Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Economia. Pecoraro Scanio: governo fa propaganda, paese affonda
- Politica estera. Verdi: Fini non ha delineato alcuna prospettiva
- Protocollo Kyoto. Pecoraro: no a scelta di privilegiare acquisto emissioni
- Agricoltura. De Petris: settore in crisi, nessuna risposta da governo
- Giustizia. Pecoraro Scanio: vergogna senza fine
- Finanziaria. Verdi: fiducia dimostra crisi del Governo
- Finanziaria. Cima: che bluff assegno casalinghe!
- Finanziaria. Verdi: a rischio indennizzo danneggiati vaccino
- Tv. Verdi: qualcuno ci salvi dal Moige
- Scuola. Bulgarelli: Moratti auspica rinascimenti impossibili
- Milano. Cortiana: salvaguardare l'oratorio di San Giovanni Crisostomo
- Emilia-Romagna. Presentato uno studio sul cantone di Tuzla
- Lombardia. Verdi: contro l'emergenza inquinamento blocco immediato e 
prevenzione
Econws dalle agenzie estere:
- Scientists discover warning signs of coral bleaching on Great Barrier 
Reef (Reuters)
http://www.enn.com/today.html?id=594
- Court says German recycling system breaches EU law (ENN)
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/28578/story.htm
Economia. Pecoraro Scanio: governo fa propaganda, paese affonda
Mentre il governo fa propaganda, il paese affonda. Persino Confindustria 
definisce quella che stiamo vivendo come la più grave crisi economica dal 
dopoguerra. Di fronte a questi dati crudi si fa sempre più stridente la 
propaganda di plastica e paillette di un governo che blatera 
irresponsabilmente di tagli delle tasse per i ricchi mentre servirebbe 
veramente il lancio di un nuovo modello di sviluppo. Il presidente dei 
Verdi Alfonso Pecoraro Scanio commenta così lallarme lanciato dal 
presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo in merito alla 
profonda e preoccupante crisi delleconomia italiana. La verità  aggiunge 
il leader dei Verdi - è che il governo non ha una strategia per il paese e 
che stiamo subendo gli effetti di una politica economica allegra e priva di 
prospettiva.
Politica estera. Verdi: Fini non ha delineato alcuna prospettiva
Più sottile del suo predecessore ma senza nessuna passione. Laura Cima, 
deputata verde della Commissione esteri, boccia senza appello le linee 
programmatiche di politica estera esposte ieri da Fini il quale  secondo 
la parlamentare verde  non ha delineato nessuna credibile prospettiva di 
politica estera per il nostro paese rispetto ai problemi più urgenti, dalla 
guerre alla fame o lo spettro dellAids e i cambiamenti climatici. Il nuovo 
ministro degli esteri ha peraltro esordito nel suo ruolo - sottolinea Cima 
- proponendo la revoca dellembargo alla Cina spacciando la sua come la 
posizione europea, una gaffe su cui ho chiesto invano chiarimenti.
Protocollo Kyoto. Pecoraro: no a scelta di privilegiare acquisto emissioni
La scelta di privilegiare i meccanismi flessibili, ovvero di comprare 
quote di emissioni da paesi virtuosi, e' suicida per l'ambiente, ma anche 
per l'industria italiana''. Lo afferma il leader dei verdi Pecoraro scanio 
commentando la politica del governo in materia ambientale, in occasione 
della Conferenza mondiale sul clima in corso a Buenos Aires. ''La verita' 
continua Pecoraro - e' che le emissioni sono in continuo aumento (piu' 12% 
tra il 1990 ed il 2003), mentre ci troviamo di fronte al quasi 5.000 morti 
ogni anno in sole 15 citta' italiane, a causa dell'inquinamento dell'aria. 
Per questi motivi e' inammissibile e colpevole l'immobilita' del governo, 
che non non fa niente ne' per contrastare i cambiamenti climatici in atto, 
ne' per migliorare la qualità della vita dei cittadini''. ''Abbiamo sempre 
sostenuto - conclude il leader del sole che ride - come sia possibile 
attuare politiche fondate sul risparmio, l'efficienza e le fonti 
rinnovabili, creando anche posti di lavoro attraverso la crescita di 
piccole e medie imprese che operino nel settore energetico. Puntare su 
efficienza e risparmio energetico, con politiche a costo zero, 
significherebbe risparmiare il 18% del fabbisogno energetico nazionale, 
pari alla quota d' importazione. Matteoli rifletta''. (Ansa)
Agricoltura. De Petris: settore in crisi, nessuna risposta da governo
"Per la grave crisi di mercato che interessa il settore agroalimentare non 
c'e' alcuna risposta efficace non solo nella legge finanziaria, ma neanche 
nel decreto-legge specifico in questi giorni all'esame del Senato. Anche i 
piu' fiduciosi cominciano ormai a prendere atto che le promesse, ripetute 
anche oggi dal ministro Alemanno, non si concretizzano in alcun esito". 
Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione 
agricoltura ha incontrato ieri mattina le delegazioni dei sindacati 
agricoli che hanno manifestato sotto Palazzo Madama. Le risorse stanziate 
nel fondo di solidarieta' nazionalen dichiara De Petris - sono 
"assolutamente insufficienti per fronteggiare la crisi di mercato e la 
sospensione degli obblighi tributari e previdenziali non ha alcun effetto 
sulla crisi di quest'anno". Ma nei provvedimenti del governo "manca anche 
qualsiasi intervento per rilanciare la competitivita' del nostro settore 
ortofrutticolo, per promuovere i consumi, per affrontare il rapporto con la 
grande distribuzione, per assicurare la trasparenza dei prezzi". Conclude 
la senatrice del sole che ride: "manca una strategia complessiva per 
l'agroalimentare nazionale e a pagarne le conseguenze e' il secondo settore 
economico del paese". (Dire)
Giustizia. Pecoraro Scanio: vergogna senza fine
Di quale potere di pressione dispone Previti per obbligarli a mettere a 
rischio anche i decreti legge per far passare lennesimo provvedimento su 
misura? E la domanda che si pone il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro 
Scanio definendo una vergogna senza fine lennesimo regalo agli imputati 
eccellenti spudoratamente mascherato da provvedimento contro lemergenza 
camorra a Napoli. Non si vergognano neppure di strumentalizzare un dramma 
vero come quello dei morti per camorra  spiega il leader dei Verdi - pur 
di continuare a far sfuggire alcuni imputati eccellenti alla giustizia.
Finanziaria. Verdi: fiducia dimostra crisi del Governo
"E' grave che il testo uscito dall'ultimo consiglio dei ministri non sia 
quello che verrà votato dal Parlamento. E' il solito 'escamotage' volto a 
coprire le magagne all'interno della Cdl. E il ricorso al voto di fiducia è 
il palese segnale della crisi del Governo". Lo affermano il senatore 
Stefano Boco, capogruppo dei Verdi a Palazzo Madama e il senatore Natale 
Ripamonti, capogruppo dei Verdi in Commissione bilancio. "Ancora non 
conosciamo il contenuto del maxiemendamento una manovra come questa, con 
coperture fasulle e proposte che compromettono seriamente il futuro del 
paese, può essere approvata solo ed esclusivamente con il ricorso al voto 
di fiducia. A questo punto - concludono i senatori verdi - occorre vedere 
come Berlusconi spiegherà ai cittadini questa ennesima vergogna". (Ansa)
Finanziaria. Cima: che bluff assegno casalinghe!
Laura Cima, deputata verde, sostiene che la decisione del governo di 
inserire nella Finanziaria la norma che assegna direttamente alle 
casalinghe il contributo per il coniuge è un nuovo offensivo bluff, questa 
volta alla faccia delle donne che avranno a che fare con gli stessi miseri 
bilanci familiari e che certo hanno bisogno di ben altro anche per 
costruirsi quellindipendenza così difficile da raggiungere. Pensano 
davvero questi signori e signore della destra  conclude Cima - che le 
donne italiane caschino nei loro giochetti?.
Finanziaria. Verdi: a rischio indennizzo danneggiati vaccino
Il deputato verde Paolo Cento ha incontrato ieri mattina una delegazione 
del Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino (co.n.da.v.) che ha 
organizzato un presidio in Piazza Montecitorio per chiedere al governo di 
inserire nella legge finanziaria, come più volte promesso, lindennizzo a 
favore dei danneggiati da vaccinazione obbligatoria. I genitori dei 
bambini danneggiati da vaccino obbligatorio  ha dichiaro Cento  sono al 
quinto giorno di sciopero della fame per protestare contro il governo 
Berlusconi che dopo aver promesso più volte un giusto indennizzo, sembra 
ora non voler più inserire nel maxi emendamento della Finanziaria proprio 
quellarticolo .25bis, che ne disciplinerebbe lerogazione. Siamo di 
fronte  ha concluso Cento  a una delle molteplici e inaccettabili 
ricadute di quei tagli voluti dalla Finanziaria del centro-destra che vanno 
tutte a danno di una politica equa e giusta del sociale.
Tv. Verdi: qualcuno ci salvi dal Moige
"Risulta difficile commentare il delirio odierno del Moige (Movimento 
italiano genitori) che si scaglia contro il nuovo programma di La7, 'I 
fantastici 5', o rispondere a chi ritiene 'particolarmente dannoso per i 
bambini e, soprattutto per gli adolescenti' un programma che offre un 
immagine non sofferente e pietistica dei gay". Lo ha dichiarato Giampaolo 
Silvestri, responsabile diritti civili dei Verdi. "Il Moige - ha aggiunto 
Silvestri - evidentemente vorrebbe vedere in tv i gay sempre e solo ridotti 
a casi umani da compatire. E' per loro inaccettabile, quindi, che un 
programma - per una volta - abbia l'ardore di rappresentare i gay come 
persone normali, addirittura felici e integrate". "Qualcuno ci salvi dal 
Moige- ha concluso Silvestri -! L'ossessione mediatica che li attanaglia, 
infatti, ha assunto oramai contorni inverosimili. Ma in questo caso anche 
particolarmente sgradevoli, visto l'alto numero di suicidi tra i giovani 
nel nostro paese provocati dalla discriminazione e la non accettazione 
della loro omosessualità".
Scuola. Bulgarelli: Moratti auspica rinascimenti impossibili
Con quali risorse la Moratti "intende partorire l'Uomo nuovo?" a 
chiederselo è il deputato dei Verdi Mauro Bulgarelli secondo il quale le 
affermazioni del ministro durante la cerimonia di premiazione dei 
benemeriti "sono state grottesche". "Con che coraggio la Moratti parla di 
nuovo rinascimento - afferma Bulgarelli - alla vigilia dell'approvazione di 
una Finanziaria in cui si sottraggono anche le risorse necessarie alla 
sopravvivenza della cultura nel nostro paese? Il ministro Moratti non 
dimettendosi nonostante la scure che incombe su scuola, università e 
istituti culturali ha ormai perso anche la credibilità residua e credo che 
dovrebbe perlomeno avere il buon gusto di prendersi delle responsabilità 
precise anziché auspicare rinascimenti fantastici e, ahimé, impossibili". 
(Ansa)
Milano. Cortiana: salvaguardare l'oratorio di San Giovanni Crisostomo
"La decisione del comando della Guardia di finanza del quartiere Via Padova 
di Milano di riappropriarsi dello spazio che 34 anni fa è stato concesso 
alla parrocchia di S. Giovanni Crisostomo al fine di costruirvi caserme e 
deposito militari, vuol dire non solo togliere l'unica area verde della 
zona ma ancor più distruggere un paziente lavoro della comunità che ha dato 
vita a iniziative di grande valenza sociale e aggregativa". Lo afferma il 
sen. Fiorello cortiana, segretario della Commissione cultura del Senato. "A 
Milano ci sono molte caserme inutilizzate e aree industriali dismesse su 
aree demaniali dello stato che possono essere utilmente utilizzate per le 
esigenze del comando; il buon senso e la saggezza amministrativa può venire 
in aiuto e salvare un presidio sociale e ambientale per la zona. E' 
necessario che la politica e la comunità lombarda si faccia carico di una 
situazione - conclude il sen. Fiorello Cortiana - che se non venisse 
risolta sarebbe lesiva del senso di comunità della nostra città, per questo 
ho scritto una lettera al sindaco, al presidente della provincia e della 
regione e ho rivolto un' interrogazione al governo perché tutti dobbiamo 
fare la nostra parte per salvaguardare i giovani della nostra città"..
Emilia-Romagna. Presentato uno studio sul cantone di Tuzla
Presso laula magna della Regione Emilia-Romagna si è tenuta la 
presentazione dei risultati dello studio Agricoltura sostenibile e 
riduzione della povertà nel cantone di Tuzla (Bosnia Herzegovina), 
co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, assessorato politiche sociali e 
cooperazione internazionale. Lo studio è stato realizzato da Cisp (comitato 
internazionale per lo sviluppo dei popoli), Cid (centre for international 
development), Transfair Italia e Econ (economic co-operation network, 
organizzazione non governativa bosniaca che si occupa di agricoltura 
biologica). I risultati dellanalisi sono stati raccolti in un cd-rom in 
tre lingue (italiano, serbo-croato-bosniaco, inglese) e riguardano un esame 
del settore agricolo nel nord-est Bosnia-Erzegovina, con particolare 
attenzione alle potenzialità di sviluppo delle produzioni biologiche e alla 
possibilità di inserire alcuni prodotti nel circuito italiano del commercio 
equo e solidale. Sono intervenuti alla presentazione Gianluca Borghi, 
assessore politiche sociali e cooperazione internazionale della Regione 
Emilia-Romagna, Annalisa Chiozzi del Cisp Bosnia, Pier Giorgio Ardeni 
presidente del Cid, Michael Fitzgibbon presidente di Econ e Indira Franco 
di Transfair Italia.
Lombardia. Verdi: contro l'emergenza inquinamento blocco immediato e 
prevenzione
Non c'è tregua per l'inquinamento in Lombardia. I dati di concentrazione 
delle sostanze nocive presenti nell'aria sono ogni giorno più allarmanti, 
le segnalazioni sono sempre più pressanti, soltanto la regione resta 
impassibile di fronte a questa emergenza e continua ad affidarsi ai pochi 
blocchi domenicali, che non incidono efficacemente sulla situazione. E non 
c'è da aspettarsi niente di buono per l'immediato futuro, visto il terrore 
dei governanti regionali di inimicarsi il consenso di qualsiasi categoria, 
in modo particolare nel periodo natalizio che vede crescere vistosamente il 
traffico veicolare privato. "Governare vuol dire dimostrare coraggio - 
afferma Pietro Mezzi, assessore al territorio della Provincia di Milano ed 
esponente dei Verdi - e avere a cuore l'interesse e la salute di tutti i 
cittadini. Di fronte a questa emergenza l'unica strada è il blocco 
immediato della circolazione privata e soprattutto l'avvio di una politica 
di prevenzione che impedisca, attraverso stop programmati, che la 
concentrazione di inquinanti nell'aria arrivi a questi livelli. Al di là di 
queste scelte c'è solo demagogia, incoerenza e una sorta di furbizia che ha 
davvero il respiro corto".
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com