[NuovoLaboratorio] Fw: [fori-sociali] Allegato 1 al Document…

Delete this message

Reply to this message
Author: norma
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Fw: [fori-sociali] Allegato 1 al Documento VSF su Nato

----- Original Message -----
From: "micvitt" <micvitt@???>
To: <fori-sociali@???>
Sent: Thursday, June 24, 2004 7:36 AM
Subject: [fori-sociali] Allegato 1 al Documento VSF su Nato


(allegato 1)
Breve nota riguardante l'Assemblea Parlamentare della Nato che si
riunirà al Lido di Venezia dal 11 al 16 novembre 2004. Le notizie
sono prese dal sito della Camera dei Deputati.



L'Assemblea parlamentare della NATO

L'Assemblea parlamentare della NATO non costituisce un organo
dell'Alleanza atlantica in senso stretto, non essendo esplicitamente
prevista dal Trattato di Washington. Una Conferenza interparlamentare
è stata istituita il 18 luglio del 1955, a Parigi, su impulso
dell'allora Segretario generale della NATO, Lord Ismay. Nel 1966 essa
ha assunto la denominazione di Assemblea parlamentare dell'Atlantico
del Nord, e, nel giugno 1999, ha assunto l'attuale di Assemblea
parlamentare della NATO.

Essa costituisce il punto di raccordo tra le istanze governative che
operano in seno all'Alleanza atlantica ed i Parlamenti nazionali,
favorendo, attraverso il confronto interparlamentare, lo sviluppo
della solidarietà atlantica.

I principali obiettivi dell'Assemblea sono: favorire il dialogo
parlamentare sulle principali tematiche della sicurezza; facilitare
la consapevolezza e la comprensione, a livello parlamentare, delle
questioni chiave
dell'Alleanza in materia di sicurezza; rafforzare le relazioni
transatlantiche. Dal 1989 si sono andati aggiungendo alcuni nuovi e
decisivi obiettivi: assistere lo sviluppo della democrazia
parlamentare nell'area euroatlantica, attraverso l'integrazione dei
parlamentari dei paesi non membri nei lavori dell'Assemblea;
assistere da vicino i Parlamenti che desiderano aderire all'Alleanza;
incrementare la cooperazione con i paesi che, pur non volendo aderire
all'Alleanza, sono comunque interessati a creare dei vincoli
durevoli, compresi i paesi del Caucaso e della regione mediterranea;
assistere lo sviluppo dei meccanismi parlamentari e delle procedure
necessarie a realizzare un efficace controllo democratico sulle forze
armate.

L'Assemblea si compone di delegazioni dei Parlamenti nazionali che
possono comprendere da un minimo di 3 ad un massimo di 36
parlamentari, in proporzione alla popolazione dei paesi membri.
L'attuale numero dei componenti è 214, scelti tra i membri dei
Parlamenti nazionali dei 19 paesi dell'Alleanza atlantica. Ai lavori
dell'Assemblea partecipano altresì rappresentanti di 20 Parlamenti
associati (Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bulgaria, Croazia,
Estonia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Federazione russa,
Finlandia, Georgia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Romania,
Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ucraina). Sette Paesi
associati sono stati tuttavia invitati ad aderire alla NATO in
occasione del Vertice di Praga (novembre 2002), per cui entreranno
presto a far parte a pieno titolo dell'Assemblea parlamentare
(Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia,
Slovenia,Romania). La Bielorussia aveva lo status di associato, ma è
stata sospesa nel 1997. Alle riunioni dell'Assemblea sono, inoltre,
invitati il Parlamento europeo, alcuni altri paesi con lo status di
osservatori parlamentari - Australia, Egitto, Giappone, Israele,
Marocco e Tunisia - e le Assemblee parlamentari dell'OSCE e della UEO.

La Delegazione italiana è composta di 18 parlamentari, 9 deputati e 9
senatori, nominati dai Presidenti della Camera dei deputati e del
Senato della Repubblica, su designazione dei Presidenti dei gruppi
parlamentari, entro sei mesi dalla costituzione delle nuove Camere.

L'Assemblea NATO si riunisce in seduta plenaria due volte l'anno: la
sessione primaverile e la sessione autunnale, denominata annuale. Al
termine della sessione annuale l'Assemblea adotta raccomandazioni,
risoluzioni, pareri e direttive che sono trasmesse ai governi, ai
Parlamenti nazionali e al Segretario Generale della NATO. Le
decisioni dell'Assemblea sono adottate a maggioranza semplice dei
voti espressi.

Di seguito anche una breve sintesi della riunione 2002 perché si è
rivelata determinante nel modificare obiettivi e finalità della NATO.
Dal 15 al 19 novembre 2002, si è svolta ad Istanbul la 48ma Sessione
annuale dell'Assemblea. I lavori sono stati incentrati sui temi
all'ordine del giorno del Vertice di Praga, ovvero ampliamento della
NATO e riforma della NATO stessa. L'Assemblea ha approvato una
Dichiarazione sulla Trasformazione della NATO che è stata trasmessa
ai Capi di stato e di Governo riuniti a Praga. Nel documento si
afferma che obiettivo dell'Alleanza rimane la sicurezza dei suoi
membri, ma che è tuttavia necessario un nuovo approccio che tenga
conto delle nuove minacce del terrorismo e della proliferazione delle
armi di distruzione di massa. La nuova strategia dovrà realizzarsi
mantenendo il giusto equilibrio tra libertà e sicurezza. Si chiede,
quindi, alla NATO di migliorare le proprie capacità, anche attraverso
la creazione di forze speciali e con l'utilizzo di forze di risposta
rapida e multinazionali. Sono state inoltre approvate alcune
Risoluzioni sull'Iraq, su Kaliningrad, sulla Riforma strutturale
della NATO e la PESD, sul Finanziamento del terrorismo, sul
Rafforzamento del Partenariato transatlantico in materia di
sicurezza, sul terrorismo con armi chimiche, biologiche, radiologiche
e nucleari.

La delegazione parlamentare è composta da:

presidente - FORCIERI Giovanni Lorenzo DS_U, Senatore

membri senatori:
Frignone Guido LP

Dini Lamberto Mar-DL-U

Forlani Alessandro UDC

Gubetti Furio FI

Malan Lucio FI

Marino Luigi grippo misto

Nieddu Gianni DS-U

Palombo Mario AN

Membri deputati:

Angioni Franco DS-U

Briguglio Carmelo AN

Caligiuri Battista FI

Cammarata Diego FI

La Russa Ignazio AN

Mattarella Sergio Mar-U

Mereu Antonio UDC

Minniti Marco DS-U

Ricciotti Paolo FI




Moderiamoci: no reply alla lista, messaggi personali alle persone, no
flames. Gli attachment sono stati disabilitati.
Tutti possono iscriversi e intervenire nella mailing list.
Puo' essere utile che chi scrive segnali a quale forum locale sta
partecipando.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo:
fori-sociali-unsubscribe@???


Link utili di Yahoo! Gruppi

<*> Per andare all'homepage del gruppo vai alla pagina:
     http://it.groups.yahoo.com/group/fori-sociali/


<*> Per annullare l'iscrizione al gruppo scrivi a:
     fori-sociali-unsubscribe@???


<*> L'utilizzo da parte tua di Yahoo! Gruppi è soggetto alle:
     http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html