[Cerchio] Internazionale: le notizie (566)

Delete this message

Reply to this message
Author: leonid ilijc brezhnev
Date:  
Subject: [Cerchio] Internazionale: le notizie (566)

>Internazionale
>Numero 566, venerdì 19 novembre 2004
>
>Questo è il testo della rubrica La settimana che sarà pubblicata su
>Internazionale numero 566 in edicola venerdì 19 novembre 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL SOMMARIO di Internazionale
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* In copertina: il secolo cinese
>* Guerra in Iraq: reportage da Falluja
>* Marjane Satrapi: l'invasione
>* Ritratto: Anna Politkovskaja
>* Cuba: la rivoluzione scientifica
>* Portfolio: le ceneri di Lodz
>* Televisione: il meglio della settimana
>* Nick Hornby: il talento di mister Cechov
>* Società: giochi di sesso
>* Stati Uniti: fedeli guardiani
>* Italieni: il gusto di Palermo
>* Viaggi: vette gallesi
>* L'oroscopo di Rob Brezsny
>
>IN EDICOLA con Internazionale:
>
>- "Il triangolo di ferro", il libro sulla Carlyle di Dan Briody
>- "Lost in La MAncha", un film di Keith Fulton e Louis Pepe
>- 10 anni di Internazionale in 2 cd rom: i numeri dal 1993 al 2003 in pdf
>
>Oppure online: www.internazionale.it/shop
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>NEL MONDO
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>ARGENTINA
>I mapuche e Benetton
>Gli indigeni mapuche della Patagonia hanno rifiutato la proposta
>dell'imprenditore veneto Benetton, che aveva offerto loro 2.500 ettari di
>terreno nel sud dell'Argentina. In primavera una coppia di mapuche, Atilio
>Curinanco e Rosa Nahuelquir, aveva fatto causa all'imprenditore per ottenere
>la restituzione di 385 ettari di terreno acquistati dal gruppo veneto, in
>origine patrimonio degli indigeni. Benetton ha vinto la causa, ma ha subìto
>un danno di immagine anche a causa della presa di posizione del premio Nobel
>per la pace Adolfo Perez Esquivel, che sostiene gli indigeni. Ora l'azienda
>offre ai mapuche una piccola parte delle terre che loro rivendicano
>interamente. In Argentina Benetton possiede 900mila ettari di terra e ha
>investito 80 milioni di dollari nell'allevamento di ovini [15].
>
>BRASILE. Il Movimento dei senza terra (Mst) ha annunciato una serie di
>proteste e occupazioni di terreni per sollecitare la completa attuazione
>della riforma agraria. Finora Brasilia ha assegnato terre a circa 50mila
>famiglie di braccianti poveri, ma l'obiettivo fissato all'inizio dell'anno
>era di 115mila [11].
>
>CUBA. L'Avana ha introdotto una tassa sull'uso dei dollari statunitensi. Chi
>usa questa valuta pagherà il 10 per cento del suo valore in tasse [16].
>
>FILIPPINE. Si è aperto davanti alla corte marziale, ed è stato subito
>rinviato al 25 novembre, il processo contro 260 soldati accusati di
>ammutinamento. Nel luglio del 2003 i militari presero il controllo di una
>parte del distretto finanziario di Makati, a Manila, collocando esplosivi,
>trattenendo temporaneamente decine di ostaggi e chiedendo le dimissioni
>della presidente delle Filippine, Gloria Macapagal Arroyo [15].
>
>HAITI. Con l'arrivo dei contingenti spagnolo e marocchino (389 uomini in
>tutto), sono diventati 4.489 i caschi blu delle Nazioni Unite inviati nel
>paese per mantenere la pace e garantire il ritorno della legalità dopo le
>violenze dello scorso febbraio [16]. Il primo ministro Gérard Latortue ha
>annunciato un mandato d'arresto internazionale contro l'ex presidente Jean
>Bertrand Aristide per appropriazione indebita [12].
>
>INDONESIA
>Omicidio politico
>Munir, attivista indonesiano per i diritti umani, è stato assassinato con
>l'arsenico. Aveva 38 anni. Lo afferma un rapporto delle autorità olandesi
>che hanno fatto l'autopsia sull'uomo, morto improvvisamente mentre era in
>volo verso Amsterdam il 7 settembre. Munir aveva fondato Kontras, un gruppo
>che si occupava delle vittime delle violenze commesse dalla polizia
>indonesiana in patria e a Timor Est nel 1999 [12].
>
>IRAN
>Rapporto dell'Aiea
>L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha pubblicato un
>rapporto sull'attività nucleare del governo iraniano. Secondo il rapporto,
>Teheran ha più volte violato gli obblighi previsti dal Trattato di non
>proliferazione nucleare. L'Aiea accusa l'Iran di aver cercato di procurarsi
>materiali utili per arricchire l'uranio nel sito nucleare di Lavizan, vicino
>a Teheran. Lo stesso giorno della pubblicazione del rapporto, il governo
>iraniano ha accettato di sospendere ogni attività di arricchimento
>dell'uranio per il tempo necessario a concludere un accordo con Londra,
>Parigi e Berlino: l'intesa dovrà garantire la natura civile dell'attività
>nucleare iraniana. In cambio gli stati europei si sono impegnati ad avviare
>entro dicembre una partnership tecnologica e commerciale con il governo
>iraniano [15].
>
>LITUANIA
>Prima ratifica
>Il parlamento di Vilnius ha approvato il testo della costituzione europea,
>che entrerà in vigore nel 2007. La Lituania diventa così il primo dei 25
>paesi dell'Unione a ratificare il Trattato. L'ex repubblica sovietica ha 3,5
>milioni di abitanti e ha aderito all'Ue il 1 maggio del 2004 [11].
>
>MOZAMBICO
>Nuova costituzione
>I 250 deputati del parlamento di Maputo hanno approvato all'unanimità la
>nuova costituzione, la prima dall'introduzione del multipartitismo 14 anni
>fa. La carta fondamentale entrerà in vigore dopo le elezioni presidenziali
>dell'1 e 2 dicembre, quando gli elettori sceglieranno il nuovo capo di stato
>al posto di Joaquim Chissano, che guida il paese dal 1987 [17].
>
>PAESI BASSI. Un sondaggio della rete televisiva Kro ha eletto Pim Fortuyn il
>più grande olandese di tutti i tempi. Dietro al politico populista,
>assassinato a maggio del 2002, ci sono il condottiero Guglielmo d'Orange, il
>calciatore Johann Cruyff e Anna Frank [16].
>
>SPAGNA. È cominciato a Madrid il primo processo sugli attentati dell'11
>marzo, in cui sono morte 191 persone e 1.900 sono rimaste ferite. Tra i 18
>imputati c'è anche un ragazzo di 16 anni, soprannominato el gitanillo
>(piccolo gitano), accusato di aver fornito l'esplosivo ai terroristi. Il
>giovane è già stato condannato a sei anni [16].
>
>STATI UNITI. La compagnia petrolifera Shell ha inaugurato nel distretto di
>Columbia la prima stazione di rifornimento per veicoli a idrogeno degli
>Stati Uniti. La stazione rifornirà sei auto a cella combustibile a idrogeno
>della General Motors, segnando un accordo tra i due gruppi [15].
>
>TANZANIA. Si è aperta a Dar es Salaam, alla presenza del segretario dell'Onu
>Kofi Annan, la prima conferenza internazionale dedicata alla sicurezza nella
>regione africana dei Grandi laghi. Alla riunione partecipano 12 capi di
>governo. Quattro i temi in agenda: pace e sicurezza, governabilità e
>democrazia, sviluppo economico e integrazione regionale, questioni sociali e
>umanitarie. L'incontro si conclude il 20 novembre [16].
>
>TIMOR EST. Le Nazioni Unite hanno prolungato di sei mesi la loro missione
>nel paese. A Timor Est restano ancora 477 militari contro i diecimila del
>1999 [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>GUATEMALA. Sono 412 le donne uccise nel paese dall'inizio dell'anno.
>Responsabili della maggior parte degli omicidi sono le bande criminali
>giovanili (maras) [14].
>
>PAESI BASSI. Incendiata un'altra moschea a Heiden, nel sud del paese [13].
>
>REPUBBLICA CECA. Il partito socialdemocratico del premier Stanislav Gross ha
>subìto una grave sconfitta alle elezioni del 12 e 13 novembre per il rinnovo
>del senato. I socialdemocratici non hanno conquistato nessun seggio. Il
>tasso di astensione ha raggiunto l'81 per cento.
>
>PERÙ. Rinviato a tempo indeterminato il processo ai guerriglieri di Sendero
>luminoso [16].
>
>STATI UNITI. Il segretario di stato Colin Powell si è
>dimesso. Sarà sostituito dal consigliere per la sicurezza nazionale
>Condoleezza Rice, il cui incarico passa a Stephen Hadley. Fuori dal governo
>Bush anche i segretari all'energia Spencer Abraham, all'istruzione Roderick
>Paige e all'agricoltura Ann Veneman [15].
>
>GIAPPONE. Il governo ha chiesto le scuse di Pechino dopo che un sottomarino
>nucleare cinese ha violato le sue acque territoriali [13].
>
>RUSSIA. Il presidente Vladimir Putin ha deciso di restituire al Giappone due
>delle quattro isole Curili contese, Shikotan e Habomai, e di mantenere il
>controllo delle altre due, Iturup e Kunashir [16].
>
>MACEDONIA. Il primo ministro Hari Kostov si è dimesso a causa di contrasti
>nel governo [15].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL PIANETA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>SPAZIO
>L'Europa sulla Luna
>Per la prima volta una sonda europea ha raggiunto la Luna. Smart 1, lanciata
>nel 2003, è entrata nell'orbita lunare: gradualmente accorcerà la distanza
>dal satellite per arrivare, nel febbraio 2005, a 300 chilometri dalla sua
>superficie. Studierà la chimica della Luna per capire se un tempo faceva
>parte della Terra [16].
>
>TECNOLOGIA
>Gerusalemme senza fili
>Gerusalemme è diventata il primo centro in Israele con accesso senza fili
>(wireless) a internet in quasi tutta la città. Il collegamento alla rete,
>gratuito, è disponibile nelle strade principali ma sarà presto esteso
>all'intera città. Permette di navigare a una velocità di 54 megabyte al
>secondo [16].
>
>CLIMA. La storia meteorologica degli ultimi 600 anni del nordest francese è
>scritta nel Pinot nero. Pascal Yiou ha ricostruito le temperature stagionali
>della Borgogna dal 1370 al 2003 grazie alle date esatte delle vendemmie del
>Pinot nero, annotate negli archivi municipali della zona. L'anno più caldo
>per il Pinot nero? Il 2003 [18].
>
>BIOLOGIA. Gli uccelli possono riconoscere i loro compagni dall'odore. Per la
>prima volta, annuncia Science, è stato dimostrato che anche alcune specie di
>uccelli, e non solo i mammiferi, usano l'olfatto per ritrovare i nidi e
>identificare il partner [6].
>
>CHIMICA. Un'équipe californiana ha creato l'acido più forte del mondo:
>l'acido carborano. Milioni di volte più potente dell'acido solforico, è
>chimicamente così stabile da poter essere conservato in una bottiglia senza
>corroderla [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL DIARIO DELLA TERRA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Animali. Un terzo degli anfibi e quasi la metà delle tartarughe potrebbero
>scomparire. Lo afferma la World conservation union (Iucn) che pubblica
>l'ultima edizione della lista rossa, con cui si valuta il rischio di
>estinzione delle specie viventi. Passano da 12.253 a 15.589 le specie in
>serio pericolo, quelle estinte sono 784 e 60 sono presenti solo in
>cattività. L'estinzione sembra procedere a un ritmo più elevato del
>previsto.
>
>Terremoti. Tredici persone sono morte in Giappone a causa di una scossa di
>terremoto d'intensità pari a magnitudo 6,3. Altri terremoti sono stati
>registrati a Taiwan, in Iran e negli stati di Alaska, Alabama, Colorado e
>Utah.
>
>Cicloni. Registrata la formazione del ciclone 04A al largo dell'India.
>Passaggio del ciclone tropicale Arola sull'Oceano Indiano tra le isole
>Maldive e il Madagascar.
>
>Pesci. Milioni di pesci sono rimasti uccisi al largo dell'isola indonesiana
>di Sumatra a causa della diffusione di un virus ancora sconosciuto. Le
>autorità locali temono l'impatto che il virus potrebbe avere sugli esseri
>umani: molte persone rischiano di contrarre questa forma di herpes,
>un'infezione già osservata in passato a Sumatra.
>
>El Niño. Secondo i meteorologi dell'agenzia statunitense Noaa, un moderato
>riscaldamento delle acque marine (fenomeno noto come el Niño) si verificherà
>a marzo e interesserà l'Oceano Pacifico.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>FOCUS: guerre dimenticate
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>COSTA D'AVORIO
>Embargo sulle armi
>Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la
>risoluzione 1572, che impone alla Costa d'Avorio l'embargo immediato
>sull'importazione di armi. Il testo è stato proposto dalla Francia.
>Guillaume Soro, leader della guerriglia che controlla il nord del paese dal
>settembre del 2002, si è dichiarato soddisfatto della decisione e ha chiesto
>nuovamente le dimissioni del presidente Laurent Gbagbo, accusandolo di non
>rispettare gli accordi di pace di Marcoussis (2003). Le violenze in Costa
>d'Avorio sono ricominciate il 6 novembre quando, durante il bombardamento di
>postazioni ribelli, l'aviazione governativa ha colpito una base francese
>uccidendo nove soldati. Parigi ha reagito distruggendo tutti i mezzi aerei
>ivoriani. Ad Abidjan migliaia di persone hanno manifestato contro la
>Francia, causando la fuga di 5.500 francesi e di un migliaio di altri
>europei.
>
>INDONESIA
>Aceh: stato di emergenza
>Il vice presidente indonesiano Jusuf Kalla ha dichiarato che Jakarta non
>permetterà più ingerenza internazionali nella situazione della provincia
>separatista di Aceh. Nella zona, ricca di gas e petrolio, è in vigore lo
>stato d'emergenza: da maggio le forze indonesiane hanno lanciato
>un'offensiva militare contro il Movimento per Aceh libera, uccidendo 2.300
>persone sospettate di far parte della guerriglia [14].
>
>SOMALIA
>Cammino lento verso la pace
>Un mese dopo la sua elezione a presidente della Somalia, Abdullahi Yusuf
>Ahmed deve ancora mettere piede a Mogadiscio. Yusuf e il nuovo primo
>ministro Ali Mohamed Gedi sono stati eletti a Nairobi, dove si riunisce il
>governo transitorio della Somalia. Il paese non ha un esecutivo centrale dal
>1991, l'anno della cacciata di Siad Barre; il territorio è diviso tra i
>signori della guerra, oggi quasi tutti favorevoli al nuovo governo. La
>mediazione tra le parti è assicurata dall'Autorità regionale
>intergovernativa dello sviluppo (Igad) che riunisce Eritrea, Etiopia,
>Gibuti, Kenya, Uganda e Sudan. La nomina di Gedi rispetta la nuova
>costituzione somala: il premier è del clan hawiye, uno dei quattro dominanti
>del paese insieme a darood, digil-mirifle e dir, tutti rappresentati nelle
>nuove istituzioni.
>
>SRI LANKA
>Negoziato fallito
>La nuova missione di pace norvegese, che media da anni nel conflitto tra
>governo e Tigri tamil, è fallita. La presidente dello Sri Lanka Chandrika
>Kumaratunga e il leader dell'Esercito di liberazione dell'Eelam tamil (Ltte)
>Velupillai Prabhakaran non hanno raggiunto un accordo per la ripresa dei
>colloqui di pace, interrotti nel 2003, ma osservano il cessate il fuoco
>[12].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>BURUNDI. Il capo di stato Domitien Ndayizeye ha annunciato che il 22
>dicembre nel paese si terrà un referendum per approvare il testo della nuova
>costituzione [12]. L'assemblea nazionale di transizione ha approvato quasi
>all'unanimità la nomina di Frédéric Ngenzebuhoro, un tutsi, alla
>vicepresidenza del Burundi [11].
>
>INDIA. Il governo di Manmohan Singh ha deciso la riduzione delle truppe
>stanziate in Kashmir [16].
>
>NEPAL. Trentasei persone sono rimaste ferite in un attentato della
>guerriglia maoista a Kathmandu [9].
>
>ALGERIA. Due membri delle forze di sicurezza sono stati uccisi in un
>attentato dei fondamentalisti nella zona di Jijel [13].
>
>BIRMANIA. Tre attivisti della Lega nazionale per la democrazia (Lnd,
>opposizione) sono stati arrestati a Rangoon [15].
>
>SUDAN. Il governo ha sospeso gli attacchi contro i ribelli nel Darfur [12].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IRAQ
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Arresti
>Sunniti nel mirino degli Usa
>Arresti e intimidazioni di sunniti iracheni, compiuti dalle truppe
>statunitensi, stanno radicalizzando le posizioni di questa corrente
>politica. In particolare, negli ultimi giorni gli americani hanno fermato a
>Baghdad lo sceicco Mehdi al Sumeidai, capo dei salafiti, la principale
>componente della ribellione sunnita. Sumeidai aveva lavorato per preparare
>la conferenza internazionale sull'Iraq di Sharm el Sheikh (22-23 novembre),
>ma ha fatto l'errore ­ a detta di Washington ­ di condannare l'assedio di
>Falluja. Lo stesso è accaduto al Consiglio degli ulema, che ha definito
>l'offensiva di Falluja "sterminio di iracheni" e ha invitato la gente a
>boicottare il voto di gennaio. Molti ulema, considerati interlocutori dagli
>americani, sono stati arrestati.
>
>DISOCCUPAZIONE
>False agenzie di lavoro
>Il tasso di disoccupazione a Baghdad ha raggiunto il 70 per cento della
>popolazione attiva. In questo clima fioriscono i falsi uffici di
>collocamento: prima della caduta di Saddam Hussein, nella capitale c'erano
>solo cinque agenzie per l'occupazione: ora sono almeno 25. Per iscriversi
>alle liste di questi centri si paga un minimo di 30 dollari. Il 94 per cento
>delle persone che si sono rivolte a questi uffici non ha trovato lavoro.
>Anche nei rari casi in cui le agenzie si comportano onestamente, le
>condizioni proposte dai potenziali datori di lavoro sono inaccettabili.
>L'Iraq del dopo Saddam non si è ancora dotato di leggi che regolino il
>settore e tutelino i lavoratori.
>
>GIUSTIZIA
>Crimini di guerra
>Lo staff legale dell'organizzazione Human rights watch sta esaminando la
>possibilità di denunciare gli Stati Uniti per crimini di guerra. Durante
>l'assedio di Falluja, i militari americani avrebbero impedito a dei civili
>di lasciare la città sunnita esponendoli al rischio di essere uccisi. Il
>fatto viola molti articoli delle Convenzioni di Ginevra, che impongono alle
>truppe di proteggere i civili nelle zone di guerra. Gli Stati Uniti non
>hanno mai ratificato il trattato istitutivo della Corte penale
>internazionale: per questo è difficile individuare un tribunale che accolga
>un'eventuale denuncia [14].
>
>ESERCITO
>Ex soldati richiamati
>Negli ultimi mesi, l'esercito statunitense ha richiamato alle armi circa
>quattromila ex soldati dell'Individual ready reserve (Irr), un corpo
>militare non più attivo ma i cui membri sono formalmente in servizio. Non si
>tratta di riservisti o membri della Guardia nazionale, stipendiati
>dall'esercito e impegnati in continue esercitazioni militari. I soldati
>dell'Irr non toccano un'arma da anni ma, a causa della crisi in Iraq e in
>Afghanistan, possono essere inviati in questi paesi. La metà dei convocati
>ha respinto la chiamata.
>
>OSTAGGI
>Mistero sui reporter rapiti
>Il 25 ottobre le famiglie dei due giornalisti francesi Christian Chesnot e
>Georges Malbrunot, rapiti in Iraq il 20 agosto, hanno ricevuto un video dei
>loro cari. Nelle immagini, che risalgono al 3 ottobre, i due reporter sono
>in buona salute; i loro sequestratori, membri dell'Esercito islamico
>dell'Iraq, non avanzano più alcuna rivendicazione. Il 12 novembre le truppe
>statunitensi hanno liberato a Falluja Mohammed al Jundi, l'autista dei
>giornalisti, ma di loro non c'è traccia nella città sunnita. Le autorità
>francesi hanno chiesto di interrogarlo [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>60 SECONDI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Assedio. Almeno 1.200 iracheni sono stati uccisi nell'attacco statunitense
>contro Falluja. I marines morti sono 39 [16].
>
>MESSAGGIO. Un sito islamico ha messo online un messaggio audio attribuito ad
>Abu Mussab al Zarqawi, in cui il terrorista invita la guerriglia di Falluja
>a resistere agli attacchi americani [15].
>
>ATTACCHI. Le truppe statunitensi hanno lanciato nuove offensive contro
>Baquuba, Mosul e Ramadi, città vicine a Falluja [15].
>
>VIDEO. L'ufficiale americano Erick Anderson è stato incriminato per aver
>ucciso a Falluja un iracheno inerme ferito in battaglia. il gesto è stato
>ripreso da una telecamera [15].
>
>FALLUJA. Trovata a Falluja una donna mutilata. Potrebbe essere Teresa Borcz,
>polacca rapita in Iraq 15 giorni fa [19].
>
>p BOMBA. Una bomba è esplosa a nord di Baghdad causando 14 vittime irachene,
>tra cui sei bambini [17].
>
>COALIZIONE. Il governo ungherese ha deciso di ritirare le sue truppe
>dall'Iraq il 31 dicembre. Sono cinque i paesi della coalizione che hanno
>ritirato i loro soldati dal paese prima della fine del mandato: Spagna,
>Repubblica Dominicana, Nicaragua, Honduras e Filippine. Thailandia e Nuova
>Zelanda non hanno rinnovato la missione in Iraq.
>
>ESECUZIONE. La responsabile dell'organizzazione umanitaria Care
>International, Margaret Hassan, rapita in Iraq il 19 ottobre, è stata
>assassinata [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>CULTURA E SPETTACOLI: successo incredibile
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>CINEMA. Nel secondo fine settimana di programmazione nelle sale
>statunitensi, il nuovo film della Pixar, Gli incredibili, ha guadagnato 51
>milioni di dollari, raggiungendo così i 144 milioni di dollari. Il film
>uscirà in Italia il 26 novembre [14]. La Columbia pictures (Sony) sta
>trattando con Tom Hanks per scritturarlo nel ruolo principale del film
>tratto dal best seller di Dan Brown, Il codice Da Vinci, di cui da da tempo
>detiene i diritti. La regia del film, che dovrebbe uscire nel 2006, è stata
>affidata a Ron Howard [14].
>
>MUSICA. Ol' Dirty Bastard, nome d'arte di Russell Tyrone Jones, è morto a
>New York colpito da un malore mentre si trovava in uno studio di
>registrazione. Conosciuto anche come Odb, all'inizio degli anni novanta è
>stato uno dei nove fondatori del Wu-Tang Clan. Lascia 13 figli. Aveva 35
>anni [13]. William Reed è morto a Port St Lucie, in Florida. Era il cantante
>del gruppo canadese dei Diamonds (Little darlin', The stroll). Aveva 68 anni
>[22]. Dopo due anni di pausa, i Chemical Brothers hanno annunciato l'uscita
>di un nuovo album che si intitolerà Push the button e sarà preceduto a metà
>gennaio dal singolo Galvanize [8].
>
>TEATRO. Gibson Kente è morto a Soweto, in Sudafrica. Drammaturgo,
>compositore e produttore era considerato l'anima popolare del teatro
>sudafricano. Aveva 72 anni [7].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>STORIE VERE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>SICUREZZA NUDA. Corte marziale per l'equipaggio di un elicottero
>dell'aeronautica militare australiana. Il velivolo, in servizio durante una
>corsa automobilistica, avrebbe dovuto occuparsi della sorveglianza
>antiterrorismo. Invece svolazzava davanti ai palazzi vicini all'autodromo
>esponendo un grande cartello con scritto "fateci vedere le tette!": un
>messaggio rivolto alle ragazze in bikini che guardavano la corsa dal
>balcone. Sono stati scoperti perché qualcuno ha fotografato la scena e ha
>messo l'immagine su internet.
>
>OCCHIO LUNGO. Ilker Yilmaz, 28 anni, turco, sostiene di essere il nuovo
>primatista mondiale di spruzzo oculare: ha aspirato del latte con il naso
>sparandolo poi fuori dall'occhio sinistro a una distanza di 2,74 metri. Il
>record precedente era di 2,67.
>
>MUTANDE. Jean-Louis Toubon, 44 anni, marsigliese, è morto soffocato da un
>pezzo delle mutande commestibili della sua compagna.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE FONTI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Le notizie sono aggiornate alle 19 di mercoledì 17 novembre 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>Fonti. Afp, Al Jazeera, Ap, Bbc, B92, Cnn, Financial Times, Foreign Report,
>Le Monde, Libération, Lusa, El País, Misna, Pana, Pulsar, Reuters, SonicNet,
>Stratfor, The New York Times, This is True, The Washington Post.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Per rinnovare online l'abbonamento a Internazionale:
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>Per interrompere la ricezione delle notizie, scrivere a:
>le.notizie@???
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Supergiornale
>Il meglio dei giornali italiani in un solo giornale
>http://www.supergiornale.it
>
>Italieni
>L'Italia sulla stampa straniera
>http://www.italieni.it
>
>Internazionale
>http://www.internazionale.it
>
>Internazionale digitale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=digitale
>
>Il sommario del numero in edicola
>http://www.internazionale.it/sommario
>
>Per abbonarsi, anche online, a Internazionale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>I documenti della settimana
>L'rattualità nei testi di istituzioni e organizzazioni internazionali
>http://www.internazionale.it/documenti
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Internazionale
>viale Regina Margherita 294
>I­00198 Roma, Italia
>Tel: +39 06 4417 301
>Fax: +39 06 4425 2718
>Email: posta@???
>Web: www.internazionale.it
>
>Copyright 2004 Internazionale