[Cerchio] Fwd: Internazionale: le notizie (553)

Delete this message

Reply to this message
Author: leonid ilijc brezhnev
Date:  
Subject: [Cerchio] Fwd: Internazionale: le notizie (553)

>Internazionale
>Numero 553, venerdì 20 agosto 2004
>
>Questo è il testo della rubrica La settimana che sarà pubblicata su
>Internazionale numero 553 in edicola venerdì 20 agosto 2004. Tra parentesi
>quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL SOMMARIO di Internazionale
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* In copertina: come battere Bush. Parla lo scrittore Norman Mailer
>* Venezuela: Chávez e il petrolio
>* Naomi Klein: torniamo al lavoro
>* Paul Kennedy: per chi suona la campana
>* Jared Diamond: ricchi di natura
>* Società: Ikea, l'impero di legno
>* Italieni: Tiziano Terzani e Laura Betti
>* Argentina: la rivolta di un padre
>* Amira Hass: il secondo occhio
>* Viaggi: fotosafari di lusso
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>AGENDA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* Sarajevo, 20-28 agosto. Festival del cinema
>* New York, 30 agosto. Convention repubblicana
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>ALLE URNE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* Cecenia, 29 agosto. Elezioni presidenziali
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IN PRIMO PIANO: Olimpiadi: ad Atene la cerimonia di apertura
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Il 13 agosto, nel nuovo stadio olimpico di Atene, davanti a 75mila
>spettatori si è svolta la cerimonia di inaugurazione della ventottesima
>edizione delle Olimpiadi. Allo spettacolo, diretto dal regista Dimitris
>Papaioannou, hanno partecipato più di 14mila atleti di 201 paesi, tra cui
>Afghanistan e Iraq. La parte centrale dello stadio, riempita d'acqua, ha
>fatto da sfondo a una narrazione della storia greca dalle origini alla
>modernità. I discorsi di apertura sono stati pronunciati dal presidente del
>Comitato olimpico internazionale (Cio), il belga Jacques Rogge, e dalla
>presidentessa del Comitato organizzatore greco dei Giochi 2004 Ghianna
>Anghelopoulos-Daskalaki. Poi il presidente greco Kostìs Stephanopoulos ha
>dichiarato aperti i giochi e il velista greco Nikolaos Kaklamanakis ha
>acceso la fiamma olimpica. Seguono le gare più di ventimila giornalisti di
>tutto il mondo.
>* Alla vigilia delle Olimpiadi il Pentagono ha escluso la possibilità di
>rispettare la tradizionale tregua olimpica in Iraq. Il segretario di stato
>Colin Powell ha attribuito la responsabilità della mancata tregua ai gruppi
>ribelli.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Africa
>Burundi, strage di tutsi
>Il 15 agosto un centinaio di uomini armati di fucili e machete ha fatto
>irruzione in un campo profughi dell'Onu a Gatumba, in Burundi, uccidendo 159
>rifugiati di etnia banyamulenge (tutsi ruandofoni del Congo). Secondo le
>autorità, l'attacco era preparato: i gruppi armati sono venuti dalla vicina
>Repubblica Democratica del Congo attraverso il confine del fiume Ruzizi, la
>frontiera con il Burundi. L'itinerario è quello usato dai ribelli hutu che
>hanno le loro basi in Congo: l'attacco di Gatumba è stato rivendicato dalle
>Forze nazionali di liberazione (Fnl), l'ultimo gruppo di ribelli hutu
>burundesi in guerra con il governo di Bujumbura.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>UNA SETTIMANA NEGLI STATI UNITI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Bush richiama le truppe Usa
>Esercito. Il presidente George W. Bush ha annunciato un piano per richiamare
>70mila soldati, un terzo del totale, dalle basi statunitensi in Europa e in
>Asia. Il piano, che sarà realizzato gradualmente nei prossimi dieci anni, è
>la più vasta smobilitazione di truppe dalla fine della guerra di Corea e
>mira a rendere più agili le forze armate statunitensi nella nuova situazione
>internazionale [17].
>
>Springsteen sta con Kerry
>Lettera. Il "boss" della musica statunitense Bruce Springsteen ha pubblicato
>una lettera sul New York Times per dichiarare il suo appoggio ai democratici
>nelle prossime elezioni presidenziali. A fine ottobre Springsteen e gruppi
>come i Pearl Jam e i Rem. terranno insieme una serie di concerti contro la
>rielezione di George W. Bush negli stati considerati ancora indecisi [6].
>
>Il nuovo capo della Cia
>Nomina. Il deputato repubblicano Porter J. Goss, ex funzionario dei servizi
>segreti entrato in politica, è il nuovo capo della Cia. Il presidente George
>W. Bush lo ha nominato per succedere a John McLaughlin, a sua volta
>direttore ad interim dei servizi statunitensi dopo le dimissioni di George
>Tenet. In un primo tempo l'amministrazione Bush aveva dichiarato "non
>urgente" la nomina del nuovo direttore ma, nelle ultime settimane, questa
>posizione aveva attribuito vantaggio al candidato democratico John Kerry.
>Porter Goss è un uomo molto vicino ai repubblicani e al presidente in
>particolare. Per questo i democratici hanno criticato la sua nomina e non
>escludono di sostituirlo alla direzione della Cia se John Kerry dovesse
>vincere le presidenziali del 2 novembre [11].
>
>Vietato fotografare
>New York. La decisione non è ancora definitiva, ma l'autorità dei trasporti
>metropolitani di New York ha annunciato l'intenzione di vietare ogni tipo di
>scatto fotografico nella metropolitana a partire dall'autunno. Per motivi di
>sicurezza i turisti non potranno più fotografare la famosa subway della
>grande mela. I trasgressori rischiano dieci giorni di prigione e cento
>dollari di multa [12].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>GERUSALEMME: una settimana in Medio Oriente
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Violenze
>Barbecue antisciopero
>Le guardie di alcune prigioni israeliane hanno allestito dei barbecue di
>carne davanti alle celle di decine di palestinesi in sciopero della fame.
>Per bloccare la protesta, le autorità carcerarie hanno sospeso le visite dei
>familiari per tutti i detenuti in sciopero e hanno tolto dalle celle radio e
>televisori, bloccando anche la distribuzione di penne, carta e giornali. I
>palestinesi in sciopero della fame, quasi tutti sorvegliati speciali, sono
>circa 1.500. Altri 2.400 dovrebbero unirsi allo sciopero per chiedere, tra
>l'altro, che siano aboliti i divisori di vetro che separano i prigionieri
>dai familiari in visita, che nelle prigioni siano installati telefoni
>pubblici e che le condizioni igieniche siano migliorate. Il ministro
>israeliano della sicurezza, Tzachi Hanegbi, ha annunciato che non cederà a
>nessuna delle richieste.
>
>Colonie
>Sharon corteggia il Likud
>Il premier israeliano Ariel Sharon ha autorizzato la pubblicazione di un
>bando di gara per la costruzione di 1.001 abitazioni nelle colonie ebraiche
>di Cisgiordania, in cui vivono circa 240mila coloni. La decisione è stata
>presa alla vigilia di un'importante riunione del Likud, il partito di
>Sharon, durante la quale tremila delegati dovranno pronunciarsi sull'entrata
>dei laburisti nel governo. L'ala dura del Likud è contraria: l'ampliamento
>delle colonie dovrebbe servire ad ammorbidire le posizioni estreme nel
>partito su questo argomento. Secondo gli osservatori, però, gli avversari di
>Sharon nel Likud potrebbero votare contro l'entrata dei laburisti e
>convocare elezioni anticipate. Per questo motivo la maggioranza dei delegati
>ha chiesto il voto segreto e non per alzata di mano, come voleva Sharon
>[17].
>
>Autorità palestinese
>Mea culpa di Arafat
>Il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Yasser Arafat ha ammesso
>che "errori imperdonabili" sono stati commessi dal suo governo e che avvierà
>una riforma profonda per restaurare l'ordine e la sicurezza nei Territori
>occupati. Il leader dell'Anp, 75 anni, ha parlato davanti al Consiglio
>legislativo palestinese per la prima volta dallo scorso novembre. Arafat ha
>accusato Israele di voler distruggere l'Autorità Palestinese [18].
>
>Cronaca
>Attacco a Gaza
>Cinque palestinesi sono morti e sette sono rimasti feriti a Gaza nel
>tentativo fallito dell'esercito israeliano di uccidere Ahmed Jaberi, uno dei
>leader di Hamas. Secondo le
>forze israeliane, tra le vittime ci sono solo militanti di Hamas e della
>Jihad islamica. Per uccidere Jaberi l'esercito israeliano avrebbe provocato
>un'esplosione vicino alla sua casa [18].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LA GUERRA IN IRAQ: Najaf, scontri senza fine
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Bombardata al Kut
>12 agosto. L'aviazione statunitense ha bombardato la città irachena di al
>Kut, a sudest di Baghdad, causando la morte di 84 persone, quasi tutti
>civili. Più di 170 iracheni sono rimasti feriti. Gli aerei statunitensi sono
>entrati in azione per colpire le basi dei miliziani sciiti che da due
>settimane si scontrano con le forze di polizia irachene e i marines
>statunitensi ad al Kut, nella città santa di Najaf e a Sadr city, l'immenso
>quartiere sciita di Baghdad. In due soli giorni sono stati uccisi 165
>iracheni, 600 sono i feriti. A Najaf, i soldati americani hanno bloccato
>tutte le vie d'accesso alla città e minacciano di muovere un assalto finale
>contro gli uomini del mullah Moqtada al Sadr, asserragliati nelle abitazioni
>intorno al mausoleo di Ali. Migliaia di sciiti iracheni hanno manifestato a
>Baghdad e Bassora in favore di al Sadr: molti iracheni sono partiti per
>Najaf per arruolarsi nell'esercito del Mehdi, l'armata del mullah. A New
>York, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite all'unanimità ha
>prolungato di un anno la missione Onu (Minui) in Iraq. Il quotidiano
>statunitense Washington Post ha ammesso di non aver fornito una copertura
>abbastanza obiettiva della guerra in Iraq dopo il marzo 2003.
>
>Sciiti in rivolta
>13 agosto. L'inviato dell'Onu in Iraq Ashraf Jehangir Qazi ha lanciato un
>appello per un cessate il fuoco a Najaf. Per concordare la tregua, Moqtada
>al Sadr chiede il ritiro immediato degli americani e della polizia irachena
>da Najaf e che il governo della città sia affidato alla Marjaiya, la più
>alta autorità sciita del paese. Al Sadr pretende che il suo gruppo, l'armata
>del Mehdi, sia riconosciuto come movimento politico. Il giornalista
>britannico James Brandon del Sunday Telegraph è stato rilasciato a Bassora
>24 ore dopo il suo sequestro. Un sito internet legato ai fondamentalisti
>islamici di Abu Mussab al Zarqawi ha mostrato il video della decapitazione
>di un ostaggio egiziano accusato di spionaggio. A Bassora, in occasione
>della preghiera del venerdì, circa 1.500 sunniti hanno sfilato con foto di
>Moqtada al Sadr invocando il jihad contro gli invasori americani. A Teheran
>migliaia di persone hanno sfilato contro gli Stati Uniti "profanatori del
>mausoleo dell'imam sciita Ali". A Manama, in Libano, seimila persone sono
>scese in piazza inneggiando agli sciiti iracheni di al Sadr.
>
>Raid a Samarra
>14 agosto. Il governo iracheno ha deciso di riprendere i combattimenti
>contro i ribelli sciiti a Najaf, dopo il fallimento di un negoziato con il
>mullah al Sadr. Migliaia di iracheni sono arrivati alle porte della città,
>circondata dalle truppe statunitensi, per unirsi all'armata del Mehdi.
>L'esercito americano ha dichiarato di aver ucciso almeno 50 membri della
>guerriglia sciita durante un violentissimo bombardamento sulla città di
>Samarra, a nord di Baghdad. L'ospedale della città ha però registrato
>l'arrivo di 25 cadaveri, soprattutto donne e bambini. A New York il prezzo
>del petrolio ha toccato il nuovo record di 46,58 dollari al barile.
>
>Via alla Conferenza
>15 agosto. Si è aperta a Baghdad la Conferenza nazionale di tre giorni per
>lanciare il processo democratico in Iraq e preparare le elezioni del 2005.
>Alla riunione partecipano 1.300 delegati: cento si sono ritirati subito
>dalla conferenza per protesta contro le violenze in corso a Najaf. La città
>è sotto assedio. Gli americani e la polizia irachena hanno costretto tutti i
>giornalisti stranieri a evacuare la zona. Moqtada al Sadr, ferito negli
>scontri a Najaf, ha rifiutato di prendere parte alla conferenza di Baghdad.
>
>Rapito un giornalista
>16 agosto. Il giornalista statunitense Micah Garen, direttore di una società
>specializzata in video archeologici, è stato rapito a Nassiriya, a sud di
>Baghdad. In un primo tempo è circolata la voce che i militari italiani di
>stanza in città l'avevano allontanato dalla loro base. Il comando italiano
>ha smentito. La Conferenza nazionale riunita a Baghdad ha deciso di inviare
>una delegazione di mediatori a Najaf per sollecitare una tregua. Da Londra,
>dove è ricoverato per problemi di salute, l'ayatollah sciita Ali Sistani ha
>espresso preoccupazione per le violenze nel paese.
>
>Bomba a Baghdad
>17 agosto. Sette persone sono morte e 45 sono rimaste ferite per
>l'esplosione di una bomba a Baghdad. Il Vaticano si è detto disponibile per
>mediare a Najaf.
>
>Petrolio da record
>18 agosto. A Najaf continuano gli scontri intorno al mausoleo di Ali. La
>Conferenza nazionale irachena ha votato una risoluzione con cui chiede il
>ritiro dell'armata del Mehdi da Najaf. Un giornalista iracheno collaboratore
>della seconda catena televisiva pubblica tedesca, Zdf, è stato ucciso a
>Falluja. Moqtada al Sadr ha raggiunto un accordo su una tregua con una
>delegazione della Conferenza nazionale. Il prezzo del petrolio ha raggiunto
>un nuovo record: il greggio è stato quotato 47,20 dollari al barile.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE ALTRE NOTIZIE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Afghanistan. L'organizzazione umanitaria Medici senza frontiere (Msf) ha
>deciso di ritirarsi dal paese dopo l'assassinio, avvenuto in giugno, di
>cinque membri della sua sezione olandese. "Dopo 24 anni di servizio
>volontario al popolo afgano", dice il comunicato del gruppo, "ci ritiriamo
>dal paese perché mancano le condizioni minime di sicurezza e perché il
>governo afgano non ha voluto condurre un'inchiesta degna di questo nome
>sull'imboscata in cui sono stati uccisi i nostri colleghi" [28/07].
>
>Arabia Saudita. Il governo ha annunciato la creazione di una forza di
>sicurezza islamica per porre fine ad attentati e violenze in Iraq. La
>decisione è stata presa dopo un incontro tra il segretario di stato
>americano Colin Powell e le autorità saudite. Il governo iracheno si oppone
>all'invio di nuove forze straniere nel paese [29/07].
>
>Bangladesh. La violenta stagione monsonica di quest'anno ha causato almeno
>815 morti, decine di migliaia di malati e milioni di senzatetto. È il
>disastroso bilancio del governo di Dhaka e delle Nazioni Unite secondo cui,
>nei prossimi cinque mesi, circa 30 milioni di cittadini bangladesi avranno
>bisogno di aiuti umanitari [30/07].
>
>Corea del Sud. Il governo ha annunciato di aver scelto l'area di
>Gongju-Yongi come nuova capitale amministrativa del paese. I lavori per
>adattare la zona cominceranno nel 2007, poi nel 2012 almeno 73 agenzie
>governative traslocheranno da Seoul insieme ai cittadini che decideranno di
>lasciare l'attuale capitale. Ma secondo i sondaggi, in Corea del Sud
>l'annuncio del governo non ha riscosso molto entusiasmo [12].
>
>Georgia. Militanti separatisti hanno ucciso due soldati georgiani
>nell'Ossezia del sud. La regione è di fatto indipendente da Tbilisi dal
>1990, ma il nuovo presidente georgiano Mikhail Saakashvili vorrebbe
>sottometterla alla sua autorità [16].
>
>Giappone. Una fuoriuscita di vapore, forse non radioattivo, dall'impianto
>nucleare di Mihama (prefettura di Fukui), nel centro del Giappone, ha
>causato la morte di quattro operai della centrale. Altri sette sono rimasti
>feriti. Adesso la stampa giapponese punta il dito contro le insufficienti
>ispezioni di sicurezza effettuate negli impianti nucleari. Sotto accusa sono
>tutte e dieci le società private che gestiscono le 50 centrali nucleari del
>paese. Il Giappone è il terzo produttore mondiale di energia atomica dopo
>gli Stati Uniti e la Francia [10].
>
>India. Quindici persone, tutti donne e bambini, sono state uccise in un
>attentato dei separatisti a Ghemaji, nello stato dell'Assam durante le
>celebrazioni per l'indipendenza indiana. La polizia sospetta i ribelli del
>Fronte unito di liberazione dell'Assam. L'attacco è avvenuto mentre a New
>Delhi il premier indiano Manmohan Singh proponeva negoziati di pace con i
>ribelli che rinunceranno alla violenza [15].
>
>Maldive. Più di 200 persone sono state arrestate nell'arcipelago, dove è
>stato dichiarato lo stato di emergenza. Gli arresti sono avvenuti in seguito
>a una rara manifestazione a favore della democrazia che si è svolta a Male.
>Dal 1978 le Maldive sono governate dal presidente Mamoon Abdul Gayoom: i
>partiti politici sono vietati e tutte le forme di opposizione politica
>bandite [13].
>
>Namibia. I rappresentanti dell'etnia herero hanno chiesto al governo della
>Germania di risarcire gli eredi di questa tribù seminomade massacrata dalle
>truppe tedesche durante la campagna coloniale di Berlino in Africa. Le
>vittime herero di quello che è considerato il primo genocidio del ventesimo
>secolo furono più di 65mila [14].
>
>Paraguay. Sono 426 le persone morte nell'incendio divampato in un grande
>centro commerciale di Asunción. Secondo la polizia, all'origine del disastro
>c'è stata una fuga di gas. Quando le fiamme si sono diffuse nell'edificio
>che ospita l'ipermercato Ycuá Bolanos, le porte sarebbero state chiuse per
>evitare che le 700 persone all'interno uscissero senza pagare la merce. Il
>proprietario del grande magazzino è stato arrestato [30/07].
>
>Russia. In un'intervista al Financial Times, Bruce Misamore ­ il direttore
>finanziario della principale compagnia petrolifera russa, la Jukos ­ ha
>dichiarato che il gruppo potrebbe dichiarare il fallimento. Da alcune
>settimane la procura di Mosca ha bloccato i fondi della società privandola
>della possibilità di pagare i rifornitori e le banche. La decisione della
>procura rientra in una lotta di potere tra il Cremlino e il proprietario di
>Jukos, Mikhail Kodorkovskij, in carcere da molti mesi per frode fiscale
>[16].
>
>Turchia. Due persone sono morte e altre nove sono rimaste ferite in due
>attentati contro alcuni alberghi nei quartieri turistici di Laleli e
>Sultanahmet. Le autorità hanno attribuito gli attacchi ai ribelli
>separatisti curdi [10].
>
>Unione europea. Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso
>ha reso noti i nomi dei membri del nuovo esecutivo dell'Ue. Una delle novità
>è la creazione di una sorta di vice-presidenza incaricata di gestire le
>relazioni istituzionali e la comunicazione. L'incarico è andato alla svedese
>Margot Wallström, 49 anni, commissaria per l'ambiente nell'esecutivo uscente
>[13].
>
>Venezuela. Il presidente Hugo Chávez ha vinto il referendum indetto sulla
>revoca del suo mandato con più del 58 per cento dei voti. L'opposizione non
>ha riconosciuto il risultato e accusa il governo di brogli. Chávez ha
>proposto la verifica del risultato. Negli scontri seguiti al voto, un uomo è
>stato ucciso; sei sono i feriti [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>DIARIO DEL PIANETA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Scimmie. I ricercatori dell'Istituto nazionale di salute mentale degli Stati
>Uniti hanno annunciato di aver individuato un gene che, se reso inattivo,
>può trasformare dei pigri primati in animali iperattivi. "Le scimmie, come
>le persone", spiega lo scienziato Barry Richmond, "tendono a rimandare un
>lavoro quando hanno tempo a disposizione". Il suo gruppo ha osservato che,
>se nel cervello delle scimmie viene inibito chimicamente un determinato
>gene, i primati diventano attivi, portano a termine qualunque lavoro sia
>loro assegnato indipendentemente dal tempo a disposizione, e con pochi
>errori.
>
>Cicloni. Almeno 22 persone sono state uccise e altre mille sono rimaste
>ferite a causa del passaggio del tifone Rananim nella provincia cinese di
>Zhenjiang. Registrato il passaggio del tifone Meranti e della tempesta
>tropicale Malakas al largo del Pacifico occidentale. La tempesta tropicale
>Bonnie è passata sulla Florida; l'uragano Charlie ha causato piogge
>torrenziali e gravi danni passando su Jamaica, Isole Cayman, Cuba e sulla
>costa della Florida.
>
>Terremoti. Una scossa di terremoto di intensità pari a magnitudo 5,6 ha
>colpito la provincia cinese dello Yunnan provocando la morte di quattro
>persone. Altre 600 persone sono rimaste ferite e cinquemila case sono state
>distrutte. Otto persone sono morte a Elazig, in Turchia, a causa di un sisma
>di intensità pari a magnitudo 5,5. Scosse più lievi sono state registrate in
>India, Afghanistan, Giappone, Iran, Israele, Messico e Bolivia.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>SCIENZA E MEDICINA: cannabis contro il cancro
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Ricerca. Manuel Guzmán e la sua équipe dell'università Complutense di Madrid
>hanno usato una sostanza estratta dalla cannabis per rallentare la crescita
>di un tumore cerebrale frenando lo sviluppo dei vasi sanguigni che lo
>nutrono. I risultati, ottenuti prima sui topi, sono stati confermati su due
>persone affette da glioblastoma multiforme [15].
>
>Spazio. La sonda della Nasa Cassini-Huygens ha individuato due nuove piccole
>lune in orbita intorno a Saturno, portando a 33 il numero dei suoi satelliti
>conosciuti [17].
>
>Genetica. Due anni dopo l'approvazione della legge sulla bioetica, via
>libera in Gran Bretagna alla prima clonazione di embrioni umani a fini
>terapeutici. La Human fertilisation and embryology authority ha autorizzato
>a procedere un gruppo di scienziati del Newcastle centre for life. La
>tecnica della clonazione dovrebbe favorire la ricerca su malattie come il
>diabete e l'Alzheimer [11]. Il nobel britannico Francis Crick, scopritore
>della doppia elica del Dna insieme a James Watson, è morto in California
>all'età di 88 anni [28].
>
>Epidemie. La nuova ondata d'influenza aviaria che ha colpito il sudest
>asiatico ha ucciso tre persone in Vietnam [13]. Si aggrava l'epidemia di
>epatite E nella provincia sudanese del Darfur: mille i casi registrati e 27
>i morti [17].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>CULTURA E SPETTACOLI: addio a Cartier-Bresson
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Fotografia. Henri Cartier-Bresson è morto a Céreste, in Francia. Considerato
>il padre del reportage fotografico moderno, nel 1947 fondò insieme a Robert
>Capa l'agenzia fotografica Magnum. Aveva 95 anni [2].
>
>Cinema. Un sondaggio condotto dal periodico statunitense Total Film ha
>eletto Travis Bickle, il veterano del Vietnam interpretato da Robert De Niro
>in Taxi driver, come il più grande antieroe della storia del cinema [17].
>Annunciata l'uscita del quarto film di Terrence Malik. Sarà nelle sale nel
>novembre 2005, si intitolerà The new world e sarà ispirato alla vita
>dell'esploratore John Smith e alle lotte tra nativi d'America e coloni
>inglesi nel diciassettesimo secolo. Tra gli interpreti, Colin Farrell e
>Christian Bale [17].
>
>Letteratura. Czeslaw Milosz è morto a Cracovia, in Polonia. Poeta,
>romanziere, critico letterario e traduttore, vinse il premio Nobel per la
>letteratura nel 1980 ed è considerato uno dei più importanti poeti del
>ventesimo secolo. Aveva 94 anni [14].
>
>Musica. Rick James, nome d'arte di James Ambrose Johnson, è morto a Los
>Angeles. Il bassista e cantante originario di Buffalo è considerato un
>pioniere del funky ed è il creatore del punk-funk. Il suo maggior successo è
>stato Super freak, nel 1981. Aveva 56 anni [6].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>STORIE VERE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Amore. In rispetto a un'antica tradizione della comunità dei tuaru, in
>Nepal, Phulram Chaudhary, 75 anni, ha sposato un cane. Le nozze avrebbero
>dovuto portargli fortuna e prosperità. È morto tre giorni dopo.
>
>Patente. Una nuova prova si è aggiunta all'esame di guida in Turkmenistan:
>un test sulla conoscenza del Ruhnama, raccolta di "scritti spirituali" del
>"presidente a vita" turkmeno Saparmurat Niyazov. È solo l'ultimo
>provvedimento dell'egomaniaco padrone del paese asiatico, che ha già
>ribattezzato alcuni mesi dell'anno con il nome suo e di sua madre e sostiene
>di essere "lo spirito del Turkmenistan, rinato per traghettare il paese in
>una nuova età dell'oro".
>
>Fulmine. John Corson, 56 anni, già operato tre volte al cuore, è stato
>colpito da un fulmine. Sorpresa: gli ha fatto bene. "Mi sento cent'anni più
>giovane", ha dichiarato John, "è come se il mio corpo fosse leggero".
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>MASS MEDIA: Filippine, uccisi due giornalisti
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­---------
>
>Libertà di stampa. Arnel Manalo, 42 anni, corrispondente del tabloid
>filippino Bulgar e di radio dzRH,è stato assassinato nella città di Bauan.
>Manalo era in auto con il fratello il quale ha dichiarato che gli aggressori
>hanno mirato solo contro il giornalista. Sembra che Manalo non avesse
>ricevuto minacce di morte [5] Il giornalista radiofonico filippino Roger
>Mariano è stato ucciso il 31 luglio. Mariano curava il programma "Roger un
>Action" per la radio privata Dzjc-Akyson. Aveva denunciato gli abusi delle
>autorità locali nella repressione del jueteng, un gioco d'azzardo
>clandestino. Salgono a quattro i giornalisti uccisi nelle Filippine In
>alcuni casi sono stati arrestati gli esecutori, ma i mandanti restano
>sconosciuti.
>
>Mercato. Nel primo semestre del 2004 il settimanale statunitense The New
>Yorker ha superato il milione di copie vendute: è la prima volta che accade
>da quando è stato fondato, 79 anni fa. L'hanno annunciato il direttore,
>David Remnick, e l'editore, David Carey, specificando che le vendite in
>edicola sono aumentate del 3,1 per cento e gli abbonamenti sono cresciuti
>del 4,8 [4].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE FONTI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Le notizie sono aggiornate alle 19 di mercoledì 18 agosto 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>Fonti. Afp, Al Jazeera, Ap, Bbc, B92, Cnn, Financial Times, Foreign Report,
>Le Monde, Libération, Lusa, El País, Misna, Pana, Pulsar, Reuters, SonicNet,
>Stratfor, The New York Times, This is True, The Washington Post.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Per rinnovare online l'abbonamento a Internazionale:
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>Per interrompere la ricezione delle notizie, scrivere a:
>le.notizie@???
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Supergiornale
>Il meglio dei giornali italiani in un solo giornale
>http://www.supergiornale.it
>
>Italieni
>L'Italia sulla stampa straniera
>http://www.italieni.it
>
>Internazionale
>http://www.internazionale.it
>
>Internazionale digitale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=digitale
>
>Il sommario del numero in edicola
>http://www.internazionale.it/sommario
>
>Per abbonarsi, anche online, a Internazionale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>I documenti della settimana
>L'attualità nei testi di istituzioni e organizzazioni internazionali
>http://www.internazionale.it/documenti
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Internazionale
>viale Regina Margherita 294
>I­00198 Roma, Italia
>Tel: +39 06 4417 301
>Fax: +39 06 4425 2718
>Email: posta@???
>Web: www.internazionale.it