>From: "Giancarlo Canuto" <giancanuto@???>
>To: <Undisclosed-Recipient:;>
>Subject: IL CASO BRINDISI
>Date: Fri, 26 Mar 2004 10:33:36 +0100
>
>IL CASO BRINDISI:
>UN GRIDO D'ALLARME CHE SPERO RACCOGLIATE E DIFFONDIATE
>    La rottura del tavolo provinciale del centrosinistra per la 
indicazione delle candidature, provocata dall'ostinazione dei gruppi 
dirigenti di DS, Margherita (a cui si è aggiunta all'ultimissima ora, e 
clamorosamente, Italia dei Valori), è giunta alla vigilia dell'ennesimo 
ciclone giudiziario che getta ombre inquietanti anche sulla conduzione delle 
trattative.
>    Vi allego l'ultima nota di Michele Di Schiena, magistrato in 
pensione, sui fatti in questione. Allego anche il comunicato in cui i 4 
componenti della società civile abbandonavano, lo scorso 19 marzo, la 
Commissione che indicava l'avv. Vincenzo Guadalupi candidato di Ds, 
Margherita, IdV e un gruppo locale denominato Impegno Sociale. Uscirono 
insieme a noi, anche lo SDI, i Verdi e i Comunisti Italiani. Già prima 
avevano abbandonato il PRC, i Repubblicani Europei e l'Udeur.
>    L'ostinazione, per chiamarla con un eufemismo, è confermata dal dato 
che mentre su un'altra candidatura indicata dallo SDI (l'avv. Silvestre, uno 
scrupoloso professionista non certo vicino alla nostra ispirazione 
politico-culturale) convergevamo quasi tutti tranne l'I.d.V. per recuperare 
il consenso di questi ultimi (!!!???) si è perso il consenso di 4 esponenti 
della società civile, di 3 partiti e - fatto più clamoroso - si è procurata 
la rottura dell'unità condizione richiesta come indispensabile dal senatore 
Gaglione per accettare la candidatura alla Presidenza della provincia: come 
mai tutto questo? C'è qualche persona di buon senso, qualche dirigente 
dipartito del centrosinistra, che riesce a spiegarcelo? O a cosa bisogna 
ricorrere per spiegarsi trame così occulte?
>    Vi prego di leggere e, se condividete l'allarme lanciato, diffondete 
questa e.mail per informare sul "caso Brindisi" ovunque! Con la 
speranza di far conoscere - a quanta più gente possibile - ciò che si sta 
realizzando in questo povero territorio periferico del mezzogiorno d'Italia, 
beffato due volte dalla sua classe dirigente: prima con la colonizzazione 
tramite l'insediamento di megaimpianti inquinanti e poi col danno d'immagine 
di una inchiesta giudiziaria che, qualunque sia l'esito, ha già ferito 
profondamente questa città.
>E proprio contro i megaimpianti già realizzati e progettati (come il 
rigassificatore) SABATO 27 MARZO con partenza alle ore 17 da piazzale 
Stazione a Brindisi grande mobilitazione ambientalista.
>Giancarlo CANUTO - A SINISTRA - Brindisi
>
>
>
>AVVERTENZA - Legge 675/96: tutela delle persone e di altri soggetti 
rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi e-mail provengono 
da conoscenze personali di amici e conoscenti, da contatti avuti sulla rete 
o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet, da dove 
sono stati prelevati. Secondo l' articolo n. 1618 Par. 111 deliberato al 
105° congresso USA, questo messaggio non può essere considerato SPAM poichè 
gli indirizzi utilizzati non sono presenti in nessuna lista. Questo 
messaggio ti è stato inviato perché, in un modo diretto o indiretto, sei 
entrato in contatto con la nostra attività di informazione.
>Se non vuoi ricevere questa e-zine invia una e-mail a 
giancanuto@??? con in oggetto cancella
>
>
>
>UNITA' E CAMBIAMENTO
>ANCORA POSSIBILI NEL CENTROSINISTRA?
>
>Brindisi, 25 marzo 2004                             di Michele DI SCHIENA
>   Si è mortificato lo spirito delle Assemblee popolari dell'Universal 
che, all'insegna del motto "cambiare rotta", avevano indicato al 
centrosinistra la via da seguire per uscire dalla grave situazione 
determinatasi dopo la caduta della Giunta Antonino a seguito delle inchieste 
giudiziarie tuttora in corso che avevano aperto sulla politica locale un 
inquietante scenario. Si era detto e si era convenuto che quei dirigenti i 
quali avevano commesso gravi errori politici (le eventuali responsabilità 
penali sono altra cosa e vanno valutate in sede propria) avrebbero dovuto 
fare un "passo indietro" dal ruolo dominante avuto di fatto nella 
politica di centrosinistra (e non solo nei termini riduttivi di rinunzie a 
candidature personali) per favorire l'unità di tutte le forze progressiste 
ed una radicale innovazione nei metodi e negli obiettivi programmatici. Ed 
in questa ottica l'Assemblea dell'Universal del 23 gennaio scorso aveva 
espresso, sia pure con dei limiti, una Commissione unitaria (partiti e 
società civile) col compito di formulare le direttrici programmatiche e di 
individuare i candidati a Sindaco di Brindisi e a Presidente 
dell'Amministrazione provinciale per poi sottoporre queste scelte 
all'approvazione di una successiva assemblea popolare col rilancio della 
partecipazione come metodo caratterizzante la nuova fase politica. Un lavoro 
che avrebbe potuto allargare l'unità fino ad allora registrata.
>   Quanti si erano spesi per scongiurare qualunquistici terzi poli 
comunque denominati e per far compiere all'intero schieramento progressista 
un auspicato salto di qualità devono oggi esprimere la loro delusione e la 
loro amarezza. E ciò perché proprio quei dirigenti del centrosinistra 
politicamente responsabili di una dannosa e fallimentare esperienza 
amministrativa che aveva aggravato la situazione ambientale ed occupazionale 
dimostrandosi incapace di progettare un nuovo modello di città e di 
sviluppo, ebbene proprio quei dirigenti che avrebbero dovuto dar prova di un 
"ravvedimento operoso" hanno invece, chi in primo piano e chi in 
posti di regia, preconfezionato (forse da tempo) e sostanzialmente imposto 
una candidatura a Sindaco di Brindisi che, pur nel sentito apprezzamento 
delle qualità personali dell'interessato, è apparsa alla maggioranza dei 
componenti della Commissione, e non solo ad essi, inaccettabile per il 
metodo che l'aveva generata e per un oggettivo difetto di novità. Ne è 
seguita la fine traumatica di detta Commissione che avrebbe dovuto anche 
dare un pregnante contributo alla conduzione della campagna elettorale.
>   Risulta allora chiaro che il problema centrale non è quello (pur 
rilevante) delle qualità personali di questo o di quel candidato ma è un 
altro e cioè quello se il centrosinistra sia oggi in grado o meno di dare a 
Brindisi, città dove per ovvi motivi è più pressante l'esigenza di 
cambiamento, un segnale forte ed inequivocabile di discontinuità rispetto al 
recente ed anche meno recente passato. Un tale segnale non si è voluto dare 
e perciò, dopo qualche tattica apertura verso candidature notoriamente 
inesistenti, si sono pregiudizialmente respinte tutte le proposte che 
potevano dare corpo e forza alla necessaria svolta, a partire da quella 
tendente a portare "una donna alla guida della città", formulata 
in modo aperto e con la indicazione di alcune persone di elevate qualità 
morali e professionali impegnate da anni sul versante sociale. Si è anche a 
cuor leggero recato pregiudizio alla prestigiosa candidatura a Presidente 
della Provincia del senatore Gaglione. E siffatte scelte, condite dal 
malinconico ricorso a vecchie pratiche del gioco politico, hanno mandato in 
frantumi l'unità e accantonato l'atteso rinnovamento.
>   E' ancora possibile ritrovare unità e innovazione? Temiamo che il 
tempo sia oramai scaduto salvo il caso di un vero e proprio recupero in 
"zona-Cesarini". Un recupero che sarebbe forse possibile se l'avv. 
Vincenzo Guadalupi con generosità e lungimiranza rinunciasse alla sua 
candidatura e se i due maggiori partiti locali di centrosinistra 
traducessero subito in fatti politici concreti alcune sagge dichiarazioni 
come quelle più volte rese dal senatore Gaglione e quella recentissima del 
segretario pugliese dei DS Michele Bordo il quale il 23 marzo - e quindi 
dopo le ultime scelte in questione - ha detto testualmente: "A Brindisi 
si è chiusa definitivamente una fase politica cominciata nel momento in cui 
il centrosinistra ha deciso di condividere l'esperienza di governo di 
Giovanni Antonino . Chiedo a tutto il centrosinistra di Brindisi di 
ritornare a dialogare per superare le divisioni delle ultime settimane e 
giungere così all'individuazione di candidature, sia alla carica di Sindaco 
che a quella di Presidente della Provincia, unitarie e condivise". Una 
ricetta questa da prendere sul serio se si vuole davvero contrastare con 
efficacia lo schieramento di destra.
>
>
>COMUNICATO CON CUI ABBIAMO ABBANDONATO
>LA COMMISSIONE LA NOTTE DEL 19 MARZO 2004
>   La Commissione espressa dall'Assemblea dell'Universal il 23 gennaio 
scorso ha dovuto registrare il suo fallimento per la ferma decisione dei 
gruppi dirigenti dei DS e della Margherita di predeterminare e sostenere 
fino alle estreme conseguenze una candidatura a Sindaco di Brindisi che la 
maggior parte delle altre forze politiche e dei rappresentanti della società 
civile hanno ritenuto, aldilà delle apprezzabili qualità della persona 
interessata, inaccoglibile per ragioni di metodo e perché non tale da 
esprimere quelle esigenze di innovazione da tempo richieste e divenute 
pressanti dopo il fallimento politico delle ultime esperienze amministrative 
segnate dalle note inchieste giudiziarie tuttora in corso.
>   Prendiamo atto che da parte dei dirigenti dei due maggiori partiti 
dell'area progressista si è operata una precisa scelta e cioè quella di 
privilegiare su ogni altra ragione l'intendimento di dare un segnale di 
sostanziale continuità col passato nei metodi e nei contenuti politici 
ignorando nei fatti la domanda espressa col motto "cambiare rotta" 
accolto solo formalmente nell'accettazione di alcune linee programmatiche 
che, in siffatta situazione, appaiono destinate a rimanere lettera morta.
>   La gravità della situazione venutasi a determinare viene confermata 
dall'orientamento espresso dal senatore Gaglione di ritirare la sua 
candidatura da Presidente della Provincia in difetto di una ritrovata unità 
resa impossibile dalla ostinata determinazione degli indicati gruppi 
dirigenti che ha pesato in negativo sui lavori della Commissione. E 
l'atteggiamento del senatore Gaglione fa preventivamente giustizia di un 
possibile "scaricabarili", malinconico gioco al quale la vecchia 
politica fa spesso ricorso. Sta di fatto che questa lamentata ostinazione è 
divenuta, a nostro avviso, col passare dei giorni una vera e propria forza 
centrifuga che ha mandato in frantumi la coalizione con un danno politico 
che nessuna eventualità di ballottaggio e nessun esito elettorale potrà in 
breve tempo eliminare.
>   Allo stato dobbiamo dire con grande amarezza che sono venute meno le 
condizioni per la prosecuzione del nostro servizio all'interno della 
Commissione ma dobbiamo dire anche di avere comunque fatto una buona semina, 
in termini di sensibilizzazione democratica, i cui frutti positivi non 
tarderanno a maturare. Ciascuno dovrà assumersi ora le proprie 
responsabilità come noi lo stiamo facendo anche con questa nota E dovranno 
farlo pure quelle forze, politiche e della società civile, che hanno operato 
preventivi ed estemporanei ritiri aventiniani indebolendo all'interno della 
Commissione le posizioni di coloro che si sono impegnati a fondo per 
favorire il cammino verso gli obiettivi dell'unità e del rinnovamento. 
Obiettivi che, se subiscono oggi a Brindisi una mortificazione, rimangono 
pur sempre le direttrici fondamentali da seguire, specialmente in questa 
fase della vicenda italiana, per portare avanti un progetto alternativo a 
quello fallimentare e disastroso della destra berlusconiana. Continueremo 
perciò a dare il nostro contributo per il successo delle liste di sinistra e 
di centrosinistra ma lo potremo fare solo senza assunzione di 
corresponsabilità politica e nel ruolo marginale nel quale siamo stati di 
fatto relegati.
>Brindisi, 20 marzo 2004
>Giancarlo Canuto - Mario Carolla - Michele Di Schiena - Ennio Masiello
>
>
_________________________________________________________________
MSN Extra Storage elimina i virus dalla tua posta! Provalo! 
http://join.msn.com/?pgmarket=it-it&page=hotmail/es