[NuovoLaboratorio] Scienza e guerra

Delete this message

Reply to this message
Author: Paola Manduca
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Scienza e guerra
--============_-1133250035==_ma============
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" ; format="flowed"
Content-Transfer-Encoding: 8bit

per sollecitare la vostra partecipazione e con la preghiera di esporre
e
circolare dove potete
pm

Scienza e guerra

Un pomeriggio di dibattito e informazione rivolto agli studenti e
docenti
ed aperto alla cittadinanza
16 marzo 2004, ore 15,30

Introducono Scienziate e scienziati contro la guerra e docenti della
Facoltà di Scienze dell'Ateneo di Genova

Lo scopo dell'incontro è di aprire una comunicazione con gli studenti e
i
cittadini interessati a comprendere i rapporti tra scienza e guerra, a
discutere delle tematiche connesse a questa relazione, e di mettere in
evidenza la responsabilità della/o scienziata/o.

Introdurranno i temi
Franco Marenco, Fisico,Scienziate/i contro la guerra: La crescita e le
risorse: nuove e vecchie cause di guerra
Paola Manduca, Genetista: Biotecnologie e guerre economiche e militari
Mario Rocca, Fisico: Proliferazione nucleare e sicurezza negli ultimi
dieci
anni
Edoardo Magnone, Chimico: Chimica di guerra interna ed esterna: quali
differenze?

L'icontro è cosi pensato da avere un largo spazio perché le/gli
intervenute/i possano porre domande, esprimere pareri, sollevare
questioni,
apportare esperienze.

In corso Europa 26, 4° piano, palazzo delle scienze, aula 401
--
Paola Manduca
--============_-1133250035==_ma============
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit

<!doctype html public "-//W3C//DTD W3 HTML//EN">
<html><head><style type="text/css"><!--
blockquote, dl, ul, ol, li { margin-top: 0 ; margin-bottom: 0 }
--></style><title>Scienza e guerra</title></head><body>
<div><font face="Courier New" size="+2" color="#000000">per
sollecitare la vostra partecipazione e con la preghiera di
esporre&nbsp;<br>
e<br>
circolare dove potete<br>
pm<br>
</font></div>
<div><font face="Courier New" size="+2" color="#000000">Scienza e
guerra<br>
<br>
Un pomeriggio di dibattito e informazione rivolto agli studenti e<br>
docenti<br>
ed aperto alla cittadinanza<br>
16 marzo 2004, ore 15,30<br>
<br>
Introducono Scienziate e scienziati contro la guerra e docenti
della<br>
Facoltà di Scienze dell'Ateneo di Genova<br>
<br>
Lo scopo dell'incontro è di aprire una comunicazione con gli
studenti e<br>
i<br>
cittadini interessati a comprendere i rapporti tra scienza e guerra,
a<br>
discutere delle tematiche connesse a questa relazione, e di mettere
in<br>
evidenza la responsabilità della/o scienziata/o.<br>
<br>
Introdurranno i temi<br>
Franco Marenco, Fisico,Scienziate/i contro la guerra: La crescita e
le<br>
risorse: nuove e vecchie cause di guerra<br>
Paola Manduca, Genetista: Biotecnologie e guerre economiche e
militari<br>
Mario Rocca, Fisico: Proliferazione nucleare e sicurezza negli
ultimi<br>
dieci<br>
anni<br>
Edoardo Magnone, Chimico: Chimica di guerra interna ed esterna:
quali<br>
differenze?<br>
<br>
L'icontro è cosi pensato da avere un largo spazio perché
le/gli<br>
intervenute/i possano porre domande, esprimere pareri, sollevare<br>
questioni,<br>
apportare esperienze.<br>
<br>
In corso Europa 26, 4° piano, palazzo delle scienze, aula
401</font></div>

<div>-- <br>
Paola Manduca</div>
</body>
</html>
--============_-1133250035==_ma============--