[NuovoLaboratorio] Fwd: conferenza rinnovabili

Delete this message

Reply to this message
Author: Paola Manduca
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Fwd: conferenza rinnovabili
PER INFO

>Date: Wed, 16 Jun 2004 13:24:27 +0200
>From: Paola Letardi <Paola.Letardi@???>
>Subject: Fwd: conferenza rinnovabili
>X-Sender: letardi@???
>To: (Recipient list suppressed)
>MIME-version: 1.0
>X-Virus-Scanned: by amavisd-new at unige.it
>
>
>

CONVEGNO INTERNAZIONALE
LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA. Le politiche comunitarie, il mercato
interno, le comunità locali.
Genova, Magazzini del Cotone al Porto Antico, 6 luglio 2004
8.30-9.30    Registrazione
9.30-9.40    Benvenuto del Presidente Regione Liguria - S. Biasotti
9.40-9.50    Benvenuto del Presidente di ARE Liguria - G. Ghiglione
9.50-10.20    Indirizzo d'apertura - On. G. Dell'Elce, Sottosegretario al
Ministero delle Attività Produttive
10.20-10.40    Politiche comunitarie - G. Molina, DG TREN
10.40-11.00    "Le fonti rinnovabili nel mercato interno dell'energia" -
Prof. S. Garribba, Direttore Generale Energia e Risorse Minerarie,
Ministero Attività Produttive
11.00-11.20    Piano energetico regionale - F. Orsi, Assessore Regionale
al Territorio e Ambiente
11.20-11.40    "Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia: comunità
locali e ruolo dei media" - M. Bartolomeo/C. Pacchi, Osservatorio sui
Conflitti Ambientali e Territoriali
11.40-12.30    Sessione n. 1: Enti locali ed Agenzie
Moderatore: R. Goldmann (FEDARENE, Federazione Europea Agenzie Regionali
Energia e Ambiente)
… "Lo sviluppo del mercato del solare termico e delle biomasse" - C. Egger,
O.Ö Energiesparverband (Austria)
… "Facilitare le procedure per il PV e il mini idro" - C. Labie/R.Six,
Rhônalpénergie Environment (Francia)
… "Il regolamento edilizio di Barcellona" - T. Pujol Vidal, Agència
d'Energia de Barcelona (Spagna)
12.30-13.00    Dibattito
13.00-13.10    Presentazione di Managenergy
13.10-14.00    Pranzo
14.00-14.30    "Indagine: la conoscenza dei cittadini ed i loro bisogni
informativi sulle rinnovabili" - Prof. R. Mannheimer, Istituto ISPO
14.30-15.30    Sessione n. 2: Produttori ed aziende
Moderatore: A. Brusa (APER, Associazione Produttori Energie Rinnovabili)
… "Lo sviluppo del solare termico in Europa e in Italia" - S.
D'Alessandris/M. Pizzamiglio,  ASSOLTERM (Associazione Italiana Solare
Termico)
… ANEV (Ass. Nazionale Energie del Vento)
… "Il mini-idro in Europa" - C. Soderberg, ESHA (European Small Hydropower
Association)
… "Le biomasse in Belgio" - D. Marchal, ValBiom asbl (Belgio)
…  "Il mercato dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. Il punto di
vista di un operatore" - S. Cavriani, EGL ITALIA
15.30-16.00    Dibattito
16.00-16.50    Sessione n. 3: Associazioni ed Enti finanziatori
Moderatore: G. Parodi (RENAEL, Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali)
… "Il progetto Powerswitch!" - G. Volpi, WWF International
… H. Krawinkel, Consumers International
… BEI (Banca Europea per gli Investimenti)
… "Il facilitatore di energia eolica in Belgio" -  M. Huart, APERe
(Associazione Promozione Energie Rinnovabili del Belgio)
16.50-17.20    Dibattito
17.20-18.00    Tavola rotonda "Gli effetti occupazionali delle
rinnovabili": giornalista,  moderatori, Confindustria, Regione Liguria,
Parco Scientifico Tecnologico della Liguria
 Conferenza internazionale


LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA
Le politiche comunitarie, il mercato interno, le comunità locali.

Genova, 6 Luglio 2004


In occasione della Settimana della Cultura Ambientale (5-9 luglio), per la
giornata del 6 Luglio, l'Agenzia Regionale per l'Energia della Liguria
organizza il convegno internazionale dal titolo "Le fonti rinnovabili di
energia. Le politiche comunitarie, il mercato interno, le comunità locali".
Tale manifestazione, promossa dalla Regione Liguria, si terrà al Centro
Congressi Magazzini del Cotone al Porto Antico ed è inserita nell'ambito di
Genova 2004 Capitale Europea della Cultura.

Il tema del convegno internazionale organizzato da ARE Liguria è il
coinvolgimento di tutti gli attori, siano essi pubblici o privati, nei
progetti legati alle tecnologie per l'energia rinnovabile nonché il ruolo
dell'informazione nella promozione delle stesse, con particolare riguardo
al contesto degli impianti eolici, solari e a biomassa e delle nuove
tecnologie sull'efficienza energetica.

A tal fine, verranno analizzate problematiche quali le barriere culturali,
la difficoltà di raggiungere accordi circa i siti da deputare alla
costruzione di suddetti impianti, le forti conflittualità che, sovente, si
verificano tra enti pubblici e privati, società produttrici e cittadini, la
ripartizione di costi e benefici e, soprattutto, il ruolo dell'informazione
in un settore di vitale importanza ma suscettibile di provocare forti
reazioni, anche tenuto conto degli interessi in gioco.

Si tratta di un appuntamento che vedrà la partecipazione della Commissione
Europea (DG TREN), dell'Amministrazione centrale (Ministero delle Attività
Produttive), dell'Amministrazione regionale, degli enti e delle reti
coinvolti a vario livello in questo settore (FEDARENE, RENAEL, EREF, APER),
della stampa, degli ambientalisti e degli operatori del settore.

In occasione di tale convegno, verranno presentati i risultati di una
ricerca sul livello di conoscenza e sulle esigenze informative dei
cittadini relativamente alle fonti rinnovabili, svolta dall'Istituto per
gli Studi sulla Pubblica Opinione, diretto dal Prof. Renato Mannheimer.

Visto il successo del progetto comunitario FEE-PROJECT (Force énérgetique
par les Enfants), finanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione
Liguria e realizzato attraverso l'Agenzia Regionale per l'Energia della
Liguria al fine di sensibilizzare i bambini e, quindi, le loro famiglie, al
risparmio energetico, sarà, allestito un ampio spazio espositivo dove i
ragazzi delle scuole liguri presenteranno gli elaborati fin qui svolti e
realizzati grazie ad ARE Liguria.

All'interno della manifestazione sarà possibile visitare uno spazio
dedicato alle aziende e agli enti di settore coinvolti nell'ambito delle
manifestazioni della Settimana della Cultura Ambientale.




FORMULARIO DI ISCRIZIONE


CONFERENZA INTERNAZIONALE

LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA
Le politiche comunitarie, il mercato interno, le comunità locali.

Genova, Magazzini del Cotone al Porto antico - 6 Luglio 2004

NOMEŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ..

COGNOMEŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ.

ENTEŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ

RUOLOŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ

TELŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ

FAXŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ

E-MAILŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ

INDIRIZZOŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ..

LOCALITA'ŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ.

CAPŠŠŠŠŠ..

STATOŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ.


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ex d. lgs. 196/2003

DATAŠŠŠŠŠŠŠ. FIRMAŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ..


Inviare via Fax a: ARE Liguria, 010/8403397
Per contatti:
Stefano De Simone o Roberta Casapietra
e-mail: are.promo@???
tel: 010/8403343
>
>From: "ARE LIGURIA" <are.liguria@???>
> Subject: conferenza rinnovabili
> Date: Wed, 16 Jun 2004 11:40:43 +0200
>
> La Regione Liguria con la sua Agenzia Regionale per l Energia organizza
>la conferenza internazionale dal titolo Le fonti rinnovabili di energia.
>Le politiche comunitarie, il mercato interno, le comunità locali .
>
> L'evento si terrà il 6 luglio ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di
>Genova, nell'ambito della Settimana della Cultura Ambientale.
>
> La partecipazione è gratuita e si prega inviare il formulario di
>iscrizione via fax al numero 010 8403397, come da programma allegato.
>
> Ringraziamo per la cortese attenzione e preghiamo inoltrare a tutto il
>personale e ad altri enti di ricerca interessati.
>
>
>
> Il Direttore,
>
> Maria Fabianelli
>
> ARE Liguria SpA
> Via Peschiera 16
> 16122 Genova
> Tel: 0039 010 840 3343
> Fax: 0039 010 840 3397
> E-mail: are.liguria@???
>
>
>
>Attachment converted: Macintosh HD:programma 15 giugno1.doc (WDBN/MSWD)
>(0010CDF5)
>


Paola Manduca, Prof.
Dipartimento di Biologia Sperimenale, Ambientale ed Applicata
Università di Genova
4°piano, Palazzo delle Scienze
26, C.Europa
16132, Genova
Tel.& Fax 0039-010-353 8240
Email man-via@???