[Cm-milano] 30 ottobre halloween di san precario

Delete this message

Reply to this message
Author: ajorn
Date:  
Subject: [Cm-milano] 30 ottobre halloween di san precario
> ehi che fai sabato 30?

- mi preparo per halloween

> fico allora vieni a fare cicloprecari(e) alla deriva!!!!!!!!


- e che e'???

> come cos'e' ci troviamo alle 15 di sabato in piazza predielis e andiamo in

deriva
con le bici c'e' halloween di san precario non lo sai??

- mmmh deriva??? ancora con i situazionisti???

> si okkei nessuno inventa nulla di nuovo, che ti devo dire tu fai il

rivoluzionario...son 2 secoli che se ne parla ma e' successo pochino...io
non posso
parlare di derive???

- va beh se iniziamo sto discorso famo notte...ok spiega in pratica senza
andare sul
lisergico come il tuo solito che si fa sto sabato???

> ok ti dicevo ci si trova nella solita piazza abbiamo anche dei santini

(san precario)
da appiccicarci sui noi corpi di cicloprecari(e) e poi attraverseremo i
tradizionali
luoghi della precarieta' fino ad arrivare in un super luogo della
precarieta' dove ci
saranno degli amichetti che faranno delle performance teatrale...va beh
chiamiamole
cosi'...ah dimenticavo porta dei beni di conforto...che ne so del vino rosso
(si ma buono) dei
cantucci, delle torte quello che ti viene in mente...

- scusa ma perchEEE'???

> mmmh beh prima di partire facciamo il potlach (*) di san precario...


- no ancora con i situazionisti???

> beh del potlach ne parlavano gia' prima i lettristi...si insomma pre_situ

:))

- va beh allora a che ora??? 15??

> si si alle 15 e porta del nero d'avola


- si va beh sempre cosi' si va a fini'...

ore 15 piazza graziano predielis
cicloprecari(e) alla deriva....


(*)
Potlach vuol dire scambio, baratto, spreco. È un termine delle tribù
nordamericane del nord-ovest, si riferisce alle grandi feste d'inverno,
che duravano più giorni e solennizzavano ricorrenze speciali,
con canti danze mascherate e banchetti, e un numero infinito di invitati;
e terminavano con larga distribuzione di doni agli invitati in cui
si esaurivano talvolta tutti i beni del donatore.