[CSSF] Loma - Giovedì 26 Febbraio - Mata Hari

Delete this message

Reply to this message
Author: CoolClub
Date:  
Subject: [CSSF] Loma - Giovedì 26 Febbraio - Mata Hari
--=====================_5486939==_.ALT
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Giovedì 26 febbraio 2004
Mata Hari Cutrofiano

Loma

Il consueto appuntamento del giovedì con la musica dal vivo del Mata Hari
di Cutrofiano rappresenta l'occasione per ascoltare band emergenti o
piacevoli conferme. Il 26 febbraio sul palco dello storico locale salentino
saliranno i Loma, il nuovo progetto di Paola Maugeri e Massimo Ferrarotto.
Nel 2003 è uscito il loro primo album dal titolo ammiccante "Eighteen years
of sin" (Diciotto anni di peccato), otto canzoni registrate a Catania con
la produzione artistica di Cesare Basile e gli arrangiamenti d'archi di
John Bonnar (Che sarà anche ospite della serata insieme a Roberta
Castoldi). Otto canzoni composte nel più sincero spirito low-fi e
registrate con l'urgenza di portare a tutti coloro che aspettavano un terzo
capitolo dei Puertorico le nuove canzoni degli unici due rimasti di quella
formazione che, comunque, nei suoni e nell'impostazione stilistica, restano
ancorate alla precedente esperienza.
Con questo nome preso a prestito da un paesino nella baia di San Diego,
Point Loma, inizia un nuovo percorso. Una naturale evoluzione delle cose.
La musica del gruppo richiama molto certo rock "a bassa fedeltà" come Folk
Implosion, Sparklehorse, lo stesso Cesare Basile ma anche Neil Young, Beach
Boys, Beatles e tutto quel cantautorato low-fi americano (David Grubbs,
Devics, Low). «Il nome del disco ha spiegato Paola Maugeri - è una frase
di un nostro amico Americano. L'estate scorsa, in un bar di New York, si
parlava con lui del senso del peccato nel Buddismo piuttosto che nella
religione Cattolica, e raccontava di aver fatto una confessione dopo tanti
anni dove ricordava che avrebbe dovuto dire al prete "Dovrei confessare
diciotto anni di peccati". Cosa che però gli accadeva quando ne aveva
quattordici, età dove il senso del peccato è più forte ed opprimente».
Paola Maugeri suona il basso e ha iniziato a prendere lezioni di chitarra e
di corno. È un volto storico della televisione musicale italiana. Lavora a
Mtv ed ha condotto trasmissioni di successo su Mediaset. Massimo
Ferrarotto, alla batteria nel precedente Puertorico, adesso suona la chitarra.
La collaborazione con l'arrangiatore Bonnar non è l'unica di cui si
avvalgono i due Loma, che ospitano su e giù per il disco, tra gli altri,
Marta Collica (Micevice, Sepiatone) e il chitarrista dal tocco divino
Lorenzo Corti (membro stabile della band di Cristina Donà, recentemente
anche solista con il bizzarro progetto Musical Buzzino).



----------

COOLCLUB
info@???
www.coolclub.it


----------


In relazione alla Legge 675/96 (sul trattamento dei dati personali) ci
teniamo a chiarire che gli indirizzi e-mail sono stati prelevati da
conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi
di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo messaggio vi è stato
inviato perché, in un modo diretto o indiretto, siete entrati in contatto
con la nostra attività di informazione. Se non siete interessati a ricevere
le nostre informazioni, ci scusiamo per il disturbo e invita a mandare una
e-mail a info@???
scrivendo CANCELLAMI, oppure REMOVE, o UNSUBSCRIBE nell'oggetto della mail.
--=====================_5486939==_.ALT
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit

<html>
<br>
<div align="center"><font size=5 color="#0000FF">Giovedì 26 febbraio
2004<br>
Mata Hari&nbsp; Cutrofiano<br><br>
</font><font size=7 color="#FF0000"><b>Loma<br><br>
</b></font></div>
Il consueto appuntamento del giovedì con la musica dal vivo del <b>Mata
Hari</b> di Cutrofiano rappresenta l’occasione per ascoltare band
emergenti o piacevoli conferme. Il 26 febbraio sul palco dello storico
locale salentino saliranno i <b>Loma</b>, il nuovo progetto di
<b><i>Paola Maugeri</i></b> e <b><i>Massimo Ferrarotto</i></b>. Nel 2003
è uscito il loro primo album dal titolo ammiccante “<i>Eighteen years of
sin</i>” (Diciotto anni di peccato), otto canzoni registrate a Catania
con la produzione artistica di <b>Cesare Basile</b> e gli arrangiamenti
d’archi di John Bonnar (Che sarà anche ospite della serata insieme a
Roberta Castoldi). Otto canzoni composte nel più sincero spirito low-fi e
registrate con l’urgenza di portare a tutti coloro che aspettavano un
terzo capitolo dei Puertorico le nuove canzoni degli unici due rimasti di
quella formazione che, comunque, nei suoni e nell'impostazione
stilistica, restano ancorate alla precedente esperienza.<br>
Con questo nome preso a prestito da un paesino nella baia di San Diego,
<b>Point Loma</b>, inizia un nuovo percorso. Una naturale evoluzione
delle cose. La musica del gruppo richiama molto certo rock “a bassa
fedeltà” come Folk Implosion, Sparklehorse, lo stesso Cesare Basile ma
anche Neil Young, Beach Boys, Beatles e tutto quel cantautorato low-fi
americano (David Grubbs, Devics, Low). «Il nome del disco&nbsp; ha
spiegato Paola Maugeri - è una frase di un nostro amico Americano.
L’estate scorsa, in un bar di New York, si parlava con lui del senso del
peccato nel Buddismo piuttosto che nella religione Cattolica, e
raccontava di aver fatto una confessione dopo tanti anni dove ricordava
che avrebbe dovuto dire al prete “Dovrei confessare diciotto anni di
peccati”. Cosa che però gli accadeva quando ne aveva quattordici, età
dove il senso del peccato è più forte ed opprimente».<br>
<b>Paola Maugeri</b> suona il basso e ha iniziato a prendere lezioni di
chitarra e di corno. È un volto storico della televisione musicale
italiana. Lavora a Mtv ed ha condotto trasmissioni di successo su
Mediaset. <b>Massimo Ferrarotto</b>, alla batteria nel precedente
Puertorico, adesso suona la chitarra.<br>
La collaborazione con l’arrangiatore Bonnar non è l’unica di cui si
avvalgono i due Loma, che ospitano su e giù per il disco, tra gli altri,
<b>Marta Collica</b> (Micevice, Sepiatone) e il chitarrista dal tocco
divino <b>Lorenzo Corti</b> (membro stabile della band di Cristina Donà,
recentemente anche solista con il bizzarro progetto Musical
Buzzino).<br><br>
<x-sigsep><p></x-sigsep>
<hr>
<div align="center"><br>
COOLCLUB<br>
info@???<br>
<font color="#008080"><a href="http://www.coolclub.it/" eudora="autourl">www.coolclub.it</a><br><br>
<hr>
<br><br>
</font></div>
<font face="Verdana" size=1>In relazione alla <b>Legge 675/96</b> (sul
trattamento dei dati personali) ci teniamo a chiarire che gli indirizzi
e-mail sono stati prelevati da conoscenze personali, da contatti avuti
sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su
internet. Questo messaggio vi è stato inviato perché, in un modo diretto
o indiretto, siete entrati in contatto con la nostra attività di
informazione. Se <u>non</u> siete interessati a ricevere le nostre
informazioni, ci scusiamo per il disturbo e invita a mandare una e-mail a
<b>info@???<br>
</b>scrivendo CANCELLAMI, oppure REMOVE, o UNSUBSCRIBE nell’oggetto della
mail.</font></html>

--=====================_5486939==_.ALT--