[Cerchio] Internazionale: le notizie (567)

Delete this message

Reply to this message
Author: leonid ilijc brezhnev
Date:  
Subject: [Cerchio] Internazionale: le notizie (567)

>Internazionale
>Numero 567, venerdì 26 novembre 2004
>
>Questo è il testo della rubrica La settimana che sarà pubblicata su
>Internazionale numero 567 in edicola venerdì 26 novembre 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL SOMMARIO di Internazionale
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* In copertina: Ryszard Kapuscinski, incontro di civiltà. L'altro può essere
>il nostro nemico, il nostro dio o i nostro interlocutore. L'umanità si è
>sempre trovata di fronte a queste scelte. E ogni volta che ha preferito la
>guerra ha sbagliato.
>* Stati Uniti: le storie dei soldati che si rifiutano di andare in Iraq
>* Portfolio: Cina, la città della droga
>* Naomi Klein: Kerry e il regalo dell'impunità
>* David Mamet: i miei film preferiti
>* Società: l'ossessione alimentare
>* Sudan: i nemici del Darfur
>* Società: una favola israeliana
>* Ritratto: la fabbricante di stelle
>* Italieni: il ministro ambizioso
>* Viaggi: l'ultimo rifugio
>* L'oroscopo di Rob Brezsny
>
>IN EDICOLA con Internazionale:
>
>- "Il triangolo di ferro", il libro sulla Carlyle di Dan Briody
>- "Cose di questo mondo", un film di Michael Winterbottom
>- 10 anni di Internazionale in 2 cd rom: i numeri dal 1993 al 2003 in pdf
>
>Oppure online: www.internazionale.it/shop
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>NEL MONDO
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>BOLIVIA
>Nazionalizzare il gas
>I deputati boliviani hanno approvato l'articolo 5 della nuova legge sugli
>idrocarburi che prevede la nazionalizzazione delle riserve di gas del paese,
>dal 1997 nelle mani di 27 società straniere. Lo stato gestirà la proprietà
>del gas attraverso la compagnia pubblica Ypfb. La legge prevede anche la
>revisione di 76 contratti firmati dopo la privatizzazione del 1997 tra La
>Paz e la brasiliana Petrobras, l'ispano-argentina Repsol, la britannica Gas
>and british petroleum e la francese Total. Il presidente Carlos Mesa ha
>ottenuto il sostegno della popolazione sulla rinazionalizzazione degli
>idrocarburi con un referendum che si è tenuto in agosto. Le amministrazioni
>delle regioni boliviane produttrici di gas contestano la legge e accusano il
>governo di far fuggire gli investitori stranieri. Dal canto loro, le
>compagnie straniere penalizzate dalla legge hanno fatto sapere che
>chiederanno il massimo dell'indennizzo previsto per la rottura dei
>contratti. La legge sugli idrocarburi è stata proposta dal Movimento verso
>il socialismo di Evo Morales, leader dei coltivatori di coca. Il gas è la
>principale risorsa della Bolivia, il paese più povero dell'America Latina
>[18].
>
>BRASILE. Cinque agricoltori del Movimento dei senza terra (Mst) sono stati
>uccisi a Felizburgo, nello stato di Minas Gerais. Occupavano un terreno che
>sta per essere attribuito all'Mst. Il Movimento accusa dell'aggressione il
>proprietario del terreno. Sono 60 i contadini uccisi in dieci mesi di
>conflitto agrario in Brasile [21].
>
>CILE. Ventuno capi di stato e di governo riuniti a Santiago per il Forum di
>cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) si sono impegnati a rilanciare i
>negoziati globali sul commercio. Il Forum sociale cileno, parallelamente al
>vertice, ha organizzato circa 200 dibattiti a cui hanno preso parte 240
>gruppi altermondialisti provenienti da tutto il pianeta [21].
>
>COLOMBIA. Il presidente statunitense George W. Bush ha annunciato a
>Cartagena che chiederà al congresso di rinnovare il finanziamento del Plan
>Colombia, il piano di lotta al traffico di droga e al terrorismo che scade
>nel 2006. Washington finora ha stanziato 3,3 miliardi di dollari per il
>progetto. La Colombia è il quinto beneficiario al mondo di aiuti
>statunitensi [22].
>
>NAMIBIA
>Vittoria schiacciante
>Hifikepunye Pohamba, delfino del capo di stato uscente Sam Nujoma, ha vinto
>le elezioni presidenziali del 15 e 16 novembre con il 76,4 per cento dei
>voti. Il suo principale avversario, Ben Ulenga del Congresso dei democratici
>(Cod, all'opposizione), ha avuto solo il 7 per cento dei consensi.
>L'opposizione ha chiesto un nuovo conteggio dei voti e avanza riserve
>sull'affluenza alle urne stranamente alta [22].
>
>COSTA D'AVORIO. A poche ore dalla sua nomina, il nuovo capo di stato
>maggiore ivoriano, il colonnello Philippe Mangou, ha chiesto al contingente
>francese della missione Licorne di ritirarsi da Abidjan e tornare alle
>proprie basi nel nord del paese. I soldati francesi sono nella capitale dal
>6 novembre, giorno in cui è scoppiata una rivolta popolare contro gli
>stranieri presenti nel paese. I responsabili della missione Licorne hanno
>risposto che i militari resteranno ad Abidjan per proteggere i cittadini
>francesi che ancora non sono stati evacuati dalla città. I rapporti tra
>Francia e Costa d'Avorio sono molto tesi. Il 20 novembre, intervenendo nel
>forum del settimanale Nouvel Observateur, il presidente ivoriano Laurent
>Gbagbo ha di fatto accusato i soldati francesi di aver ucciso 64 giovani
>manifestanti ad Abidjan e di averne feriti altri 1.300 [23].
>
>MAURITANIA. È cominciato in una caserma di Wad Naga, nel deserto del Sahara,
>il processo a 181 persone accusate di tre tentativi di golpe contro il
>presidente Maaouiya Ould Taya. Subito dopo l'inizio del processo, uno dei
>legali della difesa è stato espulso dalla corte: per protesta, l'ordine
>degli avvocati mauritani si è autosospeso fino alla liberazione del collega
>[23].
>
>NIGER. Il capo di stato uscente Mahamadou Tandja è arrivato in testa al
>primo turno delle elezioni presidenziali con il 40,67 per cento dei voti.
>Nel secondo turno, che si terrà il 4 dicembre insieme alle elezioni
>legislative, Tandja affronterà Mahamadou Issoufou del Partito nigerino per
>la democrazia e il socialismo [21].
>
>CINA
>Hu Jintao in Sudamerica
>Il presidente Hu Jintao ha concluso il suo primo viaggio ufficiale in
>America Latina. Il governo argentino e quello brasiliano hanno riconosciuto
>a Pechino lo status di economia di mercato, avviando una serie di scambi
>commerciali con il paese. A Cuba, ultima tappa del viaggio, Hu Jintao ha
>firmato 16 accordi di cooperazione economica con l'Avana, tra cui uno per il
>commercio di nichel [22].
>
>NEPAL. Almeno 66 ribelli maoisti e dieci soldati sono stati uccisi in
>scontri nel villaggio di Pandon, nell'ovest del paese [20].
>
>AFGHANISTAN
>Liberi i tre ostaggi Onu
>I tre operatori dell'Onu rapiti a Kabul il 28 ottobre sono stati liberati.
>L'irlandese Annetta Flanigan, il filippino Angelito Nayan e la kosovara
>Shqipe Hebibi, sequestrati dal gruppo Jaish e Muslamin, sono in buona salute
>[23].
>
>IRAN. Teheran ha sospeso le operazioni di arricchimento dell'uranio, a un
>giorno dalla scadenza di un accordo con Gran Bretagna, Francia e Germania.
>Se l'Iran non avesse collaborato, l'Ue avrebbe
>accettato la richiesta degli Stati Uniti di sottoporre la questione all'Onu
>[23].
>
>NAZIONI UNITE
>Clonazione: no all'accordo
>Dopo tre anni di negoziati, i paesi membri dell'Onu hanno rinunciato a
>varare una convenzione internazionale contro la clonazione umana.
>L'Assemblea, divisa tra favorevoli e contrari alla ricerca sulla clonazione
>terapeutica , non è riuscita a votare un testo unico. L'Onu ha varato una
>dichiarazione simbolica non vincolante sul tema [19].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Algeria. Si è aperto ad Algeri il vertice del Nuovo partenariato per lo
>sviluppo dell'Africa (Nepad) [23].
>
>Birmania. La giunta militare ha liberato uno dei più importanti detenuti
>politici del paese. Si tratta del leader del movimento studentesco Min Ko
>Naing, detenuto dal 1989. I militari hanno annunciato la liberazione di
>altri 3.937 prigionieri politici [20].
>
>Cile. La legge sul divorzio è entrata in vigore sei mesi dopo il via libera
>del congresso [19].
>
>Gran Bretagna. Il parlamento ha bandito ogni tipo di caccia con i cani a
>partire da febbraio. La decisione arriva dopo anni di scontri tra deputati e
>camera dei lord [18].
>
>Spagna. La polizia ha arrestato 19 separatisti baschi dell'Eta in
>un'operazione condotta tra il Paese Basco spagnolo e la Navarra [21].
>
>Sudan. L'Onu ha annunciato che invierà nel sud del Sudan un contingente di
>caschi blu, dopo la firma dell'accordo tra Khartoum e i ribelli dell'Spla
>prevista in dicembre [21].
>
>Uganda. L'Esercito di resistenza del Signore (Lra) ha dichiarato un cessate
>il fuoco in risposta alla tregua unilaterale proposta dal governo di Kampala
>[19].
>
>Unione europea. I ministri della difesa hanno deciso di creare 13 gruppi di
>combattimento destinati a intervenire in tutto il mondo in caso di crisi
>[22].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL PIANETA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>SALUTE
>I numeri dell'aids
>Aumentano le donne colpite dall'aids. Il rapporto annuale dell'agenzia delle
>Nazioni Unite Unaids e dell'Organizzazione mondiale della sanità rivela che
>dei 37,2 milioni di sieropositivi adulti, tra i 15 e i 49 anni, circa la
>metà sono donne: nell'Africa subsahariana sono il 60 per cento e arrivano al
>75 nella fascia d'età 15-24 anni; in Asia orientale le donne rappresentano
>il 56 per cento dei sieropositivi, mentre nell'Europa dell'est e nell'Asia
>centrale il 47 per cento. Complessivamente le persone colpite dall'hiv sono
>39,4 milioni, contro i 36,6 del 2002. I nuovi focolai si registrano
>soprattutto in Europa dell'est e in Asia. Si assiste a un'esplosione dei
>contagi in Cina, Indonesia, Vietnam, Ucraina e Russia, dove è in corso
>l'epidemia più vasta d'Europa [23].
>
>INTERNET
>Google scientifico
>Nella grande famiglia di Google entra un nuovo motore di ricerca dedicato
>alla scienza: Google scholar. Permette di cercare articoli specialistici,
>libri, tesi. I documenti sono ordinati in base al loro peso scientifico. Una
>versione di prova è disponibile alla pagina scholar.google.com [18].
>
>EPIDEMIE
>Epatite in Pakistan
>L'epatite B e la C sono "l'aids del Pakistan": la grande diffusione di
>queste malattie virali dall'alto costo socioeconomico, scrive The Lancet,
>sarebbe dovuta all'abitudine di riutilizzare più volte le siringhe nei
>servizi sanitari privati e a un uso eccessivo delle iniezioni per
>somministrare i farmaci. Si stima che il 90 per cento del miliardo e mezzo
>di iniezioni fatte ogni anno (in media 13,6 a persona) sia pericoloso e
>potenzialmente dannoso [20].
>
>CLIMA. La Russia ha ufficialmente ratificato il protocollo di Kyoto, che
>entrerà in vigore entro tre mesi. Trenta paesi industrializzati si sono
>impegnati a ridurre del 5 per cento la concentrazione di gas serra entro il
>2012. Dopo il no degli Usa, il protocollo era rimasto a lungo in attesa
>dell'adesione russa. Per Kofi Annan, "è un passo storico nella lotta contro
>i cambiamenti climatici" [18].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL DIARIO DELLA TERRA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Mare. Negli oceani vivono quasi 230mila specie conosciute, ma potrebbero
>essercene dieci volte di più. Lo dice l'International census of marine life,
>il primo censimento dei mari. I cinque milioni di dati raccolti non sono
>ancora rappresentativi della vita nell'oceano: il 95 per cento viene da
>rilevamenti degli strati superficiali, meno dello 0,1 per cento dalle acque
>profonde [23].
>
>Tempesta. Una violenta tempesta si è abbattuta sull'area compresa tra
>Nordafrica ed Europa orientale causando gravi danni: molte case sono state
>distrutte dai forti venti in Algeria; in Croazia buona parte della rete
>stradale è stata bloccata dalla neve. In Romania 100mila persone sono
>rimaste per ore senza corrente elettrica dopo una violenta nevicata. c
>
>Cicloni. Passaggio del tifone Muifa sull'isola filippina di Catanduanes.
>
>Terremoti. Ventisette persone sono morte a causa di un sisma di magnitudo
>7,5 che ha colpito l'isola indonesiana di Alor. Un terremoto di magnitudo
>6,7 è stato registrato a Puerto Pizzarro in Colombia: quattro persone sono
>rimaste ferite nei crolli provocati dal sisma. Scosse più lievi sono state
>avvertite in Iran, a Sumatra, in Giappone, California e Oregon.
>
>Vulcani. I vulcanologi hanno innalzato a due il livello di allarme nella
>zona di Mount Saint Helens, nello stato di Washington. Questo significa che
>un'eruzione potrebbe aver luogo in qualunque momento senza preavviso.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>FOCUS: libertà di stampa
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>GIORNALISTI
>Filippine pericolose
>Gene Boyd Lumawag, 26 anni, fotografo dell'agenzia di stampa MindaNews, è
>stato ucciso a Jolo da un uomo che gli ha sparato alla testa. Lumawag si
>trovava nel capoluogo della provincia meridionale di Sulu per seguire
>un'inchiesta sulla corruzione dei funzionari pubblici locali. La polizia ha
>indicato come responsabile un gruppo di terroristi legato alla guerriglia
>musulmana di Abu Sayyaf. Ma il sindacato della stampa filippina ritiene più
>opportuno cercare i colpevoli negli ambienti su cui stava indagando il
>giovane fotoreporter [12]. Herson Bombo Boy Hinolan, 38 anni, direttore
>della radio Bombo Radyo Kalibo e conduttore della trasmissione Bombohanay
>Bigtime, è stato ucciso da sette colpi di pistola sparati da un uomo che poi
>è scappato in moto. Il giornalista curava un'inchiesta sul gioco d'azzardo e
>la protezione assicurata ai broker da alcuni militari. Sono dieci i reporter
>uccisi nelle Filippine nel 2004 [13].
>
>RSF
>Predatori di libertà
>Reporters sans frontières pubblica online una lista dei regimi e dei capi di
>stato considerati predatori della libertà di stampa nel mondo:
>rsf.fr/article.php3?id_article=1073 [24].
>
>COSTA D'AVORIO
>Giornali banditi
>Nove giornali della Costa d'Avorio ­ indipendenti o di opposizione ­ sospesi
>dal governo, hanno pubblicato un'edizione straordinaria gratuita di 12
>pagine. L'edizione speciale è stata distribuita per le strade di Abidjan;
>l'ultima pagina è nera con una scritta: 4 novembre 2004-22 novembre 2004, da
>18 giorni il regime del presidente Laurent Gbagbo impone alla Costa d'Avorio
>un'eclisse informativa. Dall'inizio della crisi, alcune delle redazioni dei
>quotidiani d'opposizione sono state devastate dai "giovani patrioti" che
>sostengono il presidente e contestano la presenza francese nel paese [22].
>
>STATI UNITI
>Esercito scagionato
>Un rapporto dell'esercito statunitense ha scagionato i militari americani
>che l'8 aprile 2003 avevano bombardato l'hotel Palestine di Baghdad
>uccidendo José Couso, cameraman spagnolo della tv Telecinco, e Taras
>Protsyuk, ucraino inviato della Reuters. Altri tre giornalisti stranieri
>sono rimasti feriti: l'albergo ospitava la stampa straniera in Iraq per
>seguire la guerra. Un'indagine indipendente dell'organizzazione Reporters
>sans frontières ha dimostrato che i soldati statunitensi non avrebbero
>attaccato l'albergo se il Pentagono o il comando Usa li avesse avvertiti
>della presenza di giornalisti nell'edificio [17].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Francia. Il Consiglio superiore del settore audiovisivo ha autorizzato le
>trasmissioni della rete tv dell'Hezbollah libanese [18].
>
>Iran. Il governo ha vietato l'ingresso nel paese ai giornalisti della
>rivista americana National Geographic, colpevole di aver indicato in un
>atlante il Golfo Persico come Golfo Arabico [22].
>
>Qatar. Il giornalista di Al Jazeera Tayssir Alluni è stato arrestato per
>legami con al Qaeda [20].
>
>Serbia Montenegro. Si è aperto a Podgorica il processo per l'omicidio di
>Dusko Jovanovic, redattore del quotidiano di opposizione Dan [22].
>
>Stati Uniti. Nel 2005 Dan Rather, giornalista della rete Cbs, lascerà la
>conduzione del tg serale dopo 24 anni [23].
>
>Sudan. Premio Plume d'or 2005 dell'Associazione mondiale dei giornali a
>Mahjoub Mohamed Salah, direttore di Al Ayyam, quotidiano sudanese [23].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IRAQ
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>ECONOMIA
>Wall Street irachena
>La borsa di Baghdad si trova in un vecchio palazzo accanto all'hotel al
>Mansur, sulla riva del Tigri. Un gruppo di vigilantes armati iracheni e
>americani sorveglia l'entrata del palazzo, consentita solo a 150 operatori
>con regolare licenza rilasciata dall'Autorità provvisoria della coalizione e
>confermata dal governo transitorio iracheno. Nonostante gli attacchi e gli
>scontri in città, la borsa è aperta regolarmente due giorni a settimana,
>domenica e mercoledì, per poche ore. Gli scambi sono regolati da un sistema
>messo in piedi dall'amministrazione statunitense di Paul Bremer. Le società
>irachene quotate sono circa 70, per un totale di cento miliardi di dollari
>in azioni immesse sul mercato. Il volume d'affari degli scambi quotidiani
>può raggiungere i tre miliardi di dinari iracheni, circa due milioni di
>dollari. Le compagnie più accreditate sono quelle petrolifere, anche se in
>questo settore è lo stato a fare la parte del leone: il petrolio rappresenta
>la metà del prodotto interno lordo dell'Iraq. Ci sono aziende che producono
>attrezzature militari, industrie di tappeti e banche.
>
>ONG
>World Vision se ne va
>L'organizzazione non governativa World Vision lascia l'Iraq a causa della
>mancanza di sicurezza per i suoi operatori nel paese. Il gruppo lavorava
>soprattutto nel nord dell'Iraq, nella zona di Mosul. Negli ultimi 18 mesi
>aveva aiutato 600mila iracheni, ricostruendo scuole e ospedali e rifornendo
>di acqua potabile la popolazione. Gruppi come Care International e Medici
>senza frontiere hanno già lasciato l'Iraq [20].
>
>TESTIMONIANZA
>Foto inedite da Falluja
>Un blog fotografico testimonia con una serie di scatti inediti l'attacco
>americano contro Falluja e le violenze commesse dalle truppe della
>coalizione in altre città del paese. Le foto sono online su:
>http://fallujapictures.blogspot.com/ [23].
>
>SUNNITI
>Omicidio politico
>Un gruppo di uomini armati ha ucciso a Baghdad Sheikh Faidh Mohammed Adin al
>Fadhi, influente membro dell'Associazione sunnita dei clerici musulmani.
>L'uomo era noto per aver invitato al boicottaggio delle elezioni di gennaio
>[23].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Debito. Alla vigilia del vertice di Sharm el Sheikh sull'Iraq, i 19 paesi
>membri del Club di Parigi si sono accordati sulla riduzione dei 40 miliardi
>di dollari di debito estero iracheno in tre tappe. La prima, immediata,
>prevede una riduzione del 30 per cento del debito. Un altro 30 per cento
>sarà decurtato dopo la firma di un accordo tra Baghdad e Fmi. Un ulteriore
>20 per cento sarà cancellato nel 2008 dopo l'esito dell'accordo con l'Fmi
>[22].
>
>Elezioni. Le prossime elezioni legislative e presidenziali in Iraq si
>terranno il 30 gennaio 2005 [22].
>
>Ostaggi. Il cugino del premier iracheno Iyad Allawi, rapito a Baghdad il 10
>novembre, è libero [21]. Teresa Borcz, rapita in Iraq il 28 ottobre, è stata
>liberata ed è riapparsa misteriosamente in Polonia [21].
>
>Truppe. Budapest invierà in Iraq 1.500 soldati con le truppe Nato [22].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>CULTURA E SPETTACOLI: Alessandro disonorato
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>CINEMA. Un gruppo di avvocati greci guidati da Yannis Varnakos, ha
>minacciato di citare in giudizio i produttori del film Alexander di Oliver
>Stone per aver descritto il condottiero macedone come un bisessuale [22].
>L'attore statunitense Robin Williams riceverà un premio alla carriera
>durante la prossima cerimonia di consegna dei Golden Globe, il 16 gennaio
>[19].
>
>MUSICA. Michel Colombier è morto a Santa Monica, in California. Compositore
>di origine parigina, ha realizzato la colonna sonora di un'infinità di film,
>sia negli Stati Uniti (Due vite in gioco, Purple rain) sia in Francia (Amore
>e violenza, Una camera in città). Aveva 65 anni [20]. Cy Coleman, nome
>d'arte di Seymour Kaufman, è morto a New York. Musicista e compositore, era
>conosciuto soprattutto per alcuni musical di Broadway, come Sweet charity e
>Barnum. Aveva 75 anni [22].
>
>ARTE. James Patrick Hanly è morto a Auckland, in Nuova Zelanda. Artista e
>insegnante, è l'uomo che ha saputo rivitalizzare la scena artistica
>neozelandese nella seconda metà del novecento. Aveva 72 anni [19].
>
>FUMETTI. Joaquín Salvador Lavado, celebre come Quino, il più famoso
>disegnatore latinoamericano, sbarca negli Stati Uniti. Il mese scorso la
>prima raccolta di strisce di Mafalda tradotta in inglese è apparsa nelle
>librerie statunitensi [15].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>STORIE VERE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Festa in aula. Faith Johnson, giudice di Dallas, Texas, c'era rimasta
>malissimo quando Billy Wayne Williams si era reso irreperibile mentre si
>trovava in libertà su cauzione, durante il processo in cui era accusato di
>aggressione aggravata. Così, quando Williams è stato riacciuffato, la
>signora Johnson ha deciso di festeggiarlo: al suo ingresso nell'aula del
>tribunale l'imputato ha trovato palloncini e una torta di bentornato
>decorata con il suo nome. Dopo la festa Williams è stato condannato
>all'ergastolo. Il suo unico commento è stato: "Magari è divertente per voi,
>ma non per me". Perplessa anche Seana Willing, capo della commissione che
>controlla l'operato dei magistrati texani: "È il tipo di cosa che mi fa
>rimanere lì a grattarmi la testa".
>
>Bontà e salute. Secondo Friedrich Bischinger, nutrizionista austriaco,
>mangiare le caccole del naso fa bene perché i batteri contenuti nel muco
>sono un toccasana per il sistema immunitario. Inoltre il moccio contiene
>sostanze saline che lo rendono "nutriente e delizioso per i bambini".
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE FONTI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Le notizie sono aggiornate alle 19 di mercoledì 25 novembre 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>Fonti. Afp, Al Jazeera, Ap, Bbc, B92, Cnn, Financial Times, Foreign Report,
>Le Monde, Libération, Lusa, El País, Misna, Pana, Pulsar, Reuters, SonicNet,
>Stratfor, The New York Times, This is True, The Washington Post.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Per rinnovare online l'abbonamento a Internazionale:
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>Per interrompere la ricezione delle notizie, scrivere a:
>le.notizie@???
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Supergiornale
>Il meglio dei giornali italiani in un solo giornale
>http://www.supergiornale.it
>
>Italieni
>L'Italia sulla stampa straniera
>http://www.italieni.it
>
>Internazionale
>http://www.internazionale.it
>
>Internazionale digitale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=digitale
>
>Il sommario del numero in edicola
>http://www.internazionale.it/sommario
>
>Per abbonarsi, anche online, a Internazionale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>I documenti della settimana
>L'rattualità nei testi di istituzioni e organizzazioni internazionali
>http://www.internazionale.it/documenti
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Internazionale
>viale Regina Margherita 294
>I­00198 Roma, Italia
>Tel: +39 06 4417 301
>Fax: +39 06 4425 2718
>Email: posta@???
>Web: www.internazionale.it