[NuovoLaboratorio] il movimento ci cambiera' ancora

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] il movimento ci cambiera' ancora
da liberazione

Il movimento ci cambier=E0 ancora
Mutamenti, conflitti, potere e non violenza in un dibattito a Milano con
Bertinotti
Milanonostro servizioLa scelta non violenta, il potere e le nuove
espressioni del capitale, il conflitto sociale. Questi solo alcuni dei
grandi temi di analisi sui cambiamenti della societ=E0, affrontati gioved=EC
sera alla Camera del Lavoro di Milano. Ai microfoni si sono succeduti
Augusto Rocchi, segretario provinciale di Rifondazione comunista; Tom
Benettollo, presidente dell'Arci; Daniele Farina, consigliere comunale
indipendente eletto nelle liste Prc; Vittorio Agnoletto, candidato alle
europee per Rifondazione; Gianni Rinaldini, segretario generale Fiom e il
segretario di Rifondazione Fausto Bertinotti.=20

La serata =E8 stata un reale confronto su come deve procedere il Prc nelle
scelte future, cercando anche di analizzare i grandi mutamenti avvenuti nel
mondo globalizzato. =ABIl dibattito aperto da Bertinotti - ha sostenuto Tom
Benettolo - =E8 di grandissima innovazione. Bisogna proseguirlo, visto che
nella societ=E0 si registra in modo pi=F9 evidente quello che Romano Prodi h=
a
voluto segnalare, parlando di un affaticamento della democrazia. La crisi =
=E8
pi=F9 grave. Ma nel contempo rimane molta energia e il movimento dei
movimenti ha dato un grande impulso alla partecipazione=BB. Il presidente
Arci ha poi ribadito che nel processo di civilizzazione in atto, il
percorso da seguire resta quello non-violento, come elemento principale.
Con differenti sfumature ha proseguito il discorso Daniele Farina, che
prima di tutto ha sottolineato come la cartografia mondiale sia cambiata in
modo irreversibile dal 1990, da Seattle in poi: =ABIl tema del conflitto
sociale - ha detto - deve rimanere centrale. Non si pu=F2 pensare che le
lotte degli autoferrotranvieri di Milano o degli operai di Terni siano
delle lotte violente=BB. L'esponente storico del Leoncavallo ha poi precisat=
o
quanto il sistema capitalistico sia fondato sulla violenza: =ABIl punto
fondamentale, secondo me, rimane la capacit=E0 di coesistenza di diverse
forme di lotta=BB. Secondo Vittorio Agnoletto - fondatore della Lila e
portavoce del Gsf nel luglio 2001 =E8 necessario per=F2 aver presente quanto=
il
potere sia cambiato rispetto a trenta-quarant'anni f=E0. =ABE' un potere pi=
=F9
globale, visibile e sempre pi=F9 concentrato - ha spiegato il medico milanes=
e
- che permea tutti gli elementi della societ=E0 fagocitandoli. La politica
viene messa in un angolo=BB. Il rappresentate italiano nel consiglio
internazionale del Forum sociale mondiale ha poi ricordato una delle frasi
citate dalla scrittrice indiana Arundhaty Roy, all'incontro di Mumbai, che
in riferimento alla politica ha detto che rischia di diventare =ABcome un
eunuco al servizio del mercato=BB. Agnoletto ha precisato che la risposta
alla crisi della politica resta la creazione di spazi pubblici per
rispondere al potere. Anche perch=E8 il movimento dei movimenti ha compiuto
una grossa operazione restituendo il valore dell'etica alla politica. In
questo passaggio poi Agnoletto ha poi ripreso la questione della
non-violenza: =ABIn Occidente scegliere la pratica non-violenta non signific=
a
scegliere la via moderata. La scelta del movimento a Genova di rifiutare la
violenza =E8 stata una dimostrazione di maturit=E0, per portare il confronto=
a
un livello pi=F9 alto=BB. Gianni Rinaldini nel suo intervento ha approfondit=
o
il discorso sulla centralit=E0 del mercato del lavoro sottolineando come si
stia di fronte a una fase storica che segna una rottura con il passato.
Attraverso il liberismo e il processo di globalizzazione, il capitalismo si
esprime a livello mondiale. Non vi sono pi=F9 regole o vincoli, secondo il
leader della Fiom. =ABUno degli elementi da cui passa la ricostruzione di un
soggetto sociale - ha insistito - =E8 la democrazia. La non-violenza rientra
nel discorso democratico, e anche se la societ=E0 =E8 violenta il nostro
impegno =E8 proprio questo: cambiarla=BB.=20

Tutti gli elementi di dibattito emersi sono poi stati ripresi
dall'intervento di Fausto Bertinotti, durato poco pi=F9 di un'ora. Il leader
di Rifondazione ha prima di tutto sottolineato quanto sia importante la
discussione politica avviata all'interno del partito: =ABFinalmente siamo
dentro un dibattito che riapre la connessione tra ci=F2 che fai oggi e quell=
o
che vorresti per il futuro=BB. Il movimento dei movimenti, secondo
Bertinotti, =E8 stato l'elemento propulsore dell'avvio del dibattito: =ABCi =
si
=E8 ribellati - ha spiegato - perch=E8 =E8 cambiato il clima culturale sia n=
ei
soggetti sociali sia nella societ=E0 civile. Prima di Seattle il pensiero
unico paralizzava il dibattito. Ora il terreno tra cultura e conflitto
riapre le questioni per il futuro=BB. Bertinotti ha ribadito quanto il
mercato continui a funzionare basandosi sullo sfruttamento e procedendo
nell'abbattimento di qualsiasi vincolo, investendo qualsiasi principio
democratico. =ABIl mercato deve essere libero da ogni condizione. In questa
logica l'ascesa di Berlusconi - ha detto il segretario - cos=EC come il crac
Parmalat non sono l'eccezione. E' il mercato che produce questo. Anche il
bilancio ormai deve essere flessibile=BB. Nella sua corsa verso l'assolutism=
o
il mercato, che non si basa certo sul consenso, crea un Impero. Bertinotti
abbraccia in pieno l'idea della non-violenza come mezzo per arrivare al
fine: =ABDobbiamo pensare a rimanere nel terreno di conflitto sociale per
arrivare alla trasformazione della societ=E0=BB.=20

Cristina Artoni =20
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???