[NuovoLaboratorio] Dibattito Europa, costituzione, Spinelli …

Delete this message

Reply to this message
Author: Nicola Vallinoto
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Dibattito Europa, costituzione, Spinelli - 12 febbraio
oggi pomeriggio alle 17 presso la Societ=E0 di Letture e Conversazioni Sc=
ientifiche
(Palazzo Ducale) vi invito a partecipare al dibattito sul tema:
APPROVARE LA COSTITUZIONE EUROPEA ADESSO con l'introduzione di Guido Mont=
ani
- Segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo.

Di seguito vi allego un articolo pubblicato ieri nella rubrica Europa fed=
erale
di Europa per ricordare i vent'anni del progetto di Unione di Altiero Spi=
nelli
approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio 1984 e affossato dai gove=
rni
nella successiva conferenza intergovernativa.
Oggi come allora i governi hanno bloccato il processo verso una Europa de=
mocratica,
sociale, pacifista e federale.

Per superare il blocco dei governi nazionali occorre una mobilitazione da=
l
basso che coinvolga i/le cittadini/le europei/e.

Nicola Vallinoto

=3D=3D da Europa - Rubrica "Europa federale" di mercoled=EC 11 febbraio =3D=
=3D

Altiero Spinelli, una battaglia che non =E8 finita

di Guido Montani

Vent'anni fa, il 14 febbraio 1984, il Parlamento europeo approvava a
larghissima maggioranza il Trattato di Unione europea. Altiero Spinelli
aveva compreso le speranze di rinnovamento suscitate dalla prima elezione=

europea a suffragio universale. Riusc=EC cos=EC a far svolgere al nuovo P=
arlamento
un ruolo costituente. In effetti, il Progetto di Unione era una Costituzi=
one
europea, sebbene imperfetta. Si trattava di una proposta audace, che avre=
bbe
innescato una dinamica politica federale. Tuttavia, Spinelli era ben cons=
apevole
che la battaglia era solo ai suoi inizi. Al Parlamento europeo aveva rico=
rdato
l=B9apologo di Hemingway: "il vecchio pescatore, dopo aver pescato il pes=
ce
pi=F9 grosso della sua vita, tenta di portarlo a riva. Ma i pescicani a p=
oco
a poco lo divorano, e quando egli arriva in porto gli rimane solo la lisc=
a".
Il progetto di Trattato dovette in effetti passare sotto le forche caudin=
e
della conferenza intergovernativa. Le resistenze del governo della sig.ra=

Thatcher furono sufficienti per coagulare le sorde opposizioni di tutti
i
nemici dell=B9Europa e vincere i tiepidi sostenitori. A Lussemburgo, nel
dicembre 1985, i governi europei approvarono l'Atto Unico: un "miserabile=

topolino", cos=EC lo definir=E0 sprezzantemente Spinelli nel suo ultimo d=
iscorso
al Parlamento europeo. La sua battaglia per l'Europa era persa. Tuttavia,=

Spinelli, nei suoi ultimi giorni, abbozz=F2 una nuova strategia. "L'esper=
ienza
fatta sinora - scriveva - prova che ogni tentativo di riforma lanciato da=
l
Parlamento europeo non pu=F2 aver successo senza una larga mobilitazione =
dell'opinione
pubblica". Spinelli pensava ad un gesto clamoroso del Parlamento europeo,=

come la bocciatura del bilancio comunitario, in segno di protesta, oppure=

l'organizzazione di un referendum europeo, per sollecitare un mandato cos=
tituente
direttamente dai cittadini europei. Si trattava di uscire dalla trappola
intergovernativa, che consentiva ad un paese, mediante il diritto di veto=
,
di paralizzare il processo decisionale.
Oggi, ci troviamo invischiati nel medesimo pantano intergovernativo.
L'Unione deve essere riformata per affrontare le nuove sfide, in particol=
are
l'allargamento e la politica estera. Ma, le conferenze intergovernative
di Maastricht, Amsterdam e Nizza sono miseramente fallite. Per questo i
governi sono stati costretti a convocare una Convenzione europea, una ass=
emblea
rappresentativa della volont=E0 dei cittadini europei, grazie alla presen=
za
dei deputati europei e dei deputati nazionali. Essa =E8 riuscita a fare c=
i=F2
che per i governi si =E8 rivelato impossibile: una Costituzione europea. =
La
Costituzione non =E8 perfetta, ma pu=F2 essere considerata come "il penul=
timo
passo" verso la Federazione europea. Vi =E8 tuttavia il serio pericolo ch=
e
di questo progetto resti solo la lisca. Chi deve difendere la Costituzion=
e
dai
pescicani? La sola risposta ragionevole =E8: i legittimi rappresentanti d=
ei
cittadini europei. Se il Parlamento europeo, o qualche parlamento naziona=
le
particolarmente favorevole, la approvasse cos=EC com'=E8, invitando i gov=
erni
a procedere senza indugio alle ratifiche nazionali, probabilmente la situ=
azione
si sbloccherebbe. Oggi, l'opinione pubblica =E8 molto pi=F9 sensibile di =
quanto
lo fosse nel 1984. I sondaggi d'opinione lo confermano.
Chi vuole onorare la memoria di Altiero Spinelli chieda l'approvazione
subito della Costituzione europea.