[Cm-milano] [OT] "i sorei del pont di ciapp", un po' di stor…

Delete this message

Reply to this message
Author: ToXic BiKer
Date:  
Subject: [Cm-milano] [OT] "i sorei del pont di ciapp", un po' di storia
Alcune infoz sul ponte delle Sirenette

la photo d'epoca seguente
(metto l'URL cosi' si vede nelle segnalazioni di milano sul nostro sito)
http://web.tiscali.it/curiosandomax/images/milano/milano21.jpg
la trovate alla pagina
http://web.tiscali.it/curiosandomax/immagini/milano/milano21.htm

1842 - 23 giugno
Viene inaugurato in via San Damiano (nel tratto che oggi e' diventato
via Visconti di Modrone) il ponte delle Sirenette eseguito nella
ferriera di Dongo dalla ditta Rubini, Scalini, Falck e C. su disegno
dell'ing. Francesco Tettamanzi...
http://www.storiadimilano.it/cron/dal1841al1850.htm

(nel 1842 era il primo ponte metallico costruito in Italia). Allora le
sirene erano anche chiamate "i sorei del pont di ciapp" per le forme
prosperose che esibivano...
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=262

[Il] "Ponte delle Sirenette", qui [Parco Sempione] trasferito nel 1830 a
seguito della copertura della cerchia dei navigli, dove
originariamente si trovava. Le quattro statue di sirene che lo ornano,
composte di ghisa ed opera dello scultore Tettamanti, sono note a
Milano come "sorelle Ghisini".
http://www.milanoin.it/parchi_giardini/parco_sempione.htm

La copertura finale del Naviglio, da Porta Genova a San Marco, nel
1931 (dopo la sparizione del tratto della Fossa interna, nel 1897, dal
Ponte dei Fabbri al Castello), aveva prodotto la scomparsa degli spazi
verdi che ornavano le rive: al loro posto, come in via De Amicis e in
via Carducci, per opera dei Caccia Dominioni, crebbero autorimesse e
case d'abitazione.
http://www.geocities.com/codadilupo_2000/milano/verdeacqua.htm

... i Taxodium Distichum (o cipressi di
palude o cipressi calvi), originari della Virginia...
ombreggiano il Ponte delle Sirenette al Parco Sempione.
Dotate di pneumatofori, le protuberanze che servono alla
pianta per prendere una boccata d'ossigeno la' dove il suolo compatto e
argilloso provocherebbe l'asfissia delle radici, queste conifere si
trasformano in autunno in colonne di fuoco.
La chioma e' difatti composta da miriadi di foglioline aghiformi che
poi cadono lasciando sul terreno un tappeto odoroso.
Per questo il Taxodium e' detto anche cipresso con la parrucca
http://www.geocities.com/codadilupo_2000/milano/foglierosse.htm

Un nuovo cruccio m'attanaglia;
lo scultore e' stato Tettamanzi o Tettamanti?