[Cm-roma] Dal Corsera...

Delete this message

Reply to this message
Author: Oltre
Date:  
Subject: [Cm-roma] Dal Corsera...
Domenica ecologica. Più di centomila a piedi ai Fori Imperiali
L' assessore Esposito: la prossima il 7 novembre, per il 2005 vedremo.

Articolo di Lilli Garrone.

Oltre centomila persone ai Fori Imperiali. Tantissime, più del consueto, le
famiglie in bicicletta. La penultima ecologica dell' anno, tra sole e
tramontana, ha avuto successo. Adesso ve ne sarà un' altra in programma per
il 7 novembre, sempre a spese del Campidoglio. «Per l' anno prossimo
vedremo - afferma l' assessore all' Ambiente Dario Esposito - anche purché,
sia pur con i costi ridotti all' osso, queste feste dell' ecologia hanno
bisogno di finanziamenti, che arrivano solo dalle casse comunali». Per
quella di ieri, tra straordinari ai vigili urbani e sovvenzioni ai municipi
per le manifestazioni in programma, sono stati spesi circa 45 mila euro. E
così non manca una nota di polemica da parte del titolare dell' Ambiente nei
confronti della Regione e del Governo: l' inverno è alle porte, per
combattere polveri sottili e smog vanno presi nuove decisioni, dalle targhe
alterne, alla rottamazione dei vecchi motorini, quelli più inquinanti.
«Stiamo ragionando sui provvedimenti da prendere - spiega Dario Esposito -
Sia sui mercoledì a targhe alterne che sulla rottamazione dei motorini.
Questo purché tutto quello che abbiamo chiesto di intraprendere, sia alla
Regione Lazio che al Governo è caduto nel vuoto. Mentre in tutte le altre
regioni italiane qualsiasi iniziativa è presa di comune accordo: dalla
rottamazione per i veicoli più inquinanti ai finanziamenti per potenziare il
trasporto pubblico». Adesso il Campidoglio si muoverà da solo e farà un
«pacchetto» di proposte che presenterà alle parti sociali e poi andranno in
Giunta. Successo della «domenica ecologica» anche nel III Municipio, con
moltissime persone alle manifestazioni organizzate. Ma Legambiente inizia a
incalzare il Campidoglio: «Tutte le iniziative che si prendono durante
queste festività - afferma Lorenzo Parlati, il presidente di Roma e del
Lazio - sono "sperimentazioni", che quindi devono poi essere riprese anche
durante i giorni feriali per combattere l' inquinamento. Altrimenti le
domeniche ecologiche non sono altro che delle "sagre". Non devono perdere il
loro ruolo. Devono servire a sensibilizzare le persone sul problema, a far
scoprire le vetture ecologiche, a prendere poi i provvedimenti testati».

Tratto dal "Corriere della sera" di lunedì 27 settembre 2004, Pag. 47.


********************************************

Prima Crtical Mass di quartiere Giovedì 14 Ottobre 2004,
ore 18.00 Pinetina di Ponte Nomentano (Monte Sacro)
http://it.groups.yahoo.com/group/CMROMANORDEST/