[Cm-roma] Presentazione ciclofficina cittastudi

Delete this message

Reply to this message
Author: Toni
Date:  
Subject: [Cm-roma] Presentazione ciclofficina cittastudi

Sveglia_cittastudi è lieta di invitarvi alla presentazione ufficiale
della ciclofficina nella facoltà di agraria.
A cinque mesi dall'inaugurazione ufficiosa vogliamo raccontarvi la
nostra esperienza a base di grasso, cerchi, cerchioni, camere d'aria e
copertoni, tubi e ruote libere.
Al termine dell'incontro:
dimostrazione pratica "Lazzaro, alzati e pedala",
riesumazione di un cadavere ciclico.

venerdì 5 novembre
ore 16:00
aula 1
facoltà di agraria
via celoria 2

come tutti i venerdì la ciclofficina è aperta
ACCORRETE CICLOMUNITI

________________________________________________________________
A RUOTA LIBERA... CONTRO LA GUERRA DEL PETROLIO
(passando per il diritto all'acqua, case ecocompatibili, WTO...)


Una ciclofficina nella facoltà di agraria... un posto dove una
volta a settimana chiunque (chiunque!) può entrare, ripararsi la
bicicletta e, in completa autonomia, mettere i soldi nella cassa
comune per il pezzo che ha dovuto cambiare o per finanziare il
progetto. Ogni venerdì questo posto si riempie di studenti,
professori, ricercatori, personale non docente, abitanti del
quartiere... insomma, di chiunque abbia necessità di aggiustare
un pezzo di bici, o farsi spiegare il meccanismo di qualche
ingranaggio particolare. Dopo quattro mesi di attività possiamo
essere certi del fatto che funzioni molto bene... la ciclofficina
però non è nata dal nulla, e di questo forse se ne accorgono (e se
ne interessano) solo i frequentatori più attenti.
L'idea di creare una ciclofficina nasce dal fatto che crediamo
che la lotta contro guerre e devastazioni ambientali debba passare
anche attraverso l'adozione di stili di vita compatibili col mondo
in cui vorremmo vivere. Banalmente, preferire la bici all'auto
significa non consumare petrolio, risorsa limitata e motivo
scatenante di vari conflitti nel mondo (forse più dell'impellente
necessità di esportare democrazia). Ancor piu' banalmente,
imparare a ripararsi una bicicletta, in una ciclofficina dove non
si vendono solo pezzi nuovi, ma si ricicla, si baratta e si fanno
circolare saperi, significa liberarsi parzialmente dai meccanismi
consumistici del "compra-usa-e-getta".
La ciclofficina è soltanto una tappa di un percorso passato
attraverso riflessioni su Protocollo di Kyoto, diritto all'acqua,
WTO, economie alternative, ricerca scientifica e riforma
universitaria... Abbiamo cercato di legare questi temi ai nostri
ambiti di studio, coinvolgendo professori, giornalisti, ricercatori
ed esperti.

Che cos'è sveglia_cittastudi? Si tratta fondamentalmente di un
contenitore di proposte, che diventano iniziative nel momento in
cui trovano un buon numero di persone disponibili e interessate.
E' a disposizione di chiunque, per organizzare qualsiasi cosa, con
un solo denominatore comune: lavorare per costruire e far crescere
all'interno del contesto universitario una coscienza critica, che
non sia semplicemente di opposizione ideologica alla guerra.

L'apertura e la mutevolezza di sveglia_cittastudi sono caratteri
con conseguenze inevitabili. Non può esistere a prescindere dalle
persone e dal loro interesse.
Sveglia_cittastudi si propone quotidinamante come un'amplificatore
di questi interessi, un megafono per le voci senza riferimenti...
una sveglia sempre pronta a suonare.
_______________________________________________
Isf mailing list
Isf@???
http://patata.homeip.net/cgi-bin/mailman/listinfo/isf



--
«una società che ha per obiettivo la crescita è come un individuo che ha come modello l'obesità»
L.Pintor