[Consumo critico - Milano Social Forum] Presentazione libro …

Delete this message

Reply to this message
Author: Simo
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] Presentazione libro Critical Wine

Critical Wine
Vino, terra e libertà
Sensibilità planetarie, agricoltura contadina e consumo critico

Manuale di autodifesa dei consumatori



"Critical wine" significa "vino critico", è un modo per dire che si può produrre buon vino a un buon prezzo; che si può consumare guardando alla qualità e che si può produrre badando all’impatto ambientale e al processo di lavorazione utilizzato. "Critical wine" significa che il vino, di qualità e alla portata di ogni tasca, è un bene quotidiano, di tutti, non riservato a un pubblico elitario e sofisticato."Critical wine" vuol dire anche due straordinari appuntamenti nel corso del 2003. Il primo nella primavera, a Verona, il secondo la prima settimana di dicembre a Milano. Centinaia di piccoli e medi produttori di vino hanno aderito all’iniziativa; migliaia di persone sono andate a bere, ad assaggiare e ad ascoltare i problemi di chi produce vino e di chi lavora la T/terra.

Per la prima volta in Italia si fa strada l’idea che i consumatori hanno dei diritti: il diritto di sapere cosa si beve, come viene prodotto ciò che si beve, qual è il guadagno effettivo di chi produce e perché il vino costa così tanto. Le centinaia di produttori che hanno aderito a questa iniziativa si sono dimostrati ben disponibili a dare queste informazioni.

Cos'è questo libro?

Il libro raccoglie l’esperienza, l’elaborazione e gli interventi di chi ha partecipato ai due appuntamenti del "Critical Wine": produttori, contadini, enologi, agronomi, sociologi, consumatori critici. Il collettivo informale t/Tl/cw ha raccolto testi, tesimonianze, spunti, documenti che hanno sostanziato il percorso di un anno (il primo) di vita del progetto t/Terra e libertà/critical wine. Il libro terrà assieme il sapore e i desideri di un'esperienza nata dal basso e che intende continuare a far crescere sensibilità planetarie. Non una raccolta di memorie autocompiacenti, ma parole per un progetto che vuole crescere.

Un libro estremamente divulgativo che mescola l’analisi (economica come sociologica), la storia orale e gli interventi diretti dei protagonisti (dall’antropologia alla poesia dei vignaioli) e l’inchiesta di (contro)informazione. Per capire com’è cambiato il mondo della produzione agricola in Italia negli ultimi anni; l’impatto della grande distribuzione sull’aumento dei prezzi; i regimi di monopolio che strangolano i più piccoli e più attenti alla qualità.



Quando e dove?

A Torino, presso la Fiera del libro, 8 maggio.

Saranno presenti i "poeti della terra" le cui testimonianze sono raccolte nel libro, le compagne e i compagni che hanno lavorato alla redazione dei testi, l'editore DeriveApprodi e Luigi Veronelli.



Sul sito www.critcalwine.org presto il programma dettagliato.









---------------------------------
Yahoo! Mail ti protegge gratis dalla posta indesiderata e dai virus!

        
---------------------------------
Con Yahoo! Mail proteggi la tua casella di posta da virus e spam
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: /mailman/public/attachments/20040428/f9f89be5/attachment.htm