[NuovoLaboratorio] iL RITORNO NELL SCUOLA DEL TERRORE

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] iL RITORNO NELL SCUOLA DEL TERRORE
lavoro - repubblica

IL RITORNO NELLA SCUOLA DEL TERRORE

IL RITORNO alla Diaz a quasi tre anni' esatti della notte detta vergogna ha
poco o niente di retorico. Sono una quarantina i ragazzi tedeschi,
spagnoli, inglesi e italiani, che ieri pomeriggio conclusa I'udienza
preliminale, sono saliti in via Batti
ti per ricordare mie ore pila brutte, ma anche più importanti della mia
vita' come le definisce un manifestante spagnola. La scuota è chiusa e ai
"reduci" è concesso solo di stazionare fuori dai cancelli dove appendono lo
stnscione ("Stop police terror") che li ha seguiti in questi tre giorni di
permanenza genovese. In questi tre anni, hanno visto migliaia di
fotografie, decine di video e almeno una mezza dozzina di fìlm in cui
compare il complesso della Diaz, ma quando alle 17.30 ci si trovano proprio
davanti, l'emozione colpisce tutti. C'è chi esorcizza l'angoscia alzando
il pugno chiuso, chi con un applauso chi isolandosi per una manciata di
minuti con gli occhi fissi nel vuoto.
"Oggi non siamo piu' noi gli accusati - hanno detto alcuni dl loro - ma
siamo diventati vittime e accusatori dei poliziotti responsabili delle
violenze. Eppure i nostri nomi figurano ancora negli archivi delle polizie
europee. Ad uno di noi e' stato negato il visto per entrare in russia e
cosi' la nostra liberta' continua ad essere limitata."
"Non potremo mai dimenticare quello che ci e' accaduto l'ultima volta che
siamo stati qua, il 21 luglio del 2001. Quella notte siamo stati
brutalmente picchiati della polizia ed alcun idi noi sono stati quasi
uccisi. Ma non possiamo neppure dimenticare perche' quei giorni eravamo qui
a Genova per combattere per un mondo migliore, senza rapporti di dominio e
sfruttamento."
Dopo aver letto un comunicato molti degli ex della Diaz hanno scattato
foto e girato video davanti alla scuola, segno che anche un incubo puo'
finire nell'abum dei ricordi.

---------------------------

NEL giorno della prima, interlocutoria udienza per il famigerato assalto
poliziesco alla scuola Diaz durante il G8, la vera notizia arriva nel tardo
pomeriggio, complice un casuale incontro sotto i portici di via XX
Settembre tra il pm Enrico Zucca-il magistrato che sostiene l'accusa nei
confronti di agenti e super-poliziotti - e il questore genovese Oscar
Fioriolli. Un'ora di intenso, straordinario scambio di idee sul blitz del
luglio 2001 che ci ha visto golosamente spettatori, ma del quale preferiamo
per rispetto a una promessa non riportare nulla, se non quella conclusione
che - prima di una stretta di mano - per la prima volta ha trovato i due
perfettamente d'accordo: "Sarebbe stato meglio che non fosse mai accaduto".
Invece è accaduto, è meglio ricordarlo anche per quelli che forse si sono
persi qualcosa negli ultimi tre anni, e che ieri mattina avranno spalancato
gli occhi per lo stupore nel riconoscere tra le persone sedute sul banco
degli imputati alcuni dei più prestigiosi e potenti investigatori d'Italia:
Francesco Gratteri, capo dell'Antiterrorismo. Giovanni Luperi, responsabile
del pool di esperti europei che si occupa di eversione islamico e Gilberto
Calderozzicollega e collaboratore inseparabiledi Gratter.
Mancavano invece. Vincenzo Canterini, l'ex capo della "Celere" di Roma
oggi ai vertici della Criminalpol, insieme al suo braccio destro
Michelangelo Fournier e ad altri due imputati eccellenti: il vice-questore
Pietro Troiani; quello che avrebbe ordinato dl portare le molotov nella
scuola in modo da "incastrare" i no-global"; l'agente scelto Massimo
Nucera, che raccontò di essere stato accoltellato da un fantomatico Black
Bloc. Sono accusati a diverso titolo di falso, calunnia, concorso In
lesioni: volevano prendersela con le Tute Nere, hanno finito prima col
massacrare 93 innocenti e poi coll'imbrogliare le carte, accusando
ingiustamente le loro per "giustificare" la violenza.
Ieri vittime e carnefici sl sono ritrovati nel grande salone dell'aula
bunker davanti al gip Daniela Faraggi: gli accusati davanti, a ridosso di
giudici ed avvocati; gli altri, quasi tutti ragazzi di origine straniera e
vestiti in maniera un po' troppo casual (almeno per l'avvocato ed onorevole
Alfredo Biondi, che polemicamente ha presentato un'istanza chiedendo di
potersi presentare la prossima volta anche lui in braghette), nei posti
dietro. Tra di loro si sono seduti due presunti 'massacratori dei Reparto
Mobile. Momenti dl drammatica intensità, con i picchiati che dopo tre anni
riconoscevano i volti di quelli che avevano infierito su dl loro. Stefania,
una delle giovani finite in manette, ha provato a fissare negli occhi un
uomo che vergognosamente ha abbassato lo sguardo: "Quella notte mi aveva
detto:'Potete pure morire, qua dentro. Tanto, non lo saprà mai nessuno'".
Arnaldo, 65 anni, il più anziano di quelli picchiati, ha stretto
ironicamente la mano a Gratteri: "La ringazio per come mi ha ridotto", gli
ha sussurrato, mostrandogli una foto - sulla sedia a rotelle, ingessato e
coperto dl bende - scattata tre anni fa all'uscita dell'ospedale. Mancava
un altro avvocato parlamentare, Ignazio la Russa, revocato da alcuni suoi
clienti. Nel Grande salone c'era anche chi sl è sostituito parte civile:
come Enrica Bartesaghi, del Comitato Verità e Giustizia, mamma dl Sara, ma
del 93, che chiede il riconoscimento di un danno subito proprio in qualità
di mamma. Questioni che verranno prese in considerazione nei prossimi dei
giorni dal gip, chiamato ad ammettere o meno anche altre costituzioni di
parte civile. La Faraggi nel frattempo ha stralciato la posizione di uno
dei 29 imputati, il vicequestore Massimiliano Di Bernardini, oggi in coma
farmaceutico dopo essere rimasto coinvolto in un bruttissimo incidente
stradale nei giorni scorsi.- per lui l'appuntamento slitta al 20 luglio,
nella speranza che per allora le sue condizioni siano migliorate.
Se l'udienza di ieri si è risolta in una sorta di appello, la prossima -
sabato 3 luglio - potrebbe essere decisiva: probabile il ricorso alla
Cirami da parte di alcuni difensori (il legittimo sospetto sarebbe legato,
tra le altre cose, al precedente ruolo di pm della Faraggi ma anche a
presunte anticipazioni giornalistiche), altrimenti la parola passerà
direttamente alla Procura che potrebbe depositare una clamorosa memoria.


-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???