[Lecce-sf] AAA: spostamento al 6 di riunione reg. "20 Marzo"…

Delete this message

Reply to this message
Author: Francesca la Forgia
Date:  
Subject: [Lecce-sf] AAA: spostamento al 6 di riunione reg. "20 Marzo" e resoconti riunioni naz.
Ciao!

per altri impegni gi=E0 assunti da persone della CGIL che vorreb=
bero (e
dovrebbero!) essere presenti e per altre difficolt=E0 sopravvenu=
te, dopo aver
sentito molte delle realt=E0 promotrici, abbiamo pensato d=
i far slittare la
riunione regionale per il comitato 20 marzo e per il p=
assaggio in Puglia della
carovana di pace per i luoghi militarizzati e, =
dando una accezione pi=F9 ampia
alla parola pace, ai luoghi di segregazi=
one e di diniego di giustizia sociale
(ad oggi le idee,ancora in nuce, c=
ircolate, sono: Bari,Terlizzi,Murgia,Gioia,
Taranto, Lecce, Brindisi,Fog=
gia,parliamone gi=E0 prima almeno per un s=EC oper un
no, perch=E8 gi=E0=
il 2 febbraio si dovrebbe definire il percorso della carovana a
livello=
nazionale...).
La proposta =E8 per il 6 febbraio alle ore 17.00,sempre =
a Bari, presso la CGIL di
via Crispi.
Intanto vi mando i report del com=
itato nazionale e del gruppoad hoc sulla
carovana, scritti rispettivamen=
te da Fabio Alberti e Nella Ginatempoaffinch=E8 si
possano fare valutazi=
oni a ragion veduta nei comitati locali e nelle varie
associazioni.
=0D
=
Baci,
Fra

cari tutti
vi invio un sintetico resoconto della riunione =
di luned=EC scorso.
non =E8 stato facile sitetizza re quatro ore di inte=
rventi sulla base di appunti
sintetici. ho gi=E0 inserito alcune modific=
he su segnalazione degli intervenuti,
le altre le faranno direttamente=0D
=
chiedo venia per le imprecisioni
fabio

rifondazione ha chiesto lo sl=
ittamento della riunone di luned=EC 2 - se non ci
sono obiezioni la conv=
ocherei per le 16 - altrimenti resta alle 14
fabio
--------------------=
----------------------------

RESOCONTO DELLA RIUNIONE DEL 26 GENNAIO =
SULLA MANIFESTAZIONE DEL 20 MARZO

La riunione era stata convocata per=
dare vita al comitato per la promozione
della manifestazione italiana n=
ella giornata mondiale di mobilitazione contro la
guerra del 20 di marzo=
in occasione dell'anniversario dell'inizio della guerra
all'Iraq.
=0D
=
Presenti: Un ponte per, cgil, Pdci, Fondazione Cinema del Presente, Basta=
guerra,
Guerre&pace, sincobas, ass. obiettori nonviolenti, filcam-cgil, =
arci, fiom, rete
di lilliput, uds, ds, prc, cobas, sinistra ds per il so=
cialismo, giovani
comunisti, ics, tavola della pace, legambiente, carta,=
sdebitarsi, ass. papa
Giovanni XXIII, forum democrazia costituzionale, =
verdi, aprile, rete ebrei
contro l'occupazione, forum contro la guerra (=
in allegato lista completa
nominativi e indirizzi). CISL (Iuliano) e ACL=
I (Protasoni), Beati i Costruttori
di Pace (Clark) pur non essendo prese=
nti per motivi tecnici hanno fatto sapere
di essere interessati a partec=
ipare.
Luogo: Cgil nazionale - Roma

La giornata mondiale di mobilita=
zione =E8 stata proposta nello scorso settembre da
United for Peace and =
Justice - Coalizione di 600 associazioni pacifiste
statunitensi.
Ripres=
a dalla assemblea dei movimenti sociali del Forum sociale Europeo di
Par=
igi e rilanciata dalla assemblea dei movimenti antigerra e dalla assembl=
ea
dei movimenti sociali che si =E8 tenuta a Mumbai in conclusione del W=
FS.

In Italia, prima della riunione di ieri hanno ripreso la proposta=
il Gruppo di
Coordinamento del FSE (riunione del 9 dicembre) e il diret=
tivo della Tavola
della Pace (17 dicembre), il direttivo degli Enti Loca=
li per la Pace (9 gennaio
), la CGIL, oltre a numerose associazioni sing=
olarmente.

La discussione si =E8 incentrata su cinque punti principal=
i:
- composizione del comitato promotore
- Contesto, significato, obiet=
tivi della manifestazione
- contenuto dell'appello di promozione
- form=
a della manifestazione
- percorso di preparazione

1 COMPOSIZIONE DEL=
COMITATO PROMOTORE
Tutti gli interventi hanno sostenuto l'obiettivo del=
la costituzione di un
comitato ad hoc con caratteristiche di forte inclu=
sivit=E0 analogo a quello che ha
promosso la manifestazione del 15 febbr=
aio in grado di rappresentare la
maggioranza dell'opinione pubblica ital=
iana tuttora secondo i sondaggi contraria
alla presenza militare italian=
a in Iraq. Alcuni (Nella, Elettra) hanno
sottolineato la opportunit=E0 d=
ella inclusione, anche singolarmente, dei deputati
e senatori maggiormen=
te attivi contro la guerra. Includere il popolo della
Perugia Assisi.(Gu=
bbiotti) fare uno sforzo di allargamento (Mecozzi)

Proposta di decis=
ione per la prossima riunione
Il comitato sar=E0 formato inizialmente da=
lle organizzazioni che aderiranno nel
corso della riunione sulla base de=
ll'appello che verr=E0 in quella sede approvato
e rester=E0 aperto per u=
lteriori adesioni sino alla data della manifestazione.
Saranno possibili=
adesioni su piattaforme proprie non in contrasto con l'appello.
Richied=
ere un incontro ai gruppi di parlamentari contro la guerra.
Proposte di =
nomi emerse: "Comitato 20 marzo", "Fermiamolaguerra"

2. CONTESTO, S=
IGNIFICATO E OBIETTIVI DELLA MANIFESTAZIONE
L'insieme degli interventi h=
anno dato atto della differente situazione,
soggettiva ed oggettiva, ris=
petto al 15 febbraio e sottolineato la necessit=E0 di
limitare la possib=
ilit=E0 di paragoni con il 15 febbraio non ripetibile.
Tutti hanno soste=
nuto che il contesto differente non permette facili ottimismi,
ma richie=
de lavoro intenso di preparazione che pu=F2 avere successo perch=E9:la=0D
=
campagna "patriottica" seguita all'attentato di Nassiria non si ha attecc=
hito
(Nicotra), l'opinione pubblica =E8 ancora in maggioranza contro la =
guerra e per il
ritiro delle truppe italiane (Nicotra, Cararo), il popol=
o della pace non si =E8
ritirato, ma ha concentrato la attenzione su div=
ersi temi connessi alla pace
(Lotti), la mobilitazione =E8 continuata ne=
lle iniziative decentrate e tematiche,
c'=E8 voglia di tornare in piazza=
(Gubbiotti, Chiarini).
Non siamo alla vigilia di una guerra, manca quin=
di l'elemento emotivo immediato.
Va ricreata la situazione emotiva. Gli=
Stati Uniti sono comunque in difficolt=E0
nella gestione della occupazi=
one e sono costretti a continui cambi di strategia.
Esiste in Iraq una f=
orte e multiforme opposizione alla occupazione miltare.
Saremo in period=
o elettorale (Problemi per gli enti locali per la pace -
possibilit=E0 d=
i scollamento del centrosinistra sulla questione del ritiro delle
truppe=
) il che pu=F2 essere un problema ma anche una opportunit=E0. Importante =
il
rapporto con i parlamentari che dovr=E0 essere di alleanza e anche di=

condizionamento nel passaggio prossimo di discussione sulla presenza mi=
litare in
Iraq iniziata ieri al Senato.

Occorre (Anna Pizzo) evitare=
la ritualit=E0 dell'anniversario, non si va in piazza
per celebrare in =
negativo una guerra che c'=E8 stata, ma perch=E9 la guerra =E8 in
corso,=
richiamare la condizioni dell'emergenza, (Flavio Lotti) richiamare i tem=
i
su cui il popolo della pace =E8 impegnato in questi mesi e richiamare =
una proposta
complessiva per la pace (lotta alla miseria, le altre guerr=
e, ecc), (Nella)
evidenziare la posizione della opinione pubblica (propo=
ne un nostro sondaggio di
opinione), (Mecozzi, Chiarini, Svvna) richiama=
re il contesto mediorientale -
Palestina ecc. Evitare obiettivi non rea=
listici per evitare disillusioni
(Lotti). Criticare esplicitamente la po=
litica estera del Governo Berlusconi
(Fabio). Ricordare e smentire le bu=
gie di guerra (Beccia). Svelare il
significato politico/economico (appa=
lti, ecc.) della partecipazione italiana
(Anubi).

Conclusioni propos=
te da Fabio e apparentemente condivise
La manifestazione al di l=E0 dei =
numeri che saranno in piazza dovr=E0 proporsi di
rappresentare (nei ling=
uaggi, nelle forme e nel messaggio politico) la
maggioranza della popola=
zione italiana contraria alla partecipazione italiana
alla occupazione m=
ilitare dell'Iraq e la sua volont=E0 di pace e nello stesso
tempo rappre=
sentare l'insieme degli obiettivi e dei discorsi che il movimento
per la=
pace, nelle sue diverse articolazioni nazionali e territoriali va facend=
o
rilanciando una prospettiva globale di pace come alternativa politica.=


3. CONTENUTO APPELLO
L'insieme degli interventi si sono pronunciati=
per un testo breve ed inclusivo
basato su poche parole d'ordine e cent=
rato sul ritiro delle truppe e il diritto
di autodeterminazione del popo=
lo iracheno. Molti interventi hanno per=F2 suggerito
di richiamare numer=
osi elementi di contesto. In particolare:
Questione palestinese - muro -=
no a tutte le occupazioni (Mecozzi, Russo, ecc)
rottura della complici=
t=E0 italiana con la guerra preventiva e niente scambi
politici sul corp=
o delle vittime di guerra (ginatempo)
Bugie di guerra (Beccia)
Disarmo,=
spese militari, basi (Alberti, Maestri, Ginatempo, Cobas, Sveva)
Ripren=
dere piattaforma 15 febbraio (Alfio)
GUerra che il mondo non voleva (Lot=
ti)
Altre guerre - lotta alla povert=E0 (Lotti)(Maestri)
Fermare l'esca=
lation della guerra e nuove guerre (Cararo)
Garanzia internazionale - On=
u - del processo di transizione (Maestri, Cgil,.
Arci, Franco Russo, Mog=
herini)
privatizzazioni e occupazione economica Iraq (Anubi)
Guerra pre=
ventiva (Pizzo)
Questione immigrazione (La Forgia)
Ampliare piattaforma=
(ass. Giovanni XXIII)
Alternativa globale (Anubi)
No alla guerra preve=
ntiva (Mogherini, Pizzo)
politica estera governo (Lotti, Anubi)
denunci=
a uso categoria "terrorismo" per alimentare la guerra e restrizione
diri=
tti (Anubi)

Alcuni (Maestri, chiarini) hanno suggerito di mettere i v=
ari punti in testo un
po pi=F9 ampio chiudendo sulle due parole d'ordine=
mondiali.

Gran parte degli interventi si sono pronunciati sulla oppo=
rtunit=E0 di ribadire il
rifiuto del terrorismo (Fiom - =E8 nostro nemic=
o - preconizza regimi autoritari),
PRC (condanna acquisita da movimento=
), Bastaguerra (=E8 nostro nemico), Arci
(ricorda la dichiarazione unita=
ria del 15 febbraio), Cgil, Giovani Comunisti,
Legambiente, Uds, Citto M=
aselli, Franco Russo, .
cobas e comitato contro la guerra di napoli si s=
ono detti contrari. chiarini ha
proposto di inserire il diritto alla res=
istenza, anubi di accompagnarlo con la
denuncia dell'uso della categoria=
"terrorismo" per alimentare la guerra stessa e
la restrizione dei dirit=
ti


Conclusioni proposte da Fabio e apparentemente condivise
Prepa=
rare un testo che intorno alle richieste fondamentali della fine della=0D
=
occupazione militare e il conseguente ritiro delle truppe italiane e del =
diritto
alla autodeterminazione/autogoverno del popolo iracheno raccolg=
ano un insieme
di obiettivi e di che rivelino una alternativa di politic=
a di pace. Un testo
quindi breve ma non ridotto alle sole parole d'ordi=
ne.

E' stato dato mandato ad un gruppo di lavoro di preparare un test=
o da discutere
nella prossima riunione. Il gruppo di lavoro =E8 composto=
da
Fabio Alberti (che far=E0 una prima bozza), Alfio Nicotra, Piero Ber=
nocchi, Arci
(comunicano nome), Gianfranco Benzi, Sergio Cararo, Flavio =
Lotti, Franco Russo,
Salvatore cannav=F2, Alessandra Mecozzi.


4. =
FORMA DELLA MANIFESTAZIONE
La maggioranza degli interventi (Cobas, PRC, =
Bastaguerra, Arci, Cgil, Giovani
Comunisti, Uds), si sono pronunciati co=
n diverse motivazioni (in Italia le
manifestazioni decentrate tipo "100 =
citt=E0" non riescono, necessit=E0 divisibilit=E0
internazionale, ecc) p=
er una manifestazione nazionale a Roma. Alcuni (Flavio
Lotti, Legambient=
e) hanno suggerito con la finalit=E0 principale di evitare
paragoni con =
il 15 febbraio 2003 di discutere anche altre forme (decentrate o
differe=
nti dal corteo) della mobilitazione.

Proposta di decisione per consen=
so per la prossima riunione
La manifestazione avr=E0 caratteristiche naz=
ionali e si terr=E0 a Roma. La forma
della manifestazione (uno o pi=F9 c=
ortei, grande raduno, altro) verr=E0 deciso in
seguito. Non sar=E0 un ev=
ento isolato, ma la conclusione di un percorso di
iniziative (decentrate=
e tematiche) che avranno luogo a partire dal 15 febbraio
in tutta Ital=
ia.


5. PERCORSO DI PREPARAZIONE
L'insieme degli interventi hanno =
sottolineato la necessit=E0 di una intensa
preparazione decentrata e tem=
atica della manifestazione per costruire un clima
di attesa e per mobili=
zzare i soggetti locali.
L'idea centrale fortemente condivisa da grande =
parte degli interventi =E8 la
organizzazione di due "Carovane di pace" f=
ormate da pulmini che dal 1 al 20
marzo attraversino l'italia dal sud (S=
icilia) e dal nord arrivando a Roma
attraversando luoghi significativi d=
ell'impegno per la pace. Sulla idea delle
carovane sono gi=E0 in moto al=
cune situazioni locali (Coordinamento siciliano ha
proposto la partenza =
da Sigonella), Coordinamento pugliese ha proposto passaggio
da luoghi si=
gnificativi per immigrazione, qualcuno ha parlato di passare per
Scanzan=
o, partire al nord dal Cermis, ecc. Rete Lilliput ha dichiarato di avere=0D
=
gi=E0 cominciato a mobilitare la rete. Nicotra ha sollecitato il convolgi=
mento
degli Enti Locali per la pace . Lotti ha fatto presente che le ele=
zioni
imminenti limiteranno la possibilit=E0 di iniziativa degli enti lo=
cali.

Intorno alla Carovana, come asse centrale della preparazione, s=
ono state
annunciato/auspicate altri filoni geografico/tematici di prepa=
razione:
- Unione degli studenti programmer=E0 assemblee nelle scuole fi=
nalizzata anche ad
un progetto di solidariet=E0 con gli studenti irachen=
i.
- Iniziative verso le aziende italiane che partecipano agli appalti d=
ella
ricostruzione (Disobbedienti)
- Giro di incontri pubblici di un es=
ponente della associazione dei familiari
dei militari Usa caduti in Ira=
q (Un ponte per)
- Lancio edizione italiana di un libro della associazio=
ne familiari delle
vittime del'11 settembre (ass. Giovanni XXIII)
- Ini=
ziative in occasione della discussione in parlamento del decreto di proro=
ga
della presenza militare italiana
- seminario Tavola della pace
- Ca=
rraro propone di riprendere la raccolta di firme sulla petizione della=0D
=
"Tavola di solidariet=E0 con le popolazioni dell'Iraq" per la non parteci=
pazione
italiana alla occupazione dell'Iraq come strumento di sensibiliz=
zazione per
stare nelle piazze a preparare il 20 marzo.
- Maselli annun=
cia iniziativa di 50 registi (fondazione cinema del presente) di
prepara=
zione di un file sulla manifestazione
- Mecozzi e Di Palma e altri ricor=
dano le carovane in mediooriente (Iraq,
Palestina, Iran, Kurdistan) che =
partiranno in occasione della manifestazione
- Comitato Contro la Guerra=
di Napoli propone rilanciare campagna per
l'obiezione fiscale


L'=
insieme di queste e altre iniziative (che sono sollecitate) verranno
pre=
sentate unitariamente come "pacchetto" che si conclude con la mobilitazio=
ne
del 20 marzo.

La presentazione della mobilitazione avverr=E0 con =
una conferenza stampa unitaria
nella decina tra il 5 e il 12 febbraio (L=
otti ha fatto presente che le
conferenze stampa non funzionano di domeni=
ca) mentre il 15 febbraio si terr=E0 una
grossa iniziativa unitaria a Ro=
ma centrata su uomini di cultura, politici,
spettacolo, (proposta di Cit=
to Maselli) ecc come iniziativa di avvio del
percorso verso il 20 marzo.=


Su proposta di Fabio =E8 stato dato mandato ad un gruppo di lavoro d=
i dettagliare
meglio la proposta di carovana, conferenza stampa, iniziat=
iva del 15 febbraio
presentando una proposta articolata nella prossima r=
iunione.
La commissione "preparazione" =E8 composta da Riccardo Troisi, =
Enrico Euli, Alfio
Nicotra, Michele De Palma, Francesca La Forgia, Arci =
(nome da indicare, Cgil
(nome da indicare), Nella Ginatempo e si riunir=E0=
oggi 27/1 alle 18 alla cgil.


LA PROSSIMA RIUNIONE SARA' LUNEDI' 2=
FEBBRAIO ALLE ORE 14/16 PRESSO LA CGIL
NAZIONALE A ROMA (CORSO D'ITALIA=
25)
Ordine del giorno.
- adozione appello
- Costituzione formale comi=
tato
- discussione iniziative di preparazione su proposta del gruppo di =
lavoro
(conferenza stampa, iniziativa 15 febbraio, carovana, altro)
- a=
vvio discussione logistica e organizzazione e formazione gruppi di lavoro=
ad hoc


PROPOSTA DI GESTIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA:
Vi propong=
o sin d'ora una modalit=E0 di svolgimento della prossima riunione per
te=
ntare di ovviare alla ripetitivit=E0 e alla lunghezza che ha caratterizza=
to la
prima riunione:
- discussione per punti
- limitazione dei tempi =
di intervento a 3 minuti
- predefinizione dei tempi di conclusione della=
discussione su ogni singolo punto
- no a secondi interventi della stess=
a persona o organizzazione prima
dell'esaurimento degli altri interventi=

- forte richiesta di non ripetere cose gi=E0 dette da altri se non cita=
ndoli




Invio l'invito/appello per partecipare alla carovana (=
di cui si =E8 proposto il
nome CAROVANA ARCOBALENO), frutto della riun=
ione del gruppo di lavoro ad hoc
che si =E8 svolta il 27 gen. alle 18 al=
la CGIL Naz.. Tutte le strutture, reti,
comitati, associazioni sono invi=
tate in tempi brevissimi a comunicare questo
appello ai loro gruppi loca=
li per avere le segnalazioni richieste e organizzare
logisticamente l'it=
inerario, in modo che tutta l'organizzazione dell'iniziativa
possa esser=
e approvata e lanciata nella sua articolazione definita dal comitato
un=
itario nazionale che si riunisce il 2 febbraio a Roma in CGIL.


L'id=
ea =E8 quella dell'incontro, nei territori locali, nelle citt=E0, nei luo=
ghi
delle lotte e dei movimenti di questi mesi, tra i soggetti che vogli=
ano
parteipare alle iniziative contro la guerra per rilanciare la genera=
le volont=E0
di pace. Il senso dell'iniziativa =E8 quello di arrivare co=
n un percorso
collettivo molto partecipato alla grande giornata mondiale=
del 20 marzo per il
ritiro delle truppe dall'Iraq e la fine dell'occupa=
zione, ma non solo. Il nostro
NO alla guerra vuole collegarsi alle lotte=
sociali autoorganizzate sui territori
locali che si sono espresse dentr=
o la tematica dei diritti e della giustizia
sociale; l'iniziativa della =
Carovana vuole radicarsi ed espandersi attraverso il
coinvolgimento dell=
a pluralit=E0 dei soggetti sociali e attraverso un impegno
diffuso e amp=
io per la pace, il disarmo, la smilitarizzazione, per i diritti e
la giu=
stizia sociale. la proposta =E8 quella della Carovana Arcobaleno che
att=
raversi i territori e le citt=E0 con alcuni pulmini da Nord verso Roma e =
da Sud
verso Roma e che incontri nel suo cammino i soggetti locali inter=
essati a
partecipare che organizzino iniziative sul proprio territorio. =
Per organizzare
la carovana coordinando l'itinerario ( si pensa a pulmin=
i organizzati
centralmente cui si affianchino i pulmini locali autoorgan=
izzati) =E8 necessario
che ogni realt=E0 locale segnali la disponibilit=E0=
di energie umane e risorse.
Perci=F2 invitiamo tutte e tutti a segnalar=
e:
- le iniziative locali nel passaggio della carovana;
-le disponibili=
t=E0 individuali a partecipare alla carovana ( n. giorni)
- mezzi e riso=
rse a disposizione

IPOTESI PROVVISORIA
Partenze possibili: 28/2-1/=
3

Direttrici degli itinerari (sono da precisare le tappe nei territori=
circostanti
alle direttrici indicate):

Dal Sud 1 pullman: Sicilia co=
n tappe (
Sigonella/Catania,Palermo/Trapani,Messina), Reggio C., Cosenza=
, Scanzano, Napoli
/Caserta, Bari, La Murgia e tappe pugliesii, Pescara,=
Ancona, Roma.

Dal Nord 2 pullman: Trieste/Udine, Pordenone/Aviano, Ve=
nezia, Trento, Verona,
Bologna, Firenze, Perugia/Assisi, Roma.
Nord: To=
rino, Milano, Brescia, Genova, Pisa, Grosseto, Roma.

Verificare se =E8=
possibile organizzare un pullman per la Sardegna.

Vorremmo imbandiera=
re le citt=E0, i balconi, le stazioni ferroviarie e i caselli
autostrada=
li per salutare l'arrivo dei pullman della CAROVANA ARCOBALENO.
Le segna=
lazioni vanno inviate provvisoriamente a : nicoalf@??? ;
nellagin=
@tiscali.it . Stiamo aprendo un indirizzo di posta con la dicitura
carov=
anarcobaleno. Saluti a tutte/i Nella Ginatempo











=0D
=






















--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Volare a tariffe economiche non =E8 mai stato cos=EC facile...basta un cl=
ick e parti!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3D1260&d=3D28-1