[Incontrotempo] prima nazionale di RUMORE - Gli anni della r…

Delete this message

Reply to this message
Author: item
Date:  
Subject: [Incontrotempo] prima nazionale di RUMORE - Gli anni della rivolta
CON PREGHIERA DI FAR CIRCOLARE LA VOCE (ANCHE ALLA MAILING LIST)
prima nazionale
16, 17 e 18 settembre roma, teatro furio camillo

  Macchine Teatrali 
              L'importante è rompere quella cappa di Silenzio=Morte


              L'importante è fare Rumore!



presenta

Rumore
uno spettacolo di Item Maestri
scritto insieme a Barbara Balzerani ed il Centro di Cultura Popolare del Tufello-Roma
con Candida Nieri, Federica Armillis, Lucilla Mininno, Marina Sorrenti
alla consolle luci e suoni luigi sermann - mann74 - suoni e rumori di pietro riparbelli e roberta bacciardi

LAMERICA poesia di chiara cretella, che si ringrazia per la gentile concessione

si ringrazia la Scuola del Piccolo Teatro di Milano per la collaborazione

un ringraziamento affettuoso al CCP del Tufello per il contributo creativo, il supporto organizzativo e la costante e attenta verifica nella costruzione dello spettacolo, in particolare a maurizio, claudio, maddalena, daniela, paolo, ivano e barbara.

Rumore è il tentativo di capire e confrontarsi con un periodo importante della nostra storia recente, gli anni '70, a partire dall'OGGI.

Rumore

Non è uno spettacolo "politicamente corretto".

Non è uno spettacolo sulla storia delle Brigate Rosse.

Non è uno sguardo nostalgico e romantico agli anni della passione.

Non è un'interpretazione politica della nostra storia recente.

E', invece, un percorso di ricerca del senso per vite di uomini e donne presenti.

E' la disperazione del ritrovarsi inadeguati persino di fronte alle categorie che dovrebbero servire ad interpretare il mondo e la vita.

E' la follia di "un ritorno" verso una normalità oramai illusoria.

E' l'urlo contro i silenzi, gli opportunismi, i compromessi di una generazione sconfitta.

E' l'urlo contro quel carcere che racchiude e stritola queste persone con sbarre di ferro o, peggio ancora, con giudizi morali.

TRE DONNE: una brigatista, una compagna che, al tempo, non ha fatto la scelta della lotta armata, una giovane di oggi. Si ritrovano, nel tempo presente, a parlare ma non si parlano, non conoscono linguaggi che comunicano, non trovano relazione. Sviluppano le loro riflessioni sul senso della loro vita in forma monologante come fossero chiuse (tutte) dentro le mura di un carcere (anche se per qualcuno il carcere è reale). Ripercorrono o chiedono memoria e di fronte ad essa costruiscono i loro percorsi di speranza, disperazione o rassegnazione. Sono grida lacerate di chi non ne può più della "noia" dilagante. Sullo sfondo i RUMORI di quegli anni che battono nelle teste, che richiamano speranze, che spingono in pozzi senza fondo di impotenza. Quei rumori oggi si mutano in quello sordo e metallico di un cancello di un carcere che sbatte. Perché la vita è oggi e "chissenefrega" dei sapori, degli odori, delle atmosfere degli anni della rivolta.

Rumore è frutto di oltre otto mesi di ricerche, discussioni, confronti, litigi, urla.

Un percorso di analisi profonda, impietosa, crudele, sulle vite di chi ha partecipato al processo creativo che talvolta ha aperto squarci di luce e tal'altra ha portato a crisi oscure.

Abbiamo passato ore, giorni, settimane a confrontarci con la gente, con le realtà sociali, politiche e culturali del territorio, ed è stata proprio questa la grande ricchezza che ne abbiamo ricavato. Abbiamo scoperto, rabbia, disperazione, poesia.

Anche nel progetto di messa in scena queste realtà hanno partecipato attivamente e partecipano tutt'ora: c'è chi ha fatto le scene, chi ha pensato ai suoni e rumori, chi ha recuperato i filmati di auto- produzione del movimento, chi, più semplicemente, ha dato suggerimenti e idee.

Da tutto questo, si è sviluppato un vero e proprio processo di scrittura scenica collettiva.

Il sangue e la carne cruda di questi uomini e donne, come c'era da aspettarsi, non si piegano né si sono piegati a nessun'altra concessione di ordine formale.

Teatro Furio Camillo via camilla, 44 - roma (metro furio camillo)

info e prenotazioni tel. 06.78.04.476 - e-mail: info@???

16, 17 e 18 settembre ore: 21.00, teatro furio camillo


Macchine Teatrali________________________________________________________________________________
tel/fax. 06. 36 00 35 43 - tel/fax. 02. 36 56 83 03 e-mail:macchineteatrali@???;

























-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/incontrotempo/attachments/20040912/f535ca2a/attachment-0001.htm