Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Kyoto. Lion: sostenibilità energetica ed ambientale deve essere una delle 
priorità del centrosinistra
- Iraq. Pecoraro: con Prodi obiettivo arrivare a posizione unitaria
- Iraq. Verdi: tutta la Gad aderisca a manifestazione del 19
- Caccia. Verdi: la maggioranza è la Casa delle libertà di uccidere
- Giustizia. Zancan: con Eurojust ennesima occasione perduta
- Giustizia. Cento: da ministri leghisti deriva forcaiola
- Smog. Bonelli: Matteoli e' un ministro inadeguato
- Svastiche. Cortiana: bloccare le radici dell'odio, non i loro simboli
- Sciopero Fs. Cento: Lunardi revochi decisione
- Venezia/Umberto I. Zanella: emergenza personale mette a rischio il 
diritto costituzionale alla salute
- Parlamento Europeo. Frassoni: -30% emissione gas entro 2020
- Lombardia. Monguzzi: le bugie di Formigoni su Oil for food
- Milano. Verdi: blocchi subito e tutti i giorni fino a che non si esce da 
emergenza
- Caccia. Associazioni: il testo di riforma continua a peggiorare
Econews dalle agenzie estere:
- Israelis and Palestinians clean up rivers to save endangered turtles, 
improve drinking water (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=7092
- In Thailand solar power demand to soar in coming years (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=7089
Kyoto. Lion: sostenibilità energetica ed ambientale deve essere una delle 
priorità del centrosinistra
La sostenibilità energetica ed ambientale deve essere una delle priorità 
programmatiche del centrosinistra. Quella presentata oggi dalla Gad è una 
mozione che prende sul serio gli impegni assunti a livello internazionale. 
Noi Verdi siamo soddisfatti anche perché abbiamo ottenuto che venisse 
fissato all80 per cento lobiettivo di riduzione dei gas serra rispetto a 
quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto. Lo ha detto Marco Lion, deputato 
verde della Commissione ambiente, aggiungendo che su tematiche come il 
Protocollo di kyoto e la sostenibilità ambientale la Gad deve naturalmente 
distinguersi dalle politiche del centro-destra e dallamministrazione 
Bush. Sarebbe miope rincorrere le logiche sviluppiste portate avanti 
trasversalmente anche da alcune forze nel centro-sinistra  ha aggiunto il 
deputato del sole che ride -. Lobiettivo fissato dalla mozione è 
raggiungibile attraverso politiche energetiche basate sulla efficienza, sul 
risparmio, sullincremento delle fonti davvero rinnovabili, monitorando con 
particolare attenzione il settore dei trasporti che attualmente è quello 
maggiormente legato alluso di combustibili fossili.
Iraq. Pecoraro: con Prodi obiettivo arrivare a posizione unitaria
"E' stato uno scambio rapido ma con l'obiettivo di raggiungere una posizone 
unitaria della Gad su tutti i fronti". Dopo un faccia-a-faccia di venti 
minuti con Romano Prodi, Alfonso Pecoraro Scanio riferisce cosi' il 
contenuto del colloquio. Secondo il leader dei Verdi e' stato "un ottimo 
incontro in cui abbiamo parlato dell'organizzazione necessaria per il 
rilancio dell'alleanza". Anche sull'Iraq, continua Pecoraro, "l'impegno e' 
di mantenere una posizione unitaria". Secondo il presidente dei Verdi "anzi 
non c'e' nessuna ragione per cambiare il nostro orientamento soprattutto 
dopo il voto in Iraq in cui il 70% degli elettori ha votato per la 
formazioe politica che chiede il ritiro delle truppe di occpuazione. Gli 
iracheni hanno votato Al Sistani e con questo hanno chiesto che ce ne 
andassimo". Pecoraro poi sottolinea che: "secondo me, rimanendo il 
sequestro della giornalista, sarebbe opportuno rinviare il voto per non 
dare l'immagine di un paese diviso". Con Prodi, conclude Pecoraro, "stiamo 
lavorando perche' la manifestazione del 26 febbraio della Gad sia ben 
partecipata e io ho invitato prodi il 25 febbraio a Napoli per la 
convention dei Verdi". (Dire)
Iraq. Verdi: tutta la Gad aderisca a manifestazione del 19
Noi Verdi ci saremo e chiediamo che tutta la Gad si mobiliti per dare 
forza alla manifestazione promossa dal Manifesto. Lo ha detto il 
presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio aggiungendo che è importante 
che nel frattempo si continui a lavorare per la liberazione della 
giornalista italiana, sperando ovviamente che questa avvenga prima del 19. 
La guerra e il terrorismo continuano, deve continuare anche la 
mobilitazione per la pace, contro la sopraffazione e per unautentica 
democrazia - aggiunge il leader dei Verdi -. E importante che tutte le 
forze dellalleanza si mobilitino e siano presenti alla grande 
manifestazione contro tutte le violenze. Si alla proposta lanciata dal 
Manifesto per un grande manifestazione del 19 febbraio a Roma per la 
liberazione di Giuliana Sgrena, contro la guerra, per il ritiro dei soldati 
italiani dallIraq - ha commentato Paolo Cento, coordinatore della 
segreteria di presidenza dei Verdi. Bisogna far sentire in maniera unitaria 
la voce del popolo per la pace che come sempre può svolgere un ruolo 
determinante in un contesto difficile e di guerra che invece richiede una 
svolta chiara e radicale.
Caccia. Verdi: la maggioranza è la Casa delle libertà di uccidere
"In Commissione agricoltura, la maggioranza di centro destra dicendo sì 
allemendamento del leghista Vascon ha stigmatizzato il suo disprezzo per 
la natura, per la fauna in particolare, e per il sentimento comune delle 
persone che sono nella stragrande maggioranza contrarie alla malacaccia . 
Siamo ormai di fronte a un vero e proprio bracconaggio di stato. Lo ha 
dichiarato la deputata verde Luana Zanella che sta conducendo una dura 
battaglia in commissione contro la legge di riforma dellattività venatoria 
(relatore Onnis), che, se passasse porterebbe alla sua completa 
deregulation nel nostro paese, con la depenalizzazione dei reati venatori e 
lallargamento delle specie cacciabili e del periodo di caccia. 
Lemendamento Vascon  spiega Zanella  al contrario della normativa 
vigente che fissa un tetto numerico, prevede lutilizzo senza limiti di 
uccelli selvatici vivi come richiamo nella caccia dappostamento, purché 
vengano utilizzati animali nati in cattività e non catturati. Si tratta di 
una vera e propria barbarie votata da tutta la maggioranza, tranne lon 
Smith, in barba sia al parere nettamente contrario di tutta lopposizione, 
sia al buon senso che ci dice come sia praticamente impossibile controllare 
se un uccello vivo usato come richiamo sia nato in cattività o no. La Casa 
delle libertà  conclude Zanella - si sta trasformando in la casa della 
libertà di uccidere e questo lo sanno bene i bracconieri che in questa 
stagione venatoria che si è appena conclusa sono aumentati a dismisura 
sentendosi in qualche modo avallati dalla politica di doppietta selvaggia 
che la maggioranza sta perseguendo.
Giustizia. Zancan: con Eurojust ennesima occasione perduta
"Questo Governo e questa maggioranza non amano l'Europa. Quando si deve 
mandare qualcuno in Europa, non dico gli si debba comprare la marsina, ma 
almeno un vestito adeguato. Invece, a far parte di Eurojust, il Governo 
manda un magistrato con funzioni amministrative che sta al guinzaglio del 
ministro, che gli dà direttive e lo rimuove quando non gli è gradito". Lo 
ha affermato in aula il senatore dei Verdi Giampaolo Zancan, vicepresidente 
della Commissione giustizia, durante la dichiarazione di voto sul Ddl che 
istituisce Eurojust. "A questa nuova figura si attribuiscono enormi poteri: 
potrà vedere i certificati penali e avere notizia sui carichi penali di 
tutti i cittadini. Poteri di cui si può abusare, eventualmente anche contro 
avversari politici. Un personaggio di questo genere non avrà né autonomia, 
né indipendenza. Egli eserciterà queste funzioni con lunico controllo del 
ministro e quindi sarà sottoposto al potere politico. Per queste ragioni di 
fermissima sostanza, molto rincresciuto che loccasione offerta da Eurojust 
sia così mal utilizzata, anzi, abusata dal Governo e dalla maggioranza, 
annunzio, a nome mio personale e del mio gruppo, un voto contrario 
assolutamente convinto".
Giustizia. Cento: da ministri leghisti deriva forcaiola
Sulla giustizia i continui attacchi dei ministri leghisti, da Castelli a 
Calderoli  ha dichiarato il deputato verde Paolo Cento, vicepresidente 
Commissione giustizia - alle sentenze della magistratura e il richiamo 
demagogico e populista al sentire comune della gente rappresentano una 
deriva forcaiola che deve essere fermata. Daltra parte vi è un filo che 
lega la riforma dellordinamento giudiziario a queste sparate contro i 
giudici di Lecco e contro il Gup di Milano, Forleo: mettere in crisi 
lequilibrio costituzionale che garantisce lautonomia della magistratura 
per sottometterla al dominio della maggioranza. Bisogna fermare questo 
disegno in Parlamento e nel paese.
Smog. Bonelli: Matteoli e' un ministro inadeguato
Il ministro dell'ambiente Matteoli "si rivela un ministro inadeguato". Lo 
afferma in una nota Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dell'esecutivo 
dei Verdi. "Le dichiarazioni del ministro sui blocchi totali del traffico- 
dice Bonelli- denotano una resa totale e un'incapacita' nell'individuare 
risorse da destinare poi al potenziamento del trasporto pubblico 
cittadino". In Italia l'inquinamento da smog "e' un'emergenza sanitaria- 
prosegue Bonelli - nonostante cio' il Governo ha abbandonato i cittadini al 
proprio destino. E invece di intervenire con provvedimenti urgenti che 
tutelino l'ambiente e la salute di tutti, preferisce finanziare le grandi 
opere come il ponte sullo stretto di Messina o il corridoio tirrenico". 
Intanto, sottolinea l'esponente del sole che ride, il nostro paese "e' 
l'unico in Europa in cui non vengono misurate le pm 2,5, polveri 
pericolosissime per la salute dei cittadini". I Verdi "chiedono la 
rimodulazione delle delibere del cipe sulle grandi opere - conclude Bonelli 
- affinche' quelle risorse siano destinate alla realizzazione dell'unica 
grande opera infrastrutturale di cui l'Italia ha bisogno, ovvero il 
potenziamento della mobilita' urbana e della sua conversione ecologica". (Dire)
Svastiche. Cortiana: bloccare le radici dell'odio, non i loro simboli
"Vietare i simboli dei totalitarismi del novecento è una proposta 
culturalmente demagogica e politicamente inefficace. Invece occorre una 
politica capace di tagliare le gambe alla xenofobia e al razzismo, una 
politica fatta di interventi di integrazione del diverso e di accettazione 
della 'culture altre', e penso che Dany Cohn Bendit abbia centrato il nodo 
vero della discussione. Credo che i vaccini dimostrati, ad esempio, nel 
corso delle elezioni presidenziali francesi contro Le Pen e il suo razzismo 
siano un buon sintomo di salute democratica". Dichiara il senatore dei 
Verdi Fiorello Cortiana. "Spero che la discussione della direttiva contro 
la xenofobia e il razzismo, che sta seguendo il commissario Frattini, sia 
l'occasione per un grande dibattito culturale, storico e politico, fuori 
dagli steccati ideologici, sulla storia di questo secolo e sugli orrori 
contro i quali milioni di uomini e di donne si sono battuti, a volte a 
costo della vita; un dibattito che coinvolga tanto le istituzioni e i 
parlamenti, quanto l'europa tutta".
Sciopero Fs. Cento: Lunardi revochi decisione
Hanno ragione i sindacati a opporsi alla decisione del ministro Lunardi di 
dimezzare lo sciopero per la sicurezza ferroviaria indetto per oggi - ha 
dichiarato il coordinatore politico dei Verdi Paolo Cento. Siamo di fronte 
allennesimo tentativo di ridurre le libertà sindacali con una decisione 
ancora più grave perché colpisce una mobilitazione dei lavoratori che 
questa volta trova anche un ampio consenso nellopinione pubblica. Dopo la 
tragedia di Crevalcore la sicurezza della nostra rete ferroviaria è una 
priorità e il Governo anziché aprire questo contenzioso con i sindacati 
farebbe bene a impegnarsi per aumentare i finanziamenti sulla rete 
ferroviaria per rendere efficiente il trasporto su rotaie.
Venezia/Umberto I. Zanella: emergenza personale mette a rischio il diritto 
costituzionale alla salute
La verde Luana Zanella ha presentato un'interrogazione al ministro della 
salute per chiedere quali provvedimenti intenda prendere per garantire il 
diritto costituzionale alla salute ed alla sicurezza del personale e dei 
pazienti attualmente non garantite dall'ospedale Umberto I di Mestre. "La 
situazione di carenza di organico e le gravissime carenze denunciate dalla 
Cisl all'ispettorato del lavoro dicono di una situazione di tale gravità da 
configurare la possibile lesione di diritti fondamentali la cui tutela e 
garanzia competono allo stato nella figura del ministro della salute".
Parlamento Europeo. Frassoni: -30% emissione gas entro 2020
Per il gruppo dei Verdi al Parlamento europeo la strategia sul clima per il 
dopo 2012, annunciata ieri dalla Commissione europea, rappresenta "un 
considerevole indebolimento che rischia di minare l'efficacia della lotta 
al cambiamento climatico". Per questo i Verdi chiedono ai leader europei in 
vista del vertice di fine marzo a Bruxelles - sottolinea in una nota Monica 
Frassoni co-presidente del gruppo - "di conservare la leadership nella 
lotta al cambiamento climatico e di adottare limiti legalmente vincolanti 
nella unione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 
30% entro il 2020". E' questa per i Verdi "la chiave per la messa in atto 
di una strategia post-2012 che si possa dire efficace". Commentando poi la 
comunicazione di Bruxelles dal titolo "Vincere la battaglia per il 
cambiamento climatico", Monica Frassoni ha rilanciato: "per vincere è 
necessario fare punti ma non è affatto chiaro come la Commissione europea 
intenda far punti visto che manca l'obiettivo: la squadra del presidente 
Barroso non raccomanda alcun limite per la riduzione delle emissioni per il 
periodo dopo il 2012". "Questa proposta - aggiunge Frassoni - più che 
provenire da chi vorrebbe indicare la strada ad altri, sembra venire da chi 
non ha intenzione di fare molto". Ma "se non sarà l'europa a guidare la 
lotta al cambiamento climatico, nessun altro lo farà". (Ansa)
Lombardia. Monguzzi: le bugie di Formigoni su Oil for food
Non è il caso di Formigoni, perché lui è solo governatore della Lombardia 
nonostante le personali e legittime velleità, ma negli Stati Uniti le bugie 
sono sufficienti a far cadere i presidenti. Quello che ci domandiamo di 
fronte agli sviluppi dell'inchiesta ONU sul programma Oil for food - ha 
dichiarato Carlo Monguzzi, capogruppo dei Verdi in Consiglio regionale 
della Lombardia, è però cosa nasconda la bugia di Formigoni e quali 
interessi copra. Formigoni, secondo l'inchiesta delle Nazioni Unite, ha 
caldeggiato in una lettera spedita a Terek Aziz nel 1998, allora ministro 
degli esteri di Saddam Hussein, un contratto tra l'allora azienda 
petrolifera di stato Somo e l'italiana Cogep. Ma nel gennaio 2004 Formigoni 
aveva negato di aver avuto a che fare con i contratti della Cogep. Cosa si 
cela dietro questa bugia? Per noi Verdi ce n'è abbastanza per avviare una 
procedura di impeachment.
Milano. Verdi: blocchi subito e tutti i giorni fino a che non si esce da 
emergenza
Targhe alterne tutti i giorni, più 8 ore al giorno, nei giorni feriali, di 
stop alle auto non catalizzate e alle euro 1 (catalitiche ma ormai 
inquinanti) e blocchi del traffico privato sabato e domenica. E avanti così 
finché i valori non rientrano nei limiti di guardia. Questi per i Verdi gli 
interventi da adottare immediatamente per difendere la salute dei cittadini 
 ha dichiarato Carlo Monguzzi, capogruppo dei Verdi in Consiglio regionale 
della Lombardia. Come dimostrano tutte le ricerche condotte da università 
ed enti autorevoli, lo smog aumenta i ricoveri e i decessi. L'ultima 
conferma viene dallo studio misa 2, presentato ieri a napoli. Non è più 
possibile per gli amministratori rinviare atti contingibili e urgenti a 
difesa della salute dei cittadini, trincerandosi dietro dibattiti su quale 
ente (la ue, il Governo nazionale) debba finanziare la risoluzione dei 
problemi strutturali. E' ovvio che vanno chiesti fondi al Governo 
Berlusconi, che però non ne ha e quelli di cui dispone preferisce gettarli 
in opere faraoniche e inutili come il ponte sullo stretto. Fa lo stesso 
Formigoni, che chiede soldi per il rinnovo del parco auto perché i pochi di 
cui dispone, come berlusconi, preferisce gettarli in opere che aumentano 
traffico e smog, come la direttissima Milano Brescia. La richiesta di 
Formigoni è peraltro in parte sbagliata, perché i fondi vanno destinati 
solo alle auto realmente in grado di abbattere le emissioni, come le 
ibride, le elettriche, a metano e gpl. La situazione di emergenza 
atmosferica non consente a nessuno poi di chiedere inaccettabili 
innalzamenti dei livelli di guardia. Tali limiti sono stati introdotti 
proprio perché se si va oltre la salute dei cittadini è a rischio. Lo 
studio misa 2 dimostra che se in Italia il limite previsto dall'Unione 
Europea fosse già stato rispettato, si sarebbero potuti risparmiare tutti i 
morti in eccesso da pm10 e due terzi dei morti da biossidi di azoto.
Caccia. Associazioni: il testo di riforma continua a peggiorare
Appello delle associazioni ai deputati: prendano pubblicamente le distanze 
da quella che ormai, più che una riforma, è una situazione imbarazzante. In 
una seduta notturna, come si fa per le grandi emergenze del paese, la 
Commissione agricoltura della Camera ha ulteriormente peggiorato il testo 
di riforma della legge sulla tutela della fauna e la caccia, approvando un 
emendamento, a firma dellon. Vascon (Lega) che liberalizza totalmente la 
detenzione di uccelli a fini di richiamo. A seguire, quanto dichiarano 
congiuntamente Legambiente, Lipu e Wwf: quello approvato la notte scorsa è 
un emendamento inqualificabile, che favorisce una delle peggiori crudeltà, 
lasciando assoluta libertà sul numero di animali vivi che possono essere 
tenuti in gabbia e usati come richiami a fini di caccia. Si tratta di un 
emendamento palesemente incostituzionale perché distingue tra uccelli 
catturati e uccelli nati in cattività, una distinzione che la Corte 
costituzionale ha già bocciato dichiarando trattarsi, sempre e comunque, di 
fauna selvatica. Dunque, non solo si continua a proporre scorrettamente 
luso a fini privati di un patrimonio indisponibile dello Stato quale è la 
fauna, ma lo si fa con una norma che incita alla cattura di animali 
selvatici, dunque a un vero e proprio furto di tale patrimonio, e che 
rappresenta lennesima legalizzazione delle più becere attività di 
bracconaggio. Ci chiediamo se ci sarà un limite a tutto ciò: la 
commissione agricoltura boccia le proposte migliorative e approva 
emendamenti che hanno reso, il testo Onnis, un provvedimento imbarazzante 
non per gli ambientalisti ma per lItalia intera. E questo, convocando 
persino sedute notturne, come se liberalizzare ulteriormente la caccia in 
Italia fosse una delle principali emergenze del paese. Ci rivogliamo 
quindi a tutti i deputati: prendano le distanze da questa riforma e lo 
facciano pubblicamente. In nome dei cittadini, delle convenzioni 
internazionali, dellEuropa, delle più elementari norme di rispetto 
ambientale e civile. E un semplice atto ma che oggi significa speranza di 
salvezza per milioni di animali selvatici.
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com