[Cm-milano] Fw: [neurogreen] Segnaletica per le bici contro …

Delete this message

Reply to this message
Author: ajorn
Date:  
Subject: [Cm-milano] Fw: [neurogreen] Segnaletica per le bici contro PM10
forwardo dalla lista neurogreen...che se ne pensa?
a me sembra (per milano) poco utile, quasi grottesca...
se dovessi utilizzare SOLO le piste ciclabili milanesi o utilizzarle
raggiungendole credo che non andrei da nessuna parte...
sul sito www.fiab-onlus.it c'e' il documento (5 pagine) in formato pdf
se guardate la segnaletica...e' ferrara la citta' presa ad esempio poi ci
sono
i classici percorsi fuori porta. Insomma un bel progetto su milano e
provincia
peccato che e' realizzabile altrove...va beh :)


----- Original Message -----
From: "Alex Foti" <alex.foti@???>
To: <neurogreen@???>
Sent: Monday, January 17, 2005 10:56 AM
Subject: [neurogreen] Segnaletica per le bici contro PM10



>Milano, 16 gennaio 2005
>
>comunicato stampa
>
>SEGNALARE LE VIE CICLABILI
>PER COMBATTERE INQUINAMENTO E INCIDENTI STRADALI
>LA FIAB PRODUCE UNO STUDIO GRATIS PER GLI ENTI TERRITORIALI
>PROVINCIA DI MILANO E CITTA' SLOW SUBITO DISPOSTI AD APPLICARLA
>
>Mettere la segnaletica verticale lungo strade, percorsi, itinerari per le
>bici contribuisce a promuovere il trasporto ciclistico e a ridurre il
>rischio di incidenti stradali. Ma il codice della strada è carente in
>materia e ogni ente fa a modo suo. Per questo la Fiab si è fatta carico di
>elaborare uno studio sui segnali di ciclotinerari compatibile con il codice
>della strada, presentato ieri, sabato 15 gennaio, a Milano presso la sede
>della Provincia. Lo studio è disponibile gratuitamente sul sito internet
>www.fiab-onlus.it e rappresenta un invito alle Pubbliche Aministrazioni ad
>operare verso forme di mobilità anti-smog.
>
>"Si tratta di una proposta di segnaletica per la viabilità ciclabile -
>dichiara Luigi Riccardi, presidente della Fiab - compatibile secondo il
>nostro punto di vista con il codice della strada, che gli Enti proprietari
>delle strade possono utilizzare immediatamente. I segnati proposti hanno la
>funzione principale di indirizzare il ciclista, sia che si trovi
>sull'itinerario, sia che debba raggiungerlo dalla viabilità normale. Le
>informazioni provilegiate sono, quindi, la direzione con bivi e svolte, le
>località da raggiungere e la distanza chilometrica".
>
>Apporre la corretta segnaletica per i ciclisti lungo strade ed itinerari
>rappresenta un immediato provvedimento "anti-smog" in quanto favorisce
>l'uso e la sicurezza di un mezzo di trasporto come la bicicletta che non
>emette le micidiali polveri sottili - che obbligano ai blocchi alla
>circolazione in molte città italiane - e che non richiede costosi
>interventi infrastrutturali ma "soltanto" una nuova cultura della mobilità
>e della sicurezza stradale.
>
>"Circa i colori utilizzati dai segnali messi a punto nella proposta -
>precisa Claudio Pedroni, responsabile nazionale Fiab per Reti ciclabili e
>direttore del Gruppo tecnico - è stato osservato quanto prescritto dal
>regolamento di attuazione del codice della strada. Per le strade urbane e
>per destinazioni all'interno dei centri abitati si è utilizzate il fondo
>bianco; per quelle extraurbane il colore marrone, che il codice della
>strada usa per indicare la meta turistica. Nella proposta Fiab i segnali
>marroni sono cartelli per percorsi cicloturistici."
>
>"Se a completamento degli interventi che riguardano la segnaletica
>verticale - conclude il Presidente Luigi Riccardi - i Comuni realizzassero
>agli incroci semaforizzati gli "OFO", vale a dire la linea di arresto
>avanzata riservata per le bici, che consente ai ciclisti di posizionarsi
>davanti le auto ferme al semaforo e non respirare i gas di scarico, e
>regolassero il verde del semaforo per le bici per farlo scattare dieci
>secondi prima del verde per le auto, allora potremmo avere con investimenti
>molto limitati importanti risultati a favore della lotta all'inquinamento
>atmosferico e agli incidenti stradali".
>
>Immediate le prime risposte di adesione. L'Assessore al Territorio e alla
>Mobilità Ciclabile della Provincia di Milano Pietro Mezzi e il direttore di
>Cittaslow Piergiorgio Oliveti, nel corso dell'incontro milanese, hanno
>dichiarato di voler subito adottare nei territori di loro competenza la
>segnaletica proposta. Allo scopo saranno subito attivati gli opportuni
>contatti con la Fiab.
>
>
>Lello Sforza
>Ufficio Stampa FIAB onlus
>(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
>Tel. 3200313836
>Fax 0805236674
>stampa@???
>
>
>==^=============================================================
>FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
>Presidenza e sede legale: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. e fax
>02-69311624
>Segreteria generale: Viale Col Moschin, 1 - 30170 Mestre (VE)tel./fax
>041-921515
>e-mail: info@??? - Internet: http://www.fiab-onlus.it
>
>aderente a ECF - European Cyclists' Federation www.ecf.com , COMODO,
>Confederazione Mobilità Sostenibile.
>riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione
>ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale
>associazione di "comprovata esperienza nel settore della prevenzione e
>della sicurezza stradale"



?@?@?@?@?@
NEUROGREEN
ecologia mentale, attivismo sociale
X sovvertire l'europa zerozero
http://liste.rekombinant.org/wws/subrequest/neurogreen