[Cm-milano] x gli alcolizzati della massa

Delete this message

Reply to this message
Author: marinz
Date:  
Subject: [Cm-milano] x gli alcolizzati della massa



> Gentili telespettatori,
>
> venerdi 24 settembre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda "VINO
> AMARO" di Bernardo Iovene.
>
> La puntata sarà preceduta da un monologo di venti minuti di teatro
> inchiesta dal titolo "Il brindisi avvelenato" di e con Antonio Albanese.
>
> Al termine della puntata, una Good News.
>
>
> Sintesi della puntata
>
> Se pensate che il vino si fa schiacciando l'uva e facendola fermentare, vi
> sbagliate, oggi ci sono le biotecnologie che permettono di ottenere un
> prodotto sicuro, è così che si possono piantare i vitigni più conosciuti
> che si vendono a scapito di quelli autoctoni. Vino da tavola, igt, doc e
> docg, sono le quattro categorie con cui vengono classificati i vini. Ma in
> commercio possiamo trovare un vino da tavola che costa decine di euro e un
> vino doc che costa 3 euro. Il vino da tavola, per legge, non può riportare
> sull'etichetta l'annata di produzione. E inoltre qual è la differenza tra
> un Chianti classico che costa 4 euro e un Chianti classico che ne costa
> 30? Eppure ambedue sono classificati docg. Abbiamo assistito ad una seduta
> di degustazione della Camera di Commercio di Firenze per vedere il
> criterio con cui vengono assegnate le denominazioni di origine. Arriviamo,
> quindi, alle frodi, ai contributi di cui usufruisce il settore - ogni anno
> viene dichiarata la calamità naturale - i pesticidi usati nelle vigne e le
> biotecnologie. E poi, esiste l'industria del vino? Risponderanno i
> produttori del Tavernello, Zonin, Antinori e produttori di tutta Italia. E
> ancora, enologi e guide hanno contribuito ai prezzi folli delle bottiglie
> di vino? Rispondono Riccardo Cotarella e i giornalisti dell 5 guide dei
> vini d'Italia più vendute, Gambero Rosso, Veronelli, Associazione Italiana
> Sommelier e l'Espresso. Infine, il vino fa veramente bene?
>