Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Condono. Turroni: ritorsione del governo contro le Regioni Toscana e 
Emilia Romagna
- Fecondazione. De Petris: sì Cassazione è passo importante
- Fecondazione/referendum. Verdi: uno schiaffo a chi con arroganza voleva 
affossarlo
- Gad. Pecoraro: da Prodi discorso verde speranza
- Finanziaria. Lion: allarme Authority svela trucchi Cdl
- Finanziaria. Boco: grave ipoteca sul futuro italiani
- Finanziaria. Pecoraro: ennesimo irresponsabile colpo di mano
- Finanziaria. Ripamonti: Alta commissione primo passo per trasparenza
- Finanziaria. Bonelli: e' la spiaggiopoli
- Immunita'. Pecoraro: no a privilegi per politici
- Sme. Cento: restano molte ombre su Berlusconi
- Sme. Pecoraro: sentenza smonta teoria complotto dei giudici
- Forestali. Francescato: invece del ponte difendere il territorio
- Mafia. Pecoraro: sconcertante ammissione Borghezio
- Rai. Bonelli: è allarme rosso, ma non ci rassegnamo a smantellamento
- Legge elettorale. Cento: se ce blitz occuperemo le piazze
- Camorra. Pecoraro a Calderoli: basta con sbruffonate
- Camorra. Bulgarelli: no ad impiego Vf in missioni polizia
- Dell'Utri. Cento: Cdl vuole politicizzare decisione giudici
- Dell'Utri. Pecoraro: fatto grave, Cdl dovrebbe preoccuparsi
- Scuola. Cortiana: cortei non sono problema ordine pubblico
- Governo. Boco e Pagliarulo: da par condicio a legge elettorale attentato 
a democrazia
- Toscana. Verdi regaleranno stelle natale a detenuti
- Lombardia. I Verdi esprimono solidarietà ai cittadini che si oppongono 
alla tangenziale di Fontanella
- Toscana. Verdi: Energie rinnovabili per lo sviluppo futuro
- Montagna. Fao: lavorare per la pace nelle regioni montane
Econews dalle agenzieestere:
- New Maldives island rises from the depths
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/28546/story.htm
- Wild monkeys resort to use of tools
http://www.enn.com/today.html?id=574
Condono. Turroni: ritorsione del governo contro le Regioni Toscana e Emilia 
Romagna
"La proroga dei termini al condono edilizio è stata solo rinviata, in 
attesa di conoscere l'entità del mancato introito nelle casse dello Stato". 
Dichiara il senatore dei Verdi Sauro Turroni, vicepresidente della 
Commissione ambiente. "Ne è la prova la ritorsione messa in atto nei 
confronti delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna, evidentemente accusate 
della responsabilità del fallimento della politica condonistica del 
Governo. Non a caso, in questi giorni si era sviluppato un virulento 
attacco, organizzato da settori del Governo e della Maggioranza, nei 
confronti delle leggi più avanzate che le Regioni avevano approvato al fine 
di evitare i danni all'ambiente e al territorio. Purtroppo non possiamo 
fare altro che aspettare: la proroga al condono arriverà, magari - conclude 
Turroni - con un provvedimento di fine anno".
Fecondazione. De Petris: sì Cassazione è passo importante
"E' un primo importante passo verso l'abrogazione di una legge 
oscurantista". E' il commento della senatrice dei Verdi Loredana De Petris, 
membro del direttivo del Comitato promotore dei referendum in materia di 
fecondazione assistita, alla notizia del via libera della Corte di 
Cassazione ai cinque quesiti referndari sulla legge 40. "A questa buona 
notizia, mi auguro che ne segua un'altra e che arrivi dalla Corte 
Costituzionale. Infatti, la pessima legge approvata da questo Parlamento 
sta creando tantissimi problemi e producendo danni. E' un vero e proprio 
attentato alla salute delle donne e non ha nessun riferimento scientifico. 
La parola - conclude - deve passare assolutamente ai cittadini".
Fecondazione/referendum. Verdi: uno schiaffo a chi con arroganza voleva 
affossarlo
 "Il 'via libera' della Corte di Cassazione ai cinque referendum sulla 
legge 40 in materia di fecondazione assistita, e' un passo avanti 
significativo sulla strada del buon senso Lo ha dichiarato la deputata 
Verde Laura Cima che ricorda come La maggioranza ha voluto una legge che 
non funziona, l'ha voluta a tutti i costi anche usando toni perentori. L'ha 
voluta nonostante aspramente criticata anche nel mondo scientifico che lha 
accusata di non eliminare il far west della provetta, ma al contrario di 
acuirlo e esacerbarlo, fallendo così proprio in uno dei suoi obiettivi 
principali: quello di introdurre regole per contrastare una situazione che 
lasciava spazio ad abusi ed irregolarità. Ora, - conclude la deputata Verde 
- aspettiamo con il fiato sospeso il pronunciamento della Corte. 
Costituzionale, questa è una battaglia civile e culturale contro una legge 
fatta sulla pelle dei cittadini, che i cittadini non devono perdere.
Gad. Pecoraro: da Prodi discorso verde speranza
"Un discorso verde speranza: decisamente un buon inizio". E' il commento 
del presidente dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, all'intervento di Prodi 
al Palalido di Milano. Secondo il leader dei Verdi, "l'aver considerato 
Kyoto come una grande opportunità e aver rimarcato le priorità ambientali é 
stata una scelta coraggiosa e intelligente. Anche i riferimenti alla tutela 
dei diritti, al futuro delle giovani generazioni e alla centralità del Sud 
- prosegue - sono molto importanti". "Si è trattato di un discorso 
chiaramente alternativo alla CDL. Ora, bisogna concentrarsi sul programma - 
conclude - e vincere le elezioni". (Ansa)
Finanziaria. Lion: allarme Authority svela trucchi Cdl
Lallarme dellauthority per lEnergia svela i trucchi della Finanziaria 
di Berlusconi. Marco Lion, deputato Verde, sostiene che la segnazione sui 
rischi di ulteriori aumenti delle bollette elettriche conferma le 
preoccupazioni dei Verdi e di tutte le opposizioni per l'imminente assalto 
alle tasche dei cittadini: altro che taglio delle tasse! Il nostro paese ha 
già tariffiche elettriche elevatissime rispetto a tutti gli altri stati 
europei ma il Governo Berlusconi, anziché impegnarsi nella loro riduzione, 
saccheggia le bollette e assalta il territorio con vergognosi condoni per 
foraggiare miopi politiche che impoveriscono il paese.
Finanziaria. Boco: grave ipoteca sul futuro italiani
"Il Governo con questa manovra ha messo una pesante ipoteca sul futuro 
degli italiani. Ora con il ricorso alla fiducia la crisi delle Istituzioni 
è palese. Il paese è allo sfascio e con un buco nei conti pubblici senza 
precedenti". Lo afferma il senatore Stefano Boco, Capogruppo dei Verdi a 
Palazzo Madama. "Il Consiglio dei ministri, autorizzando l'apposizione 
della questione di fiducia alla finanziaria, non ha fatto altro che 
confermare quello che già era stato deciso e riportato ieri dal salotto di 
Bruno Vespa. La maggioranza è chiaramente in difficoltà, già questa mattina 
non riusciva a trovare l'accordo sull'irap e praticamente la soluzione è 
arrivata solo grazie al servilismo della Cdl nei confronti di Berlusconi. 
Tra l'altro, sappiamo che i giochi sono tutti aperti, visto che il maxi 
emendamento alla finanziaria verrà formulato tra oggi e domenica e, come al 
solito, fuori dal Parlamento. Altro che taglio delle tasse! Questa è una 
finanziaria fatta sulla pelle dei cittadini e sul futuro di questo paese. 
Ci aspettano tempi proprio duri".
Finanziaria. Pecoraro: ennesimo irresponsabile colpo di mano
Ennesimo vergognoso colpo di mano della Cdl. Porre la fiducia sulla 
Finanziaria, che determina la politica economica e fiscale del Paese, è un 
atto di gravissima irresponsabilità. Lo ha dichiarato il Presidente dei 
Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. Questa decisione - afferma Pecoraro - 
testimonia lincapacità politica di questa maggioranza e la sua debolezza: 
la paura del dibattito parlamentare, pur con una maggioranza schiacciante, 
rivela lo stato confusionale e precario in cui si trovano Berlusconi e i 
suoi ministri. Nel frattempo - conclude il leader del Sole che Ride - si 
avvera quanto noi affermiamo da tempo: il taglio delle tasse è un clamoroso 
e pericoloso bluff. Per finanziare i tagli dellirpef, infatti, 
aumenteranno altri prelievi: lAutorità dellenergia ha annunciato che 
dall1 gennaio le bollette elettriche aumenteranno.
Finanziaria. Ripamonti: Alta commissione primo passo per trasparenza
"L'Alta commissione di monitoraggio sugli andamenti della finanza pubblica 
è utile e importante perché non è in contrapposizione a qualsiasi Governo 
di qualsiasi colore, ma opera per favorire il controllo dei conti 
pubblici". Dichiara così il senatore dei Verdi Natale Ripamonti, capogruppo 
in Commissione Bilancio, dopo l'approvazione da parte della Commissione 
dell'emendamento che istituisce l'Alta Commissione e su cui il Governo è 
andato sotto . "Pertanto è un passo importante verso la trasparenza e 
contro le false e tendenziose notizie del Governo, infatti si tratta di una 
commissione che affianca e aiuta il Parlamento nell'esercizio del controllo 
sulla finanza pubblica".
Finanziaria. Bonelli: e' la spiaggiopoli
Questa è l'affittopoli del mare ovvero la spiaggiopoli: la pensa così 
Angelo Bonelli (Verdi) sui canoni di concessione demaniale marittima. "Il 
governo - afferma Bonelli - taglia i servizi pubblici essenziali ma 
continua a fare pagare canoni di concessione demaniale marittima a prezzi 
irrisori ed indecenti. Oggi si è chiesta la terza proroga per bloccare gli 
aumenti che il governo é pronto a concedere". "Sono circa 6.500 - spiega 
l'esponente verde - gli stabilimenti balneari che insistono sul demanio 
marittimo lungo i 7.500 chilometri di costa. Per i canoni di concessione lo 
Stato incassa - ora le Regioni - 209 milioni di euro l'anno. Cosa c'é di 
tanto scandaloso che non va? E' che nell'Italia del bel mare, le tariffe 
per l'affitto, o concessione demaniale, applicate da sempre dallo Stato 
sono le più basse, quelle a bassa valenza turistica. Se la legge fosse 
applicata correttamente l'introito dello Stato sarebbe di circa 1.000 
milioni di euro". Secondo fonti del ministero dell'economia, spiega ancora 
Bonelli, gli affitti delle concessioni demaniali incidono per lo 0,045 % 
sino ad un massimo dello 0,07 dei loro ricavi. "Le nostre spiagge - 
aggiunge - sono praticamente date in affitto a prezzi incredibilmente 
ridicoli". E di esempi, secondo Bonelli, ce ne sono. "A Roma - continua - 
uno stabilimento di superficie di 5 mila metri quadrati paga al mese 490 
euro. Un operaio o un impiegato paga molto di più l'affitto della sua casa 
ma la differenza sta che quello stabilimento fattura ogni stagione balneare 
oltre 1,3 milioni di euro. Poi, esistono stabilimenti, come all'isola 
d'Elba che, seppur con minore superficie occupata, pagano 62 euro al mese, 
per 600 metri quadrati di concessione". Uno scandalo inaudito, conclude 
Bonelli, che ha sottratto allo Stato, negli ultimi 4 anni, 2.000 milioni di 
euro.(Ansa)
Immunita'. Pecoraro: no a privilegi per politici
"No all'introduzione dei privilegi per i politici": è quanto afferma il 
presidente del Verdi, Pecoraro Scanio, commentando le affermazione del 
sottosegretario alla giustizia, Vietti, ad un quotidiano, sull'immunità 
parlamentare. "E' questa - ha aggiunto - la peggiore risposta alla sentenza 
su Dell'Utri ed una proposta che riproduce una scandalosa cultura del 
privilegio e dell'impunità. Piuttosto, il Parlamento è in ritardo sulle 
leggi contro la corruzione e il malcostume politico. Le sentenze vanno 
rispettate, ora basta con le leggi ad personam". (Ansa)
Sme. Cento: restano molte ombre su Berlusconi
Restano molte ombre su Sivio Berlusconi. Così Paolo Cento, coordinatore 
dei Verdi, e vicepresidente della Commissione Giustizia, commenta la 
sentenza del processo Sme e aggiunge: la vicenda conferma che in Italia la 
giustizia è lenta e i ritardi eccessivi spesso vanificano gli stessi 
processi. Le ragioni della nostra opposizione contro Berlusconi restano 
intatte anche se non è con la via giudiziaria ma con quella politica che 
dobbiamo mandarlo a casa e bloccare le politiche scellerate del suo Governo.
Sme. Pecoraro: sentenza smonta teoria complotto dei giudici
Questa sentenza smonta la teoria del complotto dei giudici contro 
Berlusconi e noi, diversamente dalla Cdl, crediamo nel rispetto delle 
sentenze. Lo ha dichiarato il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro 
Scanio. Coerenza vorrebbe - continua Pecoraro - che anche la Cdl, che ora 
esulta per lesito del primo grado di giudizio del processo Sme, 
rispettasse tutte le sentenze, anche quelle di condanna, senza strepitare 
ed inveire ogni volta. Resta- conclude il leader del Sole che Ride- 
lombra della prescrizione per comportamenti non sempre trasparenti.
Forestali. Francescato: invece del ponte difendere il territorio
"Il mancato inserimento nella legge finanziaria dei fondi per la 
forestazione è l'ennesimo segnale di disinteresse verso la Calabria e 
conferma, più in generale, l'atteggiamento negativo dell'esecutivo verso il 
Sud d'Italia. Invece di mega opere inutili e dannose come il Ponte sullo 
Stretto il centrodestra finanzi la difesa del territorio". Così Grazia 
Francescato, portavoce dei Verdi europei e consigliere comunale a Villa San 
Giovanni, interviene nel dibattito sulle proteste degli operai forestali 
calabresi. "La priorità - ha aggiunto Francescato - deve essere quella di 
difendere il territorio. Oggi il Governo subisce passivamente le rischieste 
della Lega che vuole sempre più penalizzare il Meridione. Al di là delle 
chiacchiere, dell'annuncio di incontri e di tavoli tecnici, la verità è che 
questo Governo ha sempre scelto di sostenere progetti assurdi con costi 
esorbitanti come il ponte sullo Stretto, piuttosto che opere utili e 
investimenti concreti per il territorio e l'occupazione".
Mafia. Pecoraro: sconcertante ammissione Borghezio
Sia subito convocato in Commissione Antimafia Le dichiarazioni di 
Borghezio sono sconcertanti e non possono passare sotto silenzio. 
Leurodeputato leghista deve essere immediatamente convocato dalla 
Commissione Antimafia per accertare quanto cè di vero nelle sue gravissime 
affermazioni. Non si può dare per scontato il rapporto tra mafia e politica 
come se fosse un rapporto normale in certe zone. La sola ipotesi di 
collusioni dovrebbe far scattare lunanime condanna di tutto il mondo 
politico. Lo ha dichiarato il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro 
Scanio. Quanto affermato da Borghezio - continua Pecoraro - contrasta con 
le dichiarazioni del ministro Pisanu, il quale afferma che lo Stato sta 
conducendo una lotta senza quartiere alla criminalità organizzata. Ora che 
lemergenza sembra riguardare Napoli, non vorremmo che si abbassasse la 
guardia su altre dolorose realtà italiane. Negli ultimi anni, purtroppo, 
la lotta alla mafia - conclude il leader del Sole che Ride - ha subito una 
flessione. Le confische di beni ai mafiosi, lunico modo per colpire gli 
interessi economici delle cosche, sono drasticamente diminuite. Il Governo, 
poi, ancora deve nominare il commissario per i beni confiscati.
Rai. Bonelli: è allarme rosso, ma non ci rassegnamo a smantellamento
La situazione del servizio pubblico radiotelevisivo è ormai da allarme 
rosso. Da troppo tempo. Ma non ci rassegniamo allo smantellamento della più 
grande industria culturale del nostro paese che il centrodestra vorrebbe . 
Lo ha dichiarato Angelo Bonelli, coordinatore dellesecutivo dei Verdi. 
Con un cda asserragliato  ha aggiunto Bonelli -, i pesanti richiami della 
Commissione europea e le denuncie dellantitrust sugli squilibri del 
sistema, il centrodestra vuole gestire una privatizzazione frettolosa che 
ha tutto il sapore di uno smantellamento. Tutto ciò mentre a pochi mesi 
dalle elezioni esiste unemergenza pluralismo nellinformazione e sullo 
sfondo Berlusconi vuole cancellare la par condicio. Il centrosinistra- ha 
concluso l'esponente dei Verdi  riporti subito la Rai al centro 
delliniziativa politica, studiando iniziative per bloccare una 
privatizzazione disastrosa per lazienda e il paese e affinché siano 
ristabilite le condizioni di pluralismo nellinformazione in questa fase 
delicata della vita politica.
Legge elettorale. Cento: se ce blitz occuperemo le piazze
Se Berlusconi e il centro destra insistono nel blitz che vuole cancellare 
di fatto il collegio uninominale e garantirsi surrettiziamente un vantaggio 
per la prossima campagna elettorale del 2006 non ci potrà che essere una 
sola risposta: mobilitare la piazza in difesa della democrazia e della 
libertà e bloccare lattività legislativa del Parlamento - ha dichiarato il 
deputato Paolo Cento, coordinatore della Segreteria di presidenza dei 
Verdi. Di fronte a quello che vuole essere un vero e proprio golpe 
moderno, infatti, non ci può essere alcuna timidezza da parte 
dellopposizione, non accettiamo.né trucchi né truffe e, ormai, il tempo 
per ogni modifica è scaduto.
Camorra. Pecoraro a Calderoli: basta con sbruffonate
"Inviare l'esercito a Napoli dopo l'Iraq? Ora basta con le sbruffonate 
leghiste: la priorità vera é tagliare le spese militari e potenziare le 
forze dell'ordine . Così il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio 
commenta le dichiarazioni del ministro delle Riforme Roberto Calderoli. 
"Napoli - continua il leader Verde - ha bisogno di un'attenzione costante, 
non di parate militari. Il fermo dei due giovani di Lecco per l'omicidio 
del benzinaio sta a testimoniare quanto sia importante un'efficace azione 
di polizia. Di fronte alla giusta protesta delle forze dell'ordine per gli 
assurdi tagli alle risorse, il Governo non sa fare altro che rispondere con 
la demagogia". "Per la Gad - conclude Pecoraro - la sicurezza e la legalità 
saranno temi assolutamente prioritari".(Ansa)
Camorra. Bulgarelli: no ad impiego Vf in missioni polizia
"E' sbagliato distrarre i Vigili del fuoco dalle loro mansioni tipiche 
impegnandoli in missioni di polizia". Lo afferma il deputato dei Verdi 
Mauro Bulgarelli che, in relazione al blitz anticamorra avvenuto la notte 
tra il 6 e il 7 dicembre a Napoli, ha presentato un'interrogazione 
parlamentare al ministro dell'interno. In quella occasione, i Vigili del 
fuoco hanno supportato l'azione delle forze dell'ordine, per rimuovere 
cancelli e inferriate poste a protezione dei fortini dei clan. Secondo il 
deputato dei Verdi, "é sbagliato distrarre vigili del fuoco dalle loro 
mansioni tipiche impiegandoli in simili operazioni. L'organico dei Vigili 
del fuoco - aggiunge - è già gravemente sottodimensionato e non riesce a 
svolgere, se non stravolgendo i turni di lavoro, le attività di soccorso e 
protezione civile, per non parlare della prevenzione". Inoltre, prosegue 
Bulgarelli, "tali operazioni per la natura delle stesse e per i rischi che 
comportano sono di peculiare competenza delle Forze di polizia addestrate e 
preparate nella gestione delle attività anticrimine, nonché provviste di 
strumenti adeguati alle irruzioni". Per questo, conclude, "ho chiesto al 
ministro Pisanu se i Vigili del fuoco non siano stati esposti ad un rischio 
ingiustificato e se non si ritenga comunque che, data l'esiguità degli 
organici, sia poco saggio distrarre Vigili del fuoco dalle loro mansioni 
tipiche".(Ansa)
Dell'Utri. Cento: Cdl vuole politicizzare decisione giudici
"La reazione del centrodestra alla condanna di Dell'Utri è una brutta 
notizia per il Paese perché conferma che ancora una volta si vuole 
politicizzare una decisione della magistratura". Lo afferma il coordinatore 
dei Verdi Paolo Cento. "d'altra parte - spiega il vicepresidente della 
commissione Giustizia della Camera - la proposta del sottosegretario Vietti 
sull'immunità parlamentare e la stessa riforma dell'ordinamento 
giudiziario, votata recentemente dal Parlamento e in attesa della firma per 
la pubblicazione da parte del Presidente della Repubblica, sono i segni 
indicatori di una volontà politica del centrodestra tesa a garantire una 
sorta di impunità per i potenti e a minare l'autonomia e l'indipendenza 
della magistratura". "E' del tutto evidente - conclude Cento - anche di 
fronte a queste reazioni scomposte del centrodestra, che nessun dialogo 
sulla giustizia può essere realizzato con l'opposizione. Se nel 2006 la 
Grande alleanza democratica vincerà le elezioni politiche, la riforma 
dell'ordinamento giudiziario e le altre leggi vergogna sulla giustizia 
dovranno essere cancellate dal centrosinistra".(Ansa)
Dell'Utri. Pecoraro: fatto grave, Cdl dovrebbe preoccuparsi
"E' un fatto molto grave, nella Cdl la preoccupazione sarebbe doverosa": è 
il commento del leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio alla sentenza su 
Dell'Utri. "Spero che la maggioranza - aggiunge Pecoraro a margine della 
manifestazione della Gad - rispetti questa sentenza di condanna, come 
rispetta quelle di assoluzione. Questa sentenza dimostra che la teoria del 
complotto dei magistrati non è seria". (Ansa)
Scuola. Cortiana: cortei non sono problema ordine pubblico
"Non è pensabile ridurre le manifestazioni degli studenti in difesa della 
scuola pubblica ad un problema di ordine pubblico perché non lo sono e 
perché solo così facendo possono diventarlo". Lo ha affermato il sen. 
Fiorello Cortiana (Verdi), segretario della Commissione istruzione del ramo 
del Parlamento. "Occorre - ha sottolineato Cortiana - che le istituzioni e 
le forze politiche non lascino il diritto di manifestare come problema da 
risolvere da parte delle forze dell' ordine, occorre un dialogo effettivo e 
un' apertura di confronto con gli studenti e il mondo della scuola da parte 
di questo Governo e delle istituzioni locali. Per questo ho rivolto un' 
esplicita interrogazione tanto al ministro Moratti quanto al ministro 
Pisanu". (Ansa)
Governo. Boco e Pagliarulo: da par condicio a legge elettorale attentato a 
democrazia
"Non era mai avvenuto nella storia democratica dellItalia che un 
Presidente del Consiglio dichiarasse sfacciatamente di voler cambiare le 
regole del gioco per sostenere il suo partito - affermano i senatori 
Stefano Boco (Verdi) e Gianfranco Pagliarulo (Comunisti italiani). Non era 
mai avvenuto che un Presidente del Consiglio dichiarasse che le nuove leggi 
saranno approvate comunque, a prescindere dalle posizioni dellopposizione 
e persino di parti della stessa maggioranza. Prima delle regionali e delle 
politiche non va cambiata né la legge elettorale, che in base alla proposta 
di Berlusconi verrebbe stravolta, né la par condicio. Non si tratta solo di 
tutelare i partiti minori. Paragonare la campagna elettorale alla vendita 
della Coca Cola è lestremo oltraggio di Berlusconi alla dignità degli 
elettori, al valore delle istituzioni, al senso stesso della politica. 
Altro che dialogo! E un attentato alla democrazia. Ci opporremo in ogni 
modo nel Parlamento e nel Paese".
Toscana. Verdi regaleranno stelle natale a detenuti
Il gruppo dei Verdi in consiglio regionale regalera' 200 stelle di Natale 
agli ospiti e agli operatori delle 18 carceri della Regione. L'iniziativa 
e' stata presentata dal capogruppo dei verdi, Fabio Roggiolani, durante un 
incontro con i giornalisti. ''Si tratta di un gesto simbolico - ha spiegato 
Roggiolani - per non far sentire soli i detenuti, in queste carceri che 
sono tristi e senza piante. Lo facciamo per dare loro un segno di 
appartenenza alla comunita' regionale. Sara' un omaggio dei Verdi. A 
partire dai prossimi giorni consegnero' personalmente le piante agli 
istituti''. Le piante sono offerte dal Comicent (Centro di 
commercializzazione dei fiori dell' Italia centrale di Pescia). Durante la 
conferenza stampa, Roggiolani ha ricordato anche l'iniziativa della Giunta 
Regionale per una migliore integrazione della sanità pubblica con quella 
delle carceri e la proposta di legge dei Verdi per ''l'istituzione dell' 
ufficio del garante delle persone sottoposte a misure restrittive della 
liberta' personale, che dovra' occuparsi della condizione e dei problemi 
dei detenuti e degli operatori penitenziari''. (Ansa)
Lombardia. I Verdi esprimono solidarietà ai cittadini che si oppongono alla 
tangenziale di Fontanella
Il consigliere regionale dei Verdi Carlo Monguzzi, ha chiesto, con un 
interrogazione urgente a Formigoni, di intervenire per trovare una 
soluzione al contestato progetto di tangenziale a Fontanella nella bassa 
bergamasca. Progetto checompromette un territorio di grande ricchezza 
ambientale e naturalistica, larea dei 36 fontanili che storicamente hanno 
dato il nome al comune. In questi giorni del piccolo comune si sono 
interessati i media grazie alla protesta tanto eclatante quanto disperata 
di unanziana donna che si è incatenata davanti al municipio e ha iniziato 
lo sciopero della fame. Alla signora Andreina Maiocchi, che fortunatamente 
ha sospeso lo sciopero dopo la promessa di Formigoni di interessarsi della 
vicenda, il portavoce provinciale dei Verdi di Bergamo Marcello Saponaro e 
Carlo Monguzzi esprimono tutta la loro solidarietà e appoggio. 
Nellinterrogazione i Verdi chiedono che questarea, così peculiare dal 
punto di vista naturalistico, trovi una maggior tutela e riconoscimento. La 
rete storica e capillare di fontanili e la fertilità dei terreni ne fanno 
un luogo privilegiato per lagricoltura, ed è questa attività che andrebbe 
incentivata, promuovendocoltivazioni biologiche. I Verdi chiedonoche il 
territorio di Fontanella sia incluso nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC).
Toscana. Verdi: Energie rinnovabili per lo sviluppo futuro
Il futuro dell'energia e' tutto nelle rinnovabili: questa la tesi al centro 
di una giornata di dibattito promosso dal gruppo consiliare dei verdi, in 
programma lunedi' 13 dicembre a Firenze e al quale e' annunciata la 
presenza dell'onorevole Alfonso Pecoraro Scanio, del presidente della 
Regione Claudio Martini e del segretario europeo dei verdi, Harnold 
Kassola. ''In Toscana l'energia rinnovabile e' oggi in condizione di 
sostituire interamente quella proveniente da carbone, petrolio, nucleare e 
anche dal gas - ha detto Fabio Roggiolani, capogruppo verdi in Regione 
Toscana -. Il futuro di cui parliamo e' un presente di scelte e di azioni 
soprattutto per la nostra Regione. Vogliamo dimostrare ai cittadini e agli 
imprenditori che e' possibile risparmiare sulle bollette di Enel o di 
Fiorentinagas (o sul conto del gasolio) in una percentuale superiore al 50% 
dal momento che le tecnologie per produrre riscaldamento e raffrescamento 
sono mature e possono essere applicate su larga scala''. Durante il 
convegno saranno presentati anche alcuni progetti innovativi per riscaldare 
serre, capannoni industriali e alberghi, nonche' condomini e private 
abitazioni. (Ansa)
Montagna. Fao: lavorare per la pace nelle regioni montane
Le montagne coprono circa un quarto della superficie terrestre ed ospitano 
il 12% della popolazione mondiale ma proprio queste popolazioni sono tra le 
più povere ed emarginate del mondo. Di questo si è discusso al seminario 
dal titolo: 'La pace: base per lo sviluppo sostenibile della montagna' che 
si è svolto alla Fao. "Da uno studio della Fao - ha detto il vice direttore 
generale e capo di gabinetto dell' organizzazione dell'Onu per 
l'alimentazione e l'agricoltura, Michel Savini - 245 milioni di abitanti di 
zone rurali e di montagna soffrono o rischiano di soffrire per la 
sottoalimentazione e l'insicurezza alimentare. I conflitti - ha aggiunto 
Savini che ha parlato a nome del direttore generale della Fao, Jacques 
Diouf - possono scoppiare in montagna come in pianura ma è un dato 
allarmante che negli ultimi 50 anni i conflitti nelle regioni montane sono 
notevolmente aumentati ed oggi la probabilità che un conflitto violento 
avvenga in queste aree è il doppio". Lanciata nel 2002 dall'assemblea 
generale Onu su proposta del Governo italiano, la Giornata internazionale 
della montagna ha quest'anno il tema: 'La pace, base dello sviluppo 
sostenibile delle montagne'. L'intento è quello di sensibilizzare 
l'opinione pubblica sull'importanza delle montagne per la vita dell'intero 
pianeta e sulla necessità di migliorare le condizioni di vita di chi vi 
abita. "La pace nelle montagne - ha concluso Savini - non è un obiettivo 
irraggiungibile.Adesso abbiamo a disposizione un nuovo contesto in cui 
operare e nel quale rafforzare la cooperazione: la partnership delle 
montagne il cui segretariato è ospitato dalla Fao. Questa alleanza 
internazione, che conta oltre 100 Paesi, organizzazioni non governative e 
il settore privato, ci offre l'opportunità di condividere conoscenze ed 
esperienze e cercare di apportare un cambiamento effettivo e duraturo nelle 
regioni montane di tutto il mondo". Frederick Starr, presidente del Central 
Asia-Caucasus Institute ha spiegato che le regioni montane sono state al 
centro di molti dei più difficili conflitti degli ultimi anni: in Cecenia, 
nel Kashmir, in Afghanistan, nei Balcani, nel Perù, nel Nepal. "E' 
importante - ha detto Starr - che qualunque rimedio sia basato su quello 
che le stesse popolazioni di montagna vogliono e non su quello che gli 
esperti pensano che dovrebbero volere". L'importanza di dare ascolto alle 
popolazioni di montagna e di sentire la loro voce è stata ripresa 
dall'intervento di Catherine Cooke, presidente del Mountain Istitute, una 
Ong americana, che ha ricordato che solo nel '99 23 dei 27 grandi conflitti 
armati hanno avuto come teatro le regioni montane. (Ansa)
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com