[NuovoLaboratorio] La stampa ingelse riscopre la Diaz

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] La stampa ingelse riscopre la Diaz
Lavoro Repubblica

Una pagina sul Guardian: fu ubn attacco brutale

SNOBBATO dai media italiani, il processo per il famigerato blitz poliziesco
alla scuola Diaz vale invece un'intera pagina del The Guardian: il
prestigioso quotidiano britannico nei giorni scorsi ha infatti dedicato un
ampio servizio all'udienza preliminare che vede imputati nel capoluogo
ligure 29 poliziotti, compresi "i capi dell'anti terrorismo nazionale" .Il
giornale inglese scrive di "un attacco brutale ai danni dei contestatori
del G8 del 2001: gli accusati sono chiamati a giustificare le evidenti
violenze commesse". La storia purtroppo noi la conosciamo bene, ma forse va
la pena sentirla raccontare anche da altri. E così, l'inviato `. John
Hooper ricorda" il massacro delle persone ospitate all'interno
dell'istituto scolastico: "indifesi, la maggior parte ancora nei sacchi a
pelo: presi a bastonate, le teste, le braccia, le gambe fatte a pezzi". Il
Guardian cita Richard Moth, un operaio londinese che "ricordiamo aver
urlato dal terrore" quando in ospedale veniva tenuto fermo da alcune
infermiere mentre gli venivano suturate le ferite senza anestetico Moth era
tra quelli che finirono nella caserma di Bolzaneto spiega il giornalista
inglese, precisando che per quella vicenda i stato chiesto il rinvio a
giudizio di 47 persone tra forze dell'ordine e medici. Le vittime
britanniche dell'assalto alla Diaz furono cinque. Richard Parry, un
avvocato inglese che difende due di loro, ha ufficialmente criticato
l'atteggiamento del governo della Gran Bretagna: "Non ha voluto darci alcun
sostegno". Il quotidiano continua denunciando il fatto che la maggior parte
dei poliziotti coinvolti nel pestaggio, quelli che materialmente usarono i
manganelli, non sono sul banco degli accusati: "Erano mascherati, non è
stato possibile identificarli". Quindi, un passaggio è in particolare
dedicato a Francesco Gratteri, allora capo dello Sco e oggi capo
dell'anti-terrorismo all'Ucigos: uno dei più noti investigatori italiani,
accusato di calunnia e di aver falsificato le prove per incastrare i
no-global. Tra le altre vittime citate dal Guardian c'è anche Altor Balbas,
33 anni, spagnolo di Pamplona: era uno degli undici iberici che Furono
picchiati a sangue all'interno della scuola Diaz; otto di loro, spiega il
giornalista, hanno preferito non tornare a genova per il processo: due
soffrono ancora di gravi problemi psicologici per lo shock subìto. E poi
c'è Lena Zuhlke, medico tedesco di 27 anni, di Amburgo: rimase al suolo con
un gamba rotta e numerose ferite al capo, un dito spezzato così come due
costole. Ancora oggi respira con difficoltà.
Questo il resoconto, completato da un accenno ad Enrica Bartesaghi, madre
di una delle vittime dell'assalto e tra le promotrici del Comitato Verità e
giustizia. La notizia del processo è stata ripresa anche dalle televisioni
nazionali.
Il prossimo appuntamento nell'aula-bunker genovese con l'udienza
preliminare è atteso per sabato: sarà una seduta di passaggio in previsione
di mercoledì prossimo, 14 luglio, data in cui - salvo sorprese - dovrebbe
prendere la parola la pubblica accusa. I quattro pm della Procura - Enrico
Zucca, Francesco Cardona-Albini, Patrizia Petruzziello, Vittorio Ranieri
Miniati-dovrebbero mostrare in aula i filmati del blitz, compreso
l'inquietante spezzone in cui alcuni super-poliziotti sono riuniti nel
cortile della scuola e qualcuno mostra il sacchetto con le molotov fasulle.
Si è nel frattempo delineato il programma di manifestazioni per ricordare i
giorni di luglio di tre anni fa: dal 16 al 22 sono previsti incontri,
dibattiti, mostre, presentazioni di libri concerti, spettacoli di strada e
a teatro. Il 28 luglio le manifestazioni si chiuderanno con "Carlo, Rachel
e il gioco di Lottchen", testi di Rachel Corrie, Rob Brezsny ed Elsa
Morante, alla sala Modena del Teatro dell'Archivolto.

-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???