[Hackmeeting] piggippi

Delete this message

Reply to this message
Author: Filippo Mignosi
Date:  
Subject: [Hackmeeting] piggippi
Cari amici,
e' la prima volta che vi scrivo anche se
sono iscritto a questa mailing list da oltre
due anni (boh?).

Primo non me ne frega niente del palmare, ma
ho sentito stasera al tg che la proprietaria
aveva dato le password.
NON sono esperto in crittografia ma mi risulta
forse a torto che nei seguenti paesi, la lunghezza
della chiave e' limitata per legge: Francia, USA, Germania,
Giappone, forse tutti i paesi echelon anche.

La domanda di raistlin e' valida a mio avviso
>E come si fa, di grazia, a dimostrare che un file di caratteri
>pseudorandom e' stato prodotto da un algoritmo criptografico e non in
>altro modo?

Temo che l'applicazione pratica di una eventuale legge sia fattibile.
Si puo' chiedere ad amici in quei paesi in cui una analoga
legge esiste. Ma non mi piace pensare a come.

Per quanto riguarda la fattorizzazione, il record attuale
si puo' trovare sulla pagina di Zimmerman(n) in Francia
credo, martedi' vi spedisco il link se nessuno lo trova
prima. Se ben mi ricordo un gruppo di universitari
tedeschi con 3 settimane di lavoro aveva fattorizzato un
numero di circa 520 bit. Penso che i professionisti
possan fare meglio no? Devo avere letto queste notizie
un 6 mesi fa. Da verificare.

Alla prossima

Fil