[Cm-roma] Ma per avere l'aria pulita c'è da pedalare...

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Oltre
Data:  
Asunto: [Cm-roma] Ma per avere l'aria pulita c'è da pedalare...
Da Torino a Palermo via Roma. Lasciate l'auto, seguite il totem.

Megacartelli (totem, appunto) che intimidiscono i motorizzati. Aiuti per
bici elettriche e feste di piazza. Le città si organizzano contro
inquinamento e traffico. Ma per avere l'aria pulita c'è da pedalare...

Articolo di Alessandra Beltrame.

Bocciata anche in velocità. L'automobile ha vinto ancora il Premio
Tartaruga, assegnato da Legambiente al mezzo di trasporto più lento in
città. Nella gara che si è svolta a Milano, la più veloce è stata pur sempre
una quattroruote a motore (ma si trattava di un taxi, che ha attraversato il
capoluogo lombardo su corsie preferenziali): l'auto privata è rimasta invece
imbottigliata nel traffico, e ha totalizzato più del doppio del tempo di
pedoni, biciclette e mezzi pubblici per arrivare a destinazione. Una ragione
in più, oltre che per l'inquinamento che produce e per i costi crescenti di
benzina e assicurazione, per lasciarla a casa. Soprattutto ora, che arriva
la bella stagione. E, per la prima volta, finiti gli incentivi statali per
le domeniche a piedi, sono le realtà locali, dalle Regioni ai Comuni, a dare
il buon esempio con progetti, incentivi, soluzioni alternative alle quattro
ruote.

Vediamo una carrellata delle iniziative più originali, partendo da Torino,
dove il Comune ha organizzato sei domeniche ecologiche ognuna con un tema.
La prossima, il 18 aprile, sarà dedicata ai «Consumi sostenibili», mentre il
16 maggio andrà in scena «Muoversi senza inquinare», che vedrà, come nelle
precedenti edizioni, l'Azienda cittadina dei trasporti pubblici esporre
nelle piazze una serie di mezzi di trasporto a emissioni zero: motorini,
monopattini e quadricicli elettrici.

Il Comune ha messo a disposizione un servizio Informambiente (numero verde
8000-18235) e un sito ben congegnato (www.comune.torino.it/ambiente/ )che dà
anche consigli su come circolare in bicicletta (ed evitare di farsela
rubare) oppure per affittarla (Luci della città, tel. 011-4476726), o ancora
per ritirare gratis le rastrelliere per parcheggiarla.
Tutti a bordo di biciclette, ma elettriche, anche in Veneto, dove la Regione
regala un contributo di 250 euro a chi acquista questi mezzi «a pedalata
assistita», comodi ed ecologici. I soldi vanno ad aggiungersi agli incentivi
statali (154 euro) di uno stanziamento del ministero dell'Ambiente.
Risultato? Una marea di richieste per le bici speciali. Per saperne di più,
il Comune di Verona (tel. 045-8078794) ha nel suo sito
(www.comune.verona.it/ecolo-gia/ )anche l'elenco dei rivenditori di questi
mezzi.

Molto attiva è anche l'Emilia Romagna, la prima a dotarsi di un
coordinamento per i progetti ambientali. Si chiama «Liberiamo l'aria»
(www.liberiamolaria.it ) e, oltre a monitorare costantemente la qualità
dell'aria in ogni città, ha prodotto una serie di iniziative, che ora
proseguono con «Sciame di biciclette» domenica prossima, 4 aprile, a
Piacenza (tel. 0523-492587), il 19 maggio a Castelvetro (tel. 059-2059473) e
il 6 giugno a Medolla (tel. 059 896625), entrambi in provincia di Modena. A
Rimini, poi, è stato lanciato «Cambia movimento!», progetto «per muoversi
meglio» che coinvolge anche i territori di Cesena e Forlì. Iniziativa
all'avanguardia per il car pooling, ovvero il sistema per unire sulla stessa
vettura le persone che condividono lo stesso percorso di lavoro: sul sito
(www.muoversimeglio.net ) è stato infatti attivato un servizio telematico
per far incontrare le persone e condividere il mezzo di trasporto. Inoltre
l'Emilia Romagna ha voluto dare il buon esempio incentivando l'uso del mezzo
pubblico con la distribuzione di abbonamenti annuali a prezzo agevolato (30
euro): i primi 1300 sono stati consegnati agli stessi dipendenti regionali.

L'assessorato romano alle Politiche di promozione dell'infanzia e della
famiglia aderisce invece, il 7 aprile, alla giornata mondiale Oms per la
salute e la sicurezza stradale con iniziative nelle strade e nelle scuole
per sensibilizzare grandi e piccoli sulla sicurezza stradale e sulla
mobilità sostenibile.

E Palermo, città dal traffico caotico, diventa un'oasi ogni domenica. Come è
possibile? Grazie all'isola pedonale che tassativamente chiude alle auto le
sue vie storiche. Il capoluogo siciliano, capofila della consapevolezza
ambientale e delle iniziative ecologiche, è riuscito a convincere i suoi
cittadini ad andare a piedi o in bicicletta inventando una singolare forma
di comunicazione: i totem blu, alti 4 metri, che vengono piazzati nei punti
chiave di accesso alla città per informare ed educare i cittadini. Ai quali,
«intimiditi», non resta altro che lasciare l'auto nei parcheggi, gratuiti
per l'occasione, e procedere con i mezzi pubblici: l'isola è attiva la
domenica dalle 9 alle 20 (tel. 091-333304,
http://spazioinwind.libero.it/palermoanrbiente/ ).

Sono poi cento le città che hanno aderito a «Cento strade per giocare», la
festa di piazza antismog di Legambiente che domenica 18 aprile riporterà le
vie al tempo in cui erano così tranquille che i bambini potevano giocarci a
pallone (www.legambiente.it , tel. 06-86268414).

E infine, se proprio non potete fare a meno dell'auto, utilizzate il car
sharing, che permette di affittare la vettura solo per i giorni che serve.
Questo servizio a Zurigo, dove ha 50 mila soci, ha dimezzato le emissioni
inquinanti. Ora in Italia c'è un call center nazionale (848-787787) e un
sito (www.icscarsharing.it ) attivo o in fase di attivazione in 15 comuni.
I più rodati sono Milano (tel. 02-45475777, www.milanocarsharing.it ),
Bologna (051-350276, www.atc.bo.it ), Rimini (0541-300842,
www.carsharing.bluecoast.biz ) Torino (0118137811, www.carcityclub.it ),
Venezia (041-2727210, www.asmvenezia.it ).

Per tutti i navigatori che vanno su due ruote:

www.fiab-onlus.it Sito della Federazione Amici della bicicletta, con tutte
le iniziative. Per esempio, da oggi a domenica, si inaugura la ciclopista
della Bassa Parmense, che collega 6 comuni, lunga oltre 50 chilometri. Ci
sarà un raduno cicloturistico, con feste e degustazioni lungo il tragitto.
La sede nazionale di Fiab è a Mestre (tel. 041-921515).

www.euromobility.org È l'associazione dei mobility manager, che nelle
aziende dovrà regolare lo spostamento del personale. II 19 e 20 aprile
organizza a Roma un corso di formazione per tecnici e liberi professionisti
su Ciclabilità urbana per una mobilità sostenibile (tel. 06-68603567).

www.ecf.com Sito della European cyclist federation, offre informazioni e
permette di entrare in contatto con gli appassionati di due ruote di tutta
Europa.

Il manuale.

Cambiare la gomma? Sempre meglio dello smog.

«Scegliere un percorso casa-lavoro per il piacere che si prova ad
attraversarlo, e non solo per arrivare». Andare in bicicletta è anche
questo, nelle parole di Luca Espy, coordinatore del Manuale di sopravvivenza
ciclica urbana (autori vari, Le guide di Terre di mezzo/editrice Berti, pp.
104, euro 10). Nelle librerie, nelle botteghe del commercio equo e solidale
e per strada dai venditori di Terre di mezzo (a loro resta il 40 per cento
del prezzo di copertina), è un manuale prezioso per chi con la bicicletta
vive, lavora, si diverte. Centoquattro pagine di disegni, curiosità,
suggerimenti dalla voce di chi convive con le due ruote, non si sente
subalterno alle automobili e, anzi, trae godimento da questa «sfida» con i
motori. Ecco allora percorsi e indirizzi di città come Milano, Roma,
Bologna, Firenze, Torino, Vicenza. In più, i regolamenti comunali, le piste
ciclabili, i negozi amici. E, utilissima, una guida di autoriparazione della
bici, «per cavarsela da soli e ritrovare il gusto di sporcarsi le dita di
grasso». Come dire, meglio questo dello smog.

Tratto da "Il venerdì di Repubblica" del 2 Aprile 2004.

**************************
http://oltre.ilcannocchiale.it
********************************************
Ti piace leggere? Allora iscriviti...
http://it.groups.yahoo.com/group/leggere_a_roma