[Forumlucca] appello 18 giugno ore 18 Lucca diritti migranti…

Delete this message

Reply to this message
Author: Virginio Bertini
Date:  
Subject: [Forumlucca] appello 18 giugno ore 18 Lucca diritti migranti, salah ecc.
Appello per la manifestazione del 18 Giugno a Lucca


Meeting per il rispetto dei diritti delle persone, per i diritti sociali e politici dei migranti


Siamo associazioni, sindacati, organizzazioni, semplici persone, impegnati da tempo tutti i giorni sui temi dell'immigrazione, della povertà e dell'emarginazione. Non siamo i buoni di un mondo cattivo, siamo invece fortemente preoccupati dell'imbarbarimento sociale, del restringimento degli spazi di democrazia, del peggioramento della condizione dei diritti umani, sociali e politici delle persone in Italia e nel mondo e non accettiamo le ingiustizie palesi, i soprusi ancora peggiori quando sono istituzionali, l'arbitrio, il razzismo e la xenofobia. Vogliamo semplicemente un mondo più giusto e più solidale.

Con questo spirito ci siamo schierati contro la legge Bossi-Fini, contro i centri di detenzione temporanea rivelatisi incivili contenitori di disumanità, e abbiamo aperto a Lucca come in altre parti della Toscana e d'Italia vertenze sociali per ridurre i tempi di attesa per le pratiche burocratiche dei cittadini immigrati, per rivendicare progetti di formazione e lavoro, per realizzare Fondazioni Casa e Agenzie Casa, per conquistare la cittadinanza di residenza e la pienezza dei diritti politici.

Il decreto di espulsione del prof. Salah Chfouka, presente sul nostro territorio da 14 anni, rappresentante della comunità marocchina di Lucca e della Toscana, confermato anche recentemente dalla Prefettura senza alcun approfondimento di analisi e senza alcuna argomentata e valida replica alle forti e circostanziate motivazioni presentate nel ricorso, non solo è una palese ingiustizia, ma rappresenta una negazione dei più elementari diritti umani e di cittadinanza e si configura come la punta di un iceberg fatto di intolleranza, di inefficienza e burocratismo con effetti negativi per i cittadini immigrati, per le associazioni, per gli operatori degli apparati istituzionali, per l'intera collettività.

Il caso Salah non è affatto chiuso: mentre in tempi brevi sarà presentato ricorso legale davanti al Tribunale noi continuiamo a chiedere alle Istituzioni preposte una soluzione positiva che permetta a Salah, come a tanti cittadini immigrati, di rimanere a far parte della nostra comunità.

Chiediamo che si affermino in concreto i diritti umani e di cittadinanza.


Legalità!Dignità! Fraternità!


No alle espulsioni immotivate, alle inefficienze burocratiche, alle ingiustizie, siano rispettati i tempi indicati dalla legge: 20 giorni per rinnovare i permessi

Soluzioni positive per Salah e gli altri che sono in condizioni analoghe, garanzie contro gli intoppi burocratici e le interpretazioni controverse della legislazione

Passaggio delle competenze per le pratiche burocratiche agli Enti Locali e da subito sinergie istituzionali ( organici adeguati, protocolli d'intesa, migliore organizzazione dei servizi)

Progetti formazione e lavoro per gli ultra quarantenni italiani e stranieri espulsi dal mercato del lavoro, Fondazione Casa per affitti a prezzi calmierati per italiani e stranieri in difficoltà

Mediatori culturali nelle scuole e nelle istituzioni, diritti politici per i cittadini immigrati


Venerdì 18 Giugno ore 18 Piazza S. Michele


Promuovono: Aimac, Anci Toscana-Consulta immigrazione, Arci di Lucca e Toscana, Caritas Diocesana di Lucca, Ceis, Centro per l'intercultura " Oltre la siepe" ( Ghibli ), Cgil, Cisl, Uil provinciali di Lucca, Cittadinanzattiva, Coordinamento lavoratori immigrati Cgil Lucca, Coordinamento Associazione dei Senegalesi in Toscana, Forum Toscano dei migranti, Mani Tese, Marocco Insieme, Regione Toscana-Rete regionale dei centri interculturali di Porto Franco, Scuola della Pace dell'Amministrazione Provinciale di Lucca


Con l'adesione di: Acli di Lucca, Africa insieme, Ambiente e Futuro, Assemblea Spazi Autogestiti, Associazione " Il muretto", Associazione L'Altro Volto/ Lucca gay-lesbica, Associazione Punto di partenza, Centro interreligioso di Agliati ( Pisa ), Circolo Culturale Il Mattaccio, Comitato lucchese contro la guerra, Compagnia teatrale " Teatro di nascosto ", Comunisti italiani, Confederazione dei Comunisti, Cooperativa sociale Extraordinaire, Cooperativa Creaimpresa, Democratici di sinistra, Equinozio, Federazione Rdb-Cub Lucca e Toscana, Istituto Ernesto De Martino, Ornella De Zordo, La rivista " guerre e pace ", La rivista " Il grande vetro ", Progetto Ulisse, Rifondazione Comunista, Unione democratica dei marocchini in Toscana, e, tra tanti, l'adesione di Diego Bernardi, Manuela Bianchi, Roberta Bianchi, Lanfranco Binni, Andrea Bocconi, Francesca Caminoli, Marisa Cecchetti, Rosalba Ciucci, Ivan Della Mea, Pape Diaw, Giuseppe Faso, Giuliano Foggi, don Bruno Frediani, Mercedes Frias, Donatella Francesconi, Annet Henneman, Marinella Lazzarini, Clara Longhini, Luciano Luciani, Andrea Matucci, Maria Eletta Martini, Francesco e Graziella Mori, Ardelio Pellegrinotti, Pia Pera, Walter Peruzzi, Luciana Pieraccini, Gianni Quilici, David Riondino, Nella Rugani, don Alessandro Santoro, Monica Sgherri, Umberto Sereni, Giacomo Verde, Ilaria Vietina, Aldo Zanchetta

( elenco aggiornato alle ore 10 del 11-06-04)


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/forumlucca/attachments/20040611/911fe786/attachment.htm