispetto dellambiente. Il 
processo si basa sulla gassificazione (rottura termica di una molecola di 
sostanza organica in molecole semplici fino a quelle elementari) ad alta 
temperatura per produrre gas H2 ad elevata purezza ed utilizzare come 
combustibile in apparati quali caldaie a vapore abbinate a turbina, turbine 
a gas, celle a combustibile, finalizzate alla produzione di energia 
elettrica che, oltre a provvedere ai consumi energetici dellimpianto 
stesso, produce surplus destinabile alla vendita. Il risultato finale del 
processo oltre allenergia, è lacqua, parte della quale sarà utilizzata 
nel ciclo stesso, mentre lesubero potrà essere usato sia come acqua pura 
(distillata) sia come miscela nellacqua potabile derivata da dissalatori. 
La parte inerte derivante dal processo viene invece vetrificata in un forno 
a reazione ed estratta come materiale utilizzabile per manti stradali.
Caserta. Associazioni: regalati il verde, comprati il Macrico!
L' ex "Macrico" è un'area centralissima della città di Caserta, di circa 
350.000 mq., dismessa dal ministero della difesa, di proprietà 
dellIstituto diocesano sostentamento clero. Per salvarla dalla 
cementificazione si è costituito il Comitato Macrico verde, che ha 
presentato la sua proposta: il parco dei parchi. 100.000 mq. Sarebbero 
destinati allOrto botanico della facoltà di scienze matematiche, fisiche e 
naturali, unarea ospiterebbe il festival internazionale dei giardini e poi 
attrezzature sportive, ricreative, espositive, sociali sarebbero sistemate 
solo recuperando il costruito già esistente. Lamministrazione comunale 
ipotizza invece un asse stradale sotterraneo al Macrico, e il gruppo Boeri, 
incaricato dal comune di progettare larea, prevede nuove costruzioni per 
circa 200.000 metri cubi: residenze, il nuovo municipio, un albergo e un 
museo. La realizzazione e la gestione successiva di tali opere (pari a 113 
milioni di euro) sarebbero affidate a una società di trasformazione urbana 
pubblico-privata: il privato dovrebbe entrare nellaffare per lacquisto 
dellarea (valutata come edificabile: 35 milioni di euro!). Il comune 
infatti dichiara di non avere i denari per espropriare larea e la regione 
sostiene di non poter utilizzare i fondi europei per questo scopo (fondi 
che potrebbero invece essere stanziati per il parco pubblico). Così il 
Comitato Macrico verde ha lanciato lidea di una campagna per lacquisto 
del Macrico: ciascun cittadino versa 50 euro per 1 metro quadrato di 
macrico per farne il primo parco pubblico della città e lorto botanico 
delluniversità, senza far costruire neppure un metro cubo di cemento. Chi 
aderisce può essere sicuro che i suoi soldi saranno comunque ben spesi: 
nello statuto del comitato sono infatti stati previsti obiettivi 
alternativi, nel caso non si riuscisse a raggiungere la cifra necessaria: 
lacquisto di una porzione dellarea o di altre aree della città per farne 
verde pubblico o attrezzature sportive. Il bilancio del comitato sarà 
pubblico e trasparente e le cifre saranno versate solo tramite il conto 
corrente postale n. 5 9 6 4 7 7 3 5. Fra le altre associazioni che hanno 
fondato il comitato cè Italia Nostra, che farà di questa iniziativa uno 
degli eventi che celebreranno il cinquantenario della sua nascita, 
proponendo a soci di tutta Italia lacquisto di un pezzo di parco a 
Caserta. Per i versamenti: conto corrente postale n. 59647735 informazioni: 
www.macricoverde.altervista.org e-mail : macricoverde@??? smog
Smog. Wwf: ben vengano bus ecologici ma serve anche potenziamento
"Ben venga l'incremento dei mezzi pubblici ecologici finanziati attraverso 
una manovra fiscale", ma il Wwf si augura che il provvedimento varato in 
Consiglio dei ministri si traduca in un "deciso potenziamento" dell'offerta 
dei mezzi pubblici (quantita' e qualita' del servizio), e non solo nella 
sostituzione dei mezzi piu' inquinanti con quelli ecologici. Ma, sottolinea 
il Wwf, "se non si comincera' ad invertire il trend di aumento delle auto 
private circolanti nelle citta' sara' davvero difficile attuare credibili 
politiche anti-smog". Il problema - sottolinea Fulco Pratesi- "rimane il 
numero di autoveicoli circolanti che rimane troppo alto. Solo una decisa 
incentivazione del trasporto pubblico di massa puo' creare un'alternativa 
all'uso del mezzo privato nelle aree metropolitane congestionate dal 
traffico e dall'inquinamento". Sono molte di piu' le autovetture immesse 
sul mercato rispetto a quelle rottamate, le citta' "non hanno piu' spazi 
per nuovi veicoli privati e gli indici di inquinamento in questo modo non 
caleranno mai". Secondo una recente indagine di cnt 2000, nel 1997 ciascun 
abitante di una citta' con oltre 500 mila abitanti ha perso circa 177 ore 
per motivi imputabili ai rallentamenti e ai blocchi dovuti al traffico 
congestionato, con un danno pari a 25mila miliardi di vecchie lire. (Dire)
Usa. Verdi denunciano Bush per norme su foreste
Una coalizione ambientalista ha denunciato l'amministrazione del presidente 
George W. Bush per avere emanato norme che facilitano il taglio degli 
alberi in quasi 80 milioni di ettari di foreste nazionali. Le regole, 
pubblicate in dicembre, consentono, inoltre, ai gestori delle 155 foreste 
nazionali di approvare, a propria discrezione, tutta una serie di progetti 
edilizi e commerciali, senza approfonditi controlli ambientali. La 
coalizione verde chiamata Earthjustice, con sede a San Francisco, in 
California, stima che le nuove norme contraddicano, senza fondamenti 
scientifici, vent'anni di protezione della natura e che abbiano 
praticamente privato di garanzie le foreste nazionali.(Ansa)
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com