Rassegna quotidiana di notizie verdi
SOMMARIO:
- Iraq. Pecoraro Scanio: Frattini vada in Iraq, no a unità nazionale
- Biologico. De Petris: a rischio leadership Italia nel bio
- Iraq. Verdi incontrano portavoce di Un ponte per...
- Iraq. Pecoraro Scanio: Bertinotti? Credo si monti inutile polemica
- Iraq. Bonelli: indispensabile ritiro delle truppe italiane
- Iraq. Cento a Bertinotti: ritiro soldati resta prioritario
- Iraq. Bulgarelli: prioritario ritiro nostre truppe
- Ogm. Pecoraro Scanio, in Italia coesistenza è impossibile
- Ulivo. Pecoraro Scanio, entro settembre vertice leader su programma
- Ulivo. Pecoraro Scanio, inverosimile Margherita non unanime su Prodi
- Ulivo, primarie. Pecoraro Scanio: tre partiti per proporre candidato
- Ulivo. Pecoraro Scanio: non trasformiamo le primarie in barzelletta
- Caso Biagi. Cento: pesanti responsabilità Vicinale
- Uranio. Bulgarelli: commissione ascolti famiglie delle vittime
- Rifiuti. Wwf: in Italia mancano leggi per tutelare ambiente
- Rifiuti. Dalla Corte europea due condanne per lItalia
Econews da agenzie estere:
-Pollution harms developing lungs (Bbc Scinece and Nature)
<
http://news.bbc.co.uk/1/hi/health/3637856.stm>
http://news.bbc.co.uk/1/hi/health/3637856.stm
-Threatened species total hugely underestimated (New Scientist) 
http://www.newscientist.com/news/news.jsp?id=ns99996381
Iraq. Pecoraro Scanio: Frattini vada in Iraq, no a unità nazionale
Non cè tempo da perdere. EFrattini che deve recarsi immediatamente in 
Medio Oriente. Cè voluto il terzo rapimento perché il governo decidesse di 
inviare un sottosegretario. A quanti rapimenti dovremo arrivare perché il 
ministro degli Esteri parta per affrontare personalmente questi drammi? Lo 
ha detto il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, aggiungendo che 
occorre unazione coordinata dei servizi segreti europei per capire la 
vera identità dei rapitori delle giovani cooperanti pacifiste.
Io credo che Bertinotti non abbia mai inteso mettere in alternativa la 
trattativa con la richiesta di ritiro delle truppe  ha aggiunto il leader 
del Sole che ride a proposito dellintervista del segretario del Prc -. In 
ogni caso ora più che mai è importante che il movimento pacifista non si 
divida. E evidente che limpegno comune per liberare gli ostaggi non può 
in alcun modo diventare un pretesto per rievocare le vecchie formule di 
unità nazionale né per rinunciare alla richiesta di ritiro delle truppe 
dallIraq che evidentemente non potrebbe che giovare alla ripresa di 
iniziative politiche e diplomatiche che isolino i terroristi.
Biologico. De Petris: a rischio leadership Italia nel bio
Lalimentazione biologica rappresenta ancora una grande opportunità per il 
nostro sistema agroalimentare, ma rischiamo di perdere la leadership 
europea nel settore se non sosterremo con adeguate politiche pubbliche lo 
sviluppo delle imprese, come stanno già facendo i paesi comunitari nostri 
più diretti concorrenti. Loredana de Petris, senatrice dei Verdi e 
capogruppo in commissione Agricoltura, rivolge oggi un pressante appello al 
ministro Alemanno in occasione dellinaugurazione del Sana, il salone 
internazionale del naturale n alimentazione, salute, ambiente in corso a 
Bologna. E spiega: Il Piano di azione nazionale per il biologico deve 
uscire al più presto dai cassetti del ministero delle politiche agricole 
dove giace inspiegabilmente imboscato da due anni.
Il calo del 15% dei produttori biologici prosegue la senatrice e la 
riduzione di centomila ettari della superficie agricola bio sono segnali 
inequivocabili di una nuova fase per il settore. Lo sviluppo deve essere 
ora sostenuto da politiche mirate: informazione e promozione dei prodotti, 
potenziamento della ricerca, più efficienza nel sistema dei controlli, una 
politica fiscale che tenga conto del grande contributo potenziale di questo 
settore alle politiche di risparmio idrico ed energetico.
Francia, Spagna, Germania, Austria, Olanda e Inghilterra - dichiara ancora 
de Petris - hanno già approvato dei piani di azione nazionale per il 
sostegno del biologico con adeguati finanziamenti. Il piano dazione 
italiano è invece inspiegabilmente bloccato al ministero delle politiche 
agricole, così come il decreto legislativo di riforma della normativa del 
settore.
Iraq. Verdi incontrano portavoce di Un ponte per...
Una delegazione dei Verdi composta da Paolo Cento, Loredana De Petris e 
Francesco Martone ha incontrato questo pomeriggio a Roma, presso la sede di 
piazza Vittorio, il portavoce dellassociazione Un ponte per... Lello 
Rienzi. I parlamentari hanno portato la solidarietà dei Verdi e hanno 
lanciato un appello alla mobilitazione per la fiaccolata che si svolgerà 
domani da Piazza Venezia a Piazza Vittorio.
Bisogna fare ogni sforzo per moltiplicare le iniziative umanitarie tese 
alla liberazione di Simona e Simona  hanno detto al termine dellincontro 
Cento, De Petris e Martone -. Occorre far cessare il fuoco e ritirare i 
soldati italiani e le truppe di occupazione dallIraq.
Iraq. Pecoraro Scanio: Bertinotti? Credo si monti inutile polemica
Francamente le parole di Bertinotti non andrebbero lette come una 
posizione messa in alternativa. Dobbiamo essere uniti per chiedere 
contemporaneamente la trattativa per gli ostaggi e il ritiro delle truppe 
perché peraltro il ritiro delle truppe non potrebbe che favorire la 
trattativa per la liberazione. Così Alfonso Pecoraro Scanio ha commentato 
la proposta del leader del Prc di distinguere le trattative per la 
liberazione degli ostaggi dal ritiro delle truppe. Credo che si stia 
montando una inutile polemica di cui il movimento pacifista non ha bisogno 
- ha continuato il presidente dei Verdi, a Bologna per la Festa del Sole 
nellambito del Sana -. Mi sembra doveroso che il ministro degli Esteri 
trovi il tempo di alzarsi dalla sedia e andare finalmente in Medio Oriente. 
Il ministro degli Esteri francese ci è andato, il nostro Governo ha avuto 
bisogno del terzo sequestro per inviare un sottosegretario. Quanti 
italiani devono essere sequestrati perché il ministro degli Esteri si 
muova? - ha continuato Pecoraro Scanio - Speriamo che questa sera stessa 
raggiunga la Boniver e vada in Iraq, magari accompagnato dal ministro della 
Difesa Martino.
Iraq. Bonelli: indispensabile ritiro delle truppe italiane
Il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq è indispensabile per accelerare 
la presenza di una forza multinazionale di pace composta da paesi della 
Lega Araba e dallOnu. E quanto afferma Angelo Bonelli, Coordinatore 
nazionale dellesecutivo dei Verdi che invita il movimento pacifista a non 
dividersi: Siamo infatti tutti convinti della necessità del ritiro. 
Lesponente del Sole che ride ribadisce la richiesta già fatta ieri al 
governo Berlusconi di chiedere agli Usa un immediato cessate il fuoco per 
permettere la liberazione delle due ragazze italiane e per far arrivare 
aiuti alimentari e sanitari alle popolazioni bombardate. Bonelli invita 
infine il ministro degli Esteri, Franco Frattini a recarsi in Medio Oriente 
per condurre personalmente le trattative. Il capogruppo dei Verdi al 
Senato, Stefano Boco fa notare che siamo di fronte ad una delle pagine più 
difficili e terribili della cooperazione italiana. Non era mai avvenuto un 
esplicito rapimento, pianificato da tempo e dagli aspetti realmente oscuri, 
come quello accaduto alle volontarie di Un Ponte per
. Chiediamo che si 
apra un dibattito serio allinterno della società italiana - conclude Boco 
- per comprendere se esistano o meno confini e limitazione per la 
cooperazione e lo sviluppo sugli scenari di guerra.
Iraq. Cento a Bertinotti: ritiro soldati resta prioritario
Resta prioritaria la richiesta di ritiro dei soldati italiani dallIraq. 
Limpegno per la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari non è 
incompatibile con questa priorità. Paolo Cento interviene così 
sullintervista a La Repubblica di Fausto Bertinotti. La straordinaria 
mobilitazione che da più parti sta avvenendo per ottenere la liberazione di 
Simona Pari e Simona Torretta, di Un ponte per
 - dice il deputato verde - 
può solo essere rafforzata dal mantenimento chiaro e coerente dellimpegno 
politico e parlamentare per il ritiro immediato dei soldati italiani 
dallIraq. Daltra parte - aggiunge - la tragedia della guerra e della 
partecipazione italiana alloccupazione dellIraq non solo non si sta 
attenuando ma addirittura in queste ore continuano gli attacchi e i 
bombardamenti contro le popolazioni civili irachene. La stessa 
disponibilità data dallopposizione al governo nellincontro di ieri non 
può in alcun modo diventare occasione strumentale per rilanciare politiche 
bipartisan che - sottolinea Cento - quando non hanno una base comune di 
obiettivi rischiano di diventare solo dei papocchi. Il governo faccia la 
sua parte per liberare gli ostaggi e, se saranno seri e coerenti, ci sarà 
anche il nostro sostegno, a cominciare dalla decisione formale pubblica - 
insiste lesponente dei Verdi - di sospendere lincontro con il presidente 
iracheno previsto per la fine di questa settimana proprio per evitare che 
sia utilizzato strumentalmente come condizione di peggioramento delle 
condizioni dei nostri ostaggi.
Iraq. Bulgarelli: prioritario ritiro nostre truppe
La richiesta del ritiro delle truppe italiane dallIraq deve restare un 
obiettivo prioritario per tutta la sinistra pacifista, da rilanciare a 
maggior ragione ora che due donne di pace sono state sequestrate. Lo 
afferma il Verde Mauro Bulgarelli, che spiega: E la guerra di rapina 
scatenata in Iraq la causa di tutto questo orrore ed è per portare 
solidarietà e sostegno al popolo iracheno, vittima della guerra, che Simona 
Pari e Simona Torretta erano in Iraq. Mai come in questo caso, dunque - 
aggiunge Bulgarelli - la rivendicazione di un obiettivo ideale come la pace 
coincide con il tentativo di salvare concretamente delle vite: quelle delle 
nostre connazionali e quelle dei milioni di iracheni che, anche oggi, sono 
sotto una pioggia di bombe. Se un segnale di buona volontà cé da dare - 
conclude il deputato dei Verdi - è proprio quello di un cessate il fuoco; 
e se cè un passo da fare, per tutti coloro che hanno a cuore la pace, è 
quello di tornare in strada a reclamare il ritiro delle truppe italiane 
dallIraq.
Ogm. Pecoraro Scanio, in Italia coesistenza è impossibile
Quello che serve non è una legge sulla coesistenza, ma per la tutela delle 
produzioni biologiche e tipiche. La coesistenza tra unagricoltura come 
quella italiana e unagricoltura altamente contaminante come quella gm é 
impossibile e rischia di trasformarsi in un colossale imbroglio. Lo ha 
detto il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, secondo il quale 
ciò che serve è una legge per tutelare la nostra agricoltura dai rischi di 
inquinamento, anche accidentale, da ogm, e una forte iniziativa in sede 
europea per tutelare quegli Stati e quelle regioni che scelgono di essere 
ogm-free. In questo senso - ha aggiunto il leader del Sole che ride il 
principio di precauzione a cui fa riferimento Prodi e che ha portato la 
Commissione Ue a rinviare ogni scelta deve servire per rafforzare le tutele 
di agricoltori e consumatori in tutta Europa.
Ulivo. Pecoraro Scanio, entro settembre vertice leader su programma
Entro settembre un vertice dei leader del centrosinistra per dare il via al 
lavoro sul programma comune. E il termine che annuncia Alfonso Pecoraro 
Scanio, leader dei Verdi, dopo lincontro a Bologna con Arturo Parisi, 
presidente dellassemblea federale della Margherita. In autunno, dunque, 
sarà aperto il cantiere per il programma della coalizione.
Ulivo. Pecoraro Scanio, inverosimile Margherita non unanime su Prodi
Mi pare inverosimile che la Margherita non sostenga Prodi in modo 
assolutamente unanime come lo sostengono peraltro tutte le forze del 
centrosinistra. Alfonso Pecoraro Scanio è intervenuto nella polemica che 
si è aperta allinterno della Margherita e si è augurato che superino 
questo contrasto. Sappiamo che la coalizione è coalizione plurale e che 
Prodi giustamente non può essere il leader di una coalizione centrista - ha 
detto il presidente dei Verdi -. Se avesse accettato di fare il leader solo 
dei centristi avrebbe creato problemi a tutta la coalizione. Giustamente si 
sta ponendo da premier di tutti.
Ulivo, primarie. Pecoraro Scanio: tre partiti per proporre candidato
Il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio ha lanciato da Bologna una 
nuova proposta per le elezioni primarie del centrosinistra. Se ci sono 
candidature alternative devono essere di coalizione, cioè sostenute da 
almeno tre partiti oppure il leader dei Verdi propone una sorta di 
preconsultazione elettorale ovvero con una candidatura sostenuta dal 
almeno 100.000 elettori.
Ulivo. Pecoraro Scanio: non trasformiamo le primarie in barzelletta
Non trasformiamo le primarie in una barzelletta. Che si candidano a fare 
Bertinotti e Salvi se si riconoscono in Prodi?. Non usa mezze parole il 
leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio e, sullipotesi di elezioni 
primarie nel centrosinistra, taglia corto: Quello che serve è una vasta 
consultazione popolare sul programma che confermi il fatto che la 
leadership di Prodi non è indicata solo dai segretari di partito, ma 
convalidata da consenso popolare. Per il leader dei Verdi, a Bologna per 
la Festa del Sole nellambito di Sana, lobiettivo è chiaro: Prodi deve 
battere Berlusconi alle elezioni e non far recuperare un 1% in più o in 
meno ai partiti della coalizione. Dobbiamo battere Berlusconi e non farci 
competizione interna. Pecoraro, che ha in programma un incontro con Prodi 
a Roma, chiede anche un passo in avanti alla coalizione. Entro settembre - 
spiega - i segretari della coalizione si siedano intorno a un tavolo per 
iniziare a lavorare sul programma ripartendo dal lavoro concluso dai Tavoli 
su economia e ambiente. Il leader dei Verdi chiede un confronto anche su 
questioni a lui molto care come Ogm, ambiente e energia, diritti e pace. 
Su questi temi - dice - vorrei una coalizione più audace. Sono temi di 
frontiera ma potrebbero rendere la coalizione veramente riformatrice.
Caso Biagi. Cento: pesanti responsabilità Viminale
Purtroppo quello che lopposizione aveva denunciato subito dopo lomicidio 
di Biagi si è rivelato fondato e ha trovato conferme nelle dichiarazioni 
della brigatista pentita Banelli. Il governo e in particolare il ministero 
dellInterno sottovalutarono gravemente i pericoli che Biagi correva e se 
ci fosse stata la scorta probabilmente quellomicidio si sarebbe potuto 
evitare. Lo afferma Paolo Cento, deputato dei Verdi e vicepresidente della 
commissione Giustizia della Camera. Ora il governo si renda disponibile a 
una commissione parlamentare dinchiesta per accertare se le negligenze e 
gli errori furono dovuti ad una precisa scelta politica - aggiunge Cento -. 
Lallora ministro Scajola non se la può cavare ammettendo qualche errore 
anche perché  nessuno può dimenticare che subito dopo lassassinio di Biagi 
fu scatenata una campagna dodio contro lopposizione, Cofferati e il ruolo 
della Cgil. Resta il dubbio che tutta la gestione della vicenda Biagi si 
inseriva dentro un disegno teso a far ricadere le colpe politiche di quel 
tragico evento sullopposizione e - conclude il deputato dei Verdi - a chi 
in maniera trasparente si batteva contro la precarietà e lo smantellamento 
della legislazione del lavoro.
Uranio. Bulgarelli: commissione ascolti famiglie delle vittime
E assolutamente necessario che la costituenda Commissione dinchiesta del 
senato sulluranio impoverito interpelli e dia ascolto alle associazioni 
delle vittime.  Lo chiede il verde Bulgarelli, dopo che il 
presidente  Dellanavafaf (associazione nazionale assistenza 
vittime  Arruolati nelle forze armate e famiglie dei caduti), Falco Accame, 
ha espresso il timore che la commissione parlamentare non intenda ascoltare 
proprio coloro che più da vicino hanno seguito il fenomeno. Il vero e 
proprio stillicidio di morti tra i militari italiani reduci dalle missioni 
allestero - spiega  lesponente del Sole che ride - impone che sia fatta 
piena luce su questa strage silenziosa e, soprattutto, che siano accertate 
le responsabilità che lhanno resa possibile. Proprio per 
questo,  Conclude Bulgarelli, lapporto delle associazioni è Preziosissimo 
per ricostruire lesatta dimensione del fenomeno e per assicurare che sia 
fatta giustizia su questa pagina oscura del nostro paese.
Rifiuti. Wwf: in Italia mancano leggi per tutelare ambiente
In Italia mancano ancora leggi fondamentali per difendere la salute e 
lambiente e combattere la criminalità ambientale con armi adeguate. Pur 
lodando lenorme impegno  delle forze dell'ordine ed i risultati ottenuti 
attraverso le ultime indagini sullo smaltimento illecito di rifiuti 
pericolosi avvenute in Emilia Romagna e a Brescia, questo non va 
dimenticato. Sotto il profilo legislativo il nostro è un paese che ha 
ancora le armi spuntate contro i rifiuti - ha dichiarato il responsabile 
dellufficio legale-istituzionale del Wwf Patrizia Fantilli-. Concordiamo, 
infatti, con il presidente della Commissione bicamerale sul ciclo dei 
rifiuti Russo, sulla richiesta di introdurre finalmente in Italia il 
concetto di delitto ambientale. Siamo infatti uno dei pochi paesi europei 
che non ha ancora inserito nel proprio codice penale il capitolo che 
riguarda uno dei crimini più gravi, quelli contro lambiente,  ancora oggi 
sanzionati con pene di entità irrisoria rispetto alla gravità del danno 
provocato. Il risultato è - riprende  Fantilli - che al momento il giro di 
affari che si nasconde dietro al traffico illecito di rifiuti è enorme ma 
il rischio che si corre per la violazione delle norme relative è ridicolo e 
sicuramente non costituisce un forte deterrente soprattutto per  la 
criminalità organizzata.
La riforma, richiesta da tanti anni dal Wwf anche nella precedente 
legislatura, equiparerebbe i crimini ambientali agli altri delitti gravi 
come la rapina, lomicidio, e darebbe sia alle forze di polizia sia ai 
magistrati la possibilità di utilizzare mezzi di indagine e investigazione 
ancora oggi non consentiti con lattuale sistema, come ad esempio 
lintercettazione ambientale, alcuni tipi di sequestri (ad es. quello 
preventivo di siti a rischio), e lallungamento dei tempi a disposizione 
dei magistrati per i processi. Siamo certi che la proposta di Russo verrà 
accolta celermente dal parlamento visto che il terreno è già pronto grazie 
ai disegni di legge già presentati nella scorsa legislatura ma mai 
approvati, ha concluso Fantilli.
Rifiuti. Dalla Corte europea due condanne per lItalia
Due sentenze della Corte di giustizia europea (Cge) contro lItalia in 
materia ambientale, in particolare per la gestione dei rifiuti. In entrambi 
i casi, oggetto delle cause sono due discariche, una a Granciara di 
Castelliri (Frosinone) e laltra a Rodano (Milano). La Corte ha condannato 
lItalia per non aver adottato le misure necessarie ad assicurare che i 
rifiuti depositati in ambedue le discariche fossero recuperati o smaltiti 
senza pericolo per la salute delluomo e per non aver adottato disposizioni 
necessarie perché il responsabile dei rifiuti depositati nelle discariche 
li consegnasse ad un raccoglitore, pubblico o privato.
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com
Sito nazionale della Federazione dei Verdi: 
www.verdi.it