Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- Ambiente. Pecoraro a Matteoli: giù le mani dalle aree protette
- Giustizia. Cento: riforma incostituzionale, sciopero legittimo
- Giustizia. Pecoraro: Cdl rinunci a riforma incostituzionale
- Energia. Verdi a Marzano: non avete strategie e usate il nucleare come un 
feticcio
- Iraq. Pecoraro: fine occupazione unica via per la pace
- Immigrazione. Cento: Pisanu in Parlamento
- Scuola. Bulgarelli: a Genova la Moratti mette in scena l'arroganza del 
potere che non sa ascoltare
- Ulivo. Pecoraro: il listone non sia freno a coalizione
- G8. Cento: centro sinistra si impegni per commissione dinchiesta
- Toscana. Verdi: chi paga l'annuncio di Corrado Clini?
- Ambiente. Anche Isabelle Allende sceglie la carta amica delle foreste
- Caccia. Birdlife International scrive alla Commissione europea sulla 
grave situazione italiana
- Grandi opere. Legambiente: per Lunardi ennesima bocciatura
- UE. Boom dei rifiuti elettronici
Econews dalle agenzie estere:
- Agent orange darkens dreams of vietnam's progeny
<
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/27368/story.htm>
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/27368/story.htm
- Europe's monster mushroom sprawls in Switzerland
<
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/27377/story.htm>
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/27377/story.htm
Ambiente. Pecoraro a Matteoli: giù le mani dalle aree protette
Matteoli la smetta di aggredire i parchi e si informi meglio prima di 
parlare. Solo il parco dAbruzzo, per fare un esempio, viene visitato da un 
milione di turisti lanno. Lo ha dichiarato il presidente dei Verdi 
Alfonso Pecoraro Scanio, rispondendo alle dichiarazioni del ministro 
dellambiente sulla volontà di aprire le aree protette allindustria del 
turismo forse il ministro non sa - continua Alfonso Pecoraro Scanio - che 
i parchi italiani vengono visitati ogni anno da milioni di persone e che le 
aree interdette al turismo, le riserve integrali, sono microambienti che 
rappresentano una parte minima delle aree protette. Proprio la tutela e la 
conservazione dei parchi sono la migliore garanzia per un turismo europeo 
di qualità, come dimostrano le cifre. Con la scusa dei troppi vincoli - 
conclude il leader del sole che ride - Matteoli vuole proseguire nella sua 
opera di aggressione ai parchi. Dopo i commissariamenti a fini politici, il 
ridimensionamento dei parchi esistenti, la diminuzione dei fondi per la 
gestione, il ministro, che è sempre dalla parte degli interessi corporativi 
e che vorrebbe modificare la Legge 394 sui parchi, utilizza ogni argomento 
per danneggiare le aree protette.
Giustizia. Cento: riforma incostituzionale, sciopero legittimo
I dubbi sulla riforma dellordinamento giudiziario sono fondati ed è del 
tutto evidente che se la legge sarà approvata sia la presidenza della 
repubblica che la stessa Corte costituzionale dovranno valutare 
attentamente questa possibilità - ha dichiarato il deputato verde Polo 
Cento, vicepresidente della Commissione giustizia della Camera. Il ministro 
Castelli e il centro destra sbagliano ad insistere sullapprovazione di una 
riforma che scontenta tutti e non risolve i problemi che paralizzano la 
giustizia nel nostro paese rendendola iniqua, lenta, poco garantista nei 
confronti dei ceti sociali più deboli. Lo sciopero dei magistrati è in 
questo contesto uno strumento di protesta pienamente legittimo ed è 
preoccupante che vi sia questa campagna contro un diritto fondamentale che 
ovviamente vale anche per i magistrati Ulivo.
Giustizia. Pecoraro: Cdl rinunci a riforma incostituzionale
La Cdl si fermi e rinunci a varare norme incostituzionali e le opposizioni 
unite sostengano la mobilitazione dei magistrati per lindipendenza. Lo ha 
dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. La riforma 
della giustizia che la Cdl vuole varare è palesemente incostituzionale. Le 
perplessità del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi si 
aggiungerebbero alle critiche mosse apertamente dallAnm alla riforma. E 
un atto di protervia ed arroganza trascurare i rilievi di costituzionalità 
filtrati dalla presidenza della repubblica ed espressi chiaramente dalla 
totalità dei costituzionalisti italiani, oltre che dallassociazione 
nazionale magistrati. Di fronte a questo oltraggio alla cultura giuridica 
italiana, lo sciopero previsto dallAnm è un atto di civiltà per richiamare 
lattenzione del paese sulla gravità di quanto si sta compiendo. Le 
opposizioni sostengano unite la mobilitazione unanime dei magistrati, 
perché non è il momento dei distinguo.
Energia. Verdi a Marzano: non avete strategie e usate il nucleare come un 
feticcio
Lenergia nucleare è diventato per il ministro Marzano e la lobby 
dellatomo un vero e proprio feticcio. Marco Lion, deputato verde della 
commissione ambiente, commenta duramente le affermazioni del ministro delle 
attività produttive che ha ribadito lintenzione del Governo di favorire 
investimenti nel nucleare estero. Il Governo non ha mai avuto nessuna 
strategia in materia energetica: mentre altri paesi europei  afferma Lion 
 hanno preso la strada delle fonti alternative e la Germania annuncia la 
dismissione delle centrali atomiche esistenti, lItalia resta ferma a 
vecchie e superate 'ideologie' energetiche, basate in primo luogo sul 
favore ai gruppi privati per la corsa alle acquisizione di impianti 
elettrici ed ora anche nucleari: una politica miope e agganciata agli 
interessi economici di alcuni grandi gruppi, non certo dettata dal 
benessere del paese.
Iraq. Pecoraro: fine occupazione unica via per la pace
Di fronte al disastro iracheno, riconosciuto perfino da Colin Powell, una 
prima minima svolta deve essere il cessate il fuoco, che i Verdi chiedono 
da tempo. Lo ha dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro 
Scanio. In questo momento continua Alfonso Pecoraro Scanio - è 
indispensabile una tregua ed una sospensione dei raid e dei bombardamenti, 
almeno se si vuole sperare di avviare un percorso reale di pace, anche se 
siamo consapevoli che solo la fine delloccupazione militare segnerà 
davvero la svolta che tutti auspicano per il futuro dellintera regione. 
E indispensabile conclude il leader del sole che ride - che le truppe dei 
paesi occupanti abbandonino il paese e che il controllo passi ad una 
coalizione formata da paesi non coinvolti nelloccupazione e legittimata 
dallintera comunità internazionale.
Immigrazione. Cento: Pisanu in Parlamento
Il ministro Pisanu fa propaganda sullaccordo Italia - Libia che presenta 
numerosi punti di dubbia legittimità giuridica. Lo afferma il 
vicepresidente della commissione giustizia di Montecitorio, il verde Paolo 
Cento, il quale chiede un immediato dibattito parlamentare. Lunica cosa 
certa che emerge fino ad ora è che il pattugliamento militare delle acque 
internazionali e lo stesso supporto di polizia dellItalia alla Libia, nel 
quale rientra la creazione di cpt in terra africana, rischia solo di 
moltiplicare le violazioni dei diritti umani e le tragedie lungo le coste. 
Siamo di fronte ad una gigantesca operazione repressiva che contrasta con 
le convenzioni umanitarie, resa possibile dalla riabilitazione 
anti-migratoria della Libia di Gheddafi da parte degli stessi paesi che 
fino a qualche mese fa ritenevano questo paese uno dei pericoli principali 
della comunità internazionale.
Scuola. Bulgarelli: a Genova la Moratti mette in scena l'arroganza del 
potere che non sa ascoltare
Secondo il deputato dei Verdi Mauro Bulgarelli "e' incredibile che di 
fronte alle diverse contestazioni che provengono da tutti i settori toccati 
dalle sue pseudo riforme la Moratti non sappia far altro che ostentare 
indifferenza scaricando, Berlusconi docet, ogni responsabilità sui governi 
precedenti. Eppure mai il caos amministrativo nella scuola pubblica 
italiana è stato così grave come durante la gestione della manager Moratti 
e quel che è peggio è l'assenza di un vero progetto culturale. A Genova- 
conclude Bulgarelli - la Moratti ha messo in scena l'arroganza bugiarda del 
potere che non sa ascoltare; davvero un pessimo esempio per studenti e 
docenti."
Ulivo. Pecoraro: il listone non sia freno a coalizione
Stop Al festival delle formule, le priorità sono un programma partecipato 
e condiviso e regole chiare con cui far funzionare la coalizione. Lo ha 
dichiarato il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio il listone ed 
in particolare la Margherita - continua Alfonso Pecoraro Scanio - diano in 
questi giorni a Romano Prodi la risposta che ha sollecitato, consentendo di 
avviare il percorso della nuova coalizione già il 4 ottobre. Allinterno 
delle regole condivise che saranno individuate è ovvio che ci saranno le 
modalità per scegliere i candidati e prendere delle decisioni comuni, 
evitando in questo modo polemiche stucchevoli. Per quanto riguarda le 
aggregazioni delle forze politiche- conclude il leader del sole che ride- i 
Verdi credono in una scelta di tipo europeo. Abbiamo, infatti, fondato i 
Verdi europei, che hanno già fatto i federativi con forze regionaliste e 
civiche.
G8. Cento: centro sinistra si impegni per commissione dinchiesta
Una conferma che nella scuola Diaz di Genova i manifestanti subirono 
violenze. Così il verde Paolo Cento, vicepresidente della Commissione 
giustizia della Camera, commenta la richiesta di rinvio a giudizio di 28 
poliziotti, tra dirigenti, capisquadra e agenti, avanzata dai pm. In 
attesa che le responsabilità penali siano accertate secondo Cento è 
necessario che il ministro Pisanu sospenda da incarichi dirigenziali e 
relativi alla gestione dellordine pubblico tutte le persone su cui pende 
la richiesta di rinvio a giudizio. Al centro sinistra invece i Verdi 
chiedono di assumere un impegno chiaro e coerente: se nel 2006 vinceremo le 
elezioni, si faccia quella commissione dinchiesta che il polo ha fino ad 
oggi impedito, per giungere alla verità su chi diede lordine in quei 
giorni di luglio di scatenare una terribile ondata di violenze contro i 
manifestanti.
Toscana. Verdi: chi paga l'annuncio di Corrado Clini?
"Ieri l'inserto economia del Corriere della sera pubblica un avviso a 
pagamento a firma del direttore generale del ministero dell'ambiente e 
della tutela del territorio, Corrado Clini, decisamente farneticante e 
politicamente inopportuno - ha dichiarato Fabio Roggiolani, capogruppo dei 
Verdi in Regione Toscana. Basterebbe citare lo spaventoso aumento delle 
emissioni climalteranti nel nostro paese a fronte di un'economia in 
stagnazione, caso unico al mondo, per dimostrare il clamoroso abbaglio 
preso da Clini in questi anni e che il suddetto avviso cerca di ribaltare. 
E' comunque stupefacente che il direttore generale del ministero 
dell'ambiente acquisti una pagina a pagamento per fare un peana al proprio 
ministro. Siamo di fronte ormai alla perdita di ogni senso delle 
istituzioni, della terzietà di ogni ruolo burocratico, alla rottura di ogni 
regola. Non insistiamo sul totale ribaltamento della realtà contenuto in 
questo avviso con giudizi liquidatori di "quella cultura negativa che ha 
orientato per gran parte degli anni novanta le politiche e le norme 
ambientali italiane "mentre da salvare c'è solo il titolo "l'ambiente come 
opportunità". Ne contestiamo fermamente il metodo e la forma scelta da 
Clini: chiediamo ai nostri parlamentari di approfondire da dove provenga il 
pagamento di una intera pagina di redazionale di questo genere e di 
chiedere le immediate dimissioni di Clini da direttore generale del 
ministero - ha concluso Roggiolani."
Ambiente. Anche Isabelle Allende sceglie la "carta amica delle foreste"
La casa editrice spagnola di Isabelle Allende, la Random House Mondadori, 
ha stampato il suo nuovo libro "La foresta dei pigmei" utilizzando carta 
riciclata al 100% per la versione economica e al 30% certificata fsc 
(forest stewardship council ) per la versione rilegata. Uno dei maggiori 
editori a livello europeo fa un primo importante passo verso la produzione 
di libri su "carta amiche delle foreste". L'impegno della Random House 
Mondadori è il risultato della campagna di Greenpeace che punta a 
sollecitare l'industria dell'editoria a evitare l'uso di carta che deriva 
dalla distruzione delle foreste primarie e a promuovere lo sviluppo di 
soluzioni alternative come la carta riciclata e/o quella prodotta da fibre 
vergini certificate secondo gli standard fsc. "Stampare un libro sui pigmei 
- abitanti della foresta - su carta amica delle foreste è una scelta 
decisamente appropriata. Le foreste primarie, come quelle che garantiscono 
la sussistenza ai pigmei, potrebbero essere salvate dalla distruzione del 
taglio illegale del legno" ha commentato Sergio Baffoni, responsabile 
campagna foreste di Greenpeace.
Caccia. Birdlife International scrive alla Commissione europea sulla grave 
situazione italiana
Una ferma presa di posizione sulla vicenda caccia in Italia e sui ripetuti 
tentativi di ignorare le regole arriva dagli uffici di Bruxelles di 
Birdlife International, la maggiore federazione mondiale per la 
conservazione degli uccelli selvatici, di cui la Lipu è il partner 
italiano. Con una lettera indirizzata a Nicholas Hanley, capo unità della 
dg ambiente della Commissione europea, Birdlife International sottolinea 
come i tentativi di modificare i termini dei periodi di caccia in Italia 
(regolati dal cosiddetto key concept document) da parte del ministero delle 
politiche agricole italiano non siano supportati da alcuna giustificazione 
scientifica. In particolare, afferma Birdlife, il recente report prodotto 
dal ministero delle politiche agricole e inviato alla Commissione europea 
<<non offre alcun nuovo dato che potrebbe condurre ad una riconsiderazione 
dei dati formalmente inclusi nel key concept document per lItalia e non 
sembra rispondere ai requisiti chiaramente indicati dalla Commissione>>. In 
un momento in cui esistono fortissimi argomenti che spingono verso una 
maggiore protezione degli uccelli selvatici, il rischio, secondo Birdlife 
International, è dunque quello di stravolgere i dati scientifici e le 
regole con una pressione politica che nulla ha a che fare con le corrette 
procedure ed il rispetto dei dati. Il grave allarme lanciato da Birdlife 
International si conclude con lappello alla Commissione europea di <<dare 
un chiaro segnale alle autorità italiane, affinché queste procedano solo se 
e quando i requisiti per la modifica delle date di caccia in Italia 
richiesti dalla Commissione, in termini di dati scientifici attendibili e 
di approccio metodologico, siano pienamente soddisfatti>>. Secondo la Lipu 
il comunicato di Birdlife International dimostra come in Italia, sulla 
vicenda caccia, le regole stiano ormai saltando completamente.
Grandi opere. Legambiente: per Lunardi ennesima bocciatura
"Per il ministro Lunardi solo bocciature". Roberto Della Seta, presidente 
di Legambiente commenta cosi' la notizia secondo la quale la Corte dei 
conti ha bacchettato il ministero delle infrastrutture sui lavori 
effettuati a oggi per le cosiddette autostrade del mare. "Il piano delle 
grandi opere del ministro Lunari - incalza Della Seta- sembrerebbe ricevere 
stoccate da tutte le parti: dalle misure al Codice della strada che per per 
ridurre gli incidenti e aumentare la sicurezza sulle strade permettera' un 
limite di velocita' ben piu' alto di quello consentito fino a oggi, ai 
numerosi richiami dell'Unione europea sulla legge obiettivo e, non meno 
importante, sulla valutazione di impatto ambientale". E il presidente di 
Legambiente continua ricordando "la sproporzione degli investimenti tra le 
opere stradali e quelli che dovrebbero incentivare il trasporto su ferro, 
fino a quest'ultimo rapporto della Corte dei conti che definitivamente 
accende un ennesimo campanellino di allarme sulle politiche infrastutturali 
del ministro". Insomma, conclude il presidente di Legambiente, "la 
confusione del ministro e della sua politica e' inequivocabile". (Dire)
UE. Boom dei rifiuti elettronici
In netta crescita nell'UE i rifiuti elettrici e elettronici aumentati tre 
volte piu' rapidamente degli altri tipi di rifiuti urbani, mentre tutti gli 
stati membri devono recepire due direttive in materia. Ogni cittadino 
europeo ne produce in media 14 chili all'anno, tra televisioni, lavatrici e 
lavastoviglie, cellulari, condizionatori e tutti gli altri simboli del 
progresso. I termini per la trasposizione nelle normative nazionali degli 
stati comunitari, delle due direttive comunitarie in materia di rifiuti di 
apparecchiature elettriche ed elettroniche sono scaduti. Si tratta di due 
provvedimenti cruciali per la tutela ambientale: un volume formidabile di 
sostanze a alto rischio contenute nei dispositivi elettrici ed elettronici 
in assenza di una normativa specifica viene indirizzato in discarica o 
destinato all'incenerimento, liberando inquinanti che contaminano aria, 
acqua suolo e che possono avere ripercussioni gravi sulla salute. Insieme a 
quelli elettrici ed elettronici vengono 'rottamati' materiali pericolosi, 
metalli pesanti, veleni che finiscono tra i rifiuti urbani, costituendone 
la componente a piu' alto impatto ambientale. Le due direttive impongono ai 
produttori di progettare e fabbricare le loro apparecchiature in modo da 
facilitarne la riutilizzazione e il riciclaggio, abbattendo, fino a ridurla 
totalmente, la presenza di metalli pesanti, come piombo e cadmio. Sono a 
loro carico le spese di raccolta e di recupero e riutilizzo dei materiali. 
Finora solo la Grecia ha rispettato la tabella di marcia, recependo i due 
provvedimenti. Il nostro Parlamento con la legge comunitaria 2003 ha 
delegato il governo all'emanazione dei decreti legislativi di attuazione 
delle due direttive, che sono in via di predisposizione, mentre la 
commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha voluto condurre una 
ricognizione sulle problematiche che si pongono per l'applicazione delle 
nuove normative. Le indicazioni hanno identificato che le maggiori 
difficolta' si pongono sul versante organizzativo e in particolare sulle 
procedure e modalita' relative alla raccolta separata. La commissione 
ritiene che produttori e distributori debbano essere chiamati a definire in 
collaborazione con le amministrazioni locali sistemi di raccolta che 
prevedano la realizzazione di centri di raccolta a livello di ambiti 
territoriali ottimali, garantendone la gratuita', la disponibilita' e un 
accesso facilitato a tutti cittadini. Secondo la commissione, inoltre, in 
sede di definizione delle norme di attuazione dovra' essere data una 
particolare enfasi alle attivita' di prevenzione nella fase di costruzione 
e alla pericolosita' delle sostanze contenute, con la fissazione di target 
quantitativi, qualitativi e temporali. (Ansa)
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com
Sito nazionale della Federazione dei Verdi: 
www.verdi.it