[NuovoLaboratorio] Sottoscrizione per l'ANPI

Delete this message

Reply to this message
Author: laura testoni
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Sottoscrizione per l'ANPI
integro il msg di Ennio aggiungendo che
la sottoscrizione per l'ANPI potrà essere effettuata:

presso le sedi provinciali e comunali dell?ANPI;
a mezzo c/c postale n° 36053007, intestato: Associazione Nazionale Partigiani
d?Italia, Comitato Nazionale ? Via degli Scipioni, 271 ? 00192 Roma
con bonifico sul c/c bancario n. conto 16001-33 della Banca di Roma intestato
all'ANPI, agenzia Roma n. 212, codice ABI 03002, codice CAB 05024. Indicare
nella causale: "Sottoscrizione 2004".
http://www.anpi.it/sottoscr04/index.htm

Concludo infine segnalando che l'ANPI ha un suo bel sito
http://www.anpi.it
ciao, laura

>-- Messaggio originale --
>Date: Wed, 22 Sep 2004 13:02:53 +0200
>From: "statodiallucinazione@???" <statodiallucinazione@???>
>To: "forumgenova" <forumgenova@???>
>Subject: [NuovoLaboratorio] Sottoscrizione per l'ANPI
>Reply-To: Mailing list del Forum sociale di Genova <forumgenova@???>
>C'è chi vuole farla finita con la Resistenza
>Più forza all'ANPI, più forza alla memoria,
>più forza alle battaglie per la democrazia
>
>L?Associazione Nazionale Partigiani d?Italia (ANPI) è stata costituita

nel
>giugno 1944, quando era ancora in corso la guerra di Liberazione dall?occupante
>nazista e dalla dittatura fascista.
>Ha svolto costantemente un?opera di valorizzazione e difesa degli ideali
>dell?antifascismo e della Resistenza trasfusi in gran parte nella Costituzione
>della Repubblica. Si è battuta contro ogni rischio di ritorni autoritari..
>L?azione dell?ANPI si è svolta e si svolge soprattutto nei confronti dei
>giovani e trova nella scuola, con infinite iniziative, il luogo privilegiato
>per la conservazione di una memoria che trae origine dalla corretta interpretazione
>del passato e costituisce salda indicazione per il futuro perché libertà,
>democrazia, rispetto della persona umana, ripulsa di ogni forma di razzismo
>e di discriminazione siano ideali condivisi da tutti.
>Oggi l?ANPI è fortemente impegnata perché il 60° della guerra di Liberazione
>sia degnamente celebrato in tutta Italia. Finora ha dovuto far fronte con
>mezzi esclusivamente propri agli enormi oneri che ne derivano e per giunta
>si vede sostanzialmente privata anche del contributo statale che pure era
>stato sancito da una legge a suo tempo approvata dai due rami del Parlamento.
>Infatti, l?attuale
>maggioranza, ha ridotto di ben il 55 per cento un modesto contributo che
>era già stato decurtato del 10 per cento nel 2002..
>Appare difficile non ipotizzare che dietro questi fatti ci siano precisi
>disegni politici per farla finita una volta per sempre con la Resistenza,
>la memoria storica, il ricordo di pagine che a taluno possono essere indigeste.
>L?ANPI lancia una sottoscrizione nazionale, facendo appello alla sensibilità
>di tutti gli antifascisti, di quanti operano nelle istituzioni, nel mondo
>del lavoro, nell?associazionismo, perché possa continuare una battaglia

che
>non riguarda soltanto gli uomini della Resistenza, gli ex partigiani, ma
>tutti i cittadini che non siano insensibili ai valori fondanti della nostra
>Repubblica.
>
>Ass. Cult. Stato di Allucinazione di Genova-Pontedecimo e San Quirico,

socio
>ANPI