[NuovoLaboratorio] Il rabbino capo: «Sì alla moschea»

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Il rabbino capo: «Sì alla moschea»
secolo xix

Il rabbino capo: «Sì alla moschea»
L'ISLAM E LA CITTA' Il responsabile della comunità ebraica interviene nel
dibattito sulla costruzione del luogo di preghiera
Momigliano: «La libertà di culto è costituzionale»

«I fedeli musulmani hanno diritto ad avere la loro moschea. La libertà di
culto è sancita dalla Costituzione. E invece di alimentare le paure, con
polemiche e contrapposizioni, bisognerebbe lavorare tutti per il dialogo.
Il Comune e la Chiesa genovese dovrebbero dare l'esempio aprendo un
confronto sereno sul progetto del centro islamico».
E' il pensiero di Giuseppe Momigliano, rabbino capo della comunità ebraica
genovese. Momigliano era ieri al Tempietto di Sampierdarena per assistere a
un incontro interreligioso tra giovani. Un centinaio di ragazzi in platea e
tre sul palco a rispondere alle domande dei coetanei. Seduti uno accanto
all'altro, a passarsi il microfono come fosse un pegno di fratellanza, ci
sono un islamico, Isham Laiani, 29 anni, marocchino, un ebreo, Michele
Rimini, 21 anni, un cattolico praticante, Matteo Zoppi, 27 anni. Tra il
pubblico, l'immagine data dai pochi adulti presenti in mezzo a tanti
giovani è speculare: ecco il rabbino capo Momigliano in poltrona accanto a
Husein Salah, imam della comunità islamica genovese, a Idris Sahraoui, 37
anni, vicedirettore del centro islamico di via Sasso, e don Alberto
Rinaldini, storico direttore del Tempietto. Al centro del confronto,
promosso dall'istituto Don Bosco nell'ambito del secondo Forum dei giovani:
le religioni e l'Europa. I giovani, appunto. Che dialogano, discutono,
riflettono per oltre due ore sui grandi temi religiosi e i drammi attuali
consumati sullo sfondo delle diversità culturali e di culto. C'è voglia di
pace nel centro culturale del Don Bosco, situato non lontano dal luogo in
cui dovrebbe sorgere la moschea di via Coronata, a Cornigliano.
Che ne pensa il rabbino capo, che si dice ammirato per «l'entusiasmo e la
maturità dei giovani» impegnati nel dibattito? Momigliano lo dice chiaro:
«Il diritto dei fedeli islamici ad avere una moschea è indiscutibile perché
garantito dalla Costituzione». E la paura della gente? La mobilitazione
degli abitanti di Cornigliano contro il progetto? La presa di posizione dei
parroci del quartiere che giudicano «a dir poco inopportuna» la
collocazione del luogo di culto in quella zona? Momigliano analizza
pacatamente tutti gli aspetti della vicenda: «La paura nei confronti di una
minoranza religiosa non va alimentata in alcun modo. Semmai lo Stato e le
istituzioni devono impegnarsi per favorire l'inserimento degli stranieri».
Come? «Con iniziative come questa o il Suq (la manifestazione multietnica
in corso al porto antico, ndr)». Ma soprattutto la guida spirituale degli
ebrei genovesi auspica «una concreta collaborazione tra Comune e
istituzioni religiose per risolvere i problemi sorti attorno alla proposta
della moschea». Esorta, Momigliano, «a un lavoro comune con l'obiettivo
della pacificazione, mentre oggi - aggiunge - non vedo alcun tipo di
dialogo». E se l'arcivescovo Tarcisio Bertone aveva sollevato il mancato
rispetto del diritto di reciprocità nei paesi islamici, il rabbino capo
sostiene che «ciò rappresenta un discorso diverso rispetto alla necessità
di assicurare la libertà di culto». Neppure don Rinaldini dubita che debba
essere garantito «un degno luogo di culto ai nostri fratelli islamici»,
però vigilando «affinché la moschea non diventi luogo di propaganda per
fanatici». E i giovani? «La moschea rappresenta un patrimonio per tutta la
città, considerando i profondi legami storici e culturali che legano Genova
al mondo arabo», spiega Isham, ventinovenne studente di chimica e membro
dell'associazione "Giovani musulmani italiani". Matteo Zoppi, 27 anni,
studente di teologia alla Pontificia università lateranense di Roma,
ritiene quasi superfluo esprimere la sua opinione: «Il concilio Vaticano II
dice chiaramente che il dialogo con le altre religioni è una ricchezza per
i cattolici».



Enzo Galiano
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???