R: [Lecce-sf] decreto vincolo Parco TUZZO

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Antonio De Giorgi
Data:  
Asunto: R: [Lecce-sf] decreto vincolo Parco TUZZO
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_006F_01C402F1.C7EA2000
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Caro Gaetano, sono d'accordo con te: si tratta di una vertenza da =
promuovere. Purtroppo, il problema dei Verdi resta sempre quello: =
troviamo moltissima gente che ci dice cosa dobbiamo fare, oppure in =
quali battaglie siamo assenti, ma molte meno persone che ci aiutano a =
crescere e si fanno personalmente carico di queste battaglie! Ciao! =
Antonio De Giorgi.
-----Messaggio Originale-----=20
Da: Gaetano Bucci=20
A: forumlecce@??? ; lecce_cittaplurale@??? ; =
Antonio De Giorgi ; admin@???=20
Cc: Paolo Barrucci ; Verdi - Lecce ; Antonio De Giorgi ; Iside Gjergji =

Data invio: gioved=EC 4 marzo 2004 11.42
Oggetto: Re: [Lecce-sf] decreto vincolo Parco TUZZO


Cari compagni dei Verdi e di RC,

  non =E8 la prima volta che scrivo, senza ottenere risposta, per =
chiedervi quale sia la vostra posizione circa la scelta della Provincia =
di svendere  ,ai privati, beni di notevole interesse storico-culturale, =
fondativi dell'identit=E0 della nostra citt=E0. Una citt=E0 che si vuole =
, oltretutto, promuovere nei circuiti turistici culturali ,qualificati =
,di livello internazionale . Mi riferisco al caso del Circolo cittadino, =
dell'antica farmacia del cigno, della Societ=E0 operaia.Questi luoghi, =
con la vendita, potrebbero sparire e ,al loro posto, potrebbero sorgere =
paninoteche , discoteche,ecc.Perch=E8 non proporre una gestione o =
autogestione sociale di questi luoghi, specie in una citt=E0 priva di =
spazi sociali?.Il Circolo cittadino potrebbe divenire, ad es., una =
meravigliosa biblioteca o emeroteca o uno spazio per seminari nel cuore =
della citt=E0.Apprezzo , senza infingimenti,la vostra opera finalizzata =
alla tutela di villa Tuzzo che, pur rivestendo un notevole interesse =
collettivo, resta , purtuttavia, un bene privato.A maggior ragione la =
vostra sensibilit=E0 ambientalista dovrebbe rinvenire sollecitazioni =
maggiori in relazione alla tutela di beni che appartengono gi=E0 alla =
collettivit=E0.Su queto problema , per=F2, non si =E8 ancora letto un =
comunicato n=E8 dei Verdi, n=E8 di Rifondazione ,n=E8 della sinistra DS, =
n=E8 di Leccecitt=E0plurale, ecc.Non conosciamo ,neppure, la posizione =
assunta ,al riguardo, dai consiglieri e dagli assessori dei medesimi =
partiti.Auspicando una vostra sollecita presa di posizione su questi =
temi vi invio cordiali saluti e resto in attesa di una pubblica risposta =
. grazie.G.Bucci.
    ----- Original Message -----=20
    From: Verdi Lecce=20
    To: forumlecce@??? ; lecce_cittaplurale@???=20
    Sent: Thursday, March 04, 2004 9:59 AM
    Subject: [Lecce-sf] decreto vincolo Parco TUZZO



     =20
    Gu 48 del 27.2.04


    =20


    =20


    =20


    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI=20



    DECRETO 4 giugno 2003=20


Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Parco di Villa Tuzzo =
sito nel comune di Lecce.
=20
   IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
 Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, recante
=ABIstituzione del Ministero per i beni e le attivita' culturali a
norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59=BB, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della=20
 Repubblica italiana n. 250 del
26 ottobre 1998;
 Visto il Titolo II del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490,
recante =ABTesto unico delle disposizioni legislative in materia di
beni culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della legge
8 ottobre 1997, n. 352=BB pubblicato nel supplemento ordinario alla
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 1999, ed in particolare
l'art. 144;
 Vista la sentenza n. 359/1985 con la quale la Corte costituzionale
ha riconosciuto a questo Ministero la potesta' concorrenziale di
imporre vincoli secondo la procedura prevista dall'art. 82 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 616/1977, disposizione
recepita nell'art. 144 del citato testo unico;
 Considerato che in data 30 ottobre 1996 perveniva all'allora
Ufficio centrale per i beni ambientali e paesaggistici un esposto
dell'Associazione italiana WWF dal quale si apprendeva che nel comune
di Lecce era prevista la realizzazione della =ABTangenziale Ovest=BB che
avrebbe attraversato il Parco di Villa Tuzzo, sito nella zona
nord-ovest del territorio comunale di Lecce - rione Borgo Pace, lungo
la s.s. 16, bivio per Surbo (Lecce), e si segnalavano le pregevoli
valenze ambientali del suddetto Parco chiedendo l'apposizione di un
vincolo ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, all'epoca
vigente, le cui disposizioni sono state recepite nel predetto decreto
legislativo 29 ottobre 1999, n. 490;
 Considerato che, anche alla luce dei numerosi esposti che
segnalavano che il tracciato della tangenziale, cosi' come
progettato, interrompeva la continuita' del Parco della Villa di
proprieta' Tuzzo, caratterizzato da essenze arboree di notevole
rilevanza ambientale e paesaggistica, il predetto Ufficio centrale
con nota prot. SD/201/37497 del 26 novembre 1996 chiedeva all'allora
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e
storici della Puglia di voler condurre su quanto segnalato i
necessari accertamenti e di relazionare in merito;
 Considerato che la predetta Soprintendenza, con note prot. n. 5217
dell'11 aprile 1997 e successiva n. 2823 del 4 marzo 1998,
nell'evidenziare che sull'area del predetto Parco non incidevano
vincoli ai sensi delle leggi n. 1497/1939 e n. 431/1985, esprimendosi
favorevolmente in ordine all'allontanamento dalla zona stessa del
tracciato della =ABTangenziale Ovest=BB ne rilevava, in merito alla
richiesta di apposizione di vincolo, il notevole interesse
paesaggistico e ambientale;
 C
 onsiderato che con nota n. ST/101/14525 del 12 maggio 1997, visto
il parere favorevole della citata Soprintendenza, l'Ufficio centrale
comunicava di condividere la richiesta per l'allontanamento del
tracciato viario dall'area del Parco, previo assenso dell'A.N.A.S. e
del comune di Lecce;
 Vista la nota n. 2950 del 24 marzo 1998 dell'A.N.A.S. con cui, nel
comunicare che non era ipotizzabile alcuna variazione del tracciato
stradale, si precisava che, essendo il progetto ancora in fase di
adeguament
 o, erano state impartite disposizioni per prevedere opere
atte a non interrompere la continuita' della proprieta' Tuzzo, di
particolare pregio ambientale;
 Considerato che la citata Soprintendenza con nota n. 3783 del
15 febbraio 1999 richiedeva alla regione Puglia di adottare un
provvedimento di vincolo per il Parco di Villa Tuzzo sito nel comune
di Lecce, rilevandone il notevole interesse paesaggistico e
precisando che in caso di inerzia regionale si sarebbero attivati i
poteri attribuiti al Mi
 nistero ai sensi dell'art. 82 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 616/1977 all'epoca vigente;
 Considerato che il predetto Ufficio periferico, rilevata l'inerzia
dell'assessorato regionale, nonche' l'urgenza e l'indifferibilita'
dell'emanazione del provvedimento di tutela e verificato, dopo
ulteriori sopralluoghi, che il Parco di Villa Tuzzo riveste notevole
interesse paesaggistico poiche' costituito da essenze arboree di
estrema importanza per la storia naturalistica del territorio
sa
 lentino, con nota prot. n. 7044 del 18 marzo 1999, trasmetteva
tutti gli atti idonei ad avviare la procedura di imposizione del
vincolo per il Parco predetto, cosi' delimitato: lato Nord - con la
s.s. 16 Lecce-Manduria; lato Ovest - con parte della particella 186
(45 metri in larghezza della particella 187) foglio 194; lato Est -
con la particella 228 del foglio 194; lato Sud - con la strada
vicinale Delle Anime;
 Considerato che il predetto Ufficio periferico con nota prot. 8438
del 31 marzo 199
 9 comunicava al sindaco di Lecce e all'A.N.A.S. di
aver inoltrato all'Ufficio centrale la proposta di vincolo per il
Parco di Villa Tuzzo, invitando a vigilare e a non intraprendere
iniziative che potessero pregiudicarne la salvaguardia;
 Considerato che con decreto ministeriale del 7 maggio 1999,
comunicato alla prefettura di Lecce e al sindaco del comune di Lecce
con nota ST/703/11349 del 7 maggio 1999, ritenuta l'assoluta
necessita' di emanare un provvedimento che garantisca le valenze
paesagg
 istiche del Parco, venivano inibiti i lavori progettati
dall'A.N.A.S. per il completamento della Tangenziale Ovest della
citta' di Lecce, nella parte in cui interferivano con la continuita'
della proprieta' Tuzzo, in quanto modificativi e alterativi delle
qualita' ambientali dell'area;
 Considerato che il Parco di Villa Tuzzo, anche se di impianto non
molto antico, nel panorama urbano leccese testimonia una delle rare
scelte positive operate in contro tendenza a meta' degli anni
cinquanta di ques
 to secolo, periodo caratterizzato da un disordinato
sviluppo edilizio che ha sacrificato alle lottizzazioni l'intera
cinta di orti e giardini, compreso l'orto botanico, e pregiudicato
l'equilibrato rapporto del centro antico con la campagna;
 Considerato che il Parco di Villa Tuzzo e' uno degli ultimi polmoni
di verde che circondavano un tempo l'intera citta' di Lecce, di
particolare valore botanico e di estrema rilevanza per la storia
naturalistica del territorio salentino poiche' conserva numerose
piante di alto e medio fusto, di cui alcune rarissime come la quercia
=ABVallonea=BB;
 Considerato che la piantumazione del Parco risale al 1956,
impostato su un'area costituita in precedenza da seminativo ed
oliveto con 130 alberi di ulivi tuttora esistenti, e che un impianto
di irrigazione appositamente realizzato ha permesso ed assicurato
l'attecchimento e la vegetazione di nuove essenze accanto a quelle
preesistenti, oltre ad un agrumeto;
 Considerato che tra le essenze presenti nel Parco ris
 ultano di
notevole interesse, oltre alle numerose querce medie e piccole, anche
pioppi, tigli, il Pinus pinea, pianta di Aleppo di circa cinquanta
anni, cipressi comuni di Arizonica in doppia fila continua e
ravvicinati lungo tutto il perimetro del fondo per oltre 1500 piante,
Eucaliptus per oltre 60 piante, pini vari, palme di diversa varieta',
ligustri, corbezzoli, pittosperi, grategus, nel bosco e per bordure,
in numero notevoli, Tuie da bordura e altre siepi;
 Considerato che il Comitato di s
 ettore per i beni ambientali ed
architettonici del Consiglio per i beni culturali e ambientali nella
seduta del 22 luglio 1999 ha espresso parere favorevole alla proposta
di vincolo formulata dalla predetta Soprintendenza rilevando che =ABil
Parco va tutelato ai sensi della legge n. 1497/1939 non solo perche'
caratterizzato dalla presenza di una "vegetazione rigogliosa" in cui
le nuove essenze arboree coesistono con preesistenti uliveto e
agrumeto, ma anche perche' testimonia delle rare scelte positive
operate in contro tendenza a meta' degli anni '50, costituendo uno
dei polmoni di verde che, un tempo, circondavano la citta=BB;
 Considerato che l'Ente nazionale per le strade - Compartimento
della viabilita' per le strade, con nota n. 29380 del 16 settembre
1999, trasmetteva una perizia stragiudiziale che confutava il valore
paesaggistico attribuito all'area predetta;
 Rilevato che la prefettura di Lecce con nota n. 421 del 13 ottobre
1999 richiedeva al Ministero di valutare la perizia prodotta
dall'Ente nazionale per le strade;
 Considerato che il predetto Ufficio centrale con nota n.
ST/701/29341 del 1=B0 dicembre 1999, inoltrava la perizia alle
valutazioni del Comitato di settore;
 Considerato che il Comitato di settore per i beni ambientali ed
architettonici del Consiglio per i beni culturali e ambientali nella
seduta del 6 dicembre 1999 confermava il parere favorevole reso nella
precedente seduta del 22 luglio 1999, in merito alla dichiarazione di
vincolo del Parco di Villa Tuzzo
 , auspicando la redazione da parte
dell'A.N.A.S. di una soluzione alternativa al fine di salvaguardare
l'area meritevole di tutela;
 Considerato che la predetta Soprintendenza con nota n. 3916 del
13 febbraio 2001 trasmetteva all'Ufficio centrale, alla regione
Puglia, alla provincia di Lecce, alla Soprintendenza archeologica di
Taranto ed al proprietario dell'area, ing. Ferrero Tuzzo lo schema
del decreto di dichiarazione di notevole interesse pubblico e la
relativa planimetria dell'area;
 Considerato che con nota n. ST/701/4537 del 16 febbraio 2001
l'Ufficio centrale, rilevando che nelle more era intervenuto il
citato decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, invitava la
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e
storici della Puglia ad espletare la procedura prevista dall'art. 144
del medesimo testo unico;
 Considerato che la Soprintendenza con nota n. 4601 del 19 febbraio
2001, indirizzata anche ai competenti assessorati regionali ed =
allaprovincia di Lecce, invitava il sindaco di Lecce =
all'affissioneall'albo pretorio del comune della proposta di vincolo =
corredatadella relativa planimetria, evidenziando l'obbligo di =
acquisirel'autorizzazione ex art. 151 del medesimo testo unico per =
ogniintervento modificativo dello stato dei luoghi; Rilevato che il =
comune di Lecce con nota n. 13575 del 20 aprile2001, formulava =
osservazioni alla proposta di vincolo, evidenziandocome le modifiche =
alle strutture dell'asse viario denominato
 Tangenziale Ovest proposte dalla Soprintendenza e recepite neldecreto =
di perfezionamento dell'intesa Stato Regione dell'8 marzo2001, prot. =
2206 consentano di contemperare i due interessi pubblici,quello della =
salvaguardia del Parco di Villa Tuzzo e quello dellarealizzazione =
dell'asse viario, progettato al fine di migliorare laviabilita' in loco =
e ridurre l'inquinamento urbano; Rilevato che l'Ente nazionale per le =
strade con nota n. 12332 del18 aprile 2001, rammentava come nel corso =
della conferenza di servizitenutasi in data 22 febbraio 2002, la =
Soprintendenza avesse espressoparere favorevole alla realizzazione della =
variante esterna allacitta' di Lecce con la prescrizione di ridurre il =
numero dellecampate del viadotto, rivedendo la forma dei pilastri, come =
taleprescrizione fosse stata gia' recepita e come, a seguito =
dellasoluzione rinvenuta, non ci fosse piu' pregiudizio alla =
realizzazionedelle opere; Considerato che con nota n. 13986 del 24 =
maggio 2001 laSoprintendenza inoltrava la dichiarazione del segretario =
generale delcomune di Lecce del 24 aprile 2001, prot. 13575 che la =
proposta divincolo era stata affissa all'albo pretorio dal 20 febbraio =
2001 al20 aprile 2001; Rilevato che la Soprintendenza con nota n. 22949 =
del 26 settembre2001 ha trasmesso copia degli avvisi pubblicati sui =
quotidiani =ABLaGazzetta del Mezzogiorno=BB, =ABIl Quotidiano=BB, =
=ABPuglia=BB; Considerato che tramite detti avvisi si e' quindi =
adempiuto aldispo
 sto del comma 2 dell'art. 144 del decreto legislativo 29 ottobre1999, =
n. 490; Rilevato che l'ing. Ferrero Tuzzo ha fatto pervenire =
all'alloraUfficio centrale per i beni ambientali e paesaggistici ed =
allaDirezione generale per i beni architettonici e per il =
paesaggionumerose note corredate di documentazione, formulando =
osservazionisia in merito alla proposta di vincolo che alla =
realizzazione delpredetto asse viario; Considerato che con nota n. =
ST/701/4225 del 1=B0 febbraio 2002 la
 Direzione generale sopracitata inviava tutti i fascicoli relativialla =
proposta di vincolo ed alla realizzazione della variante esternaalla =
citta' di Lecce, nonche' tutte le osservazioni pervenute alComitato =
tecnico scientifico per i beni architettonici ed ilpaesaggio del =
Consiglio per i beni culturali e ambientali; Considerato che il predetto =
Comitato nella seduta del 21 marzo 2002ha confermato i pareri espressi =
nelle precedenti sedute del 22 luglio1999 e del 6 dicembre 1999, =
ribadendo l'interesse p
 aesaggistico ditutta l'area compresa nel perimetro del parco di Villa =
Tuzzo; Considerato che la Direzione generale per i beni architettonici =
eper il paesaggio, preso atto del parere favorevole espresso =
dallaSoprintendenza in sede di Conferenza di servizi del 21 febbraio =
2001in ordine alla nuova progettazione redatta dall'A.N.A.S. per =
larealizzazione della Tangenziale Ovest di Lecce, con ministeriali =
n.31319 del 27 agosto 2002 e n. 39397 del 30 ottobre 2002, ha =
richiestoalla suddetta Sopri
 ntendenza una nuova valutazione sulla proposta divincolo; Considerato =
che la Soprintendenza, con nota n. 24298 del 28 ottobre2002, e =
successive note n. 27050 del 12 novembre 2002 e n. 28852 del7 gennaio =
2003, ha espresso il proprio avviso circa l'opportunita' dirichiedere =
una pronuncia del Comitato di settore per i beniambientali e =
architettonici affinche' si esprimesse in via definitivasulla originaria =
proposta di vincolo comprendente la progettazionedella variante A.N.A.S. =
approvata nel
 la citata Conferenza di servizi,ovvero, valutasse altresi' =
l'opportunita' di istruire una nuovaproposta di vincolo con l'esclusione =
dell'estremita' nord dellaproprieta' Villa Tuzzo, interessata dal =
viadotto A.N.A.S.; Considerato che con nota n. ST/701/5526/2003 del 12 =
febbraio 2003la Direzione generale sopraccitata inviava tutti i =
fascicoli relativialla proposta di vincolo ed alla realizzazione della =
variante esternaalla citta' di Lecce al Comitato di settore per i beni =
ambientali earchit
 ettonici del Consiglio nazionale per i beni culturali eambientali; =
Considerato che il predetto Comitato, nella seduta del 19 febbraio2003, =
ha ribadito l'interesse paesaggistico dell'intera area compresanel =
perimetro di Villa Tuzzo; Considerato che da quanto sopra esposto appare =
indispensabilesottoporre a vincolo il Parco di Villa Tuzzo =
sopradescritto al finedi garantirne la conservazione e di preservarla da =
interventi chepotrebbero comprometterne irreparabilmente le =
caratteristichepaesaggistico ambientali; Considerato che il predetto =
Parco non e' attualmente soggetto adalcun provvedimento di tutela; =
Considerato che il vincolo comporta in particolare l'obbligo daparte del =
proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolodell'immobile =
ricadente nella localita' vincolata di presentare allaregione o all'ente =
dalla stessa subdelegato la richiesta diautorizzazione ai sensi =
dell'art. 151 del citato decreto legislativon. 490 del 1999 per =
qualsiasi intervento che modifichi lo stato deiluoghi, e che questo =
Ministero puo' in ogni caso annullare taleautorizzazione entro i =
sessanta giorni successivi alla ricezione didetto provvedimento, =
corredata della documentazione idonea aconsentire la dovuta valutazione =
ministeriale;        Decreta: Il Parco di Villa Tuzzo sito nel comune di =
Lecce, cosi' come sopradelimitato, e' dichiarato di notevole interesse =
pubblico ai sensi deldecreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, ed e' =
pertanto soggettoa tutte le disposizioni contenute nel medesimo decreto =
legislativo.La Soprintendenza per i beni architettonici, per il =
paesaggio e peril patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico =
della Pugliaprovvedera' a che copia della Gazzetta Ufficiale contenente =
ilpresente decreto venga affissa ai sensi e per gli effetti dell'art.142 =
del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 e dell'art. 12del =
regolamento 3 giugno 1940, n. 1357, all'alb
 o del comuneinteressato e che copia della Gazzetta Ufficiale stessa, =
con relativaplanimetria da allegare, venga depositata presso i =
competenti ufficidel comune suddetto. Avverso il presente atto e' =
ammessa proposizione di ricorsogiurisdizionale avanti al tribunale =
amministrativo regionalecompetente, secondo le modalita' di cui alla =
legge 6 dicembre 1971,n. 1034, modificata dalla legge 21 luglio 2000, n. =
205, ovvero e'ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai =
sensi deldecreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. =
1199,rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data =
diavvenuta pubblicazione del presente atto. Roma, 4 giugno 2003 Il =
Ministro: UrbaniRegistrato alla Corte dei conti il 19 dicembre =
2003Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi =
allapersona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 229=20



-------------------------------------------------------------------------=
---
    Personalizza MSN Messenger con sfondi e foto. E' divertente! =
________________________________________________________ Per =
informazioni sulla lista o ausilio tecnico: =
forumlecce-admin@???


------=_NextPart_000_006F_01C402F1.C7EA2000
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2314.1000" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#d8d0c8>
<DIV><FONT size=3D2>Caro Gaetano, sono d'accordo&nbsp;con te: si tratta =
di una=20
vertenza da promuovere. Purtroppo, il problema dei Verdi resta sempre =
quello:=20
troviamo moltissima gente che ci dice cosa dobbiamo fare, oppure in =
quali=20
battaglie siamo assenti, ma molte meno persone che ci aiutano a crescere =
e si=20
fanno personalmente carico di queste battaglie! Ciao! Antonio De=20
Giorgi.</FONT></DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-LEFT: 5px; MARGIN-RIGHT: =
0px; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">-----Messaggio Originale----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>Da:</B> <A=20
  href=3D"mailto:gaetanobucci@libero.it" =
title=3Dgaetanobucci@???>Gaetano=20
  Bucci</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>A:</B> <A=20
  href=3D"mailto:forumlecce@inventati.org"=20
  title=3Dforumlecce@???>forumlecce@???</A> ; <A=20
  href=3D"mailto:lecce_cittaplurale@yahoogroups.com"=20
  =
title=3Dlecce_cittaplurale@???>lecce_cittaplurale@yahoogroups=
.com</A>=20
  ; <A href=3D"mailto:a_degiorgi@libero.it" =
title=3Da_degiorgi@???>Antonio De=20
  Giorgi</A> ; <A href=3D"mailto:admin@triburibelli.org"=20
  title=3Dadmin@???>admin@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Cc:</B> <A=20
  href=3D"mailto:paolo.barrucci@iol.it" =
title=3Dpaolo.barrucci@???>Paolo=20
  Barrucci</A> ; <A href=3D"mailto:verdicomlecce@hotmail.com"=20
  title=3Dverdicomlecce@???>Verdi - Lecce</A> ; <A=20
  href=3D"mailto:a_degiorgi@libero.it" =
title=3Da_degiorgi@???>Antonio De=20
  Giorgi</A> ; <A href=3D"mailto:isis1@libero.it" =
title=3Disis1@???>Iside=20
  Gjergji</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Data invio:</B> gioved=EC 4 marzo =
2004=20
  11.42</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Oggetto:</B> Re: [Lecce-sf] decreto =
vincolo=20
  Parco TUZZO</DIV>
  <DIV><BR></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Cari compagni dei Verdi e di =
RC,</FONT></DIV>
  <DIV>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial size=3D2>non =E8 la prima volta che scrivo, =
senza ottenere=20
  risposta, per chiedervi quale sia la vostra posizione circa la scelta =
della=20
  Provincia di svendere&nbsp; ,ai privati, beni di notevole interesse=20
  </FONT><FONT face=3DArial size=3D2>storico-culturale, fondativi =
dell'identit=E0=20
  della nostra citt=E0. Una citt=E0 che si vuole , oltretutto, =
promuovere nei=20
  circuiti turistici culturali ,qualificati ,di livello internazionale . =
Mi=20
  riferisco</FONT><FONT face=3DArial size=3D2> al caso del Circolo =
cittadino,=20
  dell'antica farmacia del cigno, della Societ=E0 operaia.Questi luoghi, =
con la=20
  vendita, potrebbero sparire e ,al loro posto, potrebbero sorgere =
paninoteche ,=20
  discoteche,ecc.Perch=E8 non proporre una gestione o autogestione =
sociale di=20
  questi luoghi, specie in una citt=E0 priva di spazi sociali?.Il =
Circolo=20
  cittadino potrebbe divenire, ad es., una meravigliosa biblioteca o =
emeroteca o=20
  uno spazio per seminari nel cuore della citt=E0.Apprezzo , senza =
infingimenti,la=20
  vostra opera finalizzata alla tutela di villa Tuzzo che, pur =
rivestendo un=20
  notevole interesse collettivo, resta , purtuttavia, un bene privato.A =
maggior=20
  ragione la vostra sensibilit=E0 ambientalista dovrebbe rinvenire =
sollecitazioni=20
  maggiori in relazione alla tutela di beni che appartengono gi=E0 alla=20
  collettivit=E0.Su queto problema , per=F2, non si =E8 ancora letto un =
comunicato n=E8=20
  dei Verdi, n=E8 di Rifondazione ,n=E8 della sinistra DS, n=E8 di =
Leccecitt=E0plurale,=20
  ecc.Non conosciamo ,neppure, la posizione assunta ,al riguardo, dai=20
  consiglieri e dagli assessori dei medesimi partiti.Auspicando una =
vostra=20
  sollecita presa di posizione su questi temi vi invio cordiali saluti e =
resto=20
  in attesa di una pubblica risposta . grazie.G.Bucci.</FONT></DIV>
  <BLOCKQUOTE=20
  style=3D"BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-LEFT: 5px; =
MARGIN-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px">
    <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
    <DIV=20
    style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
    <A href=3D"mailto:verdicomlecce@hotmail.com"=20
    title=3Dverdicomlecce@???>Verdi Lecce</A> </DIV>
    <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A=20
    href=3D"mailto:forumlecce@inventati.org"=20
    title=3Dforumlecce@???>forumlecce@???</A> ; <A=20
    href=3D"mailto:lecce_cittaplurale@yahoogroups.com"=20
    =
title=3Dlecce_cittaplurale@???>lecce_cittaplurale@yahoogroups=
.com</A>=20
    </DIV>
    <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, March 04, =
2004 9:59=20
    AM</DIV>
    <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [Lecce-sf] decreto =
vincolo=20
    Parco TUZZO</DIV>
    <DIV><BR></DIV>
    <DIV>
    <DIV class=3DRTE>&nbsp;=20
    <P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: =
center"><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">Gu=20
    48 del 27.2.04<?xml:namespace prefix =3D o ns =3D=20
    "urn:schemas-microsoft-com:office:office" =
/><o:p></o:p></SPAN></B></P>
    <P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: =
center"><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></B></P>
    <P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: =
center"><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></B></P>
    <P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: =
center"><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></B></P>
    <P align=3Dcenter class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: =
center"><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt">MINISTERO=20
    PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI </SPAN></B><B><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt; mso-fareast-font-family: 'Arial Unicode =
MS'"><o:p></o:p></SPAN></B></P>
    <P class=3DMsoNormal><SPAN=20
    style=3D"FONT-FAMILY: Arial; FONT-SIZE: 10pt; mso-bidi-font-size: =
12.0pt"><BR><B>DECRETO=20
    4 giugno 2003 <o:p></o:p></B></SPAN></P><PRE><B><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Dichiarazione di notevole interesse =
pubblico del Parco di Villa Tuzzo sito nel comune di =
Lecce.<o:p></o:p></SPAN></B></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"><SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;&nbsp; </SPAN>IL MINISTRO =
PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Visto il decreto legislativo 20 ottobre =
1998, n. 368, recante<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">=ABIstituzione del Ministero per i beni e =
le attivita' culturali a<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">norma dell'art. 11 della legge 15 marzo =
1997, n. 59=BB, pubblicato<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">nella Gazzetta Ufficiale della=20
 Repubblica italiana n. 250 del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">26 ottobre =
1998;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Visto il Titolo II del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. =
490,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">recante =ABTesto unico delle disposizioni legislative in materia =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">beni =
culturali e ambientali, a norma dell'art. 1 della =
legge<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">8 =
ottobre 1997, n. 352=BB pubblicato nel supplemento ordinario =
alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 1999, ed in =
particolare<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">l'art. 144;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Vista la sentenza n. 359/1985 con la quale =
la Corte costituzionale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN>ha =
riconosciuto a questo Ministero la potesta' concorrenziale =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">imporre vincoli secondo la procedura prevista dall'art. 82 =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">decreto del Presidente della Repubblica n. 616/1977, =
disposizione<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">recepita nell'art. 144 del citato testo =
unico;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che in data 30 ottobre 1996 perveniva =
all'allora<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Ufficio centrale per i beni ambientali e paesaggistici un =
esposto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">dell'Associazione italiana WWF dal quale si apprendeva che nel =
comune<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">di =
Lecce era prevista la realizzazione della =ABTangenziale Ovest=BB =
che<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN e=3D"FONT-FAMILY: Arial" =
styl>avrebbe attraversato il Parco di Villa Tuzzo, sito nella =
zona<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">nord-ovest del territorio comunale di Lecce - rione Borgo Pace, =
lungo<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">la =
s.s. 16, bivio per Surbo (Lecce), e si segnalavano le =
pregevoli<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">valenze ambientali del suddetto Parco chiedendo l'apposizione di =
un<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincolo ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, =
all'epoca<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vigente, le cui disposizioni sono state recepite nel predetto =
decreto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">legislativo 29 ottobre 1999, n. =
490;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che, anche alla luce dei numerosi esposti =
che<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"F: Arial">segnalavano che =
il tracciato della tangenziale, cosi' =
come<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">progettato, interrompeva la continuita' del Parco della Villa =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">proprieta' Tuzzo, caratterizzato da essenze arboree di =
notevole<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">rilevanza ambientale e paesaggistica, il predetto Ufficio =
centrale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">con nota prot. SD/201/37497 del 26 novembre 1996 chiedeva =
all'allora<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici =
e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">storici =
della Puglia di voler condurre su quanto segnalato =
i<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">necessari accertamenti e di relazionare in =
merito;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che la predetta Soprintendenza, con note prot. n. =
5217<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">dell'11 aprile 1997 e successiva n. 2823 del 4 marzo =
1998,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">nell'evidenziare che sull'area del predetto Parco non =
incidevano<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincoli ai sensi delle leggi n. 1497/1939 e n. 431/1985, =
esprimendosi<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">favorevolmente in ordine all'allontanamento dalla zona stessa =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">tracciato della =ABTangenziale Ovest=BB ne rilevava, in merito =
alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">richiesta di apposizione di vincolo, il notevole =
interesse<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">paesaggistico e ambientale;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> C
 onsiderato che con nota n. ST/101/14525 del 12 maggio 1997, =
visto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">il =
parere favorevole della citata Soprintendenza, l'Ufficio =
centrale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">comunicava di condividere la richiesta per l'allontanamento =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">tracciato viario dall'area del Parco, previo assenso =
dell'A.N.A.S. e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">del comune di Lecce;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Vista la nota n. 2950 del 24 marzo 1998 =
dell'A.N.A.S. con cui, nel<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">comunicare che non era ipotizzabile alcuna =
variazione del tracciato<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">stradale, si precisava che, essendo il =
progetto ancora in fase di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">adeguament
 o, erano state impartite disposizioni per prevedere =
opere<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">atte a non interrompere la continuita' della proprieta' Tuzzo, =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">particolare pregio ambientale;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che la citata Soprintendenza =
con nota n. 3783 del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">15 febbraio 1999 richiedeva alla regione =
Puglia di adottare un<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">provvedimento di vincolo per il Parco di =
Villa Tuzzo sito nel comune<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">di Lecce, rilevandone il notevole interesse =
paesaggistico e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">precisando che in caso di inerzia regionale si sarebbero attivati =
i<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">poteri =
attribuiti al Mi
 nistero ai sensi dell'art. 82 del decreto =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Presidente della Repubblica n. 616/1977 all'epoca =
vigente;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che il predetto Ufficio periferico, rilevata =
l'inerzia<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">dell'assessorato regionale, nonche' l'urgenza e =
l'indifferibilita'<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">dell'emanazione del provvedimento di tutela =
e verificato, dopo<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">ulteriori sopralluoghi, che il Parco di =
Villa Tuzzo riveste notevole<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">interesse paesaggistico poiche' costituito =
da essenze arboree di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">estrema importanza per la storia =
naturalistica del territorio<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">sa
 lentino, con nota prot. n. 7044 del 18 marzo 1999, =
trasmetteva<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">tutti gli atti idonei ad avviare la procedura di imposizione =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincolo per il Parco predetto, cosi' delimitato: lato Nord - con =
la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">s.s. =
16 Lecce-Manduria; lato Ovest - con parte della particella =
186<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">(45 =
metri in larghezza della particella 187) foglio 194; lato Est =
-<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">con la =
particella 228 del foglio 194; lato Sud - con la =
strada<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vicinale Delle Anime;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che il predetto Ufficio =
periferico con nota prot. 8438<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">del 31 marzo 199
 9 comunicava al sindaco di Lecce e all'A.N.A.S. =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">aver =
inoltrato all'Ufficio centrale la proposta di vincolo per =
il<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Parco =
di Villa Tuzzo, invitando a vigilare e a non =
intraprendere<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">iniziative che potessero pregiudicarne la =
salvaguardia;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che con decreto ministeriale del 7 maggio =
1999,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">comunicato alla prefettura di Lecce e al sindaco del comune di =
Lecce<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">con =
nota ST/703/11349 del 7 maggio 1999, ritenuta =
l'assoluta<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">necessita' di emanare un provvedimento che garantisca le =
valenze<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">paesagg
 istiche del Parco, venivano inibiti i lavori =
progettati<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">dall'A.N.A.S. per il completamento della Tangenziale Ovest =
della<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">citta' di Lecce, nella parte in cui interferivano con la =
continuita'<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">della proprieta' Tuzzo, in quanto modificativi e alterativi =
delle<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">qualita' ambientali dell'area;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che il Parco di Villa Tuzzo, =
anche se di impianto non<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">molto antico, nel panorama urbano leccese =
testimonia una delle rare<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">scelte positive operate in contro tendenza =
a meta' degli anni<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">cinquanta di ques
 to secolo, periodo caratterizzato da un =
disordinato<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">sviluppo edilizio che ha sacrificato alle lottizzazioni =
l'intera<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">cinta di orti e giardini, compreso l'orto botanico, e =
pregiudicato<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">l'equilibrato rapporto del centro antico con la =
campagna;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che il Parco di Villa Tuzzo e' uno degli ultimi =
polmoni<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">di verde che circondavano un tempo l'intera citta' di Lecce, =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">particolare valore botanico e di estrema rilevanza per la =
storia<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">naturalistica del territorio salentino poiche' conserva =
numerose<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Ari
 al">piante di alto e medio fusto, di cui alcune rarissime come la =
quercia<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">=ABVallonea=BB;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che la piantumazione del Parco =
risale al 1956,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">impostato su un'area costituita in precedenza da seminativo =
ed<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">oliveto con 130 alberi di ulivi tuttora esistenti, e che un =
impianto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">di irrigazione appositamente realizzato ha permesso ed =
assicurato<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">l'attecchimento e la vegetazione di nuove essenze accanto a =
quelle<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">preesistenti, oltre ad un =
agrumeto;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che tra le essenze presenti nel Parco ris
 ultano di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">notevole interesse, oltre alle numerose querce medie e piccole, =
anche<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">pioppi, tigli, il Pinus pinea, pianta di Aleppo di circa =
cinquanta<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">anni, cipressi comuni di Arizonica in doppia fila continua =
e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">ravvicinati lungo tutto il perimetro del fondo per oltre 1500 =
piante,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Eucaliptus per oltre 60 piante, pini vari, palme di diversa =
varieta',<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">ligustri, corbezzoli, pittosperi, grategus, nel bosco e per =
bordure,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">in numero notevoli, Tuie da bordura e altre =
siepi;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che il Comitato di s
 ettore per i beni ambientali ed<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">architettonici del Consiglio per i beni =
culturali e ambientali nella<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">seduta del 22 luglio 1999 ha espresso =
parere favorevole alla proposta<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">di vincolo formulata dalla predetta =
Soprintendenza rilevando che =ABil<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Parco va tutelato ai sensi della legge n. =
1497/1939 non solo perche'<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">caratterizzato dalla presenza di una =
"vegetazione rigogliosa" in cui<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">le nuove essenze arboree coesistono con =
preesistenti uliveto e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">agrumeto, ma anche perche' testimonia delle =
rare scelte positive<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Ar
 ial">operate in contro tendenza a meta' degli anni '50, costituendo =
uno<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">dei =
polmoni di verde che, un tempo, circondavano la =
citta=BB;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che l'Ente nazionale per le strade - =
Compartimento<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">della viabilita' per le strade, con nota n. 29380 del 16 =
settembre<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">1999, trasmetteva una perizia stragiudiziale che confutava il =
valore<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">paesaggistico attribuito all'area =
predetta;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Rilevato che la prefettura di Lecce con nota n. 421 del 13 =
ottobre<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">1999 richiedeva al Ministero di valutare la perizia =
prodotta<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Ari
 al">dall'Ente nazionale per le =
strade;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che il predetto Ufficio centrale con nota =
n.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">ST/701/29341 del 1=B0 dicembre 1999, inoltrava la perizia =
alle<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">valutazioni del Comitato di =
settore;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che il Comitato di settore per i beni ambientali =
ed<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">architettonici del Consiglio per i beni culturali e ambientali =
nella<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">seduta del 6 dicembre 1999 confermava il parere favorevole reso =
nella<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">precedente seduta del 22 luglio 1999, in merito alla =
dichiarazione di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincolo del Parco di Villa Tuzzo
 , auspicando la redazione da parte<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">dell'A.N.A.S. di una soluzione alternativa =
al fine di salvaguardare<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">l'area meritevole di =
tutela;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che la predetta Soprintendenza con nota n. 3916 =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">13 =
febbraio 2001 trasmetteva all'Ufficio centrale, alla =
regione<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Puglia, alla provincia di Lecce, alla Soprintendenza archeologica =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Taranto ed al proprietario dell'area, ing. Ferrero Tuzzo lo =
schema<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">del decreto di dichiarazione di notevole interesse pubblico e =
la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">relativa planimetria dell'area;<o:p></O =
:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che =
con nota n. ST/701/4537 del 16 febbraio =
2001<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">l'Ufficio centrale, rilevando che nelle more era intervenuto =
il<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">citato =
decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, invitava =
la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici =
e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">storici =
della Puglia ad espletare la procedura prevista dall'art. =
144<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">del =
medesimo testo unico;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che la Soprintendenza con nota =
n. 4601 del 19 febbraio<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">2001, indirizzata anche ai competenti =
assessorati regionali ed alla<o:p></o:p></SPAN><P></P><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">provincia di Lecce, invitava il sindaco di =
Lecce all'affissione<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">all'albo pretorio del comune della proposta =
di vincolo corredata<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">della relativa planimetria, evidenziando =
l'obbligo di acquisire<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">l'autorizzazione ex art. 151 del medesimo =
testo unico per ogni<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">intervento modificativo dello stato dei =
luoghi;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Rilevato che il comune di Lecce con nota n. 13575 del 20 =
aprile<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">2001, formulava osservazioni alla proposta di vincolo, =
evidenziando<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">come le modifiche alle strutture dell'asse viario =
denominato<o:p></o:p></SPAN></PRE>
 <PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Tangenziale Ovest proposte =
dalla Soprintendenza e recepite nel<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">decreto di perfezionamento dell'intesa =
Stato Regione dell'8 marzo<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">2001, prot. 2206 consentano di contemperare =
i due interessi pubblici,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">quello della salvaguardia del Parco di =
Villa Tuzzo e quello della<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">realizzazione dell'asse viario, progettato =
al fine di migliorare la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">viabilita' in loco e ridurre l'inquinamento =
urbano;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Rilevato che l'Ente nazionale per le strade con nota n. 12332 =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">18 =
aprile 2001, rammentava come nel corso della conferenza di =
servizi</o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">tenutasi in data 22 febbraio 2002, la Soprintendenza avesse =
espresso<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">parere favorevole alla realizzazione della variante esterna =
alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">citta' di Lecce con la prescrizione di ridurre il numero =
delle<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">campate del viadotto, rivedendo la forma dei pilastri, come =
tale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">prescrizione fosse stata gia' recepita e come, a seguito =
della<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">soluzione rinvenuta, non ci fosse piu' pregiudizio alla =
realizzazione<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">delle opere;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che con nota n. 13986 del 24 =
maggio 2001 la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN e=3D"FONT-FAMILY: =
Arial" styl>Soprintendenza inoltrava la dichiarazione del segretario =
generale del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">comune di Lecce del 24 aprile 2001, prot. 13575 che la proposta =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincolo era stata affissa all'albo pretorio dal 20 febbraio 2001 =
al<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">20 =
aprile 2001;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Rilevato che la Soprintendenza con nota n. 22949 del 26 =
settembre<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">2001 ha trasmesso copia degli avvisi pubblicati sui quotidiani =
=ABLa<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Gazzetta del Mezzogiorno=BB, =ABIl Quotidiano=BB, =
=ABPuglia=BB;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che tramite detti avvisi si e' quindi adempiuto =
al<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">dispo
 sto del comma 2 dell'art. 144 del decreto legislativo 29 =
ottobre<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">1999, n. 490;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Rilevato che l'ing. Ferrero Tuzzo ha fatto =
pervenire all'allora<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Ufficio centrale per i beni ambientali e =
paesaggistici ed alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Direzione generale per i beni =
architettonici e per il paesaggio<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">numerose note corredate di documentazione, =
formulando osservazioni<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">sia in merito alla proposta di vincolo che =
alla realizzazione del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">predetto asse =
viario;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che con nota n. ST/701/4225 del 1=B0 febbraio 2002 =
la<o:p></o:p>
 </SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">Direzione generale =
sopracitata inviava tutti i fascicoli =
relativi<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">alla proposta di vincolo ed alla realizzazione della variante =
esterna<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">alla citta' di Lecce, nonche' tutte le osservazioni pervenute =
al<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Comitato tecnico scientifico per i beni architettonici ed =
il<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">paesaggio del Consiglio per i beni culturali e =
ambientali;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che il predetto Comitato nella seduta del 21 marzo =
2002<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">ha =
confermato i pareri espressi nelle precedenti sedute del 22 =
luglio<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">1999 e del 6 dicembre 1999, ribadendo l'interesse p
 aesaggistico di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">tutta l'area compresa nel perimetro del parco di Villa =
Tuzzo;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che la Direzione generale per i beni architettonici =
e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">per il =
paesaggio, preso atto del parere favorevole espresso =
dalla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Soprintendenza in sede di Conferenza di servizi del 21 febbraio =
2001<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">in =
ordine alla nuova progettazione redatta dall'A.N.A.S. per =
la<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">realizzazione della Tangenziale Ovest di Lecce, con ministeriali =
n.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">31319 =
del 27 agosto 2002 e n. 39397 del 30 ottobre 2002, ha =
richiesto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">alla suddetta Sopri
 ntendenza una nuova valutazione sulla proposta =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">vincolo;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Considerato che la Soprintendenza, con nota n. 24298 del 28 =
ottobre<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">2002, e successive note n. 27050 del 12 novembre 2002 e n. 28852 =
del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">7 =
gennaio 2003, ha espresso il proprio avviso circa l'opportunita' =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">richiedere una pronuncia del Comitato di settore per i =
beni<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">ambientali e architettonici affinche' si esprimesse in via =
definitiva<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">sulla originaria proposta di vincolo comprendente la =
progettazione<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">della variante A.N.A.S. approvata nel
 la citata Conferenza di servizi,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">ovvero, valutasse altresi' l'opportunita' =
di istruire una nuova<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">proposta di vincolo con l'esclusione =
dell'estremita' nord della<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">proprieta' Villa Tuzzo, interessata dal =
viadotto A.N.A.S.;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che con nota n. =
ST/701/5526/2003 del 12 febbraio 2003<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">la Direzione generale sopraccitata inviava =
tutti i fascicoli relativi<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">alla proposta di vincolo ed alla =
realizzazione della variante esterna<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">alla citta' di Lecce al Comitato di settore =
per i beni ambientali e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">archit
 ettonici del Consiglio nazionale per i beni culturali =
e<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">ambientali;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che il predetto Comitato, =
nella seduta del 19 febbraio<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">2003, ha ribadito l'interesse paesaggistico =
dell'intera area compresa<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">nel perimetro di Villa =
Tuzzo;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che da quanto sopra esposto appare =
indispensabile<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">sottoporre a vincolo il Parco di Villa Tuzzo sopradescritto al =
fine<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">di =
garantirne la conservazione e di preservarla da interventi =
che<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">potrebbero comprometterne irreparabilmente le =
caratteristiche<o:p></ o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">paesaggistico ambientali;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Considerato che il predetto Parco non e' =
attualmente soggetto ad<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">alcun provvedimento di =
tutela;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Considerato che il vincolo comporta in particolare l'obbligo =
da<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">parte =
del proprietario, possessore o detentore a qualsiasi =
titolo<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">dell'immobile ricadente nella localita' vincolata di presentare =
alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">regione o all'ente dalla stessa subdelegato la richiesta =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">autorizzazione ai sensi dell'art. 151 del citato decreto =
legislativo<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: A
 rial">n. 490 del 1999 per qualsiasi intervento che modifichi lo stato =
dei<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">luoghi, e che questo Ministero puo' in ogni caso annullare =
tale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">autorizzazione entro i sessanta giorni successivi alla ricezione =
di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">detto =
provvedimento, corredata della documentazione idonea =
a<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">consentire la dovuta valutazione =
ministeriale;<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; =
</SPAN>Decreta:<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial"> Il Parco di Villa Tuzzo sito nel comune di Lecce, cosi' come =
sopra<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">delimitato, e' dichiarato di notevole interesse pubblico ai sensi =
del<o:p></o:p></SPAN></ PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, ed e' pertanto =
soggetto<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">a tutte le disposizioni contenute nel medesimo decreto =
legislativo.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">La Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e =
per<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">il =
patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico della =
Puglia<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">provvedera' a che copia della Gazzetta Ufficiale contenente =
il<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">presente decreto venga affissa ai sensi e per gli effetti =
dell'art.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">142 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 e dell'art. =
12<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial">del =
regolamento 3 giugno 1940, n. 1357, all'alb
 o del comune<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">interessato e che copia della Gazzetta Ufficiale stessa, con =
relativa<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">planimetria da allegare, venga depositata presso i competenti =
uffici<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">del comune suddetto.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> Avverso il presente atto e' ammessa =
proposizione di ricorso<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">giurisdizionale avanti al tribunale =
amministrativo regionale<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">competente, secondo le modalita' di cui =
alla legge 6 dicembre 1971,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">n. 1034, modificata dalla legge 21 luglio =
2000, n. 205, ovvero e'<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">ammesso ricorso straordinario al Capo dello =
Stato, ai sensi del<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">decreto del Presidente della Repubblica 24 =
novembre 1971, n. 1199,<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">rispettivamente entro sessanta e centoventi =
giorni dalla data di<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN =
style=3D"FONT-FAMILY: Arial">avvenuta pubblicazione del presente =
atto.<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Arial"> =
Roma, 4 giugno 2003 Il Ministro: =
Urbani<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Registrato alla Corte dei conti il 19 dicembre =
2003<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi =
alla<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. =
229<o:p></o:p></SPAN></PRE><PRE><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Arial">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></PRE></PRE></PRE></DIV></DIV><BR=20
    clear=3Dall>
    <HR>
    Personalizza MSN Messenger con sfondi e foto. <A=20
    href=3D"http ://g.msn.com/8HMBITIT/2749??PS=3D">E' divertente!</A>=20
    ________________________________________________________ Per =
informazioni=20
    sulla lista o ausilio tecnico:=20
  =
forumlecce-admin@???</o:p></BLOCKQUOTE></BLOCKQUOTE></BODY></HT=
ML>


------=_NextPart_000_006F_01C402F1.C7EA2000--