[Forumlucca] diritti al mare, diritti del mare

Delete this message

Reply to this message
Author: Federazione dei Verdi di Lucca
Date:  
Subject: [Forumlucca] diritti al mare, diritti del mare

Dal Circolo VAS di Lucca (vas@???)

Campagna “Diritti al mare, diritti del mare”
Bilancio di inizio agosto delle segnalazioni giunte al numero verde 800 866158
Da oggi sono in distribuzione le locandine dell’iniziativa

Circa 350 sono le segnalazioni giunte, dopo il primo mese di attività, al
numero verde 800.866158 messo a disposizione dall’Associazione Verdi
Ambiente e Società - VAS per la IX edizione della Campagna “Diritti al mare
diritti del mare 2004”, in collaborazione con l’Associazione per le
attività natatorie subacquee per i disabili NADD Europe, e i patrocini dei
Ministeri dell’Ambiente e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Quest’anno, grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente, è stata
realizzata una locandina dell’iniziativa che i Circoli VAS stanno
affiggendo nelle località balneari. Inoltre, in collaborazione con la
Capitaneria di Porto, le stesse locandine saranno affisse nei porti del
nostro Paese.
Nella locandina c’è l’invito a segnalare al numero verde i casi in cui
vengono negati i diritti dei bagnanti, prezzi eccessivi dei pacchetti dei
stabilimenti o obbligo del biglietto d’ingresso, inesistenza di spiagge
libere e di accessi al mare, mancanza di accessi e strutture per disabili,
natanti a motore troppo vicini alla spiaggia, o viene negato il diritto del
mare a rimanere quella importantissima risorsa naturale, inquinamento
marino, spiagge sporche, abusivismo sulla costa, violazione delle norme che
difendono le aree marine protette.
Intanto, come ogni anno, molti cittadini hanno già fatto le loro segnalazioni.
Con 85 segnalazioni è la Calabria la regione da dove sono arrivate più
telefonate. I casi più eclatanti sono a Praia a Mare, con una discarica di
copertoni nel mare e la costruzione di un mega albergo di fronte all’isola
di Dino, nel litorale tra Bonifati e Cetraro con mare sporco come a Riace e
Guardavalle. Dal Lazio sono pervenute 54 segnalazioni: da Cerveteri ci
denunciano il continuo allargamento degli stabilimenti a discapito della
spiaggia libera e il depuratore sul fosso Zambra che sembra non funzionare,
da Ostia l’occupazione della spiaggia libera con ombrelloni e lettini a
pagamento, da Ardea il mare sporco. Dalla Campania le 38 segnalazioni
arrivate riguardano la cementificazione e accesso negato a Piano di
Sorrento, la pericolosità di una cabina elettrica a Lacco Ameno (Ischia),
mare sporco e inesistenza di spiaggia libera a Castel Volturno, l’accesso
in spiaggia con obbligo di pagamento a Bagnoli. Particolarmente pericolosa
la situazione a Policoro, Basilicata (11 segnalazioni), dove sembra ci sia
stato lo smaltimento abusivo di oli esausti. Altre segnalazioni sono giunte
dalla Puglia (15) con le proteste per l’uso indiscriminato della polvere
delle rocce calcaree nel Parco di Porto Selvaggio, dalla Liguria (13)
depuratori malfunzionanti, dall’Abruzzo (15), mare sporco e dragaggi troppo
vicini alla riva e dalla Sardegna (8), depuratore insufficiente a Castel
Sardo e accesso negato ad Alghero. Altre segnalazioni, soprattutto dalle
isole minori, ci denunciano le troppe imbarcazioni che scaricano nelle baie
e sono tantissime da tutta la nostra costa, le proteste per il “caro
spiaggia”. Aumenti indiscriminati per l’affitto di sdraio e ombrelloni.
Lo ripetiamo ancora una volta non è nostra intenzione dare “vele” o
“bandiere blu” a questo o quel comune. Sono troppe le varianti che possono
far inquinare l’acqua davanti ad un comune per la responsabilità del
malfunzionamento di un depuratore di un altro comune.
“Diritti al mare, diritti del mare” con la partecipazione dei cittadini che
segnalazione al numero verde 800.866158 abusi e soprusi, è una campagna che
chiede il rispetto delle regole della salvaguardia delle regole
dell’ambiente marino e dei diritti dei cittadini che fruiscono del mare e
dei suoi effetti benefici della salute.


---
Federazione dei Verdi di Lucca -> www.verdi.luccanet.com
Sito nazionale della Federazione dei Verdi: www.verdi.it