[NuovoLaboratorio] Chirac chiede il ritiro della Bolkestein

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Ghione
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Chirac chiede il ritiro della Bolkestein
...e Lega Coop spinge per maggiori liberalizzazioni nei servizi pubblici!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Competitività : Tumino, necessario spingere su sane liberalizzazioni
nei servizi pubblici locali

Anche la ricerca presentata oggi dalla Fondazione De Benedetti conferma
ciò che tutti sappiamo, cioè¨ che è necessario spingere sulla concorrenza
nei servizi, ed in particolare nei servizi pubblici locali; una
liberalizzazione sana e con regole, che faccia prevalere le imprese di
qualità , ma che apra alla concorrenza. E' quanto sostiene Franco Tumino,
Presidente dell' Associazione delle Cooperative di Servizi
e Turismo Ancst-Legacoop, in una dichiarazione rilasciata il 3 febbraio.
Purtroppo -sottolinea Tumino- il Governo ha completamente rimosso il
tema, che al tavolo per la competitività non c'è e non c'è mai stato; e
invece è un tema reso ancora più urgente dalla sentenza Halle, che la
Corte di Giustizia UE ha emesso il 21 gennaio scorso, e con la quale ha
dichiarato illegittimi gli affidamenti diretti alle società miste pubblico-privato
Il settore -conclude il Presidente di Ancst-Legacoop- ha dunque una
governance che spesso fa pagare, per mancanza di concorrenza, una tassa
occulta ai consumatori e agli utenti e che, per una parte molto
rilevante, è ormai non legittimo e, per questo motivo, esposto a pesanti
rischi di contenzioso e precarietà giuridica degli affidamenti".



antonio bruno <bruno@???> wrote:
dal manifesto

Chirac deciso: «Azzerare la direttiva Bolkenstein»
Ue, cresce il dissenso intorno al provvedimento che liberalizza lavoro e
servizi pubblici. Barroso possibilista
ALBERTO D'ARGENZIO
BRUXELLES
Qualcosa finalmente si muove intorno alla direttiva Bolkestein, quella
pensata ed approvata dall'ex Commissione Prodi per liberalizzare i servizi
in tutta l'Unione europea. Da Parigi Jacques Chirac entra nel dibattito
rilanciando con forza l'idea, già avanzata da sindacati e società civile,
di «azzerare» la Bolkestein; da Bruxelles José Manuel Durao Barroso
risponde all'invito aprendo la porta di una discussione e modifica della
normativa europea ma non è certo disposto a lasciarla da parte. «La
Commissione ritiene essenziale - dice Barroso - una direttiva sui servizi
per rilanciare l'economia europea, ma adesso così com'è va incontro a molte
difficoltà, soprattutto in Francia, quindi ora avvieremo un dibattito con
il Consiglio e il Parlamento europeo per trovare una soluzione nei tempi
più rapidi». Barroso parla di modifiche, ma non indica quali, se la cava
con un «non voglio entrare nei dettagli». Attualmente la Bolkestein, dal
nome dell'ex commissario olandese al mercato interno, si trova in
discussione all'Eurocamera e tra i 25 l'obiettivo è quello di approvarla
entro l'anno, ma adesso - sottolinea Frattini - alla fretta si va
sostituendo la prudenza dettata dalle obiezioni e preoccupazioni che si
vanno sollevando. Il «principio del paese di origine» è il punto più
controverso della norma: dice infatti che un prestatore di servizi sarà
soggetto alla legislazione del paese in cui risiede legalmente e non più a
quella del paese in cui presta il servizio, in pratica un invito bello e
buono a quel dumping sociale di cui parla Chirac.

A suonare l'allarme è stato ieri Chirac, preoccupato anche della triste
fama che la direttiva si è creata oltralpe e degli effetti che questa può
avere sul referendum sulla Costituzione europea. Il presidente,
partecipando a una riunione dell'esecutivo, ha messo l'accento
«sull'esigenza della Francia in materia di servizi, come in tutti i settori
della costruzione europea, di non perdere di vista l'obiettivo di elevare
il livello delle garanzie offerte ai lavoratori e ai consumatori nel quadro
di una graduale armonizzazione delle regole europee». «Ciò implica -
continua il resoconto del portavoce del governo - il rifiuto di ogni
dumping fiscale, sociale o regolamentare», un passo che «giustifica la
posizione molto ferma della Francia che, riguardo questa bozza preparata
dall'ex Commissione europea, ne vuole l'azzeramento».

Sulle pagine di Le Figaro, il ministro per gli Affari europei Claudie
Haignerè rincara la dose: «così come è concepita oggi, la direttiva non è
accettabile». La stessa cosa dicevano dal Parlamento europeo i comunisti ed
i socialisti mentre per la prima volta anche la Ces, Confederazione europea
dei sindacati, ha alzato la voce sul tema.

Barroso e la sua Commissione sentono l'aria che tira e propongono, nel
giorno del rilancio della Strategia di Lisbona (un rilancio che dimentica
l'occupazione per puntare su crescita, sviluppo e competitività), un
approccio più riflessivo per la Bolkestein. Bruxelles indica infatti due
vie di modifica promettendo di concentrarsi sul «principio del paese di
origine e sulle potenziali ricadute su alcuni settori». Del primo si è già
detto, sul secondo sono a rischio i servizi pubblici e quelli di interesse
generale. Qui Barroso fa l'equilibrista: promette di mantenerne la
specificità e poi ammette che «i servizi pubblici non sono incompatibili
con la liberalizzazione». Di fatto il portoghese sembra voler la moglie
ubriaca e la botte piena: «così manteniamo lo spirito della direttiva, la
liberalizzazione dei servizi è infatti fondamentale per il rilancio
dell'Unione, ma vogliamo anche tener conto delle preoccupazioni» emerse.

Questa frenata istituzionale rilancia con forza la necessità di una
mobilitazione decisa contro la direttiva. L'appuntamento è per la triplice
manifestazione del 19 marzo a Bruxelles, a tre giorni dal vertice tutto
economico dei capi di stato e di governo della Ue.
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

sito Comitato Verità e Giustizia per Genova www.veritagiustizia.it, con
aggiornata rassegna stampa.
Vogliamo aiutare le vittime della violenza delle forze dell'ordine a Genova
(luglio 2001).
ccp 34566992 ABI 07061 CAB 01400 intestato Comitato Verità e Giustizia per
Genova
per aderire alla mailing list del Comitato inviare messaggio vuoto a
veritagiustiziagenova-subscribe@???
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???


--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.300 / Virus Database: 265.8.4 - Release Date: 01/02/05

Moderiamoci: no html, risposte private in privato: il reply e' alla lista,
e viene letto da tutti gli iscritti.
L'iscrizione alla lista e' aperto a tutt*, ma consigliato solo alle persone
che agiscono localmente per iniziative "di movimento" a Genova.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, vai su: :
http://www.autistici.org/mailman/listinfo/forumgenova
Ricordati di immettere la password che
ti e' stata assegnata al momento dell'iscrizione.
L'invio di attach e' stato disabilitato.
_______________________________________________
Forumgenova mailing list
Forumgenova@???
https://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumgenova

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/forumgenova/attachments/20050204/e7f093b7/attachment.htm