[Forumlucca] dopo urbani

Delete this message

Reply to this message
Author: Marcantonio
Date:  
Subject: [Forumlucca] dopo urbani
--Apple-Mail-3-759568552
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Content-Type: text/plain;
    charset=ISO-8859-1;
    format=flowed


Il dopo-Urbani

Dopo l'approvazione del decreto che prevede un forte inasprimento delle=20=

sanzioni per chi scarica film da Internet, sempre piu' utenti stanno=20
iniziando a utilizzare software che crittografano i dati scambiati nei=20=

circuiti peer to peer. Intanto negli Usa l'Fbi mette il proprio logo su=20=

Cd e Dvd...

[ZEUS News - www.zeusnews.it - News, 18-03-2004]
a doccia fredda per i detrattori dell'italico bollino Siae. Ma va nella=20=

direzione verso la quale si =E8 orientato anche Consiglio dei ministri=20=

con l'approvazione il 12 marzo del decreto Urbani, che prevede un forte=20=

inasprimento delle sanzioni per chi scarica film da Internet.

Negli USA il Federal Bureau of Investigation (la mitica FBI) ha dato=20=

la disponibilit=E0 ad apporre su CD e DVD il proprio logo. Lo scopo di=20=

questa decisone sta nel sensibilizzare il grande pubblico contro la=20
duplicazione abusiva di materiale protetto da copyright.

Il motivo =E8 di carattere pratico: ogni anno sempre pi=F9 risorse=20
dell'ente investigativo sono spese a combattere questo fenomeno, senza=20=

per=F2 grandi risultati. Eppure negli Stati Uniti la duplicazione =
abusiva=20
di materiale protetto da diritto d'autore avendone un profitto fa=20
rischiare grosso: fino a 5 anni di carcere e una cospicua sanzione=20
amministrativa.

Tanto per fare un esempio costituire un associazione segreta (tipo la=20=

P2) nel nostro paese =E8 punito con lo stesso tipo di pena. Invece=20
duplicare materiale protetto da diritto d'autore a fini di profitto=20
comporta "solo" 3 anni di carcere. La situazione ricorda molto le gride=20=

di manzoniana memoria: pene severissime in realt=E0 mai applicate.

In America invece sta accadendo un finimondo. Purtroppo un esempio =E8=20=

dato dal caso di Adelita Schule. Adelita non =E8 un pericoloso hacker od=20=

una trafficante internazionale di musica e film. Adelita =E8 una ragazza=20=

madre che vive insieme al figlio di 5 anni in un alloggio di case=20
popolari, sopravvive con un sussidio concesso dal governo e sta=20
cercando di terminare gli studi.

Adelita =E8 molto povera: tutto quello che possiede sono 180 dollari.=20=

Eppure =E8 stata citata in giudizio dalla RIAA (Recording Industry=20
Association of America) per aver scaricato musica condivisa in rete da=20=

altri utenti con programmi per il file sharing.

La notizia, rimbalzata su Internet grazie all'avvocato d'ufficio che=20=

difende gratuitamente la stessa Schule, =E8 stata data dal sito=20
Downhillbattle che ha anche organizzato una sottoscrizione in favore=20
della ragazza.

Quello di Adelita non =E8, purtroppo, un caso isolato. Negli USA =
decine=20
di famiglie sono gi=E0 andate letteralmente in bancarotta di fronte alle=20=

cause legali che le associazioni dei produttori multimediali hanno=20
scatenato sotto il cappello del Digital Millennium Copyright Act per=20
aver usato programmi di file sharing.

Per questo motivo =E8 nata l'ultima generazione di client per il P2P,=20=

come Mute. La novit=E0 di questo programma =E8 che cifra i dati =
scambiati=20
con algoritmi "forti" come Blowfish o RSA. Cos=EC facendo diventa=20
praticamente impossibile per un terzo incomodo vedere che cosa due=20
utenti si stanno scambiando.

Inoltre =E8 anche estremamente difficile risalire a chi =E8 collegato:=20=

vengono adottate infatti tecniche di mascheramento dell'indirizzo IP. I=20=

pacchetti girano attraverso una serie di nodi civetta in modo da=20
occultare il mittente e l'identificazione degli utenti avviene=20
attraverso un numero casuale.

Per minimizzare i ritardi che si vengono inevitabilmente a creare con=20=

questo meccanismo il programma usa un calcolo probabilistico per=20
determinare l'instradamento pi=F9 rapido tra due nodi. E' per queste=20
ragioni che Mute sta guadagnando rapidamente popolarit=E0.

Cosa ci riserva il futuro del P2P? Difficile da dire, ma quello che =E8=20=

certo =E8 che ne vedremo delle belle i prossimi mesi.

Andrea Faenza



*** E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il=20
possibile.
Colore che si sono limitati a ci=F2 che appariva loro come possibile, =
non=20
hanno mai avanzato di un solo passo ***


--Apple-Mail-3-759568552
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Content-Type: text/enriched;
    charset=ISO-8859-1


<bold><fontfamily><param>Verdana</param><bigger>Il dopo-Urbani


</bigger>Dopo l'approvazione del decreto che prevede un forte
inasprimento delle sanzioni per chi scarica film da Internet, sempre
piu' utenti stanno iniziando a utilizzare software che crittografano i
dati scambiati nei circuiti peer to peer. Intanto negli Usa l'Fbi
mette il proprio logo su Cd e Dvd...


=
</fontfamily></bold><italic><fontfamily><param>Verdana</param><smaller>[ZE=
US
News - <color><param>3333,3333,CCCC</param>www.zeusnews.it</color> -
<color><param>3333,3333,CCCC</param>News</color>, 18-03-2004]

=
</smaller></fontfamily></italic><fontfamily><param>Verdana</param><smaller=
>a

doccia fredda per i detrattori dell'italico bollino Siae. Ma va nella
direzione verso la quale si =E8 orientato anche Consiglio dei ministri
con l'approvazione il 12 marzo del decreto Urbani, che prevede un
forte inasprimento delle sanzioni per chi scarica film da Internet.


Negli USA il Federal Bureau of Investigation (la mitica FBI) ha dato
la disponibilit=E0 ad apporre su CD e DVD il proprio logo. Lo scopo di
questa decisone sta nel sensibilizzare il grande pubblico contro la
duplicazione abusiva di materiale protetto da copyright.


Il motivo =E8 di carattere pratico: ogni anno sempre pi=F9 risorse
dell'ente investigativo sono spese a combattere questo fenomeno, senza
per=F2 grandi risultati. Eppure negli Stati Uniti la duplicazione
abusiva di materiale protetto da diritto d'autore avendone un profitto
fa rischiare grosso: fino a 5 anni di carcere e una cospicua sanzione
amministrativa.


Tanto per fare un esempio costituire un associazione segreta (tipo la
P2) nel nostro paese =E8 punito con lo stesso tipo di pena. Invece
duplicare materiale protetto da diritto d'autore a fini di profitto
comporta "solo" 3 anni di carcere. La situazione ricorda molto le
gride di manzoniana memoria: pene severissime in realt=E0 mai applicate.


In America invece sta accadendo un finimondo. Purtroppo un esempio =E8
dato dal caso di Adelita Schule. Adelita non =E8 un pericoloso hacker od
una trafficante internazionale di musica e film. Adelita =E8 una ragazza
madre che vive insieme al figlio di 5 anni in un alloggio di case
popolari, sopravvive con un sussidio concesso dal governo e sta
cercando di terminare gli studi.


Adelita =E8 molto povera: tutto quello che possiede sono 180 dollari.
Eppure =E8 stata citata in giudizio dalla RIAA (Recording Industry
Association of America) per aver scaricato musica condivisa in rete da
altri utenti con programmi per il file sharing.


La notizia, rimbalzata su Internet grazie all'avvocato d'ufficio che
difende gratuitamente la stessa Schule, =E8 stata data dal sito
<color><param>3333,3333,CCCC</param>Downhillbattle</color> che ha
anche organizzato una sottoscrizione in favore della ragazza.


Quello di Adelita non =E8, purtroppo, un caso isolato. Negli USA decine
di famiglie sono gi=E0 andate letteralmente in bancarotta di fronte alle
cause legali che le associazioni dei produttori multimediali hanno
scatenato sotto il cappello del Digital Millennium Copyright Act per
aver usato programmi di file sharing.


Per questo motivo =E8 nata l'ultima generazione di client per il P2P,
come <color><param>3333,3333,CCCC</param>Mute</color>. La novit=E0 di
questo programma =E8 che cifra i dati scambiati con algoritmi "forti"
come Blowfish o RSA. Cos=EC facendo diventa praticamente impossibile per
un terzo incomodo vedere che cosa due utenti si stanno scambiando.


Inoltre =E8 anche estremamente difficile risalire a chi =E8 collegato:
vengono adottate infatti tecniche di mascheramento dell'indirizzo IP.
I pacchetti girano attraverso una serie di nodi civetta in modo da
occultare il mittente e l'identificazione degli utenti avviene
attraverso un numero casuale.


Per minimizzare i ritardi che si vengono inevitabilmente a creare con
questo meccanismo il programma usa un calcolo probabilistico per
determinare l'instradamento pi=F9 rapido tra due nodi. E' per queste
ragioni che Mute sta guadagnando rapidamente popolarit=E0.


Cosa ci riserva il futuro del P2P? Difficile da dire, ma quello che =E8
certo =E8 che ne vedremo delle belle i prossimi mesi.


<italic><color><param>3333,3333,CCCC</param>Andrea Faenza</color>=20

</italic> </smaller></fontfamily>



*** E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile.

Colore che si sono limitati a ci=F2 che appariva loro come possibile,
non hanno mai avanzato di un solo passo ***



--Apple-Mail-3-759568552--