[Forumlucca] R: [Forumlucca] quale solidarietà?

Supprimer ce message

Répondre à ce message
Auteur: Laboratorio Marxista
Date:  
Sujet: [Forumlucca] R: [Forumlucca] quale solidarietà?
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0009_01C418E0.F27FF6F0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Per evitare di agitare astrattamente la nonviolenza e il povero Gandhi ecco
un estratto da Disobbedire non basta. I malintesi della nonviolenza di Paolo
Persichetti
(http://autoproduzioni.supereva.it/opuscoli/persichetti/persichetti.htm).
Io credo che sia molto istruttivo.
Un compagno del LM

Della nonviolenza come declinazione dell'etica

Per sostenere le ragioni della nonviolenza alcuni autori ricorrono ad
argomenti sorretti da quella che i testi definiscono etica della convinzione
anteposta all'etica della responsabilità, entrambe fondate su logiche
razionali ma che privilegiano fattori diversi: per esempio, la coincidenza
dei mezzi col fine, di contro all'asimmetria dei mezzi dal risultato.
Ragione morale contro ragione cinica insomma. Accade spesso, dunque, che il
tema della nonviolenza venga affrontato sulla base di convinzioni etiche o
religiose. Nella maggioranza dei casi, infatti, la pertinenza, o meglio la
superiorità di questo metodo è affermata facendo un uso diretto di argomenti
morali oppure lasciandosi ispirare da questi, ma pescando ragioni e tesi su
un piano storico o pragmatico.



Altri autori però, resi più accorti nella scelta dei loro argomenti dalla
fragilità delle dimostrazioni morali di fronte alle repliche dell’esperienza
storica, privilegiano nuove strategie argomentative, preferendo ricorrere
alla ragione strumentale, per spiegare come la nonviolenza si sia mostrata
storicamente più efficace e per questo (dunque su una base puramente
utilitarista) superiore. In fondo, lo stesso Gandhi usava dire che se posto
di fronte al dilemma della scelta tra passività e attività violenta, avrebbe
preferito la violenza poiché comunque questa restava una forma d'azione. E l
’azione contro ogni passività era ai suoi occhi il bene superiore [1] . Ed è
vero che conquistata l'indipendenza, la nazione indiana non ebbe difficoltà
a dotarsi di uno Stato con un esercito, una polizia, dei tribunali, delle
prigioni. L'esperienza gandhiana si risolse in un incredibile paradosso,
l'abile inversione dei termini propri all'etica della responsabilità: i
mezzi al posto dei fini e i fini al posto dei mezzi. In luogo dei
tradizionali metodi dettati da un utilitarismo pragmatico (che non escludono
l'uso della forza), egli sostituì dei mezzi morali come la nonviolenza per
dare spazio a dei fini che sopprimendo gli obbiettivi etici nonviolenti
suscitavano la nascita di uno Stato, organismo che per definizione
costitutiva esercita il monopolio della forza legittima. L’essenza della
concezione gandhiana della politica si risolve in una sorta d'invito
continuo all'azione, alla lotta contro la servitù volontaria. Quella
gandhiana è stata un’etica suprema della mobilitazione, dell'agire, della
sottrazione dell'uomo alla passività e alla remissione, a quella che si può
definire come una vera e propria “malattia della volontà”. In Gandhi c’è l’
idea che l’essenza della dignità umana stia nel prendersi in carico, nello
stringere tra le mani la propria vita e il proprio destino. L’uomo è in
piedi solo quando sa camminare sulle proprie gambe e scegliere autonomamente
la propria strada, altrimenti resta un mammifero supino. La lezione
gandhiana traduceva a suo modo una tradizione filosofica che almeno dalla
modernità vede iscritti pensatori della portata di Spinoza, Rousseau, La
Boetie, Marx.



La nonviolenza, intesa come comportamento fuoriuscito da una pratica che s’
ispira all’etica della convinzione, è posta di fronte ad una insormontabile
contraddizione: l'assunto etico per avere validità intrinseca, ovvero per
rispondere al criterio di coerenza interna, deve intendersi come assoluto.
Esso non può trascegliere, adattarsi alle circostanze. Fu questo il grande
dramma dei pacifisti nonviolenti del Novecento, in particolare di fronte
alla seconda guerra mondiale. Molti alla fine raggiunsero, sulla base d’una
scelta duramente meditata, le fila della Resistenza anti-nazifascista.
Presero le armi insomma. Altri, restarono rigorosamente nonviolenti. Non
vollero farsi coinvolgere dal conflitto, nemmeno di fronte alle nefandezze
naziste, ai campi di concentramento. Molti di loro erano rimasti segnati da
quel macello di carne umana che fu il primo conflitto mondiale. Avevano
assistito a quell’orribile guerra, alle decimazioni decise dagli Stati
maggiori contro le truppe insubordinate, agli assalti suicidi contro le
linee nemiche. “Mai più !”, s'erano detti. Les chemin des dames, in Francia,
luogo mitico come da noi furono le alture del Carso, evoca immagini
terribili d’uomini immersi nel fango intriso di sangue, dove orde di soldati
venivano lanciati all'assalto e obbligati a calpestare i corpi dei propri
compagni falciati dal fuoco nemico, per giorni e giorni, settimane intere.
In Italia, le truppe venivano sospinte in avanti a suon di cannonate sulle
retrovie, sparate non dal fuoco nemico ma da quello amico su ordine degli
Alti comandi, mentre i carabinieri seguivano e arrestavano, fucilando sul
campo chi rimaneva in trincea o s’imboscava nelle buche sotto i cadaveri. In
Francia, a causa della loro scelta pacifista, molti militanti nonviolenti
furono processati, comunque invisi perché sospettati di connivenza con la
repubblica nazional-fascista di Vichy, che firmò l'armistizio e poi
collaborò attivamente col nazismo.



Ora la nonviolenza etica, per le ragioni “predittive” che la caratterizzano
(l'evocazione qui e ora, hic et nunc, della società che sarà domani), per la
sua pretesa d'anticipare nei metodi una delle regole della società futura,
dovrebbe condurre ad una rottura drastica, nettissima (non a caso Thoreau
propugnava il rifiuto di pagare le tasse e l'obiezione di coscienza) con
qualsiasi ordine costituito che esprimesse violenza, dunque innanzitutto con
quell'organo che per definizione esercita la “violenza legittima”, ovvero la
coercizione legale, quale è lo Stato. Ogni atteggiamento che non fosse
coerente con questa condotta verrebbe in qualche modo a trasgredire
l'enunciato etico adeguando il proprio comportamento a ragioni d'opportunità
inammissibili secondo i presupposti morali affermati. Il nonviolento non
dovrebbe credere, ne tanto meno rispettare, i codici di procedura e i codici
penali, i tribunali, la magistratura, per quello che esprimono e
rappresentano: la legalità. E la legalità è per definizione l'esercizio
procedurale di una dose (che s'accresce secondo le esigenze) di coercizione
e violenza ritenuta necessaria alla regolazione sociale.



E se delle ragioni – anche comprensibili - d'opportunità vengono evocate,
allora si abbandona il terreno dell'etica della convinzione per entrare in
quello della responsabilità. Ovvero si sceglie di attuare una strategia i
cui mezzi sono (nella fattispecie l'accettazione passiva di una violenza
statuale sovrastante), per forza maggiore, non completamente conformi con i
fini. Insomma, l'opzione nonviolenta diverrebbe una delle tante strategie
dotate di tattiche duttili, fatte di compromessi, ragioni di circostanza,
opportunità, ecc. In questo caso, poi, sarebbe ancora più sospetto un
atteggiamento di censura netta della violenza esercitata da soggetti deboli,
oppositori, contestatori, in ogni caso non appartenenti alle classi
dominanti (detentrici del potere economico-finanziario e politico), senza un
’eguale condanna aperta e un’azione di disobbedienza attiva e corrispettiva
verso lo Stato. Non solo quando questi esercita materialmente violenza
attiva, ma per il fatto stesso d'esistere in quanto istituzione. E se anche
solo per brevità, tralasciamo il fatto che lo Stato sia quel grande Moloc
che si è imposto grazie ad una violenza originaria potentissima e
irresistibile che ha travolto le forme d’organizzazione sociale
preesistenti, non si può non ricordare che lo Stato di diritto contemporaneo
esprime tuttora quella che alcune teorie sociologiche chiamano la violenza
simbolica. Ovvero: “quella violenza dolce, invisibile, sconosciuta come
tale, scelta quanto subita” (Pierre Bourdieu, Le Sens pratique, Minuit,
Parigi 1980). Una violenza mascherata che cela dietro una falsa naturalità
gerarchie di valori, saperi, una somma d’ineguaglianze storicamente
costruite che esprimono un rapporto di dominazione il più delle volte
interiorizzato dai dominati.



[1] Cf. Gandhi, la sagesse de la non-violence, Jean-Marie Muller, Desclée de
Brouwer, Parigi 1994.





-----Messaggio originale-----
Da: forumlucca-admin@???
[mailto:forumlucca-admin@inventati.org]Per conto di bernardi silvio farina
gianna
Inviato: venerdì 2 aprile 2004 15.12
A: forumlucca
Oggetto: [Forumlucca] quale solidarietà?


.....non c'è liberazione per alcuno su questa terra, né per tutta la gente
di questa terra, se non attraverso la verità e la nonviolenza, in ogni
cammino della vita, senza eccezione.
M.K.Gandhi

------=_NextPart_000_0009_01C418E0.F27FF6F0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.3700.6699" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><SPAN class=3D593064715-02042004>Per evitare di agitare =
astrattamente la=20
nonviolenza e il povero Gandhi ecco un estratto da </SPAN><SPAN=20
class=3D593064715-02042004><EM>Disobbedire non basta. I malintesi della=20
nonviolenza</EM> di Paolo Persichetti </SPAN><FONT color=3D#0000ff><SPAN =

class=3D593064715-02042004>(<A=20
href=3D"http://autoproduzioni.supereva.it/opuscoli/persichetti/persichett=
i.htm">http://autoproduzioni.supereva.it/opuscoli/persichetti/persichetti=
.htm</A>).</SPAN></FONT></DIV>
<DIV><SPAN class=3D593064715-02042004>Io credo che sia molto=20
istruttivo.</SPAN></DIV>
<DIV><SPAN class=3D593064715-02042004>Un compagno del LM</SPAN></DIV>
<DIV><FONT color=3D#0000ff><SPAN=20
class=3D593064715-02042004></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><SPAN class=3D593064715-02042004><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D4>Della=20
nonviolenza come declinazione dell'etica</FONT></SPAN></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT color=3D#0000ff><SPAN =
class=3D593064715-02042004></SPAN></FONT>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: 0px">Per =
sostenere le=20
ragioni della nonviolenza alcuni autori ricorrono ad argomenti sorretti =
da=20
quella che i testi definiscono<I> etica della convinzione</I> anteposta=20
all'<I>etica della responsabilit=E0</I>, entrambe fondate su logiche =
razionali ma=20
che privilegiano fattori diversi: per esempio, la coincidenza dei mezzi =
col=20
fine, di contro all'asimmetria dei mezzi dal risultato. Ragione morale =
contro=20
ragione cinica insomma. Accade spesso, dunque, che il tema della =
nonviolenza=20
venga affrontato sulla base di convinzioni etiche o religiose. Nella =
maggioranza=20
dei casi, infatti, la pertinenza, o meglio la superiorit=E0 di questo =
metodo =E8=20
affermata facendo un uso diretto di argomenti morali oppure lasciandosi =
ispirare=20
da questi, ma pescando ragioni e tesi su un piano storico o =
pragmatico.</P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;<?XML:NAMESPACE=20
PREFIX =3D O /><O:P> </O:P></P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: 0px">Altri =
autori=20
per=F2, resi pi=F9 accorti nella scelta dei loro argomenti dalla =
fragilit=E0 delle=20
dimostrazioni morali di fronte alle repliche dell&#8217;esperienza =
storica,=20
privilegiano nuove strategie argomentative, preferendo ricorrere alla =
ragione=20
strumentale, per spiegare come la nonviolenza si sia mostrata =
storicamente pi=F9=20
efficace e per questo (dunque su una base puramente utilitarista) =
superiore. In=20
fondo, lo stesso <STRONG>Gandhi usava dire che se posto di fronte al =
dilemma=20
della scelta tra passivit=E0 e attivit=E0 violenta, avrebbe preferito la =
violenza=20
poich=E9 comunque questa restava una forma d'azione</STRONG>. E =
l&#8217;azione contro=20
ogni passivit=E0 era ai suoi occhi il bene superiore<SPAN=20
class=3D593064715-02042004> [1]</SPAN> . Ed =E8 vero che =
<STRONG>conquistata=20
l'indipendenza, la nazione indiana non ebbe difficolt=E0 a dotarsi di =
uno Stato=20
con un esercito, una polizia, dei tribunali, delle prigioni</STRONG>.=20
L'esperienza gandhiana si risolse in un incredibile paradosso, l'abile=20
inversione dei termini propri all'etica della responsabilit=E0: i mezzi =
al posto=20
dei fini e i fini al posto dei mezzi. In luogo dei tradizionali metodi =
dettati=20
da un utilitarismo pragmatico (che non escludono l'uso della forza), =
egli=20
sostitu=EC dei mezzi morali come la nonviolenza per dare spazio a dei =
fini che=20
sopprimendo gli obbiettivi etici nonviolenti suscitavano la nascita di =
uno=20
Stato, organismo che per definizione costitutiva esercita il monopolio =
della=20
forza legittima. L&#8217;essenza della concezione gandhiana della =
politica si risolve=20
in una sorta d'invito continuo all'azione, alla lotta contro la =
servit=F9=20
volontaria. Quella gandhiana =E8 stata un&#8217;etica suprema della =
mobilitazione,=20
dell'agire, della sottrazione dell'uomo alla passivit=E0 e alla =
remissione, a=20
quella che si pu=F2 definire come una vera e propria &#8220;malattia =
della volont=E0&#8221;. In=20
Gandhi c&#8217;=E8 l&#8217;idea che l&#8217;essenza della dignit=E0 =
umana stia nel prendersi in=20
carico, nello stringere tra le mani la propria vita e il proprio =
destino. L&#8217;uomo=20
=E8 in piedi solo quando sa camminare sulle proprie gambe e scegliere=20
autonomamente la propria strada, altrimenti resta un mammifero supino. =
La=20
lezione gandhiana traduceva a suo modo una tradizione filosofica che =
almeno=20
dalla modernit=E0 vede iscritti pensatori della portata di Spinoza, =
Rousseau, La=20
Boetie, Marx.</P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;<O:P>=20
</O:P></P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: 0px">La =
nonviolenza,=20
intesa come comportamento fuoriuscito da una pratica che s&#8217;ispira =
all&#8217;etica=20
della convinzione, =E8 posta di fronte ad una insormontabile =
contraddizione:=20
<STRONG>l'assunto etico per avere validit=E0 intrinseca, ovvero per =
rispondere al=20
criterio di coerenza interna, deve intendersi come assoluto. Esso non =
pu=F2=20
trascegliere, adattarsi alle circostanze</STRONG>. Fu questo il grande =
dramma=20
dei pacifisti nonviolenti del Novecento, in particolare di fronte alla =
seconda=20
guerra mondiale. Molti alla fine raggiunsero, sulla base d&#8217;una =
scelta duramente=20
meditata, le fila della Resistenza anti-nazifascista. Presero le armi =
insomma.=20
Altri, restarono rigorosamente nonviolenti. Non vollero farsi =
coinvolgere dal=20
conflitto, nemmeno di fronte alle nefandezze naziste, ai campi di=20
concentramento. Molti di loro erano rimasti segnati da quel macello di =
carne=20
umana che fu il primo conflitto mondiale. Avevano assistito a =
quell&#8217;orribile=20
guerra, alle decimazioni decise dagli Stati maggiori contro le truppe=20
insubordinate, agli assalti suicidi contro le linee nemiche. &#8220;Mai =
pi=F9 !&#8221;,=20
s'erano detti. <I>Les chemin des dames,</I> in Francia, luogo mitico =
come da noi=20
furono le alture del Carso, evoca immagini terribili d&#8217;uomini =
immersi nel fango=20
intriso di sangue, dove orde di soldati venivano lanciati all'assalto e=20
obbligati a calpestare i corpi dei propri compagni falciati dal fuoco =
nemico,=20
per giorni e giorni, settimane intere. In Italia, le truppe venivano =
sospinte in=20
avanti a suon di cannonate sulle retrovie, sparate non dal fuoco nemico =
ma da=20
quello amico su ordine degli Alti comandi, mentre i carabinieri =
seguivano e=20
arrestavano, fucilando sul campo chi rimaneva in trincea o =
s&#8217;imboscava nelle=20
buche sotto i cadaveri. In Francia, a causa della loro scelta pacifista, =
molti=20
militanti nonviolenti furono processati, comunque invisi perch=E9 =
sospettati di=20
connivenza con la repubblica nazional-fascista di Vichy, che firm=F2 =
l'armistizio=20
e poi collabor=F2 attivamente col nazismo.</P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;<O:P>=20
</O:P></P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: 0px">Ora la=20
nonviolenza etica, per le ragioni &#8220;predittive&#8221; che la =
caratterizzano=20
(l'evocazione qui e ora, <I>hic et nunc</I>, della societ=E0 che sar=E0 =
domani), per=20
la sua pretesa d'anticipare nei metodi una delle regole della societ=E0 =
futura,=20
dovrebbe condurre ad una rottura drastica, nettissima (non a caso =
Thoreau=20
propugnava il rifiuto di pagare le tasse e l'obiezione di coscienza) con =

qualsiasi ordine costituito che esprimesse violenza, dunque innanzitutto =
con=20
quell'organo che per definizione esercita la &#8220;violenza =
legittima&#8221;, ovvero la=20
coercizione legale, quale =E8 lo Stato. Ogni atteggiamento che non fosse =
coerente=20
con questa condotta verrebbe in qualche modo a trasgredire l'enunciato =
etico=20
adeguando il proprio comportamento a ragioni d'opportunit=E0 =
inammissibili secondo=20
i presupposti morali affermati. <STRONG>Il nonviolento non dovrebbe =
credere, ne=20
tanto meno rispettare, i codici di procedura e i codici penali, i =
tribunali, la=20
magistratura, per quello che esprimono e rappresentano: <I>la =
legalit=E0</I>. E la=20
legalit=E0 =E8 per definizione l'esercizio procedurale di una dose (che =
s'accresce=20
secondo le esigenze) di coercizione e violenza ritenuta necessaria alla=20
regolazione sociale.</STRONG></P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;<O:P>=20
</O:P></P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: 0px">E se =
delle=20
ragioni &#8211; anche comprensibili - d'opportunit=E0 vengono evocate, =
allora si=20
abbandona il terreno dell'etica della convinzione per entrare in quello =
della=20
responsabilit=E0. Ovvero si sceglie di attuare una strategia i cui mezzi =
sono=20
(nella fattispecie l'accettazione passiva di una violenza statuale =
sovrastante),=20
per forza maggiore, non completamente conformi con i fini. Insomma, =
l'opzione=20
nonviolenta diverrebbe una delle tante strategie dotate di tattiche =
duttili,=20
fatte di compromessi, ragioni di circostanza, opportunit=E0, ecc. In =
questo caso,=20
poi, <STRONG>sarebbe ancora pi=F9 sospetto un atteggiamento di censura =
netta della=20
violenza esercitata da soggetti deboli, oppositori, contestatori, in =
ogni caso=20
non appartenenti alle classi dominanti (detentrici del potere=20
economico-finanziario e politico), senza un&#8217;eguale condanna aperta =
e un&#8217;azione=20
di disobbedienza attiva e corrispettiva verso lo Stato. Non solo quando =
questi=20
esercita materialmente violenza attiva, ma per il fatto stesso =
d'esistere in=20
quanto istituzione</STRONG>. E se anche solo per brevit=E0, tralasciamo =
il fatto=20
che lo Stato sia quel grande <I>Moloc</I> che si =E8 imposto grazie ad =
una=20
violenza originaria potentissima e irresistibile che ha travolto le =
forme=20
d&#8217;organizzazione sociale preesistenti, non si pu=F2 non ricordare =
che lo Stato di=20
diritto contemporaneo esprime tuttora quella che alcune teorie =
sociologiche=20
chiamano la <I>violenza simbolica</I>. Ovvero: &#8220;quella violenza =
dolce,=20
invisibile, sconosciuta come tale, scelta quanto subita&#8221; (Pierre =
Bourdieu, <I>Le=20
Sens pratique</I>, Minuit, Parigi 1980). Una violenza mascherata che =
cela dietro=20
una falsa naturalit=E0 gerarchie di valori, saperi, una somma =
d&#8217;ineguaglianze=20
storicamente costruite che esprimono un rapporto di dominazione il pi=F9 =
delle=20
volte interiorizzato dai dominati.</P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;</P>
<P class=3DTESTONORMALE=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px"><I><SPAN=20
class=3D593064715-02042004>[1] </SPAN>Cf</I>. <I>Gandhi, la sagesse de =
la=20
non-violence</I>, Jean-Marie Muller, Descl=E9e de Brouwer, Parigi =
1994.</P>
<DIV style=3D"mso-element: footnote-list">
<P=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;&nbsp;&nbsp;</P>
<P=20
style=3D"MARGIN-BOTTOM: 0px; MARGIN-TOP: 0px; WORD-SPACING: =
0px">&nbsp;</P></DIV></DIV>
<BLOCKQUOTE style=3D"MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV align=3Dleft class=3DOutlookMessageHeader dir=3Dltr><FONT =
face=3DTahoma=20
size=3D2>-----Messaggio originale-----<BR><B>Da:</B>=20
forumlucca-admin@??? =
[mailto:forumlucca-admin@inventati.org]<B>Per=20
conto di </B>bernardi silvio farina gianna<BR><B>Inviato:</B> =
venerd=EC 2 aprile=20
2004 15.12<BR><B>A:</B> forumlucca<BR><B>Oggetto:</B> [Forumlucca] =
quale=20
solidariet=E0?<BR><BR></DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D4><STRONG>.....non c'=E8 liberazione =
per alcuno su=20
questa terra, n=E9 per tutta la gente di questa terra, se non =
attraverso la=20
verit=E0 e la nonviolenza, in ogni cammino della vita, senza=20
eccezione.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial=20
size=3D4><STRONG>M.K.Gandhi</STRONG></FONT></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HT=
ML>

------=_NextPart_000_0009_01C418E0.F27FF6F0--