GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DI MAFIE
Roma, 21 marzo 2005
I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE
impegno  cittadinanza e memoria
c/o lAuditorium di Roma
Per impegnarci a non dimenticare mai
La "Giornata della Memoria e dell'Impegno" è un'iniziativa promossa, da 
Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), insieme ad "Avviso 
Pubblico - Enti locali per la formazione civile contro le mafie" per 
ricordare tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata. Dal 
1996, anno della sua prima edizione, è riproposta annualmente in città 
diverse Roma, Niscemi (CL), Reggio Calabria, Corleone (PA), Casarano (LE) 
Torre Annunziata (NA), Nuoro, Modena e Gela (CL). Grande l'adesione e 
l'attenzione di tutto il Paese a questo momento di memoria comune. Vogliamo 
che il ricordo e il riconoscimento per le vittime, per quanti sono caduti 
(servitori dello Stato o semplici cittadini) siano sempre strettamente 
intrecciati all'impegno.
La memoria
Semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze 
dell'ordine, sacerdoti, imprenditori e commercianti, sindacalisti, 
esponenti politici, amministratori locali, sono morti per mano delle mafie 
solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. E' 
quindi con grande rispetto e gratitudine che vogliamo ricordarli tutti, dai 
più famosi ai tanti "anonimi" su cui più facilmente è caduto il velo della 
dimenticanza.
Li ricordiamo leggendo, ininterrottamente per tutta la Giornata, i loro 
nomi, uno a uno. Il succedersi di tanta gente diversa (dai parenti delle 
vittime agli studenti, dai semplici cittadini ai rappresentanti dello Stato 
o delle Forze dell'ordine
) alla lettura di questo, purtroppo, lungo elenco 
oltre a rappresentare la condivisione di un dolore e l'immensa riconoscenza 
per queste vittime innocenti, vuole essere un monito affinché la sofferenza 
legata a queste morti non diventi alibi di rassegnazione e indifferenza.
L'impegno
La Memoria diventa quindi per noi un doveroso strumento per continuare, per 
testimoniare, per cambiare. E' un modo per affermare che ci siamo, per fare 
ognuno la propria parte. Non per essere "eroi" ma per essere pienamente 
cittadini, soggetti di diritti e di doveri, capaci di solidarietà, 
rispettosi di legalità. Non solo per denunciare ma anche per costruire 
libertà e giustizia.
L'appuntamento assume quindi, un carattere nazionale ed è allo stesso tempo 
una dichiarazione d'impegno e una proposta di legalità rivolta a tutti, un 
invito ai cittadini a partecipare attivamente alla costruzione di una 
comunità alternativa alle mafie
partecipazione delle scuole
Ø       LA SCUOLA ADOTTA UNA VITTIMA DI MAFIA
Il percorso sulla memoria  si baserà su un lavoro di conoscenza, ricerca e 
studio sulle vittime di mafia dal 1945 ai nostri giorni. Lelenco delle 
vittime verrà fornito da Libera che supporterà il percorso didattico 
fornendo materiali  e strumenti necessari al lavoro. Costruire percorsi 
concreti di cittadinanza consapevole e attiva è lo scopo di questo 
itinerario didattico e civile.
Ø       IL CONCORSO GRAFICO
La presenza dei giovani e anche dei giovanissimi alla manifestazione va 
preparata con specifici percorsi e con attività mirate. Questanno le 
scuole sono ulteriormente stimolate ad esserci attraverso un concorso 
grafico, che rispecchi il tema della giornata. Con i lavori inviati 
allAssociazione dalle scuole verrà allestita una mostra, e inoltre  si 
procederà a sceglierne alcuni che saranno valorizzati e divulgati 
attraverso lattività dellAssociazione. I lavori dovranno pervenire dal 10 
gennaio al 7 marzo 2005 allindirizzo via quattro novembre n.98 cap. 00187 Roma
1.      fotografie (formato 24/30) con commento (max 10 righe)
2.      disegni ed elaborati grafici (formato A3)
3.      poesia e testo breve (max una cartella)
4.      cortometraggi della durata non superiore a 10
GRUPPI SCUOLE - TRASPORTO
Si comunica che, in merito all'organizzazione dei gruppi di studenti che 
parteciperanno alla giornata del 21 marzo a Roma, si è pensato di sostenere 
i ragazzi e le scuole, con un contributo economico di seguito riportato.
o       Gruppi di studenti con pernotto a Roma:
          400 per ciascun gruppo di 50 persone per un totale massimo di 6 
gruppi
o       Gruppi di studenti senza pernotto:
          200 per ciascun gruppo di 50 persone per un totale massimo di 13 
gruppi
o       Gruppi di studenti senza pernotto provenienti dalla Regione Lazio:
          100 per ciascun gruppo di 50 persone per un totale massimo di 50 
gruppi
Le richieste di contributo potranno essere inviate entro e non oltre il 31 
gennaio 2005 o al  termine dei contributi previsti.
GRUPPI SCUOLE - PERNOTTAMENTO
Sono stati prenotati finora 230 posti all'Istituto Salesiano di Roma, 
situato in zona Rebibbia (vicino capolinea metro B).
Le quote per il pernottamento sono le seguenti:
o        19  a persona (senza colazione e pasti)
o        29 comprensivo di un pasto (pranzo o cena)
All'interno dell'Istituto le stanze sono da 12 posti e il rientro serale è 
previsto per le 22.30. Inoltre i ragazzi dovranno portare con loro gli 
asciugamani.
Anche per il pernottamento le prenotazioni potranno essere inviate entro e 
non oltre il 31 gennaio 2005 o al termine dei posti disponibili.
Vi chiediamo di inviare tale comunicazione a tutte le scuole con cui siete 
in contatto e contestualmente a coloro che possano essere interessati a 
partecipare a tale evento.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per le prenotazioni da Lucca e 
provincia potete contattare il Circolo VAS di Lucca (Avv. Gabriele Focosi) 
allo 0583 490869 oppure scrivere a vas@???
---
Associazione Verdi Ambiente e Società (VAS) ONLUS
Circolo di Lucca -> 
www.vas.luccanet.com