[RSF] "Crisi Parmalat: sviluppo locale e futuro della Centra…

Delete this message

Reply to this message
Author: Legambiente Lazio
Date:  
Subject: [RSF] "Crisi Parmalat: sviluppo locale e futuro della Centrale del Latte di Roma", Mercoledì 25 Febbraio 2004, ore 10.30
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_003F_01C3F71E.B8BD5040
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


LEGAMBIENTE                                            AIAB
"Crisi Parmalat: sviluppo locale e futuro della Centrale del Latte di =
Roma"
Mercoled=EC 25 Febbraio 2004, ore 10.30
Sala del Carroccio in Campidoglio
Introducono: Maurizio Gubbiotti (Segreteria Nazionale Legambiente), =
Andrea Ferrante (Vice Presidente Nazionale AIAB).


Partecipano, tra gli altri: Dario Esposito (Assessore Politiche Agricole =
Comune di Roma), Filiberto Zaratti (Assessore Politiche Agricole =
Provincia di Roma), Toni De Amicis (Direttore Coldiretti Lazio), =
Guglielmo Donadello (Sistema LAIQ), Avelio Marini (Legambiente) , =
Valentina Vidor (portavoce Cospa del Lazio).

Per adesioni: Legambiente Lazio, Tel. 06/4870824 - 486980, fax =
06/4871026
email campagne@???


Il crac Parmalat e le conseguenze che con esso derivano alle Centrali =
controllate anche nel territorio romano e laziale, oltre a rappresentare =
un inequivocabile fallimento delle "finanze creative" e di un modello di =
impresa agroindustriale che ha segnato la peggiore delle globalizzazioni =
possibili, purtroppo non =E8 cosa che preoccupa solo i risparmiatori per =
gli effetti devastanti determinati, aspetto di cui si =E8 largamente =
dibattuto, ma rappresenta una minaccia anche per tutta la filiera del =
latte a partire dall'elemento ambiente naturale, benessere animale, =
alimentazione ogm free, produzione, lavoro e diritti, eticit=E0, =
trasformazione, commercializzazione, "filiere corte" e " filiere lunghe" =
che corre dritto fino al consumatore con i suoi diritti di conoscere =
cosa consuma e cosa sostiene con il suo consumo, le tematiche della =
sovranit=E0 alimentare, e cos=EC via.
Temi che coinvolgono molti, dai singoli cittadini, agli agricoltori, =
allevatori, a tutto il settore agroalimentare ed al mondo del lavoro in =
generale, al mondo delle imprese, dell'associazionismo e delle =
organizzazioni sociali, politiche e delle istituzioni. Questi sono temi =
poco conosciuti e che invece suscitano grande l'interesse di un vasto =
pubblico sia regionale che globale e che riteniamo sia giusto affrontare =
con tanti rappresentanti di questa "filiera". Crediamo che "un altro =
sviluppo locale =E8 possibile" se alla base c'=E8 rispetto per la =
qualit=E0, la difesa dei valori ambientali, etici e sociali, la tutela =
dell'ambiente e del territorio a cui questo comparto pu=F2 dare molto =
con forme di produzione rispettose ed anzi capaci di valorizzare =
qualit=E0, abilit=E0 e saperi locali, e se si possono disegnare =
strategie che vedano tutti gli attori della filiera concordare percorsi =
di qualit=E0 e trovare soluzioni alternative ai modelli fallimentari =
sperimentati.

Per questo, come Legambiente e AIAB, riteniamo utile offrire un luogo di =
discussione, confronto e proposizione su queste tematiche di grande =
interesse e complessit=E0 e che veda la societ=E0 civile accanto a =
quella istituzionale ed economica confrontarsi e proporre soluzioni =
possibili. Anche considerando il peso economico-sociale-ambientale che =
Centrale del Latte di Roma e controllate hanno nella nostra regione e di =
un possibile ruolo positivo che potrebbero svolgere nell'ottica di =
costruzione di una esperienza innovativa di sviluppo locale sostenibile.

Legambiente Lazio
Via Nazionale, 87
00184 Roma
Tel. 06/486980 Fax 06/4871026
Conto corrente postale 19856004
Sito www.legambiente.lazio.it
Email legambientelazio@???
------=_NextPart_000_003F_01C3F71E.B8BD5040
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1400" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2><FONT size=3D4><FONT face=3DArial=20
size=3D3><STRONG>LEGAMBIENTE&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nb=
sp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbs=
p;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp=
;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
AIAB</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D3><STRONG>"Crisi Parmalat: sviluppo =
locale e futuro=20
della Centrale del Latte di Roma"</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D3><STRONG>Mercoled=EC 25 Febbraio 2004, =
ore=20
10.30</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D3><STRONG>Sala del Carroccio in=20
Campidoglio</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><U>
<P><FONT face=3DArial size=3D2>Introducono</FONT></U><FONT face=3DArial =
size=3D2>:=20
Maurizio Gubbiotti (Segreteria Nazionale Legambiente), Andrea Ferrante =
(Vice=20
Presidente Nazionale AIAB).</FONT></P><U>
<P><FONT face=3DArial size=3D2>Partecipano, tra gli =
altri</FONT></U><FONT face=3DArial=20
size=3D2>: Dario Esposito (Assessore Politiche Agricole Comune di Roma), =
Filiberto=20
Zaratti (Assessore Politiche Agricole Provincia di Roma), Toni De Amicis =

(Direttore Coldiretti Lazio), Guglielmo Donadello (Sistema LAIQ), Avelio =
Marini=20
(Legambiente) , Valentina Vidor (portavoce Cospa del =
Lazio).</FONT></P></DIV>
<DIV></FONT><FONT face=3DArial>Per adesioni: Legambiente Lazio, Tel. =
06/4870824 -=20
486980, fax 06/4871026</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>&nbsp;email </FONT><A=20
href=3D"mailto:campagne@legambiente.lazio.it"><U><FONT =
color=3D#0000ff><FONT=20
face=3DArial>campagne@???</FONT></U></FONT></A></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT face=3DArial></FONT></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Il crac Parmalat e le conseguenze che con esso =
derivano=20
alle Centrali controllate anche nel territorio romano e laziale, oltre a =

rappresentare un inequivocabile fallimento delle "finanze creative" e di =
un=20
modello di impresa agroindustriale che ha segnato la peggiore delle=20
globalizzazioni possibili, purtroppo non =E8 cosa che preoccupa solo i=20
risparmiatori per gli effetti devastanti determinati, aspetto di cui si =
=E8=20
largamente dibattuto, ma rappresenta una minaccia anche per tutta la =
filiera del=20
latte a partire dall=92elemento ambiente naturale, benessere animale,=20
alimentazione ogm free, produzione, lavoro e diritti, eticit=E0, =
trasformazione,=20
commercializzazione, "filiere corte" e " filiere lunghe" che corre =
dritto fino=20
al consumatore con i suoi diritti di conoscere cosa consuma e cosa =
sostiene con=20
il suo consumo, le tematiche della sovranit=E0 alimentare, e cos=EC=20
via.</FONT></DIV>
<DIV>
<P><FONT face=3DArial>Temi che coinvolgono molti, dai singoli cittadini, =
agli=20
agricoltori, allevatori, a tutto il settore agroalimentare ed al mondo =
del=20
lavoro in generale, al mondo delle imprese, dell=92associazionismo e =
delle=20
organizzazioni sociali, politiche e delle istituzioni. Questi sono temi =
poco=20
conosciuti e che invece suscitano grande l=92interesse di un vasto =
pubblico sia=20
regionale che globale e che riteniamo sia giusto affrontare con tanti=20
rappresentanti di questa "filiera". Crediamo che "un altro sviluppo =
locale =E8=20
possibile" se alla base c=92=E8 rispetto per la qualit=E0, la difesa dei =
valori=20
ambientali, etici e sociali, la tutela dell=92ambiente e del territorio =
a cui=20
questo comparto pu=F2 dare molto con forme di produzione rispettose ed =
anzi capaci=20
di valorizzare qualit=E0, abilit=E0 e saperi locali, e se si possono =
disegnare=20
strategie che vedano tutti gli attori della filiera concordare percorsi =
di=20
qualit=E0 e trovare soluzioni alternative ai modelli fallimentari=20
sperimentati.</FONT></P>
<P><FONT face=3DArial>Per questo, come Legambiente e AIAB, riteniamo =
utile offrire=20
un luogo di discussione, confronto e proposizione su queste tematiche di =
grande=20
interesse e complessit=E0 e che veda la societ=E0 civile accanto a =
quella=20
istituzionale ed economica confrontarsi e proporre soluzioni possibili. =
Anche=20
considerando il peso economico-sociale-ambientale che Centrale del Latte =
di Roma=20
e controllate hanno nella nostra regione e di un possibile ruolo =
positivo che=20
potrebbero svolgere nell=92ottica di costruzione di una esperienza =
innovativa di=20
sviluppo locale sostenibile.</FONT></P></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Legambiente Lazio<BR>Via Nazionale, =
87<BR>00184=20
Roma<BR>Tel. 06/486980 Fax 06/4871026<BR>Conto corrente postale =
19856004<BR>Sito=20
<A =
href=3D"http://www.legambiente.lazio.it">www.legambiente.lazio.it</A><BR>=
Email=20
<A=20
href=3D"mailto:legambientelazio@legambiente.lazio.it">legambientelazio@le=
gambiente.lazio.it</A></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_003F_01C3F71E.B8BD5040--