[Cm-roma] Rif: Re: URGENTE: info parcheggi condominiali per …

Delete this message

Reply to this message
Author: ilaria julia
Date:  
Subject: [Cm-roma] Rif: Re: URGENTE: info parcheggi condominiali per le bici
Confermo quanto detto da Giulia. A Milano il comune
prevede che nei cortili condominiali i condòmini
possono tenere le bici in cortile. Non capisco perche'
non possa farlo pure il comune di Roma. Dai Ualter non
pensare solo ai concertoni dei vecchi babbioni solo
perche' sono della tua ggenneraxione, fai una
telefonatina al Gabriellino mutandino D&G e chiedigli
come si fa.


--- giulia <giuliapietroletti@???> ha
scritto:
>
> Gentilissimo URP AMBIENTE,
>
> purtroppo le informazioni che mi avete fornito
> risultano inesatte, in quanto
> esistono numerose disposizioni comunali che incidono
> sulla gestione e l
> utilizzo della proprietà privata condominiale. Vi
> cito alcuni esempi:
> - obbligo dell'antenna centralizzata
> - vietato estirpare alberi di diametro superiore a
> 10 cm
> - il colore dell'edificio, nel caso di rifacimento
> esterno, viene scelto dal
> comune
> - obbligo della disinfestazione contro la zanzare
> tigre
> - divieto di inaffiare giardini condominiali nel
> periodo estivo durante le
> ore del giorno
> -divieto di apportare modifiche strutturali
> all'estetica degli edifici
> - l'obbligo di accensione del riscaldamento solo in
> certi periodi, per un
> numero massimo di ore e con una temperatura massima
> stabilita.
> Per documentarvi su questa importante iniziativa
> volta ad agevolare le
> mobilità alternative all'auto, in linea con le
> direttive europee, vi
> consiglio di visitare questo sito
>

http://www.comune.torino.it/ambiente/bici/bici-nei-cortili.html
> dove si spiega esattamente il provvedimento che è
> stato preso dal Comune di
> Torino che comporta
> delle modifiche agli articoli regolamento edilizio
> e di igiene della città
> e viene citata l'esistenza di una sentenza emessa
> dal Tribunale di Milano
> (VIII Sezione Civile n° 113890/97) a seguito di un
> contenzioso insorto
> relativamente all'esercizio del diritto di
> parcheggio delle bici all'interno
> di un condominio (che ha dato ragione ai ciclisti).
> Ecco cosa dice la delibera, adottata dal Comune di
> Milano già dal 1995 (il
> Comune di Milano ha stabilito che “in tutti i
> cortili, esistenti o di nuova
> edificazione, deve essere consentito il deposito
> delle biciclette di chi
> abita o lavora nei numeri civici collegati al
> cortile”(emendamento al
> Regolamento di Igiene, approvato dal Consiglio
> Comunale il 20 marzo 1995 e
> inserito all'art. 3.5.2 dello stesso regolamento
> relativo a corti e
> cortili))
>
> IL CONSIGLIO COMUNALE
> DELIBERA
> 1) di aggiungere all'art.41 del Regolamento Edilizio
> il seguente comma: "in
> tutti i cortili esistenti, o di nuova edificazione,
> deve essere consentito
> il deposito delle biciclette di chi abita o lavora
> nei numeri civici
> collegati al cortile";
> 2) di aggiungere all'art.82 del Regolamento di
> Igiene il seguente comma: "in
> tutti i cortili esistenti, o di nuova edificazione,
> deve essere consentito
> il deposito delle biciclette di chi abita o lavora
> nei numeri civici
> collegati al cortile";
> 3) di vincolare, mediante la predisposizione di
> ulteriori provvedimenti da
> parte della Giunta Comunale, tutte le nuove
> costruzioni ad adibire un
> apposita area per il deposito delle biciclette di
> chi abita o lavora nei
> numeri civici collegati al cortile.
> La delibera è stata esaminata dal Comitato Regionale
> di Controllo il 1 marzo
> 2001, con provvedimento n.243 del 28/2/2001 e non
> sono stati riscontrati
> vizi di legittimità.
> LE RAGIONI DELLA SCELTA
> E’ importante sottolineare che la prospettata
> introduzione nei Regolamenti
> Edilizio e d’Igiene della disposizione sulla
> possibilità di ricovero delle
> biciclette nei cortili non è volta a limitare il
> diritto di proprietà ovvero
> l’esercizio delle facoltà che spettano ai
> proprietari, in questo caso
> proprietari della cosa comune, il cui uso trova
> principio generale e
> basilare nell’art. 1102 del Codice Civile.
> Scopo invece delle disposizioni è quello di evitare,
> per precise ragioni di
> interesse pubblico (che in questo caso coincidono
> con la possibilità
> dell’esercizio derivante dal diritto di proprietà
> del comproprietario del
> cortile – o suo inquilino – che intenda o abbia
> necessità di usare la
> bicicletta e ricoverarla nel cortile) che alcuni
> regolamenti di condominio
> possano imporre il divieto di ricovero appunto delle
> biciclette nei cortili.
> Inoltre le disposizioni regolamentari si inseriscono
> nei più generali
> interventi con i piani e con ogni iniziativa
> dell’Amministrazione in materia
> di contenimento dell’inquinamento atmosferico.
>
>
> Vorrei quindi avere delle delucidazioni sul come mai
> il vostro dipartimento
> non è a conoscenza delle misure anti-inquinamento
> prese dalle altre città
> italiane, considerato il grave problema del
> traffico, dell'inquinamento e
> della mobilità a Roma.
> Sarebbe gradita una risposta competente,
> possibilmente da parte dell
> assessore Dario Esposito, anche in qualità della sua
> veste di presidente
> dell'Associazione Italiana Città Ciclabili.
>
> Allego la presente email per conoscenza alle
> principali realtà interessate
> allo sviluppo della mobilità ciclistica e
> consapevoli dell'imprescindibilità
> della promozione dell'uso della bici come mezzo di
> trasporto urbano per la
> limitazione dell'inquinamento atmosferico.
>
> Attendiamo fiduciosi una vostra sollecita (e
> competente) risposta.
>
> distinti saluti
>
> dott. Giulia Pietroletti
>
>
> -------Messaggio originale-------
>
> Da: ld.ambiente
> Data: 09/15/04 11:47:31
> A: giulia pietroletti
> Oggetto: Re: URGENTE: info parcheggi condominiali
> per le bici
>
> Egregia cittadina, da informazioni prese anche il
> Comune di Roma il Dip.to
> IX Politiche sta per aggiornare il nuovo regolamento
> edilizio a cui
> collaborerà anche il Dp.to Ambiente per poter
> menzionare e permettere ai
> condomini che lo prevedano la possibilità di
> riservare spazi alla mobilità
> ciclabile. Non è pero possibile attraverso un
> regolamento comunale
> regolamentare la disciplina interna ai regolamenti
> condominiali che
> risultano per loro stessa natura privatistica.
> Distinti saluti
> ----- Original Message -----
> From: "giulia pietroletti"
> <giuliapietroletti@???>
> To: <ld.ambiente@???>
> Sent: Tuesday, September 14, 2004 9:02 PM
> Subject: URGENTE: info parcheggi condominiali per le
> bici
>
>
> Gentile URP AMBIENTE
> Vi scrivo per avere un'informazione urgente
> Ho saputo che a Milano e a Torino esiste una
> disposizione comunale che
> permette a chi utilizza la bici quotidianamente di
> parcheggiarla nel cortile
> condominiale, sovrastando i regolamenti condominiali
> (a Torino il comune
> addirittura fornisce gratuitamente, agli
> amministratori che ne facciano
> richiesta, una rastrelliera portabici)
> Vorrei sapere se a Roma esiste una disposizione
> analoga e gli eventuali
> riferimenti da portare all'assemblea condominiale.
> E' inutile sottolineare il fatto che la mancanza di
> parcheggi sicuri sia un
> enorme freno alla mobilità ciclistica, unica
> alternativa ecologica per gli
> spostamenti urbani.
> Vi ringrazio per l'attenzione
> Cordiali saluti
> Giulia Pietroletti
>
>

_________________________________________________________________
>

=== message truncated ===>
_______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma
>



        
___________________________________
Scopri Mister Yahoo! - il fantatorneo sul calcio di Yahoo! Sport
http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/