[NuovoLaboratorio] da il secolo xix del 8.4.04

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: carlo
Data:  
Asunto: [NuovoLaboratorio] da il secolo xix del 8.4.04
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0059_01C41E16.C0446C80
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Rice: =ABG8, Genova era nel mirino=BB


Il consigliere Usa per la sicurezza alla commissione d'inchiesta del=20
Congresso: =ABPrima dell'11 settembre terroristi contro i Paesi =
esteri=BB
Rice: =ABG8, Genova era nel mirino=BB
Rischio attentati, blindato il cielo di Roma. Iraq, il giorno dei =
sequestri
Un attacco terroristico al G8 di Genova era
tra i pericoli segnalati all'amministrazione
Usa nel 2001. Lo rivela il consigliere alla sicurezza
nazionale, Condoleezza Rice, in
un'audizione al Congresso. La Rice ammette
che molto prima dell'11 settembre terroristi
radicali avevano dichiarato guerra all'America
e all'Occidente, ma che le spie di allarme
si erano accese solo all'estero, non in
patria.

Il consigliere per la sicurezza si difende per tre ore davanti alla=20
commissione d'inchiesta. Bush soddisfatto, democratici polemici
Rice: l'11 settembre fu imprevedibile
=ABAllarmi solo su Genova e sull'estero=BB
Genova. La prima rivelazione ufficiale,
a confermare quanto rivelato dal Secolo
XIX due mesi prima, giunse dal presidente
egiziano Hosni Mubarak: Osama
Bin Laden voleva uccidere il presidente
degli Stati Uniti George Bush durante il
G8 di Genova. Era il settembre 2001. Il
vertice dei Grandi, contrassegnato dagli
scontri di strada e dalla tragedia di piazza
Alimonda, era ormai chiuso da due
mesi. Il 17 febbraio 2002 il ministro
Claudio Scajola ricord=F2 quell'allarme. E
cos=EC spieg=F2 l'autorizzazione all'uso delle
armi =ABse terroristi avessero cercato di
varcare la zona rossa=BB.
Come si era preparata la citt=E0 a un
eventuale assalto dal cielo, che secondo
le informazioni di intelligence poteva essere
portato da piccoli aerei radiocomandati?
Primo: con la chiusura dello
spazio aereo nei giorni del summit. Secondo:
con l'installazione di due batterie
missilistiche all'aeroporto, nel recinto
degli elicotteri dei vigili del fuoco. Uno
dei pi=F9 sofisticati sistemi di produzione
italiana, con quattro lanciatori e 32 camere
di lancio.
Iniziativa che fu, a sorpresa, definita
"folkloristica" dal ministro della Difesa
Antonio Martino: =ABE' una precauzione
eccessiva, perch=E9 l'idea che arrivi dall'aria
un aereo da abbattere con un missile
=E8 del tutto remota. E' un aspetto folkloristico,
ma =E8 meglio subire l'ironia che la
condanna per non aver saputo prevedere
una catastrofe=BB.
Le informative dei servizi si erano concentrate
in particolare nel giugno 2001.
Sono gli agenti russi a rilanciare l'ipotesi
Bin Laden: sostengono che le minacce
contro Bush a Genova sono credibili e
ipotizzano il coinvolgimento del terrorismo
ceceno. Pochi giorni dopo un'informativa
della Nato conferma i sospetti.
Alla fine del mese c'=E8 un'operazione, che
oggi appare come preventiva, contro le
reti europee legate allo sceicco del terrore.
Vengono arrestati sette islamici in
Lombardia: un ottavo, il pi=F9 pericoloso,
in Spagna.
Ma l'allarme pi=F9 concreto (il 19 giugno)
=E8 quello rilanciato da Evgheny Murov.
E' il capo della sicurezza del presidente
russo Vladimir Putin. Sostiene che
pochi giorni prima, il 13, Bin Laden ha
dato il via libera al piano di attacco di
Genova. L'obiettivo: Palazzo Ducale. Il sistema
lo stesso che sar=E0 usato a New
York l'11 settembre: un aereo kamikaze,
o un volo di linea dirottato, da far schiantare
nel cuore della citt=E0.
Marco Menduni
luglio 2001
Quando Bin Laden ordin=F2:
=ABUccidete Bush durante il G8=BB
Le batterie missilistiche piazzate all'aeroporto di Genova
Washington. Un attacco terroristico
al G8 di Genova era tra
i pericoli all'attenzione dell'amministrazione
Usa nell'estate del
2001: le minacce specifiche indicate
dall'intelligence puntavano i
riflettori all'estero, non all'interno
degli Stati Uniti. Lo afferma Condoleezza
Rice, sotto giuramento,
nella testimonianza pubblica davanti
alla commissione d'inchiesta
che indaga sugli errori commessi
prima dell'attacco all'America
dell'11 settembre 2001. =ABNon
c'era davvero niente che indicasse
che qualcosa stesse per accadere
all'interno degli Stati Uniti. I rapporti
su minacce specifiche riguardavano
minacce all'estero: il
Golfo Persico, Israele, forse l'evento
di Genova=BB.
Nell'attesa audizione trasmessa
in diretta dai grandi network
tv americani, la Rice, consigliere
per la sicurezza nazionale della
Casa Bianca, evoca il clima di quel
periodo: =ABLa luce brillava all'estero
=BB. Il fattore Genova era gi=E0
emerso nei giorni scorsi sulla
stampa Usa: all'inizio del luglio
2001, l'intelligence italiana aveva
segnalato il rischio di un attacco
aereo di Al Qaida contro il G8 di
Genova, per colpire il presidente
americano George W. Bush al suo
primo summit dei leader mondiali.
Nei giorni del vertice - ha
ricordato il New York Times - parlando
con un giornalista americano
al tavolino di un caff=E8 all'aperto
di Genova, la Rice aveva detto
di essere preoccupata per le minacce
del terrorismo, ma di essere
convinta che un attacco sarebbe
arrivato in Medio Oriente, non
in America. Dopo il G8, il 6 agosto
2001, nel suo ranch di Crawford,
in Texas, Bush ricevette un memorandum
della Cia intitolato:
=ABBin Laden determinato ad attaccare
all'interno degli Stati Uniti=BB.
La Rice sostiene che il memorandum
aveva carattere storico e ripercorreva
ci=F2 che Bin Laden aveva
fatto in passato. =ABNon c'era assolutamente
niente che
suggerisse che c'era un attacco in
arrivo contro New York e
Washington, non c'erano avvertimenti
specifici, niente di utilizzabile
subito in modo operativo=BB. Se
avessimo saputo dell'imminenza
di un attacco contro gli Usa, sostiene
la Rice, =ABavremmo mosso
mari e monti per prevenirlo=BB.
Sulla difensiva, in tre ore di testimonianza
movimentata da
scambi polemici con i membri
democratici della commissione, la
Rice ha difeso l'operato dell'amministrazione
Bush prima e dopo
gli attacchi all'America. La linea di
fondo: non potevamo fermare
l'attacco, non esisteva nessuna
=ABpallottola d'argento=BB che avrebbe
potuto permettere di prevenire
le stragi.
Dal suo ranch in Texas, Bush ha
seguito l'audizione in tv e ha elogiato
la Rice: =ABE' stata straordinaria
=BB. Ma i democratici sono polemici
e i parenti delle vittime vogliono
sapere di pi=F9. Il momento
di tensione principale dell'audizione
=E8 stato quando la Rice ha
detto di non ricordare se aveva
informato il presidente sulle informazioni
d'intelligence prima
del 6 agosto 2001 sull'esistenza di
cellule di Al Qaida negli Stati Uniti.
=ABDavvero non ricordo se ho discusso
di questo con il presidente
=BB, ha risposto a Richard Ben-
Veniste, un membro democratico
della commissione, ex capo dei
procuratori che indagarono sullo
scandalo Watergate. Ben-Veniste
- applaudito due volte dal pubblico
- l'ha messa sulla graticola, ha
sottolineato che nell'estate del
2001 c'era una massa di informazioni
che avrebbero potuto far
emergere il livello del pericolo.
Ma la Rice ha ribattuto che le intercettazioni
in circolazione in
quel periodo erano vaghe. Ha letto
alcuni brani: =ABNotizie incredibili
nelle prossime settimane=BB;
=ABGrande evento... ci sar=E0 un clamore
veramente, veramente
grande=BB; =ABCi saranno attacchi nel
futuro prossimo=BB. Parole =ABpreoccupanti
- ha detto la Rice - ma
non ci dicevano quando, dove, chi
o come=BB.
La Rice ha poi respinto l'accusa
che la Casa Bianca fosse ossessionata
dall'Iraq, come ha denunciato
l'ex capo dell'anti-terrorismo
Richard Clarke. Prima dell'11 settembre
- ha detto la Rice - il presidente
comprendeva la portata
della minaccia terroristica e l'Iraq
non era la sua priorit=E0. A differenza
di Clarke, durante la deposizione
la Rice non ha presentato scuse
formali alle famiglie delle oltre
tremila vittime degli attentati
dell'11 settembre, ma dopo l'audizione
=E8 andata a parlare con la
delegazione dei familiari, ha abbracciato
alcuni di loro. Condoleezza
ha pi=F9 volte puntato il dito
sui problemi dell'intelligence e
sulla mancanza di comunicazione
tra Fbi e Cia. Per vent'anni - ha
detto - la minaccia terroristica =E8
cresciuta e la risposta degli Usa
=E8 stata insufficiente. =ABI terroristi
erano in guerra con noi, ma noi
non eravamo in guerra con loro=BB.

il ricordo di SCAJOLA
=ABCritiche sull'antiaerea
ma avevamo ragione=BB
MARCO MENDUNI
Genova. Luglio 2001. Il mese del vertice dei
Grandi, del G8 di Genova. Claudio Scajola =E8
il ministro dell'Interno. La citt=E0 =E8 blindata, i cieli
vietati, l'aeroporto difeso da due batterie di missili.
Precauzioni eccessive, fu detto. Non solo
dall'opposizione; persino il ministro della Difesa
Antonio Martino defin=EC quei razzi puntati sullo
spazio aereo =ABuna precauzione eccessiva, un
aspetto folkloristico=BB.
Eppure, spiega Scajola, ancora una volta i fatti
confermano quanto fosse importante difendersi.
=ABChiudemmo lo spazio aereo - ricorda il
ministro - e confermammo l'installazione delle
batterie antiaeree. Quelle iniziative furono bollate
come grottesche, come eccessivamente allarmistiche.
Fummo al centro delle polemiche.
Tutto quello che =E8 emerso in seguito conferma
che avevamo visto giusto=BB.
Come giunsero gli allarmi su
un possibile attacco alla citt=E0?
Scajola ricorda: =ABBisogna rifarsi
al contesto. Il governo Berlusconi
si era insediato solo quaranta
giorni prima del G8 e
aveva ereditato un'organizzazione
del summit in gran parte
gi=E0 predisposta=BB.
Quaranta giorni in cui le segnalazioni
delle intelligence si
moltiplicarono: =ABArriv=F2 una serie
di note dai nostri servizi all'estero.
Ricordo che si parlava
di un pericolo generico di attacco
al G8 dal cielo. Generico
Quanto tempo prima, rispetto
alla data del 20 luglio? L'ex ministro
dell'Interno rammenta:
=ABCirca un mese prima, a giugno.
Queste informazioni riservate
ci convinsero a sederci intorno
a un tavolo e a rivedere,
ancora una volta, il piano di sicurezza.
Un piano che, ricordiamo,
prevedeva sin dall'inizio
l'istituzione della zona rossa
e di altre precauzioni gi=E0
organizzate e predisposte dal
governo precedente=BB.
Scajola, ancora oggi, non rivela
quali fossero le fonti del'esecutivo:
primo allarme fu lanciato dagli
agenti russi e fu confermato,
poi, dalla Nato. Ma anche il
presidente egiziano Mubarak
era in possesso di informazioni
importanti (=ABBin Laden voleva
uccidere il presidente americano
George W. Bush a Genova
=BB), che rivel=F2 solo una
volta concluso il vertice degli
otto Grandi.
Cos=EC, nel timore che l'insidia
terroristica potesse giungere
dal cielo, il governo decise di
chiudere anche gli spazi aerei:
=ABFu interdetto il sorvolo della
citt=E0, nel periodo del vertice. E
anche quella iniziativa innesc=F2
polemiche a non finire. In realt=E0
avevamo la massima consapevolezza
di quello che stavamo
facendo, sapevamo
quanto l'emergenza potesse
concretizzarsi. Abbiamo preferito
sfidare le polemiche, ma
garantire la sicurezza del summit
e della citt=E0=BB.

------=_NextPart_000_0059_01C41E16.C0446C80
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1400" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT size=3D1>
<P>Rice: </FONT><FONT face=3DArial size=3D1>=ABG8, Genova era nel=20
mirino=BB</P></FONT><BR><FONT face=3D"Times New Roman" size=3D3>Il =
consigliere Usa per=20
la sicurezza alla commissione d=92inchiesta del <BR>Congresso: =ABPrima =
dell=9211=20
settembre terroristi contro i Paesi esteri=BB<BR>Rice: =ABG8, Genova era =
nel=20
mirino=BB<BR>Rischio attentati, blindato il cielo di Roma. Iraq, il =
giorno dei=20
sequestri<BR>Un attacco terroristico al G8 di Genova era<BR>tra i =
pericoli=20
segnalati all=92amministrazione<BR>Usa nel 2001. Lo rivela il =
consigliere alla=20
sicurezza<BR>nazionale, Condoleezza Rice, in<BR>un=92audizione al =
Congresso. La=20
Rice ammette<BR>che molto prima dell=9211 settembre =
terroristi<BR>radicali avevano=20
dichiarato guerra all=92America<BR>e all=92Occidente, ma che le spie di=20
allarme<BR>si erano accese solo all=92estero, non =
in<BR>patria.<BR><BR>Il=20
consigliere per la sicurezza si difende per tre ore davanti alla =
<BR>commissione=20
d=92inchiesta. Bush soddisfatto, democratici polemici<BR>Rice: l=9211 =
settembre fu=20
imprevedibile<BR>=ABAllarmi solo su Genova e sull=92estero=BB<BR>Genova. =
La prima=20
rivelazione ufficiale,<BR>a confermare quanto rivelato dal Secolo<BR>XIX =
due=20
mesi prima, giunse dal presidente<BR>egiziano Hosni Mubarak: =
Osama<BR>Bin Laden=20
voleva uccidere il presidente<BR>degli Stati Uniti George Bush durante =
il<BR>G8=20
di Genova. Era il settembre 2001. Il<BR>vertice dei Grandi, =
contrassegnato=20
dagli<BR>scontri di strada e dalla tragedia di piazza<BR>Alimonda, era =
ormai=20
chiuso da due<BR>mesi. Il 17 febbraio 2002 il ministro<BR>Claudio =
Scajola=20
ricord=F2 quell=92allarme. E<BR>cos=EC spieg=F2 l=92autorizzazione =
all=92uso delle<BR>armi=20
=ABse terroristi avessero cercato di<BR>varcare la zona =
rossa=BB.<BR>Come si era=20
preparata la citt=E0 a un<BR>eventuale assalto dal cielo, che =
secondo<BR>le=20
informazioni di intelligence poteva essere<BR>portato da piccoli aerei=20
radiocomandati?<BR>Primo: con la chiusura dello<BR>spazio aereo nei =
giorni del=20
summit. Secondo:<BR>con l=92installazione di due =
batterie<BR>missilistiche=20
all=92aeroporto, nel recinto<BR>degli elicotteri dei vigili del fuoco. =
Uno<BR>dei=20
pi=F9 sofisticati sistemi di produzione<BR>italiana, con quattro =
lanciatori e 32=20
camere<BR>di lancio.<BR>Iniziativa che fu, a sorpresa,=20
definita<BR>=93folkloristica=94 dal ministro della Difesa<BR>Antonio =
Martino: =ABE=92=20
una precauzione<BR>eccessiva, perch=E9 l=92idea che arrivi =
dall=92aria<BR>un aereo da=20
abbattere con un missile<BR>=E8 del tutto remota. E=92 un aspetto=20
folkloristico,<BR>ma =E8 meglio subire l=92ironia che la<BR>condanna per =
non aver=20
saputo prevedere<BR>una catastrofe=BB.<BR>Le informative dei servizi si =
erano=20
concentrate<BR>in particolare nel giugno 2001.<BR>Sono gli agenti russi =
a=20
rilanciare l=92ipotesi<BR>Bin Laden: sostengono che le minacce<BR>contro =
Bush a=20
Genova sono credibili e<BR>ipotizzano il coinvolgimento del=20
terrorismo<BR>ceceno. Pochi giorni dopo un=92informativa<BR>della Nato =
conferma i=20
sospetti.<BR>Alla fine del mese c=92=E8 un=92operazione, che<BR>oggi =
appare come=20
preventiva, contro le<BR>reti europee legate allo sceicco del=20
terrore.<BR>Vengono arrestati sette islamici in<BR>Lombardia: un ottavo, =
il pi=F9=20
pericoloso,<BR>in Spagna.<BR>Ma l=92allarme pi=F9 concreto (il 19 =
giugno)<BR>=E8=20
quello rilanciato da Evgheny Murov.<BR>E=92 il capo della sicurezza del=20
presidente<BR>russo Vladimir Putin. Sostiene che<BR>pochi giorni prima, =
il 13,=20
Bin Laden ha<BR>dato il via libera al piano di attacco di<BR>Genova.=20
L=92obiettivo: Palazzo Ducale. Il sistema<BR>lo stesso che sar=E0 usato =
a=20
New<BR>York l=9211 settembre: un aereo kamikaze,<BR>o un volo di linea =
dirottato,=20
da far schiantare<BR>nel cuore della citt=E0.<BR>Marco Menduni<BR>luglio =

2001<BR>Quando Bin Laden ordin=F2:<BR>=ABUccidete Bush durante il =
G8=BB<BR>Le batterie=20
missilistiche piazzate all=92aeroporto di Genova<BR>Washington. Un =
attacco=20
terroristico<BR>al G8 di Genova era tra<BR>i pericoli all=92attenzione=20
dell=92amministrazione<BR>Usa nell=92estate del<BR>2001: le minacce =
specifiche=20
indicate<BR>dall=92intelligence puntavano i<BR>riflettori all=92estero, =
non=20
all=92interno<BR>degli Stati Uniti. Lo afferma Condoleezza<BR>Rice, =
sotto=20
giuramento,<BR>nella testimonianza pubblica davanti<BR>alla commissione=20
d=92inchiesta<BR>che indaga sugli errori commessi<BR>prima =
dell=92attacco=20
all=92America<BR>dell=9211 settembre 2001. =ABNon<BR>c=92era davvero =
niente che=20
indicasse<BR>che qualcosa stesse per accadere<BR>all=92interno degli =
Stati Uniti.=20
I rapporti<BR>su minacce specifiche riguardavano<BR>minacce =
all=92estero:=20
il<BR>Golfo Persico, Israele, forse l=92evento<BR>di =
Genova=BB.<BR>Nell=92attesa=20
audizione trasmessa<BR>in diretta dai grandi network<BR>tv americani, la =
Rice,=20
consigliere<BR>per la sicurezza nazionale della<BR>Casa Bianca, evoca il =
clima=20
di quel<BR>periodo: =ABLa luce brillava all=92estero<BR>=BB. Il fattore =
Genova era=20
gi=E0<BR>emerso nei giorni scorsi sulla<BR>stampa Usa: all=92inizio del=20
luglio<BR>2001, l=92intelligence italiana aveva<BR>segnalato il rischio =
di un=20
attacco<BR>aereo di Al Qaida contro il G8 di<BR>Genova, per colpire il=20
presidente<BR>americano George W. Bush al suo<BR>primo summit dei leader =

mondiali.<BR>Nei giorni del vertice - ha<BR>ricordato il New York Times =
-=20
parlando<BR>con un giornalista americano<BR>al tavolino di un caff=E8=20
all=92aperto<BR>di Genova, la Rice aveva detto<BR>di essere preoccupata =
per le=20
minacce<BR>del terrorismo, ma di essere<BR>convinta che un attacco=20
sarebbe<BR>arrivato in Medio Oriente, non<BR>in America. Dopo il G8, il =
6=20
agosto<BR>2001, nel suo ranch di Crawford,<BR>in Texas, Bush ricevette =
un=20
memorandum<BR>della Cia intitolato:<BR>=ABBin Laden determinato ad=20
attaccare<BR>all=92interno degli Stati Uniti=BB.<BR>La Rice sostiene che =
il=20
memorandum<BR>aveva carattere storico e ripercorreva<BR>ci=F2 che Bin =
Laden=20
aveva<BR>fatto in passato. =ABNon c=92era assolutamente<BR>niente =
che<BR>suggerisse=20
che c=92era un attacco in<BR>arrivo contro New York e<BR>Washington, non =
c=92erano=20
avvertimenti<BR>specifici, niente di utilizzabile<BR>subito in modo =
operativo=BB.=20
Se<BR>avessimo saputo dell=92imminenza<BR>di un attacco contro gli Usa,=20
sostiene<BR>la Rice, =ABavremmo mosso<BR>mari e monti per =
prevenirlo=BB.<BR>Sulla=20
difensiva, in tre ore di testimonianza<BR>movimentata da<BR>scambi =
polemici con=20
i membri<BR>democratici della commissione, la<BR>Rice ha difeso =
l=92operato=20
dell=92amministrazione<BR>Bush prima e dopo<BR>gli attacchi =
all=92America. La linea=20
di<BR>fondo: non potevamo fermare<BR>l=92attacco, non esisteva=20
nessuna<BR>=ABpallottola d=92argento=BB che avrebbe<BR>potuto permettere =
di=20
prevenire<BR>le stragi.<BR>Dal suo ranch in Texas, Bush ha<BR>seguito=20
l=92audizione in tv e ha elogiato<BR>la Rice: =ABE=92 stata =
straordinaria<BR>=BB. Ma i=20
democratici sono polemici<BR>e i parenti delle vittime =
vogliono<BR>sapere di=20
pi=F9. Il momento<BR>di tensione principale dell=92audizione<BR>=E8 =
stato quando la=20
Rice ha<BR>detto di non ricordare se aveva<BR>informato il presidente =
sulle=20
informazioni<BR>d=92intelligence prima<BR>del 6 agosto 2001 =
sull=92esistenza=20
di<BR>cellule di Al Qaida negli Stati Uniti.<BR>=ABDavvero non ricordo =
se ho=20
discusso<BR>di questo con il presidente<BR>=BB, ha risposto a Richard=20
Ben-<BR>Veniste, un membro democratico<BR>della commissione, ex capo=20
dei<BR>procuratori che indagarono sullo<BR>scandalo Watergate. =
Ben-Veniste<BR>-=20
applaudito due volte dal pubblico<BR>- l=92ha messa sulla graticola,=20
ha<BR>sottolineato che nell=92estate del<BR>2001 c=92era una massa di=20
informazioni<BR>che avrebbero potuto far<BR>emergere il livello del=20
pericolo.<BR>Ma la Rice ha ribattuto che le intercettazioni<BR>in =
circolazione=20
in<BR>quel periodo erano vaghe. Ha letto<BR>alcuni brani: =ABNotizie=20
incredibili<BR>nelle prossime settimane=BB;<BR>=ABGrande evento... ci =
sar=E0 un=20
clamore<BR>veramente, veramente<BR>grande=BB; =ABCi saranno attacchi =
nel<BR>futuro=20
prossimo=BB. Parole =ABpreoccupanti<BR>- ha detto la Rice - ma<BR>non ci =
dicevano=20
quando, dove, chi<BR>o come=BB.<BR>La Rice ha poi respinto =
l=92accusa<BR>che la Casa=20
Bianca fosse ossessionata<BR>dall=92Iraq, come ha denunciato<BR>l=92ex =
capo=20
dell=92anti-terrorismo<BR>Richard Clarke. Prima dell=9211 settembre<BR>- =
ha detto la=20
Rice - il presidente<BR>comprendeva la portata<BR>della minaccia =
terroristica e=20
l=92Iraq<BR>non era la sua priorit=E0. A differenza<BR>di Clarke, =
durante la=20
deposizione<BR>la Rice non ha presentato scuse<BR>formali alle famiglie =
delle=20
oltre<BR>tremila vittime degli attentati<BR>dell=9211 settembre, ma dopo =

l=92audizione<BR>=E8 andata a parlare con la<BR>delegazione dei =
familiari, ha=20
abbracciato<BR>alcuni di loro. Condoleezza<BR>ha pi=F9 volte puntato il=20
dito<BR>sui problemi dell=92intelligence e<BR>sulla mancanza di=20
comunicazione<BR>tra Fbi e Cia. Per vent=92anni - ha<BR>detto - la =
minaccia=20
terroristica =E8<BR>cresciuta e la risposta degli Usa<BR>=E8 stata =
insufficiente. =ABI=20
terroristi<BR>erano in guerra con noi, ma noi<BR>non eravamo in guerra =
con=20
loro=BB.<BR><BR>il ricordo di SCAJOLA<BR>=ABCritiche =
sull=92antiaerea<BR>ma avevamo=20
ragione=BB<BR>MARCO MENDUNI<BR>Genova. Luglio 2001. Il mese del vertice=20
dei<BR>Grandi, del G8 di Genova. Claudio Scajola =E8<BR>il ministro =
dell=92Interno.=20
La citt=E0 =E8 blindata, i cieli<BR>vietati, l=92aeroporto difeso da due =
batterie di=20
missili.<BR>Precauzioni eccessive, fu detto. Non =
solo<BR>dall=92opposizione;=20
persino il ministro della Difesa<BR>Antonio Martino defin=EC quei razzi =
puntati=20
sullo<BR>spazio aereo =ABuna precauzione eccessiva, un<BR>aspetto=20
folkloristico=BB.<BR>Eppure, spiega Scajola, ancora una volta i=20
fatti<BR>confermano quanto fosse importante difendersi.<BR>=ABChiudemmo =
lo spazio=20
aereo =97 ricorda il<BR>ministro =97 e confermammo l=92installazione =
delle<BR>batterie=20
antiaeree. Quelle iniziative furono bollate<BR>come grottesche, come=20
eccessivamente allarmistiche.<BR>Fummo al centro delle =
polemiche.<BR>Tutto=20
quello che =E8 emerso in seguito conferma<BR>che avevamo visto =
giusto=BB.<BR>Come=20
giunsero gli allarmi su<BR>un possibile attacco alla citt=E0?<BR>Scajola =
ricorda:=20
=ABBisogna rifarsi<BR>al contesto. Il governo Berlusconi<BR>si era =
insediato solo=20
quaranta<BR>giorni prima del G8 e<BR>aveva ereditato =
un=92organizzazione<BR>del=20
summit in gran parte<BR>gi=E0 predisposta=BB.<BR>Quaranta giorni in cui =
le=20
segnalazioni<BR>delle intelligence si<BR>moltiplicarono: =ABArriv=F2 una =
serie<BR>di=20
note dai nostri servizi all=92estero.<BR>Ricordo che si parlava<BR>di un =
pericolo=20
generico di attacco<BR>al G8 dal cielo. Generico<BR>Quanto tempo prima,=20
rispetto<BR>alla data del 20 luglio? L=92ex ministro<BR>dell=92Interno=20
rammenta:<BR>=ABCirca un mese prima, a giugno.<BR>Queste informazioni=20
riservate<BR>ci convinsero a sederci intorno<BR>a un tavolo e a=20
rivedere,<BR>ancora una volta, il piano di sicurezza.<BR>Un piano che,=20
ricordiamo,<BR>prevedeva sin dall=92inizio<BR>l=92istituzione della zona =
rossa<BR>e=20
di altre precauzioni gi=E0<BR>organizzate e predisposte dal<BR>governo=20
precedente=BB.<BR>Scajola, ancora oggi, non rivela<BR>quali fossero le =
fonti=20
del=92esecutivo:<BR>primo allarme fu lanciato dagli<BR>agenti russi e fu =

confermato,<BR>poi, dalla Nato. Ma anche il<BR>presidente egiziano=20
Mubarak<BR>era in possesso di informazioni<BR>importanti (=ABBin Laden=20
voleva<BR>uccidere il presidente americano<BR>George W. Bush a =
Genova<BR>=BB), che=20
rivel=F2 solo una<BR>volta concluso il vertice degli<BR>otto =
Grandi.<BR>Cos=EC, nel=20
timore che l=92insidia<BR>terroristica potesse giungere<BR>dal cielo, il =
governo=20
decise di<BR>chiudere anche gli spazi aerei:<BR>=ABFu interdetto il =
sorvolo=20
della<BR>citt=E0, nel periodo del vertice. E<BR>anche quella iniziativa=20
innesc=F2<BR>polemiche a non finire. In realt=E0<BR>avevamo la massima=20
consapevolezza<BR>di quello che stavamo<BR>facendo, sapevamo<BR>quanto=20
l=92emergenza potesse<BR>concretizzarsi. Abbiamo preferito<BR>sfidare le =

polemiche, ma<BR>garantire la sicurezza del summit<BR>e della=20
citt=E0=BB.<BR></FONT></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0059_01C41E16.C0446C80--