[Cm-roma] La sensibilità ambientale di una città.....

Delete this message

Reply to this message
Author: cicloveeg@interfree.it
Date:  
Subject: [Cm-roma] La sensibilità ambientale di una città.....

La sensibilità ambientale di una città si vede anche dalla cura degli alberi e dalle biciclette


Un’assenza di sensibilità ambientale evidente in molti aspetti a prima vista considerati secondari. Prendiamo due esempi. Il verde pubblico è aumentato nel corso di questi ultimi anni; ma aumentare la piantumazione non significa aumentare automaticamente il verde pro-capite; sostituire un platano o una quercia secolari con due tristi piantine dal futuro quanto mai incerto sicuramente genera un saldo positivo per la contabilità comunale, ma io che diffido sempre delle statistiche non posso non rilevare come il saldo sia purtroppo invece negativo per l’ambiente, per l’estetica e complessivamente per la vivibilità della città.
La giustificazione alla sostituzione sta spesso nelle malattie dei vecchi alberi. Invece di sostituirli con eredi dall’aspettativa di vita sicuramente inferiore sarebbe forse il caso di capire i motivi delle malattie degli alberi; forse sarebbero altri indicatori biologici sullo stato di salute della città.
Secondo esempio: le biciclette. Nelle giornate di blocco totale del traffico i ciclisti vengono visti con favore, come bambini in festa ai quali si lascia la città per divertirsi.
Ma nei giorni normali via, chi va su due ruote infastidisce. I ciclisti creano problemi, sono fenomeni folcloristici; non fanno parte delle strategie per la mobilità, quando invece la bicicletta potrebbe essere un mezzo di spostamento ideale in una città piatta come Milano, e con un clima molto più mite di Amsterdam, Stoccolma o Copenaghen, dove piste ciclabili e parcheggi per biciclette sono parte fondamentale del paesaggio urbano.
A Milano il ciclista è un eroe, che lotta quotidianamente per sopravvivere tra traffico, strade dissestate, automobilisti nevrotici e gas di scarico.
Anche in questo caso si presenta come grande risultato l’incremento del numero di chilometri di piste ciclabili, quando ogni ciclista milanese sa benissimo che, nella stragrande maggioranza dei casi, tali percorsi sono frammentati, poco protetti e di conseguenza poco utilizzati. Alberi e biciclette; la sensibilità ambientale di una città si vede anche in questo.

Francesco Bertolini


Cronaca di Milano

(http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=CRONACA_MILANO&doc=SPALLA)




cicloveeg
-------------------------------------------------------------------------
NUOVA WEBMAIL DI INTERFREE!

Da oggi Interfree offre a tutti i suoi utenti un nuovissimo servizio
di WebMail tra i più evoluti e una qualità professionale che si rinnova
di continuo:

-    Controllo antivirus
-    Filtro antispamming
-    Configurazione di account esterni
-    Accesso gratuito a InterDrive dove salvare e organizzare i tuoi 
    file da qualsiasi computer e in qualsiasi momento ...


Iscriviti gratuitamente all'indirizzo http://www.interfree.it e prova il
nuovo servizio!

Lo Staff di Interfree
-------------------------------------------------------------------------