[Incontrotempo] bozza comunicato 6 novembre

Delete this message

Reply to this message
Author: Franco
Date:  
Subject: [Incontrotempo] bozza comunicato 6 novembre
All'elenco di città che si sono attivate aggiungerei Palermo e Salerno, che
in questi giorni hanno calendari di iniziative in vista del 6

----- Original Message -----
From: "francesca" <gradozero@???>
To: <incontrotempo@???>
Sent: Saturday, October 30, 2004 7:36 PM
Subject: [Incontrotempo] bozza comunicato 6 novembre


>
> proponiamo una bozza per il comunicato del 6 da consesuare in lista entro
> diciamo lunedi, per poterlo poi fare circolare in altre liste e nella
> stampa...
> commenti, feedbacks e suggerimenti sono benvenuti
>
>
>
> La Grande Alleanza Precaria presenta
>
> una giornata di giochi senza frontiere per il reddito e contro la

precarietà
>
>
> A Napoli, Milano, Roma, come a Bologna, Monza, Trento, Venezia, Padova,
> Bari si sono susseguite giornate di azioni comuni per reclamare reddito,
> casa, accesso ai media, ai saperi e ai trasporti.
> Per gridare il rifiuto alla precarizzazione della nostra vita e dei
> territori in cui viviamo.
> San Precario, patrono di tutti i lavoratori flessibili-atipici - precari-
> cognitari, è apparso in supermercati, librerie e centri commerciali, su
> autobus e nelle università, ovunque sia stato invocato.
>
> Il 27 ottobre all'Ipercoop di Afragola precari e disoccupati di napoli e
> acerra hanno fatto la spesa con uno sconto del 50% per
> dire basta al carovita e alla precarietà. Intanto a Roma precari,
> e devoti del P2P, distribuivano gratuitamente materiale protetto
> da copyright liberando i saperi e riappropriandosi di cultura e
> conoscenza. Il 30 e 31 ottobre, Halloween di san Precario, sono stati
> inaugurati i punti San Precario, sportelli biosindacali di tutela
> individuale e autodifesa collettiva che si rivolgono a tutti i precari e
> cognitarie schiavizzati dall'economia neoliberista.
>
> Il 6 novembre, dopo queste due settimane di agitazione, i precari e le
> precarie da tutta Italia, si danno appuntamento a Roma per una giornata di
> azioni di riappropriazione e autoriduzione, per il reddito e la casa, per
> l'accesso ai servizi, ai saperi e ai trasporti e contro la precarietà.
>
> una precarieta' generalizzata a tutti gli spazi di produzione e
> riproduzione di vita, all'interno della quale divengono centrali nuove
> forme organizzative e comunicative che oltrepassando la dimensione
> esclusivamente lavorativa, sviluppano quei processi di rottura e
> discontinuita' con la precarieta', a partire dal terreno della
> riappropriazione della casa, dei trasporti come dei media.
>
> Per questo la giornata di mobilitazione nazionale per il reddito comincerà
> con le azioni per il diritto alla mobilità e alla gratuità dei trasporti
> nelle varie stazioni d'Italia da cui partiranno treni autogestiti che
> raggiungeranno Roma da Palermo, Napoli, Venezia, Milano, Bologna ...
>
> A partire dalla mattina del 6 la Grande Alleanza Precaria (GAP) indice una
> giornata di sconti del 70% sul 'paniere precario' in tutte le catene
> commerciali della metropoli contro il carovita e il vertiginoso aumento
> dei prezzi, per sperimentare forme di reddito indiretto e di
> riappropriazione.
>
> Il paniere precario, come da indicazione dell'ISTAT, è una lista di
> prodotti trasversale, dai saperi ai sapori: generi alimentari, prodotti
> per la cura di se, beni per soddisfare la volontà di sapere (telecamere e
> hardisk, masterizzatori), merci da reclamare in quanto precari e
> produttori della ricchezza delle catene commerciali. Una nostra
> commissione di ispettori supervisionerà personalmente,
> in uno o più centri commerciali, che gli sconti siano applicati.
>
> Saranno praticate azioni di risignificazione degli spazi coprendo
> tutti gli spazi pubblicitari all'interno del centro commerciale
> ispezionato e attivando momenti ludici come apertitivi, performances e
> partite di pallone...
> In un sabato pomeriggio di shopping selvaggio in
> cui un gran numero di persone è costretto a lavorare in condizioni
> precarie, colpiremo l'immagine e i guadagni dei centri commerciali con
> picchetti, creatività, autoriduzioni e riappropriazioni.
>
> Nel momento in cui la produzione diviene linguaggio, ognuno di noi diviene
> immediatamente produttore sociale, ognuno di noi produce valore.
> Produciamo valore quando creiamo linguaggi innovativi di cui veniamo
> espropriati dalla pubblicità che costantemente attinge dal patrimonio
> della strada; attraverso l'utilizzo di merci che vengono valorizzate dal
> nostro stesso uso come quando indossiamo i loghi e brands delle
> multinazionali, produciamo valore anche quando consumiamo o quando
> prestiamo attenzione ai messaggi pubblicitari orientando il nostro
> consumo: per qesto dobbiamo essere retribuiti.
>
> Attraverseremo la metropoli con picchetti cre/attivi alle catene
> commerciali e con una grande street parade 'reclaim the money, reclaim the
> media' nel corso della qualedistribuiremo cd pirata e film in
> primavisione, daremo vita ad azioni che restituiscono alla dimensione
> pubblica saperi, informazioni e codici proprietari..
>
> Una street parade per RECLAMARE REDDITO per tutti, incondizionato, slegato
> dalla prestazione lavorativa, che riconosca il carattere produttivo della
> vita sociale per intero.
> Un reddito per liberare l'autonomia del tempo di
> vita, per rendere la flessibilità una scelta e non un ricatto.
> Una street parade per RECLAMARE I MEDIA, per la circolazione
> dell'informazione e per l'autogestione della comunicazione, contro la
> guerra dell'informazione in Rete, per bloccare l'offensiva contro
> Indymedia e le pratiche di condivisione di files, lotte e saperi.
>
> Un reddito per tutti per comunicare libertà e ridefinire bisogni e

desideri
>
> La giornata di mobilitazione del precariato sociale sarà espressione dei
> conflitti e delle agitazioni dei precari e delle precarie in tutta Italia,
> dei precari che condividono lotte e inventano forme di organizzazione e
> cooperazione: lavoratori delle cooperative sociali, dei call centers,
> delle catene commerciali, dei trasporti, ricercatrici, studenti, occupanti
> di casa e migranti..
>
>
> Roma 4 novembre
> ore 14:00 stazione termini
> per il reddito e la mobilità
>
> Roma 6 novembre
> ore 12:00 saperi e sapori: shop surfing
>
> ore 16:00 STREET PARADE (da piazza della repubblica)
> Reclaim the media, reclaim the money
> REDDITOX TUTTI, GUERRA X NESSUNO
>
>
> --
> ciao, francesca
>
>
> _______________________________________________
> Incontrotempo mailing list
> Incontrotempo@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/incontrotempo
>