Radicali: il partito-holding e la politica-marketing
di Mauro Suttora
[dal libro del libro «Pannella & Bonino Spa», edito da Kaos]
Dal 1995 i radicali hanno congelato il Pr: niente più congressi per 
decidere la linea politica, né elezione dei dirigenti. Nessuna sede locale: 
i dirigenti periferici non hannoaccesso neppure agli elenchi regionali di 
iscritti e simpatizzanti - è tutto concentrato e controllato a Roma. Il Pr 
è diventato così "un'area" formata da vari "soggetti imprenditoriali", una 
holding con bilanci da decine di miliardi, unpatrimonio stimabile in 150 
miliardi e più di 200 dipendenti: Torre Argentina Società di servizi 
(proprietaria della sede romana del Pr, situata nellavia omonima), la 
società per azioni Centro di produzione (con Radioradicale e il suo 
archivio, in via Principe Amedeo), il Centro d'ascolto dell'informazione 
radiotelevisiva. Oggi il Pr è quindi una azienda a tutti gli effetti, una 
struttura economica icui costi annui di solo funzionamento ammontano a otto 
miliardi. Insomma,una vera e propria "Pannella&Bonino spa", con un notevole 
tasso di efficienza.
Il nuovo modo di fare politica dei pannelliani è ad alta intensità di 
capitale e basso apporto dimanodopera volontaria: applicano alla propria 
attività gli stessi criteri di "produttività" e "flessibilità" che 
predicano con la loro filosofia liberista. Così per le strade i 
tradizionali banchetti apparentemente rimangono gli stessi, ma non sono più 
i famosi "tavolinari" volontari a raccogliere le firme: vengono 
assuntigiovani con contratto "interinale", pagati centomila lire algiorno. 
Del resto, a Pannella del singolo iscritto (militante, volontario, 
tavolinaro) non è mai importato granché: "I nostri risultati elettorali 
sono indipendenti dalla presenza di radicali in loco. Anzi, spesso passano 
il tempo a litigare fraloro". Così la politica radicale viene ormai diffusa 
attraverso campagne di marketing, con i miliardi drenati dal call center (4 
all'anno), e le firme raccolte "a pagamento": 28 miliardi spesi per gli 
ultimi referendum, 2.800 lire a firma.
Nei 685 metri quadri della sede romana di via di Torre Argentina 76 hanno 
sede il Partito radicaletransnazionale, il Cora (Coordinamento radicale 
antiproibizionista), l'Esperanto radikala asocio, "Nessuno tocchi Caino", 
"Non c'è pace senza giustizia" e l'Associazione politica nazionale Lista 
Pannella (la Lista Bonino, che si è presentata alle europee 1999 e alle 
regionalidel 2000, non ha personalità giuridica: è solo un'appendice della 
Lista Pannella). Nella sede romana lavora un'ottantina di dipendenti fissi. 
Altre 27 persone lavorano a tempo pieno per i radicali al Parlamento 
europeo di Bruxelles. Al Parlamento italiano l'unico senatore radicale, 
Piero Milio, ha un assistente part-timea palazzo Madama. Alla regione 
Lombardia con i tre eletti radicali operano quattro persone. In Piemonte ci 
sono due consiglieri regionali etre assistenti. Nell'ufficio del 
consigliere Pannella al comune di Roma (sospeso dall'incarico perché 
condannato per "spaccio" di droga, e sostituito da Rita Bernardini) 
lavorano trepersone. Nelle sedi del Partito radicale transnazionale 
(eccetto Bruxelles) sono attive infine dieci persone: quattro a Mosca, due 
a New York, due aTirana e due a Budapest
Ci sono poi quelli che i radicali chiamano "i soggetti 
economico-imprenditoriali", che impegnano 82persone. Nel Centro d'ascolto 
dell'informazione radiotelevisiva diRoma sono attive 24 persone, divise in 
due strutture. Nei mille metriquadri del Centro di produzione spa, società 
editrice di Radioradicale (organo ufficiale della Lista Pannella), in via 
Principe Amedeo,lavorano 58 persone. Della cosiddetta "arearadicale", 
dunque, si occupano a tempo pieno ben 218 persone, e il tesoriere Danilo 
Quinto ha calcolato perfino che esse svolgono la loro attività su una 
superficie totale di 2.571 metri quadri. Per le sedi della loro struttura, 
nel 1999 i radicali hanno pagato ben 680 milioni: 460per mutui e 220 per 
affitti.
I radicali sono i pionieri dell'uso di Internet in politica. Nel 1985 il 
pannelliano Roberto Cicciomessere ha inventato il primo provider italiano, 
Agorà, e l'idea di costruire unportale di politica, sul modello americano 
di voter.com, si starealizzando. Da tempo il forum di 
www.radicali.it è fra 
imigliori e più liberi d'Italia. Nel 1999 viene messo a punto unprogetto 
editorial-politico curato dal web editor dei siti radicali, Rino 
Spampanato. L'ex eurodeputato napoletano di Forza Italia Ernesto Caccavale 
studia le strategie di marketing e di reperimento della pubblicità, 
avviando contatti con aziende interessate a investire sulnuovo mezzo. I 
radicali, primo partito internettiano d'Italia, sono all'avanguardia nelle 
tecnologie.
A Bruxelles ogni eurodeputato radicale dispone di un ufficio con due 
stanze: una per il deputato,l'altra per l'assistente. A Strasburgo, dove il 
Parlamento europeolavora una settimana al mese, ogni deputato dispone di un 
altroufficio. Una delle armi preferite dairadicali sono i "mailing". In un 
database denominato "Tesoro"hanno registrato circa 750 mila nominativi, dei 
quali oltre 350 milaall'estero. Ma il target maggiormente utilizzato sia 
per il mailing sia per il contatto telefonico è limitato ai loro 
sostenitori dal 1993 a oggi, e ai soggetti inseriti negli ultimi due anni: 
circa 130 mila indirizzi. I radicali possiedono poi altri indirizzari 
specifici, gestitiall'esterno e utilizzati per un'intensa attività di 
mailing nellecampagne elettorali e referendarie: quelli degli operatori 
economici (circa 3 milioni di nominativi), dei giovani (2,5milioni), dei 
capi-famiglia (17,8 milioni), tutti estratti da fontipubbliche (elenchi 
telefonici e liste elettorali), e infine i firmatari dei referendum del 
1999 (780 mila). Un indirizzario di oltre 15 mila e-mail è gestito dalla 
sede di Bruxelles.
La miracolosa macchina che dal giugno1996 autofinanzia i radicali alla 
media di quattro miliardi l'anno (aumentati a sei nel 2000) si chiama Call 
center. Si tratta di 28 operatori (più tre coordinatori e due supervisori) 
che telefonano incontinuazione ai simpatizzanti radicali e ai firmatari 
delle loro richieste di referendum e petizioni. Il loro turn-over è assai 
alto: inquattro anni hanno lavorato al call center oltre 250 persone, 
soprattutto giovani donne. L'obiettivo principale di questa valanga di 
telefonate è l'autofinanziamento, ma c'è anche la raccolta di adesioni 
politiche e il monitoraggio delle iniziative politiche in corso. Il target 
principale del telemarketing è sorprendentemente limitato: circa 80 mila 
persone, le quali hanno contribuito finanziariamente dal 1993 a oggi. "Però 
i contatti ripetuti nel tempone hanno valorizzato le potenzialità, e 
rappresentano una fontefidelizzata e consistente di autofinanziamento", 
spiegano soddisfatti idirigenti radicali.
Ma come funziona, in concreto, il Call center? Si tratta di un sistema di 
17 postazioni informatiche (in grado di svolgere attività di contatto 
telefonico e data-entry) e 43 postazioni analogiche (telefoni), che 
effettuano contemporaneamente 60 telefonate utilizzando due distinte 
numerazioni. L'attività di dieci postazioni, che operano per 12 ore al 
giorno alla media di 20 telefonate all'ora ciascuna, produce una media di 
2.400 tentativi di contatto quotidiani. Per "tentativo di contatto" 
siintende tutto: il "non risponde", l'appuntamento el'avvenuto contatto. Il 
60 per cento dei tentativi fallisce. Ma restano mille contatti utili al 
giorno, a loro volta suddivisi fra 600 appuntamentie 400 risposte che si 
ricevono in tempo reale dalle persone contattate (somma di versamenti con 
carta di credito,preannunci e altro tipo di risposte), che vengono chiamati 
"contatti a buon fine".
In quattro anni sono stati effettuati più di tre milioni di tentativi di 
contatto telefonico, producendo mezzo milione di risposte e oltre 65 mila 
versamenti, per untotale di ben 17 miliardi (di cui 11 miliardi con carta 
di credito).L'attività ha un costo del 20 per cento rispetto alle entrate, 
per operatori, telefono e invio di mailing dopo i preannunci di versamento. 
Il lavorio radicale non finisce con l'incasso delle sottoscrizioni. Entrano 
in funzione a quel punto i 5 operatori del centro elaborazione dati, i 
quali assegnano i versamenti ai vari soggetti (Pr, Lista Pannella, Cora, 
varie campagne), stampano everificano le sottoscrizioni giornaliere e 
aggiornano i dati anagrafici dei nominativi contattati dal "Call center". E 
non basta. Per il futuro i radicali coltivano progetti ambiziosi: "Vogliamo 
arrivare a poter inviare più volte nella stessa giornata svariate e-mail e 
messaggi telefonici ad alcune centinaia dimigliaia di persone", minaccia 
Daniele Capezzone.
Ovviamente i proventi non arrivano solo dalle sottoscrizioni telefoniche. 
Tra il 1996 e il 2000 quasi 30 mila persone hanno determinato 78 mila tra 
iscrizioni o contributi infavore dei radicali, per un totale di 
autofinanziamento di 23 miliardi. Nel marzo 2000 l'imprenditore bolzanino 
Marco Podini (già padrone della catena di supermercati A&O e dei discount 
Md) acquista per 25 miliardi il 25 per cento di Radioradicale, il cui 
valore totale quindi è stimato in cento miliardi (la Rai nel '98 voleva 
comprarla per una ventina di miliardi). Nel dicembre 2000 Podini annuncia 
che aumenterà la sua partecipazione al 50%.
La radio pannelliana nel 1999 ha ricevuto 9,5 miliardi dal ministero delle 
Comunicazioni per trasmettere lesedute parlamentari, e otto come organo di 
partito. Totale: 17 miliardi e mezzo. Ne ha spesi però quattro in più: 
21,5. Il deficit è statocolmato vendendo Radio radicale Due per 10 
miliardi, e questaplusvalenza straordinaria ha generato anche un utile 
lordo di 5,8 miliardi (2,8 al netto delle imposte). I quattro miliardi di 
deficit rispetto alleentrate ordinarie del 1999 corrispondono esattamente 
all'aumento dei costi di gestione sul 1998, causato dagli investimenti 
sulla rete di trasmissione (un miliardo), dalla produzione programmi (un 
miliardo), da spese pubblicitarie (1,5 miliardi) e oneri finanziari (mezzo 
miliardo).
La produzione programmi del sito Internet 
www.Radioradicale.it ha avuto un 
forte sviluppo: vuole diventareun punto di riferimento, per addetti ai 
lavori e utenti comuni, su tuttociò che riguarda l'informazione 
istituzionale, politica e giudiziaria. Il risultato è quello di fornire uno 
strumentomultimediale, affiancando all'audio e ai testi anche la componente 
video. Le spese pubblicitarie consistono soprattutto in pagine diquotidiani 
acquistate per annunciare e organizzare convegni della cosiddetta "area 
radicale". Per il futuro l'ambizione è di rendere Radio radicale e il suo 
archivio capaci di fornire anche adaltri soggetti grandi quantità di 
contenuti pronti per l'utilizzo sumezzi tradizionali e di nuova tecnologia. 
Assumerà quindi un ruolo fondamentale l'attività su Internet, e la Radio si 
prepara a essere presente in tutte le forme di evoluzione della 
comunicazione: Umts e satelliti. La convenzione per la trasmissione delle 
sedute parlamentari,scaduta nel novembre 2000, è stata rinnovata per un 
triennio con un aumento dei contributi statali da dieci a quindicimiliardi 
l'anno: il 50% in più, un vero e proprio regalo da parte delgoverno di 
centro-sinistra, ottenuto senza il pressing del 1998.
Quanto al contributo dalla legge sull'editoria per gli organi di partito, i 
radicali sono preoccupati per un disegno di legge che ne prevede la 
riduzione del 25 per cento l'anno a partire dal 2000, e quindi la 
soppressione entro quattro anni. Poiché i soldi agli organi di partito sono 
una forma di finanziamento pubblico, la contraddizione per i pannelliani - 
nemici giurati del finanziamento pubblico - è imbarazzante.
Nel corso dell'estate 2000 il comproprietario privato di Radio radicale 
Podini si è alleato con il finanziere bresciano Emilio Gnutti e con Roberto 
Colaninno: è entrato nel capitale di Fingruppo e Hopa, le due società che 
controllano Telecome Seat-Tin.it. Radio radicale si ritrova così alcentro 
dei complessi giochi di potere nel mondo della comunicazione italiana, 
perché Podini è anche il proprietario di Sequenza, holding con 700 
dipendenti e 150 miliardi di fatturato nel campo di Internet (ha comprato 
dai radicali il provider Agorà), e ha l'ambizione di diventare "uno dei big 
player italiani nel settore multimediale". L'imprenditore altoatesino 
infatti è entrato nell'immenso business dei telefonini Umts con il 
consorzio Ipse, del quale detiene il 5 per cento tramite la Xera. Gli altri 
soci sono la spagnola Telefonica (43 per cento), la finlandese Sonera (19 
per cento), Atlanet(Acea, Ifil-Fiat), Banca di Roma, Golden Egg di Letizia 
Moratti, Edison e Falck.
Podini ha in mente un grande futuro per Radio radicale: "Apriremo il 
capitale a nuovi soci, i partner potenziali ci sono. Stiamo digitalizzando 
tutti gli archivi. Vogliamo diventare fornitori di contenuti, sia per i 
dati che per le immagini". Le sinergie con il terzo polo Tv-Internet 
Tmc-Seat-Tin.it sono quindi dietro l'angolo. I radicali mirano a trovare 
altri soci e aquotare la Radio in Borsa: se l'operazione andasse in 
portoincasserebbero centinaia di miliardi, e potrebbero finanziare per 
lustri le loro iniziative politiche. Intanto, secondo i datiAudiradio del 
marzo 2000, Radio radicale ha 2 milioni e 244 mila ascoltatori a settimana, 
e 662 mila nel giorno medio: quasi il quadruplodella radio dei Ds, Italia 
radio (171 mila ascoltatori al giorno).
La Torre Argentina Società di Servizi spa è stata fondata da Marco Pannella 
e Sergio Stanzani alla fine del 1987 per acquistare la nuova sede di via di 
Torre Argentina 76, a Roma: i radicali hanno traslocato nella stessa via 
vicina al Pantheon, dal numero 18 (antica sede) al 76 (nuova sede). Questa 
società fornisce anche i servizi (telefonici, di 
manutenzione,amministrazione e logistici) ai "soggetti dell'area" e a terzi 
per riprese televisive e traduzione simultanea. Ma dopo tredici anni 
l'attività prodotta non è sufficiente a coprire il debito contratto per 
l'acquisto: i radicali hanno dovuto rinegoziare due volte il mutuo 
immobiliare con le banche.
Il Centro d'ascolto dell'informazione radiotelevisiva guidato da Valeria 
Ferro dipende daisoldi pubblici: ha un contratto con la Rai (nonostante i 
radicali passinometà del loro tempo ad attaccare la tv di Stato), e nel 
2000 ne èstato stipulato un altro con l'Autorità garante per le 
comunicazioni. Per garantire però l'imparzialità, il Centro d'ascolto dovrà 
staccarsi dall'"area radicale", trasformandosi in società autonoma.
L'associazione "Nessuno tocchi Caino" guidata da Sergio D'Elia ha avuto un 
bilancio 1999 di 429 milioni: 240 spesi per iniziative contro la pena di 
morte, 154 per la struttura, 35 per l'affitto della sede pagati al Pr. Le 
entrate sonostate di 368 milioni: 120 da istituzioni, e 248 da 
autofinanziamento. Il deficit è stato quindi di 61 milioni.
L'associazione "Non c'è pace senza giustizia" presieduta da Sergio Stanzani 
ha incassato nel 1999 un miliardo e 83 milioni (soprattutto da istituzioni 
come l'Unione europea, che finanzia progetti di consulenza), ma ha speso 28 
milioni in più: 492 milioni per le attività, 167 di costi fissi, 451 per le 
collaborazioni.
Il Cora nel 1999 ha ricevuto contributi per 40 milioni, spendendone 34 e 
pagando cinque milioni al Pr per l'ufficio (nessun costo di struttura).
Il movimento dei Club Pannella, infine, è in liquidazione dal 1997. È 
rimasto formalmente attivo per la sola riscossione dei crediti e per il 
saldo dei debiti. In conclusione, è interessante constatare come, nel giro 
di pochi anni, i radicali si siano trasformati da fantasioso e un po' 
scalcinato movimento di volontari (il "partito antipartito" senza deleghe 
né burocrati) in un efficacissimomini-nucleo di professionisti della 
politica i quali, concentrati a Roma, inanellano campagne d'opinione 
secondo i più avanzati criteri del marketing. Radicali senza radici, che 
adottano il modello aziendale "capital intensive" (molto capitale, 
pocamanodopera) senza gli impacci dei rituali della democrazia interna, 
bollata da Pannella come "vuoto democraticismo". Gli iscritti interessano 
soprattutto in quanto sottoscrittori: di soldi e di firme. E la linea 
politica? A quella ci pensano Marco&Emma.