[Cerchio] un bel testo di trenta anni fa o poco meno

Poista viesti

Vastaa
Lähettäjä: pkrainer
Päiväys:  
Aihe: [Cerchio] un bel testo di trenta anni fa o poco meno
La controrivoluzione antifascista

di Joe Fallisi e Francesco Santini

«L'antifascismo è il peggior prodotto del fascismo» (Amadeo Bordiga)

1) Tra il 1917 e il 1923 il proletariato rivoluzionario tentò di realizzare
nuovamente e per l'ultima volta il suo progetto storico di dittatura di
classe sulla società per una trasformazione socialista e quindi comunista
(transizione anti-mercantile al comunismo attraverso il socialismo
inferiore) del modo di produzione e di vita. Questo movimento su scala
europea, e in prospettiva mondiale, indebolito all'interno dall'ideologia
gestionaria, se riuscì inizialmente ad affermarsi in Russia, rovesciando l'
autocrazia zarista, venne represso in modo implacabile dagli altri Stati,
tutti capitalistici, borghesi e democratici. In Germania e in Italia, il
tentativo rivoluzionario fu stroncato in prima persona rispettivamente dal
governo operaio socialdemocratico di Ebert-Scheidemann, e da quello
illuminato e liberale di Giovanni Giolitti, con la collaborazione attiva in
entrambi i casi delle grandi centrali sindacali.
2) Con l'enorme slancio produttivo ricevuto dalla Prima Guerra mondiale, la
società capitalistica si avviava a sostituire in maniera definitiva i propri
presupposti (verso la realizzazione del dominio reale del capitale:
passaggio dal plusvalore assoluto al plusvalore relativo; trasformazione
della legge del valore nella legge dei prezzi di produzione; concentrazione
e centralizzazione dei capitali e delle aziende; sviluppo del capitale
monetario finanziario e fittizio e generalizzazione del sistema del credito;
scomparsa del borghese-capitalista in quanto personaggio storico, sostituito
dal funzionario-capitalista; mistificazione del proletariato nelle classi
medie; distruzione delle antiche classi medie e produzione delle nuove;
formazione della comunità materiale; definitiva conquista dello Stato da
parte del capitale e sua metamorfosi da semplice «comitato d'affari della
classe dominante» a impresa capitalistica, funzionario di enormi monopoli ed
esso stesso monopolio-racket; statalizzazione dei sindacati, che si
trasformano in apparati polizieschi di controllo sul lavoro e di gestione
dell'economia; predominio del lavoro morto sul lavoro vivo in tutti gli
aspetti della «vita» associata e all'interno dell'individuo stesso;
«antropomorfosi» del capitale (1).
3) A questo punto, la prima forma di democrazia rappresentativa, modo
specifico di gestione nel periodo di dominio formale, e la sua politica, che
mediava il conflitto costitutivo della società borghese tra interessi
individuali e interessi generali, diventano inadeguate. Ora è il capitale
stesso che direttamente unifica gli uomini per sottoporli al suo dominio; la
politica, da suo strumento per affermarsi contro il modo di produzione
precedente (e proprio in questa lotta, era ancora possibile, nel quadro
della democrazia, un qualche intervento autonomo della classe oppressa),
diviene suo prodotto immediato per la mistificazione e l'oppressione
diretta.
La comunità popolare (Gemeinshaft) nazi-fascista, orrendo sostituto della
Gemeinwesen, realizzò, attraverso il corporativismo e l'apologia del lavoro,
in quanto accessorio del capitale (unità armonica capitale-lavoro), la
mistificazione democratica (democrazia = potere del popolo) (2).
Se nel fascismo il principio democratico sembra annullarsi, è perché in
realtà esso si invera.
4) «[Il fascismo] non è altro che la generalizzazione del dispotismo di
fabbrica all'intera società capitalista. Le vere unità riconosciute come
operanti non sono più gli individui, ma le imprese, con la loro dualità
democratica padroni-operai, o capitale-lavoro. Con ciò stesso, il capitale
vuol mettere in rilievo un aspetto di cooperazione al fine di negare la
lotta delle classi. In fondo il fascismo può essere definito come una forma
politica che gestisce una società e tende a negare il comunismo nel momento
stesso in cui lo genera. Si tratta del potere politico del capitale. In
questo senso, il fascismo non distrugge il dualismo; ma al contrario lo
materializza e lo costituisce. Non è - come si vorrebbe - la distruzione
della democrazia, ma piuttosto il suo affinamento in forma di democrazia
sociale. Infine, è il mezzo atto a conciliare l'antagonismo tra capitale
sociale e capitale particolare» (3).
Fascismo, nazismo, stalinismo, Fronti Popolari e New Deal organizzano, a
diversi livelli, la fase centrale del passaggio, nell'area
euro-nord-americana, dal dominio formale al dominio reale del capitale.
«È attraverso il fascismo che il capitale ha realizzato il proprio accesso
al dominio reale, in cui esso domina il suo aspetto lavoro. Il fascismo fu
il movimento necessario al capitale per distruggere la forza del
proletariato in quanto negazione del capitale e far trionfare il
proletariato come essere di cui il capitale ha bisogno per realizzare il suo
progetto vitale: di qui l'esaltazione del proletariato e la glorificazione
del lavoro da parte dei fascisti («Il lavoro rende liberi», era scritto all'
ingresso di Auschwitz). Ecco perché il linguaggio fascista si è
generalizzato; sebbene il fascismo sia ormai un fatto del passato. [Il
fascismo] si presentò come l'artefice, l'operatore, di una trasformazione
sociale che doveva condurre l'umanità al di là del capitalismo; così pure
esso si levò (per lo meno ai suoi inizi [Sansepolcristi e sa] contro il
capitalismo come fenomeno mondiale [la lotta alle potenze plutocratiche]»
(4). Di fatto, rese possibile la perfetta realizzazione del dominio reale
del capitale e fu uno degli elementi essenziali della sua generalizzazione a
livello mondiale.
5) Il fascismo, sintesi arcaico-avveniristica dell'«irrazionale» accumulato
e compresso nella storia e dell'inesorabile «ratio» totalitaria della
moderna macchina produttiva (5), può e deve realizzare la mistificazione
democratica e la «comunità del lavoro» là dove la negatività operaia era
andata vicina alla propria affermazione (Italia e Germania): contro la
democrazia e il lavoro salariato, per la vera comunità umana. In ciò esso fu
un movimento controrivoluzionario, e annientò, col massiccio e
incondizionato appoggio degli apparati statali democratici, l'autentica
resistenza del proletariato, riuscendo a distruggere - per un arco storico
che va ben oltre il quadro angusto del regime - le potenzialità di
superamento antiborghese proprie del movimento operaio tradizionale. Le
«organizzazioni storiche» di quest'ultimo furono all'altezza dei tempi:
mentre in Italia il «patto di pacificazione» stabilito dai «socialisti» non
bastava a impedire un'accanita autodifesa, per alcuni anni, del
proletariato, in Germania invece, nella ben diversa atmosfera degli anni
Trenta, l'opera ancor più micidiale dello stalinismo avrebbe consegnato la
vittoria ai nazisti quasi senza colpo ferire (6).
6) Il potere al fascismo implicava però l'assorbimento totalitario di tutte
le rappresentazioni politiche nello specchio deformante dello Stato del
capitale, ed escluse quindi i politicanti borghesi, liberali cattolici e
socialdemocratici. Dopo il conflitto del '39-'45, l'araba fenice della
«nuova democrazia» saprà a sua volta far proprie le tecniche dell'
organizzazione, propaganda e pubblicità fasciste dello spettacolo sociale e
politico, ma alla fragile rigidità dell'unico specchio (o con me o contro di
me), riuscirà a sostituire un «libero» sistema labirintico di
identificazioni prestabilite (o con me o «contro di me», ma sempre con me).
7) L'affermarsi, all'interno, del fascismo, portò con sé all'esterno, nella
crisi socio-economica mondiale, la realizzazione delle necessità
espansionistiche dei capitalismi soffocati dalla «pace» di Versailles
(Germania, Italia, Giappone), e cioè la guerra alle democrazie occidentali.
Nel quadro generale ormai controrivoluzionario, la guerra (genocidio il cui
«senso» è racchiuso nella repressione di Varsavia, condotta insieme da
nazisti e stalinisti) non poteva costituire l'occasione per rompere, com'era
avvenuto vent'anni prima, l'incatenamento dei lavoratori. L'opera dello
stalinismo - dopo il banco di prova spagnolo - trionfava. La classe operaia
si schierò dalla parte dello «Stato socialista», in lotta a fianco dei due
più mostruosi colossi capitalistici, Gran Bretagna e America (l'asse
Mosca-Washington eredita la funzione storica della Santa Alleanza
ottocentesca Londra-Pietroburgo).
8) In tutta Europa le organizzazioni «socialiste» e «comuniste» si
impegnarono poi fino in fondo nella guerriglia partigiana (dopo averla
iniziata solo al seguito dell'aggressione statunitense), sacrificando le
forze del proletariato nella «Liberazione» del territorio nazionale, in
stretto collegamento con la propria borghesia «progressista» e con gli
eserciti alleati (metodo di lotta condannato fin dal 1848 da Marx, secondo
cui i proletari rivoluzionari non hanno patria e sanno di lottare, soli,
contro il capitalismo della propria nazione, senza sperare o richiedere l'
aiuto di altri Stati). La «Resistenza» che aveva visto nel fascismo,
seguendo Gramsci, non il fenomeno storico mondiale d'avanguardia, ma la
riscossa della piccola borghesia e dei «baroni agrari» - espressione dell'
«arretratezza» italiana e del suo «insufficiente» sviluppo capitalistico -,
identificò la propria lotta con un nuovo Risorgimento - come se l'Italia,
sede di un antichissimo capitalismo commerciale e anche manifatturiero, non
avesse compiuto la propria rivoluzione democratico-borghese già da ottant'
anni - e «raccolse» a tutto pro' dei padroni nazionali e degli invasori
anglo-americani, il «tricolore lasciato cadere nel fango dalla borghesia»
(Togliatti). Il 25 aprile gli operai salvarono le fabbriche dal sabotaggio
dei nazisti per consegnarle agli sfruttatori di sempre. L'insurrezione
armata finì nella «caccia all'uomo» - al contempo, in Francia, la parola d'
ordine dei «comunisti» era: «A chacun son boche» (7) -, il cui simbolo
«festoso» fu la macabra messa in scena conclusiva di piazzale Loreto.
Insieme si compì il massacro delle opposizioni allo stalinismo non
integrabili nell'«ordine nuovo». Caddero così sotto le calunnie e il piombo
dei partigiani democratici «le quinte colonne di Hitler» (8), cioè quei
pochi internazionalisti e quei pochissimi anarchici che avevano avuto il
disperato coraggio di opporsi alle ss al di fuori del cln e contro i
convertiti dell'ultima ora, e poi di sabotare e denunciare apertamente l'
avvento della Repubblica della sua Costituzione e delle sue Camere come il
ritorno sotto altra forma del dominio precedente, mascherato di qualche
illusoria libertà.
9) Dopo la crisi, e nella continuità reale di regime, la mistificazione e
sconfitta del proletariato avvenuta in modo completo, le forme di terrore
scoperto proprie del fascismo vengono dislocate nel museo degli orrori del
capitale, sempre adatte, all'occorrenza, a tornare operanti.
Alla temperie tragica del nazifascismo può succedere la farsa «permissiva»
della democrazia cristiana e socialista.
La Repubblica «nata dalla Resistenza» cercò infine di portare a compimento
il contenuto del programma socioeconomico fascista, ma rivestendolo di un
involucro politico-spettacolare ancora più complesso e perfezionato. Oggi
più di ieri il connubio operai-capitale si realizza attraverso il sindacato,
la cogestione e l'apologia controrivoluzionaria del lavoro.
10) Nella presente atmosfera cupa si apprestano nell'ombra le bande degli
sfondatori di teste. Fascisti e «antifascisti» raffinano le spranghe. All'
aperto, crepita la grancassa dei vecchi e nuovi partigiani: «W la
Resistenza, W l'Unità Nazionale, W Garibaldi, De Gasperi e Togliatti!»; «W
Badoglio e il coraggioso Emanuele!», urla stralunato Sogno; «W don
Minzoni!», tuona la vipera Fanfani; «Secchia, Secchia!», ringhiano ottusi
Capanna e Corvisieri; «Curiel, Curiel!», ribatte Berlinguer. Persino
Almirante, il fucilatore, arringando nuovi plotoni, sentenzia che: «La
Liberazione è patrimonio della coscienza democratica di tutti i veri
Italiani». C'è una disputa accanita sui colori: chi giura sui martiri
capitalizzati che ve n'era uno di fondamentale; il rosso; chi, più «lucido»,
spergiura, anche sulle tombe di famiglia, che i colori erano e sono tre,
senza possibilità di sottrazione: il bianco, il rosso e il verde.
11) Alla turpe «credibilità» dei mediocri attori, nella maggior parte ex
fascisti essi stessi, attualmente (o fra non molto) al potere, fa da
supporto la liturgia mortifera degli acefali spaccateste «neo-partigiani».
Il vero nemico sarebbero dunque i guastatori del msi e dei suoi gruppuscoli,
o i rottami del naufragio democristiano, e non la reale dittatura anonima
del capitale e del suo Stato, non i sindacati e tutti i partiti, guardiani
del lager sociale, non l'interiorizzazione degli imperativi dell'economia
politica, non la struttura carceraria della vita quotidiana. La ripetizione
in chiave se possibile peggiorata della tragedia dei loro «eroi», la «guerra
per bande», mentre all'orizzonte si profila inequivocabile la crisi
definitiva del sistema, realizza l'attuale progetto capitalistico della
guerra civile in vitro (9) (cfr. Irlanda del Nord), pilotata dalla classe
dominante e da tutti i suoi falsi oppositori «di sinistra» e «di destra» per
deviare su obiettivi illusori la rabbia proletaria, recuperandone il potere
di negazione, con lo scopo di prevenire e arginare la vera guerra,
finalmente possibile e sempre più necessaria, dopo il risveglio gioioso del
Maggio francese. Tutti i contro-poliziotti, torvi segugi e persecutori
allucinati delle varie «trame», combattono l'«eversione fascista» per
stroncare sul nascere l'eversione rivoluzionaria.
12) «È ancora necessario dilungarsi in commenti sull'abbandono, da parte di
tutte le varianti del marxismo attuale, del progetto di Marx? In urss, in
Cina, a Cuba, cosa c'è di comune con la costruzione dell'uomo totale? Poiché
la miseria in cui si alimentava la volontà rivoluzionaria di un superamento
e di un cambiamento reale si è attenuata, una nuova miseria è arrivata,
fatta di rinunce e di compromissioni. Abbandono della miseria e miseria dell
'abbandono. Non è forse il sentimento di aver lasciato che il suo progetto
si frammentasse e si realizzasse a brani che giustifica il motto arguto di
disinganno di Marx: "Io non sono marxista"?
Perfino il fascismo immondo è una volontà di vivere negata, ritorta, come la
carne di una unghia incarnata, una volontà di vivere divenuta volontà di
potenza, una volontà di potenza divenuta volontà di obbedienza passiva, una
volontà di obbedienza passiva divenuta volontà di morte. Perché cedere di un
pollice sul qualitativo è cedere sulla totalità di esso. Bruciare il
fascismo e sia, ma che la stessa fiamma dia fuoco alle ideologie senza
eccezione e ai loro valletti» (10).

Note
1 Cfr. Jacques Camatte, Il capitolo VI inedito del Capitale e l'opera
economica di Karl Marx, Edizioni International, Savona, 1972.
2 Cfr. György Lukács - Amadeo Bordiga - Jacques Camatte, La mistificazione
democratica, Edizioni La vecchia Talpa, Napoli, 1974.
3 Jacques Camatte, Il capitolo VI inedito del Capitale e l'opera economica
di Karl Marx, cit., p. 178.
4 Ibidem, continuazione della nota a p. 154.
5 Cfr. Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo, Mondadori, Milano
1974, e parallelamente le analisi della Scuola di Francoforte e della
Sinistra comunista d'Italia.
6 In realtà, in Germania, dopo gli anni rivoluzionari (1918-'23), continuò
fino all'avvento del Terzo Reich a manifestarsi una capillare
insubordinazione contro l'ordine capitalistico, ma l'opera congiunta di
socialdemocrazia, stalinismo e nazismo (le repressioni parallele di
Mussolini impallidiscono di fronte all'implacabile e metodica eliminazione
fisica di qualunque avversario politico di sinistra, da parte di Hitler:
circa un milione di morti) rese impossibili, alla presa del potere (1933),
episodi di resistenza proletaria aperta, di massa e organizzata, come invece
era avvenuto in Italia. Vedi a questo proposito: Appello contro la reazione
fascista, Appello ai lavoratori organizzati nei sindacati per l'unità
proletaria, Appello alle confederazioni sindacali per la difesa e la
risposta proletaria contro l'offensiva borghese e Direttive e norme per l'
azione sindacale, in Manifesti ed altri documenti politici; Libreria
editrice del P.C. d'Italia, Roma, 1921, Reprint Feltrinelli, pp. 33-6; Il
fronte unico, «Il comunista», 28 ottobre 1921; discorso di Bordiga sul
fronte unico, «Rassegna Comunista», anno II, n. 30-31, 31 ottobre 1922;
seconda e terza parte del rapporto del P.C. d'Italia al Komintern, «Lo Stato
operaio», anno ii, n. 6, 6 marzo 1924; La riunione del Comitato Allargato
del giugno 1922, «Lo Stato operaio», anno ii, n. 6, 6 marzo 1924;
Risoluzione confidenziale - redatta da Zinov'ev, «Lo Stato operaio», anno
ii, n. 7, 13 marzo 1924; Amadeo Bordiga, Dalla Comune alla Terza
Internazionale, «l'Unità», n. 24, 9 marzo 1924; Schema di tesi sull'
orientamento e il compito del Partito Comunista d'Italia presentato dalla
Sinistra del Partito alla Conferenza Nazionale, «Lo Stato operaio», n. 16,
16 maggio 1924; Bordiga Il pericolo opportunista e l'Internazionale, «l'
Unità», 30-9-1925; Le Parti Communiste d'Italie face a l'offensive fasciste
(1921-1924), «Programme Communiste», juillet-septembre 1969, n. 45; ibid.,
octobre-decembre 1969, n. 46; ibid., janvier-mars 1970, n. 47; ibid.,
avril-septembre 1970, n. double 48-49, ibid., octobre 1970 - mars 1971, n.
50; Communisme et fascisme (serie: "Les textes du Parti Communiste
International", n. 1), Editions Programme Communiste, Parigi 1970; In difesa
della continuità del programma comunista (serie "I testi del partito
comunista internazionale", n. 2), Edizioni «Il Programma comunista», Milano
1970, Partito e classe (idem, n. 4), id. 1972, Introduction - (A propos des
deformations de l'historiografie «de gauche»), «Programme Communiste», 19e
année, julliet-aôut-septembre 1975, n. 67, pp. 33-54.
Di contro per una critica rivoluzionaria di Bordiga e degli
Internazionalisti, v. La Gauche Communiste d'Italie et le Parti Communiste
International, «Invariance», n. 9, année iii, decembre 1970, pp. 148-53
(trad. italiana in opuscolo ciclostilato, Genova 1971); Le fil du temps,
«Invariance», n. 10, année IV, avril 1971, pp. 41-4; Bordiga e la passione
del comunismo, introduzione (pp. 3-32) ad Amadeo Bordiga, Testi sul
comunismo, La Vecchia Talpa - Edizioni Crimi, Napoli-Firenze, 1972; J.
Camatte, Affirmation et citation, «Invariance», année VI, serie ii, n. 3, IV
trimestre 1973, pp. 114-21; Camatte, Post-face janvier 1974: du
parti-communauté, Jaca Book, Milano 1975; introd. di Camatte ad Amadeo
Bordiga, Structure économique et sociale de la Russie d'aujourd'hui, Ed. de
l'Oubli, Parigi 1975; Dialogue avec Bordiga, «Invariance», n. special,
novembre 1975; introduzione di Camatte a Bordiga, Russie et révolution dans
la théorie marxiste, Spartacus, Paris, 1978.
7 «A ciascuno il suo crucco!».
8 La reale alternativa rivoluzionaria si manifestò allora debolmente (p. es.
in lotte chiaramente anticapitaliste oltre che antifasciste come alcuni
scioperi nel Nord Italia). A causa dello spietato regime di occupazione
nazista, della propaganda e della pratica bassamente nazionaliste dei
partigiani mancarono allora in modo totale le condizioni dell'emergere dei
contenuti rivoluzionari: disfattismo contro e dentro gli eserciti,
fraternizzazione tra soldati nemici e tra soldati e popolazione in rivolta
(nella gran parte della Russia occupata dagli Imperi Centrali nel 1917, il
partito bolscevico e le altre correnti rivoluzionarie non proclamarono
alcuna «resistenza» ma la disfatta dell'esercito russo e la fraternizzazione
col «nemico», che infatti riportò in patria la rivoluzione); le uniche
eccezioni di cui siamo a conoscenza furono il gruppo Arbeiter und Soldaten
sorto in Francia tra le truppe tedesche, e la limitatissima azione del
Partito Comunista Internazionalista in Italia.
9 Con relativa produzione del «tipo» sub-umano, carogna neutra automatizzata
adatto a combatterla.
10 Raoul Vaneigem, Saper vivere. Trattato ad uso delle giovani generazioni,
seguìto da Terrorismo o rivoluzione e altri scritti, cicl., Genova, maggio
1973