[movimenti.bicocca] nuovo numero di Zapruder

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: simona urso
Data:  
Asunto: [movimenti.bicocca] nuovo numero di Zapruder
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0020_01C3E99C.528F5140
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- ZAPRUDER - STORIE IN MOVIMENTO, RIVISTA DI STORIA DELLA =
CONFLITTUALIT=C0
SOCIALE" - N. 3, GENNAIO - APRILE 2004

E' in uscita il terzo numero della rivista quadrimestrale "Zapruder - =
Storie
in movimento. Rivista di storia della conflittualit=E0 sociale"
(gennaio-aprile 2004). Il volume (160 pp.) =E8 reperibile nelle =
principali
librerie, in alcune edicole selezionate e nei punti vendita presenti =
in
diversi centri sociali, ma il modo migliore per ricevere la rivista =
=E8 senza
dubbio l'abbonamento.

Il tema portante di questo terzo numero di "Zapruder" =E8 la storia =
del
lavoro. Non a caso si =E8 scelto come titolo della parte monografica =
(lo Zoom)
"I mestieri del vivere". Attraverso una serie di contributi, =
innovativi e originali,=20
abbiamo discusso di lavoro e di lavoratori.

Con l'avvento della societ=E0 industriale il lavoro diventa la =
condizione
indispensabile per esistere in un ambiente che ne riproduce =
continuamente
l'idea, non solo nella concreta realt=E0 fisica (necessit=E0 =
ineludibile di
sostentare il corpo), ma anche nel linguaggio. Non lavorare, insomma, =
diventa
impossibile; l'ozio si trasforma nella deprecabile resistenza ad una =
sorta
di imperativo morale al quale non possiamo e non dobbiamo sottrarci =
mai.

=20
--------
SOMMARIO
--------

Zapruder Storie in movimento

Rivista di storia della conflittualit=E0 sociale n. 03 gennaio-aprile =
2004

Editoriale

----------

* Mario Coglitore e Gabriele Polo, Quando l'ozio =E8 il padre di tutti =
i vizi

Zoom - I mestieri del vivere

---------------------------------------------------

* Maria Turchetto, Il lavoro senza fine. Riflessioni su "biopotere" e
ideologia del lavoro tra XVII e XX secolo

* Pietro Causarano, Degrado operaio. Lavoro, identit=E0 sociali e =
conflitto
industriale nell'Italia di fine Novecento

* Lorenza Carrara, Strumenti animati. Lo sfruttamento delle risorse =
umane
nella Grecia di Senofonte

* Giovanna Tosatti, Colletti bianchi ma non troppo. Il movimento degli
impiegati all'inizio del Novecento

Le immagini

-----------

* Elisabetta Bini e Mariella Boccadoro, Children at work. Il lavoro =
minorile
negli Usa attraverso le fotografie di Lewis Hine

* Luca Fanelli, Un ibrido commercio, La Cooperativa di consumo fra i
ferrovieri di Firenze

Schegge

-------

* Claudio Finetti, Rubare legna per l'autunno caldo. Il mondo rurale
piacentino tra conflitto ed emigrazione

* Marco Rossi, Triangoli neri. Asociali e renitenti al lavoro nella =
Germania
nazista

* Giovanni Sbodrone, Di l=E0 dell'acqua. Portuali e tabacchine
nell'immaginario veneziano del primo Novecento

In cantiere

-----------

* Andrea Tappi, Fordismo e franchismo. La Sociedad espa=F1ola de =
autom=F3villes
de turismo (1950-1975)

* Diego Melegari, La Resistenza contesa. L'antifascismo nei manifesti
politici degli anni settanta

La ricerca che non c'=E8

----------------------

* Diego Giachetti, Son morti sui vent'anni. Senso della vita e =
significato
della morte nei movimenti degli anni settanta

Altre narrazioni

----------------

* Ascanio Celestini, La memoria dell'Officina Stella Rossa

* Emiliano Perra, Formidabili quegli anni. Tempo storico, elaborazione =
e
feticismo narrativo in The dreamers, La meglio giovent=F9 e Buongiorno =
notte

Archivi

-------

* Fabrizio Billi, Mestieri di carta. L'Archivio storico della Camera =
del
lavoro di Bologna

* Chiara Casalino, Motori di carta. L'Archivio storico Fiat

La storia al lavoro

-------------------

* Nicola Labanca, Un posto al sole. Intervista sul colonialismo =
italiano fra
mito e rimozione (a cura di Giovanni Scirocco)

Interventi

----------

* Claudio Sabattini, La variabile indifferente. La scomparsa del =
lavoro
nelle culture politiche e sindacali

* Paola Di Cori, Uno spazio possibile. Qualche osservazione sul primo =
numero
di "Zapruder" e dintorni

Recensioni

----------

Luigi Ambrosi (Antonino Campenn=EC, L'egemonia breve); Angelo Bitti =
(Paolo
Raspadori, Lavoro e relazioni industriali alla Terni); Claudio Del =
Bello
(Vladimiro Satta, Odissea nel caso Moro); Marco Ficarra (Marjane =
Satrapi,
Persepolis); Franco Milanesi (Ermanno Rea, La dismissione); Monica =
Pacini
(Laura Guidi e Annamaria Lamarra, a cura di, Travestimenti e =
metamorfosi);
Andrea Rapini (Francesco Biscione, Il sommerso della Repubblica)

-------------------------
Per scrivere alla redazione, l'indirizzo =E8 =
zapruder@???.
Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti - richiesta =
del
modulo telematico, ecc. - e la diffusione della rivista) o per le
informazioni sul progetto Storie in movimento scrivere invece a
info@???. Il nostro sito =E8: =
www.storieinmovimento.org

Ringraziamo fin d'ora quante e quanti vorranno aiutarci con =
recensioni,
consigli, critiche, passaparola...

-------------------------
CONDIZIONI DI ABBONAMENTO
-------------------------

Il prezzo di copertina di "Zapruder" (volume formato 18x25, 160-178 =
pp.
circa) =E8 di euro 8,50 (arretrati: 10 euro in Italia, 15 all'estero). =
Mentre
le condizioni generali di abbonamento (3 numeri, indipendentemente da =
quando
si attiva la sottoscrizione) sono le seguenti:
- Abbonamento ordinario: 22 euro
- Abbonamento all'estero: 32 euro
- Abbonamento sostenitore: 35 euro
- Abbonamento studenti e non occupati: 20 euro
- Abbonamento enti e istituzioni: 24 euro

Per quanti volessero associarsi a Storie in movimento, le condizioni

(abbonamento a "Zapruder" + quota d'iscrizione ordinaria 2004 di 15 =
euro)
sono le seguenti:
- Ordinario soci e quota associativa 2004: 35 (20+15) euro
- All'estero soci e quota associativa 2004: 45 (30+15) euro
- Sostenitore soci e quota associativa 2004: 47 (32+15) euro
- Studenti e non occupati soci e quota associativa 2004: 33 (18+15) =
euro

Modalit=E0 di pagamento: 1) tramite bonifico bancario sul conto =
Bancoposta n.
36662534 (ABI 07601, CAB 03000) intestato a Ennio Bilancini. 2) =
tramite
versamento sul conto corrente postale n. 36662534, intestato ad Ennio
Bilancini.

In entrambi i casi, occorre specificare nella causale: "Abbonamento
Zapruder" oppure "Abbonamento "Zapruder" + quota Sim 2003" ed indicare =
il
proprio indirizzo. Occorre infine, per nostra praticit=E0, comunicare
l'avvenuto pagamento a info@???.

--------

ZAPRUDER

Storie in movimento

Rivista di storia della conflittualit=E0 sociale

zapruder@???

------------------------------
Redazione "Zapruder": Carmelo Adagio, Sandro Bellassai, Roberto =
Bianchi,
Mario Coglitore, Eros Francescangeli (con funzione di coordinatore),
William Gambetta, Elena Petricola, Laura Schettini, Paola Zappaterra

Redazione multimediale di Storie in movimento: Luca Fanelli, Paola =
Ghione
(con funzione di coordinatrice), Marco Lorenzin, Stefano Macera, Mauro
Morbidelli, Carla Pagliero, Emiliano Perra

Comitato di coordinamento di Storie in movimento: Stefano Agnoletto, =
Ennio
Bilancini, Fabrizio Billi, Antonino Criscione, Eros Francescangeli, =
Paola
Ghione, Chiara Giorgi, Franco Milanesi, Carlo Modesti Pauer, Damiano
Palano, Simona Urso


------=_NextPart_000_0020_01C3E99C.528F5140
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1276" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- <SPAN lang=3DIT=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; FONT-FAMILY: Garamond; mso-bidi-font-size: =
12.0pt; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; =
mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA"><STRONG>ZAPRUDER=20
- STORIE IN MOVIMENTO, RIVISTA DI STORIA DELLA =
CONFLITTUALIT=C0<BR>SOCIALE" - N.=20
3, GENNAIO - APRILE 2004<BR></STRONG></SPAN><SPAN lang=3DIT=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; =
mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; =
mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA"><BR>E'=20
in uscita il terzo numero della rivista quadrimestrale "Zapruder -=20
Storie<BR>in movimento. Rivista di storia della conflittualit=E0=20
sociale"<BR>(gennaio-aprile 2004). Il volume (160 pp.) =E8 reperibile =
nelle=20
principali<BR>librerie, in alcune edicole selezionate e nei punti =
vendita=20
presenti in<BR>diversi centri sociali, ma il modo migliore per =
ricevere la=20
rivista =E8 senza<BR>dubbio l'abbonamento.<BR><BR>Il tema portante di =
questo=20
terzo numero di "Zapruder" =E8 la storia del<BR>lavoro. Non a caso si =
=E8 scelto=20
come titolo della parte monografica (lo Zoom)<BR>"I mestieri del =
vivere".=20
Attraverso una serie di contributi, innovativi e originali, =
<BR>abbiamo=20
discusso di lavoro e di lavoratori.<BR><BR>Con l'avvento della =
societ=E0=20
industriale il lavoro diventa la condizione<BR>indispensabile per =
esistere in=20
un ambiente che ne riproduce continuamente<BR>l'idea, non solo nella =
concreta=20
realt=E0 fisica (necessit=E0 ineludibile di<BR>sostentare il corpo), =
ma anche nel=20
linguaggio. Non lavorare, insomma, diventa<BR>impossibile; l'ozio si =
trasforma=20
nella deprecabile resistenza ad una sorta<BR>di imperativo morale al =
quale non=20
possiamo e non dobbiamo sottrarci mai.<BR><BR><SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;</SPAN><BR>--------<BR>SOMMARIO<BR>--------<BR><BR>Zapruder=20
Storie in movimento<BR><BR>Rivista di storia della conflittualit=E0 =
sociale n.=20
03 gennaio-aprile 2004<BR><BR>Editoriale<BR><BR>----------<BR><BR>* =
Mario=20
Coglitore e Gabriele Polo, Quando l'ozio =E8 il padre di tutti i=20
vizi<BR><BR>Zoom - I mestieri del=20
=
vivere<BR><BR>---------------------------------------------------<BR><BR>=
*=20
Maria Turchetto, Il lavoro senza fine. Riflessioni su "biopotere"=20
e<BR>ideologia del lavoro tra XVII e XX secolo<BR><BR>* Pietro =
Causarano,=20
Degrado operaio. Lavoro, identit=E0 sociali e conflitto<BR>industriale =

nell'Italia di fine Novecento<BR><BR>* Lorenza Carrara, Strumenti =
animati. Lo=20
sfruttamento delle risorse umane<BR>nella Grecia di Senofonte<BR><BR>* =

Giovanna Tosatti, Colletti bianchi ma non troppo. Il movimento=20
degli<BR>impiegati all'inizio del Novecento<BR><BR>Le=20
immagini<BR><BR>-----------<BR><BR>* Elisabetta Bini e Mariella =
Boccadoro,=20
Children at work. Il lavoro minorile<BR>negli Usa attraverso le =
fotografie di=20
Lewis Hine<BR><BR>* Luca Fanelli, Un ibrido commercio, La Cooperativa =
di=20
consumo fra i<BR>ferrovieri di =
Firenze<BR><BR>Schegge<BR><BR>-------<BR><BR>*=20
Claudio Finetti, Rubare legna per l'autunno caldo. Il mondo=20
rurale<BR>piacentino tra conflitto ed emigrazione<BR><BR>* Marco =
Rossi,=20
Triangoli neri. Asociali e renitenti al lavoro nella=20
Germania<BR>nazista<BR><BR>* Giovanni Sbodrone, Di l=E0 dell'acqua. =
Portuali e=20
tabacchine<BR>nell'immaginario veneziano del primo Novecento<BR><BR>In =

cantiere<BR><BR>-----------<BR><BR>* Andrea Tappi, Fordismo e =
franchismo. La=20
Sociedad espa=F1ola de autom=F3villes<BR>de turismo =
(1950-1975)<BR><BR>* Diego=20
Melegari, La Resistenza contesa. L'antifascismo nei =
manifesti<BR>politici=20
degli anni settanta<BR><BR>La ricerca che non=20
c'=E8<BR><BR>----------------------<BR><BR>* Diego Giachetti, Son =
morti sui=20
vent'anni. Senso della vita e significato<BR>della morte nei movimenti =
degli=20
anni settanta<BR><BR>Altre narrazioni<BR><BR>----------------<BR><BR>* =
Ascanio=20
Celestini, La memoria dell'Officina Stella Rossa<BR><BR>* Emiliano =
Perra,=20
Formidabili quegli anni. Tempo storico, elaborazione e<BR>feticismo =
narrativo=20
in The dreamers, La meglio giovent=F9 e Buongiorno=20
notte<BR><BR>Archivi<BR><BR>-------<BR><BR>* Fabrizio Billi, Mestieri =
di=20
carta. L'Archivio storico della Camera del<BR>lavoro di =
Bologna<BR><BR>*=20
Chiara Casalino, Motori di carta. L'Archivio storico Fiat<BR><BR>La =
storia al=20
lavoro<BR><BR>-------------------<BR><BR>* Nicola Labanca, Un posto al =
sole.=20
Intervista sul colonialismo italiano fra<BR>mito e rimozione (a cura =
di=20
Giovanni Scirocco)<BR><BR>Interventi<BR><BR>----------<BR><BR>* =
Claudio=20
Sabattini, La variabile indifferente. La scomparsa del lavoro<BR>nelle =
culture=20
politiche e sindacali<BR><BR>* Paola Di Cori, Uno spazio possibile. =
Qualche=20
osservazione sul primo numero<BR>di "Zapruder" e=20
dintorni<BR><BR>Recensioni<BR><BR>----------<BR><BR>Luigi Ambrosi =
(Antonino=20
Campenn=EC, L'egemonia breve); Angelo Bitti (Paolo<BR>Raspadori, =
Lavoro e=20
relazioni industriali alla Terni); Claudio Del Bello<BR>(Vladimiro =
Satta,=20
Odissea nel caso Moro); Marco Ficarra (Marjane =
Satrapi,<BR>Persepolis); Franco=20
Milanesi (Ermanno Rea, La dismissione); Monica Pacini<BR>(Laura Guidi =
e=20
Annamaria Lamarra, a cura di, Travestimenti e metamorfosi);<BR>Andrea =
Rapini=20
(Francesco Biscione, Il sommerso della=20
Repubblica)<BR><BR>-------------------------<BR>Per scrivere alla =
redazione,=20
l'indirizzo =E8 <A=20
=
href=3D"mailto:zapruder@storieinmovimento.org">zapruder@storieinmovimento=
.org</A>.<BR>Per=20
le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti - richiesta =
del<BR>modulo=20
telematico, ecc. - e la diffusione della rivista) o per =
le<BR>informazioni sul=20
progetto Storie in movimento scrivere invece a<BR><A=20
=
href=3D"mailto:info@storieinmovimento.org">info@???</A>=
. Il=20
nostro sito =E8: <A=20
=
href=3D"http://www.storieinmovimento.org">www.storieinmovimento.org</A><B=
R><BR>Ringraziamo=20
fin d'ora quante e quanti vorranno aiutarci con =
recensioni,<BR>consigli,=20
critiche, =
passaparola...<BR><BR>-------------------------<BR>CONDIZIONI DI=20
ABBONAMENTO<BR>-------------------------<BR><BR>Il prezzo di copertina =
di=20
"Zapruder" (volume formato 18x25, 160-178 pp.<BR>circa) =E8 di euro =
8,50=20
(arretrati: 10 euro in Italia, 15 all'estero). Mentre<BR>le condizioni =

generali di abbonamento (3 numeri, indipendentemente da quando<BR>si =
attiva la=20
sottoscrizione) sono le seguenti:<BR>- Abbonamento ordinario: 22 =
euro<BR>-=20
Abbonamento all'estero: 32 euro<BR>- Abbonamento sostenitore: 35 =
euro<BR>-=20
Abbonamento studenti e non occupati: 20 euro<BR>- Abbonamento enti e=20
istituzioni: 24 euro<BR><BR>Per quanti volessero associarsi a Storie =
in=20
movimento, le condizioni<BR><BR>(abbonamento a "Zapruder" + quota =
d'iscrizione=20
ordinaria 2004 di 15 euro)<BR>sono le seguenti:<BR>- Ordinario soci e =
quota=20
associativa 2004: 35 (20+15) euro<BR>- All'estero soci e quota =
associativa=20
2004: 45 (30+15) euro<BR>- Sostenitore soci e quota associativa 2004: =
47=20
(32+15) euro<BR>- Studenti e non occupati soci e quota associativa =
2004: 33=20
(18+15) euro<BR><BR>Modalit=E0 di pagamento: 1) tramite bonifico =
bancario sul=20
conto Bancoposta n.<BR>36662534 (ABI 07601, CAB 03000) intestato a =
Ennio=20
Bilancini. 2) tramite<BR>versamento sul conto corrente postale n. =
36662534,=20
intestato ad Ennio<BR>Bilancini.<BR><BR>In entrambi i casi, occorre=20
specificare nella causale: "Abbonamento<BR>Zapruder" oppure =
"Abbonamento=20
"Zapruder" + quota Sim 2003" ed indicare il<BR>proprio indirizzo. =
Occorre=20
infine, per nostra praticit=E0, comunicare<BR>l'avvenuto pagamento a =
<A=20
=
href=3D"mailto:info@storieinmovimento.org">info@???</A>=
.<BR><BR>--------<BR><BR>ZAPRUDER<BR><BR>Storie=20
in movimento<BR><BR>Rivista di storia della conflittualit=E0 =
sociale<BR><BR><A=20
=
href=3D"mailto:zapruder@storieinmovimento.org">zapruder@storieinmovimento=
.org</A><BR><BR>------------------------------<BR>Redazione=20
"Zapruder": Carmelo Adagio, Sandro Bellassai, Roberto =
Bianchi,<BR>Mario=20
Coglitore, Eros Francescangeli (con funzione di =
coordinatore),<BR>William=20
Gambetta, Elena Petricola, Laura Schettini, Paola =
Zappaterra<BR><BR>Redazione=20
multimediale di Storie in movimento: Luca Fanelli, Paola =
Ghione<BR>(con=20
funzione di coordinatrice), Marco Lorenzin, Stefano Macera,=20
Mauro<BR>Morbidelli, Carla Pagliero, Emiliano Perra<BR><BR>Comitato di =

coordinamento di Storie in movimento: Stefano Agnoletto, =
Ennio<BR>Bilancini,=20
Fabrizio Billi, Antonino Criscione, Eros Francescangeli, =
Paola<BR>Ghione,=20
Chiara Giorgi, Franco Milanesi, Carlo Modesti Pauer, =
Damiano<BR>Palano, Simona=20
Urso<BR style=3D"mso-special-character: line-break"><BR=20
style=3D"mso-special-character: =
line-break"></SPAN><?/fontfamily></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0020_01C3E99C.528F5140--